- 2 giorni fa
Tg Sette edizione del 5 ottobre 2025
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buona domenica, bentrovati a TGS7.
00:18Questa settimana ci occupiamo dei conti della regione, perché nei prossimi giorni dovrà
00:24essere sottoposto al voto del Parlamento, il voto per l'appunto della manovra Quater.
00:31Si tratta di una cifra importante, 240 milioni che potranno essere divisi per una serie di
00:37interventi, molti un po' spezzettati, altri sono di maggiore respiro.
00:42Ma siamo qui anche per affrontare la questione della copertura, del disavanzo della regione,
00:48un obiettivo portato a termine da questo governo.
00:50Vorremmo capire i soldi che avanzano, che non sono pochi, una cifra molto importante,
00:56come saranno utilizzati, in che modo e soprattutto quando.
01:00Ne parliamo in studio e lo ringraziamo per aver accettato ancora una volta un nostro invito,
01:06l'assessore all'economia della regione, Alessandro Dagnino.
01:09Bentornato.
01:10Grazie, grazie per l'invito, buonasera.
01:12E allora, parliamo un po' di questi 240 milioni.
01:15Molto dibattuto quest'argomento della manovra Quater, perché è stata un po' rinviata.
01:21Voi vi arrabbiate quando definiamo questa manovra come contenitore delle cosiddette mance,
01:26che oggi, francamente, hanno assunto anche un altro aspetto.
01:29Cosa c'è dentro questa manovra che mette in campo comunque una cifra cospicua,
01:34240 milioni che potranno anche agire a vantaggio di una serie di interventi sul territorio?
01:40Sì, la manovra credo che, nuovente citata dalla Commissione Bilancio,
01:45quindi nel testo che è ormai ufficiale in quanto approvato dalla Commissione Bilancio,
01:50è un'ottima manovra.
01:52Io credo che possiamo dirci assolutamente soddisfatti.
01:55Abbiamo inserito tutte quelle misure che erano state proposte già nel corso della manovra Ter
02:02e poi rinviate perché ritenute rinviabili dopo la pausa estiva.
02:08Inoltre, la manovra è stata arricchita di ulteriori misure caratterizzanti,
02:12di valore anche significativo sia sul piano dell'effetto economico
02:16sia sul piano della dimensione finanziaria.
02:18Quali sono gli esempi? Straccia a bollo?
02:20Lo straccia a bollo è stata una misura che ha consentito di aumentare
02:24la cubatura finanziaria della manovra perché ha consentito di recuperare
02:29spazi finanziari in termini di maggiori entrate previste di circa 40 milioni di euro.
02:34Perché ha funzionato bene in passato.
02:35Ha funzionato bene in passato, quindi la manovra grazie allo straccia a bollo
02:38sarà una manovra da 240 e non da 200 milioni di euro.
02:42Questo ci ha consentito di soddisfare delle richieste che nel frattempo,
02:46nei mesi che sono trascorsi dopo la manovra Ter, si sono ampliate
02:50e sono diventate maggiormente pressanti sul piano economico,
02:54faccio un riferimento ad esempio al Fondo per le Disabilità Gravissime
02:58per il quale ci è pervenuta una richiesta da parte dell'assessorato alla famiglia
03:03di incremento del capitolo, purtroppo devo dire perché questo significa
03:07che il fenomeno diventa sempre più grave.
03:09C'è una popolazione disabile che cresce di fatto.
03:11Sì, di ben 34 milioni, è un importo che sarebbe stato difficilmente sostenibile
03:16se non avessimo avuto questi spazi finanziari significativi.
03:18C'è stato spazio per aiutare di più le fasce deboli, anche le famiglie a basso reddito
03:23un po' un pallino di questo governo, di Schifani, si sa.
