Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 14 ore fa
L’uso improprio di psicofarmaci e antidolorifici con metodi fraudolenti è un fenomeno in continua crescita, soprattutto tra i giovani. Falsificazione di ricette, furti di ricettari e tentativi di approvvigionamento illecito alimentano un mercato sommerso di oppioidi, anabolizzanti e sostanze ad alto rischio. Il giro di vite delle autorità sui canali di vendita online, e i brillanti risultati ottenuti dalle forze dell’ordine per arginare l’approvvigionamento illegale di farmaci sul web, stanno determinando un’ondata di tentativi di ottenere medicinali direttamente nelle farmacie, con ricette false rilasciate a nome di medici ignari o insistenti. Il fenomeno mette i farmacisti di fronte a un’escalation di richieste sospette, documenti alterati, comportamenti legati a dipendenze e a situazioni di crescente disagio sociale. Questi i temi al centro del convegno promosso dall’Ordine dei Farmacisti di Bari e Bat, tenutosi nella mattina del 4 ottobre 2025 Bari su “Farmaci d’abuso, uso improprio e falsificazione delle prescrizioni. Psicofarmaci, antidolorifici e oppioidi – Vigilanza, legislazione e responsabilità”. Il confronto ha messo in evidenza, tra l’altro, la tendenza diffusa tra i giovani a sottrarre farmaci in ambito familiare per un uso improprio, spesso combinandoli con alcol per ottenere effetti euforici. Parallelamente, la criminalità ha fiutato un business milionario e adotta strategie sempre più sofisticate per aggirare le rigorose norme che disciplinano la prescrizione e la dispensazione, impegnando il legislatore, le forze dell’ordine e i professionisti sanitari nella ricerca di misure per porre argine all’uso di strumenti tecnologici da parte della malavita. In questo scenario, la risposta dei farmacisti non si è fatta attendere, grazie alla rafforzata collaborazione con le istituzioni e, in particolare, con i Carabinieri del NAS. Una sinergia indispensabile per smantellare reti criminali capaci di provocare gravi danni alla salute, in particolare delle nuove generazioni, le più esposte, tra l’altro, alle suggestioni del doping e di sostanze euforizzanti. Nel corso dei lavori è stato, inoltre, elaborato un decalogo che, nei prossimi giorni, sarà diffuso a tutti i farmacisti per fornire strumenti concreti nel contrastare l’abuso e l’uso improprio di farmaci, oltre a garantire la sicurezza degli operatori nelle situazioni più delicate. Ai lavori hanno preso parte, l’onorevole Marcello Gemmato, sottosegretario di Stato alla Salute, il generale Raffaele Covetti, comandante dei Carabinieri per la Tutela della Salute, la prof.ssa Anna Maria De Luca, ordinario di Farmacologia, il col Maruska Strappatelli comandante dei Carabinieri per la Tutela della Salute presso l’Agenzia Italiana del Farmaco, il Presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Bari e Bat, sen. Luigi D’Ambrosio Lettieri, il Presidente di Federfarma Puglia dott. Vito Novielli, il Gen. B. Gianluca Trombetti, Comandante Provinciale Carabinieri Bari, il col. Massimiliano Galasso, Comandan

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Fito Novielli, Presidente di Federal Pharma Bari e Puglia.
00:04Qual è la situazione pugliese sui farmaci da bus e soprattutto sulle falsificazioni e le prescrizioni?
00:10Un allarme generale ma anche parte dalla Puglia?
00:14Le farmacie sono sentinelle, sono poste sul territorio a fianco del sistema sanitario pubblico a garanzia della tutela del cittadino.
00:25In questa funzione a noi è dato anche il compito di essere filtro, di essere elemento di osservazione e nello stesso tempo di segnalazione.
00:38Sicuramente l'uso improprio dei farmaci, così come le prescrizioni falsificate appartengono, ahimè, alla quotidianità.
00:48In questa quotidianità noi dobbiamo tenere sempre alto il livello della consapevolezza, della conoscenza e anche mettere in campo delle strategie
00:57che devono vedere impegnati più operatori, sanitari, quindi medici e farmacisti, ma anche le forze dell'ordine,
01:06tutti coloro che hanno il compito di vigilare e controllare a maggior tutela della salute pubblica.
01:13La bussa aveva soprattutto dei giovani o dei meno giovani?
01:16No, sicuramente l'uso improprio appartiene più alla categoria delle fasce di età più giovani.
01:26L'improprio utilizzo del farmaco, ahimè, è un fenomeno che può riguardare l'intera popolazione
01:34perché oggi i meccanismi attraverso i quali si viene a conoscenza di usi terapeutici o velleitariamente ritenuti terapeutici
01:47sono davvero tanti perché le fonti di informazioni e di influenza possono essere numerose.