03:26Sì, poi ancora per il sociale c'è stato spazio per fare scorrere la gradatoria
03:30dell'assegno di povertà di ben 10 milioni di euro,
03:35che anche questa è una misura che naturalmente il governo ha voluto introdurre
03:38per dare dimostrazione di avere particolare attenzione per il sociale.
03:42Ma vi è anche la declinazione delle misure che sono state introdotte nel documento
03:48di economia e finanza pubblica, anche esso recentemente approvato da parte del Parlamento.
03:52C'è un po' di cose strutturali.
03:53Sì, infatti in particolare faccio riferimento ad esempio alla misura per il South Working,
03:58una misura non estemporanea, ma una misura che era stata già introdotta.
04:01Spieghiamola un po', Sessore, perché può sembrare una roba lontana.
04:05Sì, è una misura che era stata già introdotta nella politica economica del governo,
04:09nei documenti di programmazione e ancora una volta, come abbiamo fatto già l'anno scorso,
04:13stiamo subito programmando e dando attuazione alle misure che vengono fatte oggetto di programmazione economica.
04:19Quindi misure non estemporanei, ma programmate e realizzate.
04:23South Working che cos'è?
04:24È un'espressione che si è affermata nel periodo post-Covid,
04:30quando si è sdoganato l'uso dello strumento digitale come strumento anche unico di lavoro
04:36e quindi è lo Smart Working che si realizza al Sud Italia.
04:41Potremmo dire anche, volendo ancora più specificamente, Sicily Working,
04:45perché naturalmente sarà una misura che verrà applicata nel territorio della nostra regione.
04:49Senta, un'altra cosa le volevo dire.
04:51Ho notato che sono stati ripristinati i fondi per finanziare il film su Biagio Conte,
04:55sul quale c'era stata una polemica, un dibattito, perché erano stati ritirati in precedenza.
05:00C'è una cifra, un milione di euro per gibellino a capitale dell'architettura contemporanea del 2026.
05:08C'è una dicitura sbagliata su un resoconto, vedo qui il capitale della cultura, non è così.
05:13Il capitale dell'arte contemporanea.
05:17Insomma, ci sono delle cosine su cui si pongono dei rimedi, possiamo dire così?
05:21Sì, ma più che rimedi, il tema di Biagio Conte che tanto ha alimentato il dibattito pubblico,
05:29più che un rimedio è accaduto, non ho gestito naturalmente io personalmente nel mio assessorato alla misura,
05:35però si è fatta un avviso per proporre iniziative da finanziarsi del valore dei fondi della Film Commission.
05:43La commissione che è stata nominata ha redatto una gradatoria e purtroppo il film relativo alla vita di Biagio Conte
05:49è stato il primo dei non finanziati, cioè era idoneo, ma non finanziato per mancanza di risorse.
05:55Allora abbiamo fatto noi sul piano finanziario quello che è naturale fare nelle variazioni di bilancio.
06:02Abbiamo rimpinguato dei capitoli che non erano sufficienti a realizzare gli obiettivi.
06:07Quindi attenzione, il film di Biagio Conte non fu bocciato, fu semplicemente redotto idoneo, ma non finanziato.
06:13Era il primo dei non eletti, potremmo dire in politica.
06:15Potremmo dire così, quindi nelle variazioni di bilancio che si fa, si alimentano i capitoli che richiedono maggiori disponibilità di risorse.
06:22Però se ne è scritto un po' sui giornali, ben venga quando succedono queste cose,
06:26insomma una mano la diamo anche noi a salvare delle opere d'arte potenziali, diciamo, che meritano.
06:32Poi in questo caso è di fatto un film biografico.
06:35Un'altra cosa che vedo riguarda l'agricoltura, fino a, diciamo, neanche due settimane fa sono scesi in piazza gli agricoltori
06:43che dicono in Sicilia, qui siamo vittime anche della deregulation assoluta internazionale.
06:49Anche qui la regione è chiamata a fare qualcosa.
06:51Vedo 10 milioni per i laghetti aziendali, vorrei spiegato che cosa sono,
06:56e 5 milioni di esondro dei canoni in rigu.
06:58Qui sono misure, insomma, di aiuto, non grandi cifre mi pare però, no?
07:02Sono le cifre che sono ritenute necessarie per portare avanti iniziative volte a fronteggiare la crisi.
07:10Dovrebbero bastare, dice?
07:11Sì, la misura per i laghetti aziendali è una misura di 10 milioni di euro che è finalizzata a, insomma, abbiamo soddisfatto...
07:17Piccole dighe, sostanzialmente.
07:18No, dei laghetti, cioè delle raccolte d'acqua presso i fondi privati che possono consentire di realizzare,
07:24diciamo, di soddisfarli, fa bisogno idrico dei fondi.
07:28Quindi, naturalmente, l'agricoltore potrebbe non avere le eserce necessarie per eseguire questi investimenti
07:33e la ragione dà un sostegno.
07:34Noi abbiamo semplicemente accolto le richieste anche di natura quantitativa che sono state formulate.
07:40Quindi mi faccio capire, perché questo è importante spiegarlo a chi ci ascolta.
07:43Cioè, questi stanziamenti non sono buttati là, si fa una stima del fa bisogno...
07:47Certo, tutte le volte che noi stambiamo...
07:49Non è successo sempre, diciamo, non è...
07:51Di solito capita che in queste misure, in questi stanziamenti, si mettano le cifre così random
07:56e poi finiscono con non essere sufficienti.
07:59Beh, appunto, se non sono sufficienti nel bilancio, abbiamo noi le variazioni di bilancio
08:03che servono naturalmente avendo gli spazi finanziari, perché altrimenti si rischia che le richieste
08:09diventino, diciamo, delle letterine di Babbo Natale.
08:11Le richieste vengono fatte tenuto conto anche delle possibili disponibilità finanziarie,
08:17altrimenti chiunque potrebbe dire qualunque cifra, ma naturalmente vanno documentate,
08:21pervengono delle note da parte dei dipartimenti, degli assessorati, vengono valutate anche
08:26dei tecnici dell'economia, vengono verificate le stime, i modi in cui sono redatte le stime
08:30e se vi sono gli spazi finanziari.
08:32Poi è ovvio che la politica deve fare delle scelte allocative, deve equilibrare le risorse,
08:38se no vorremmo realizzare le leggi eccessivamente squilibrate e nell'ambito delle disponibilità
08:44e delle richieste si fa un'allocazione delle risorse che siano equilibrate.
08:48Senta un po', voglio toccare altri argomenti per cui richiedo sintesi, ma lei è bravissima
08:52in questo.
08:54Cosa vi aspettate in aula?
08:56Perché PD e Movimento 5 Stelle si sono molto seccati per il metodo, per la procedura molto
09:03frettolosa, un'approvazione notturna senza ascoltare le voci dell'opposizione.
09:08Noi abbiamo semplicemente applicato il metodo che era stato stabilito all'unanimità, quindi
09:14anche con il consenso e anzi addirittura alcune importesi su proposta del PD e dei 5 Stelle
09:21in occasione della conferenza di Capigruppo.
09:23Quindi è la conferenza di Capigruppo l'organo deputato a stabilire il calendario, la conferenza
09:29ha stabilito che la Commissione del bilancio avrebbe dovuto completare i suoi lavori proprio
09:33nel corso di questa settimana, addirittura abbiamo completato con un giorno di anticipo, mercoledì,
09:37anziché giovedì di questa settimana e la stessa conferenza ha stabilito che la settimana
09:42prossima vi sarà l'aula al fine di portare a compimento la prossima della legge.
09:45Potrebbero esserci emendamenti anche in quantità?
09:48Verrà seguito l'incardinamento, come si dice in gergo, del disegno di legge.