01:54Il compito del farmacista è quello di essere un influencer positivo, un influencer che raddrizza un po' il tiro della corretta prescrizione
02:09e quindi del corretto utilizzo del farmaco.
02:12Una a due giorni in Puglia per parlare di sport ma anche di salute, quello di oggi parla di farmaci d'abuso e falsificazioni delle prescrizioni.
02:20Sì, il ruolo straordinario dei farmacisti e delle farmacie sul territorio per prevenire l'utilizzo erroneo di alcuni farmaci
02:29addirittura l'utilizzo in termini di droga e quindi la dipendenza che può creare.
02:37Le farmacie possono e devono essere un presidio certo insieme ai carabinieri del NAS che sforgono un ruolo fondamentale nel controllo
02:46ma anche nell'evitare che prescrizioni false possano indurre erogamente i farmacisti a dispensare farmaci
02:54che poi possono essere dannosi per i nostri figli, per i giovani o comunque per chi ne fa abuso.
03:00Oggi si parlerà di tutto questo.
03:02Con piacere porto un mio saluto e l'idea del nostro ministero che ovviamente è sempre al fianco delle professioni
03:08e sempre al fianco dei carabinieri del NAS che certificano e che controllano l'attività delle farmacie
03:15e comunque di tutta la filiera della salute italiana.
03:18A che punto è? Come è messa l'Italia? È un fenomeno che desta un vero e proprio allarme sociale
03:25poiché il tentativo di approvvigionamento in modo fraudolento di medicinali
03:33soprattutto medicinali ad azione stupefacente o psicotropa
03:38si è diffuso a livello nazionale probabilmente anche a seguito dell'efficace azione di contrasto
03:46che le forze di polizia giudiziaria hanno destinato con l'oscuramento dei siti
03:52che vendevano in modo illegittimo medicinali online.
03:56È un fenomeno preoccupante poiché si tratta di prescrizioni mediche
04:00regolarmente compilate ma rilasciate a nome di medici inesistenti o ignari
04:06e attraverso queste prescrizioni organizzazioni probabilmente in rete sul territorio nazionale
04:14si approvvigionano o tentano di approvvigionarsi di medicinali
04:20per i quali è prevista la prescrizione medica, farmaci ad alto livello di complessità
04:26che vengono destinati certamente per una finalità non terapeutica.
04:31L'evento ha la finalità di sensibilizzare la comunità professionale.
04:35Il farmacista non è un investigatore però indubbiamente ha sviluppato
04:39una sensibilità particolare per cui nel caso di minimo sospetto
04:46indubbiamente prende tempo, si interfaccia con l'ipotetico medico prescrittore
04:52ed in caso della conferma di prescrizione falsa si mette immediatamente in contatto
04:58con le forze dell'ordine ed in modo particolare con i carabinieri del NAS
05:02che su questo versante svolgono notoriamente una efficace azione costante
05:08sull'intero territorio nazionale.
05:10L'iniziativa è molto interessante perché punta il dito su un problema
05:16che effettivamente va considerato anche dal punto di vista delle criticità
05:22che può causare soprattutto sulla popolazione giovanile, falsificare le ricette mediche
05:28per ottenerne soprattutto i farmaci d'abuso è una condotta al di là del rilievo
05:35dal punto di vista giuridico anche dal punto di vista sociale.
05:41È una grossa criticità come dicevo perché si cerca di forzare un sistema
05:48che necessita una forma di controllo e quindi sensibilizzare un po' tutti gli operatori
05:53principalmente chi è sul territorio, quindi chi è all'interno delle farmacie
05:59ma non soltanto, anche con la popolazione è un argomento che risulta di grandi interessi attuali.
06:08Quali sono i farmaci più ammusati che vanno senza prescrizione?
06:13Questa è una domanda che magari potremmo fare più ai medici e ai farmacisti.
06:18Dal punto di vista fenomenico posso dire che l'utilizzo di farmaci senza prescrizione
06:25l'abuso di farmaci senza prescrizione incide anche sull'illiceità
06:32e sull'alimentazione di un mondo che va ad incidere su un interesse
06:38che è di grandissimo rilievo, un interesse costituzionale del diritto alla salute
06:41e quindi disciplinarlo, ma oltre che disciplinarlo perché le norme dei settori sono molto stringenti
06:46sensibilizzare tutti gli operatori, come dicevo prima, rispetto a questo rischio che si corre giornalmente
06:53significa andare incontro a quelli che sono gli interessi diffusi di una collettività
06:59che richiede la massima tutela.

Consigliato