09:52Ma una cosa molto importante in relazione al tema che lei poneva è che furono proprio
09:57il PD e 5 Stelle a chiedere di applicare il metodo che è stato effettivamente eseguito,
10:01cioè che gli emendamenti cosiddetti territoriali di cui spesso si parla nel dibattito pubblico
10:06fossero presentati da parte dei singoli deputati, quindi con nome e cognome, non con il maxi emendamento
10:13notturno come qualche volta in passato.
10:14E così si è fatto, furono presentati nei termini dei singoli deputati, già in commissione
10:20bilancio e non in aula, i singoli emendamenti territoriali.
10:24Ed è finita lì o potrà ricapitare anche in aula?
10:27In aula non faremo il maxi emendamento perché la conferenza capigruppo ha stabilito che non ci sia il maxi emendamento.
10:32Però il punto che volevo sottolineare è questo, quando arriviamo al momento di trattare i cosiddetti
10:37emendamenti territoriali, la proposizione del PD e 5 Stelle mutò rispetto a quello che era stato
10:42assentito e da loro proposto in conferenza capigruppo, perché proposero di destinare un fondo unico
10:47in maniera oggettiva, secondo criteri legati al numero degli abitanti.
10:54Noi abbiamo soprattutto la maggioranza, perché poi questi sono spazi finanziari che il governo lascia all'aula,
11:04si è detto immediatamente, ma siete stati voi a chiedere alla conferenza di capigruppo di seguire questo metodo
11:09e questo metodo è stato approvato all'unanimità e da noi seguito.
11:12Adesso c'è un cambio di indirizzo da parte di chi ha proprio chiesto il metodo che è stato portato avanti.
11:18Allora a quel punto...
11:19Il cortocircuito dove sta?
11:20E là è stato là, perché a quel punto noi abbiamo detto se voi ritenete che sia da cambiare questo indirizzo
11:26potete farlo con le risorse che erano, secondo i criteri di rappresentanza parlamentare,
11:31lasciati nell'ambito delle proposizioni della prima posizione.
11:33Vedremo cosa succederà in aula.
11:34Io ho presentato un emendamento a firma mia, quindi a firma del governo, nel senso di destinare degli spazi aggiuntivi
11:43ai comuni che non fossero indicati come beneficiari di emendamenti territoriali,
11:49in modo da lasciare anche spazio ai comuni che non ricevono la proposta all'emendamento da parte del deputato
11:55di accesso a quelle risorse.
11:57Molto brevemente su questa faccenda dei territori, quelle che noi abbiamo definito mance, un termine
12:04che non è gradito alla politica, ma che però francamente spesso corrisponde alla realtà,
12:11hanno avuto una trasfigurazione in questa tornata di manovra quater, nel senso che ci sono cose
12:17un tantino più di qualità, un po' meno da strapaese, mi consenta l'espressione.
12:23Allora, come in tutte le cose bisogna trovare il giusto equilibrio.
12:27La parola mancia è una parola, secondo me, inappropriata, sebbene largamente utilizzata nel dibattito.
12:33Per dire, ci sono restauri di chiese al posto di sagre, con tutto il rispetto per le sagre
12:38che si possono fare anche con cifre, secondo me, decisamente inferiori.
12:42In questa manovra non ci sono mance, non ci sono sagre, non ci sono iniziative di tipo folcloristico,
12:48ci sono degli spazi lasciati ai territori che sono, secondo il sistema di rappresentanza
12:53democratica, rappresentati dai deputati, che si sentono, e noi comprendiamo questo sentimento,
12:59si sentono in dovere di portare risorse ai loro territori, ai territori che loro rappresentano
13:03e che hanno eletto, e sono però state selezionate, credo, a me sembra, nel modo più rigoroso possibile.
13:09Cioè, si è detto soltanto spese per investimento, quindi non si crea nuova spesa corrente,
13:13cioè spese che si ripetono per anno, ma spese per investimento, cioè spese che lascia
13:18una presenza sul territorio, perché se si rifà una piazza, o si rifà un palazzo municipale,
13:24o se si rifà una chiesa, quel denaro rimane lì e rimane destinato alla collettività.
13:29Come vede, qualche pressione giornalistica serve, se non altro, a cambiare un po' l'indirizzo
13:33e a lavorare un po' più sulla qualità.
13:35Le faccio sentire il presidente di ANCI, presidente dei comuni siciliani, il quale dice bene,
13:41ha cambiato anche un po' atteggiamento rispetto al passato, perché le polemiche non erano mancate
13:45nelle precedenti finanziarie, e allora Menta dice, va bene, adesso i soldi ci sono,
13:50sediamoci però a discuterne, perché il fondo sulle autonomie merita di essere rimpinguato.
13:55Sentiamolo un attimo.
13:56Sul tema emendamento all'Assemblea regionale, da dividere i comuni,
14:01resta un fatto interno all'Assemblea regionale.
14:03I deputati che hanno pensato di scegliere il metodo,
14:07c'era in discussione anche la possibilità di dividere i fondi in base al numero degli abitanti
14:14dei comuni, si è deciso diversamente, anche perché le piccole opere poi non fanno distinzione,
14:20l'intervento non fa distinzione tra piccole e grandi città.
14:24L'importante è quell'auspicio che ANCI Sicilia ha, è quello di cogliere quanti più comuni possibili
14:29nel tentativo di finanziare piccoli problemi che i comuni hanno, piccole manutenzioni,
14:36che mi lega onestamente al secondo quesito, che è quello di dire oggi dare un piccolo contributo
14:45al comune risolve uno dei mille problemi che abbiamo.
14:49Oggi è il momento forse fondamentale per cui rispetto a quello che sta accadendo in Sicilia,
14:54cioè dire che la chiusura del disavanzo e addirittura la produzione di avanzi di amministrazione
14:59nel bilancio della regione ci fa immaginare, ci fa pensare, complimentandoci con la regione,
15:04ci fa immaginare finalmente un'apertura di dialogo tra i comuni e la regione,
15:09perché ora ci si concentri su quello che sono i problemi che stanno attraversando i comuni siciliani,
15:15nel caso specifico iniziare a capire dissesti, predissesti, ma finalmente provare ad aumentare
15:21quel fondo delle autonomie che serve a finanziare le funzioni fondamentali dei comuni siciliani
15:26e che serve per migliorare la qualità della vita, la quantità e la qualità dei servizi.
15:31Ecco perché negli ultimi dieci anni abbiamo contribuito enormemente col taglio del fondo,
15:36siamo passati da 900 milioni a 350 milioni, è arrivato il momento,
15:40visto le condizioni economico-finanziarie della regione Sicilia, di poter parlare.
15:45Quindi chiediamo al Presidente di aprirlo questo tavolo della discussione,
15:47con l'obiettivo comune tra Presidente e il sistema dei comuni siciliani,
15:53che è quello di migliorare la qualità della vita dei cittadini siciliani.
15:57Dice tante cose a menta, ci fermiamo un attimo e poi rispondiamo
16:01e apriamo la questione disavanzo ripianato e grande avanzo, cifra monstre,
16:07della quale vorremmo sapere un po' il prossimo impiego.
16:10Ci fermiamo un attimo.
16:17Ed eccoci in studio, stiamo parlando dei conti della regione,
16:30i comuni dicono c'è una cifra in avanzo veramente ingente,
16:35i comuni che sono riuniti a Lanci vorrebbero essere aiutati,
16:40perché sono davvero tanti quelli a rischio di fallimento, di default nella nostra regione.
16:44Assessore, cosa dice di quanto riferito da Amenta,
16:48che si complimenta tra l'altro anche per questa manovra,
16:52per un resoconto finanziario veramente positivo?
16:57Intanto mi fa davvero piacere sentire i complimenti del Presidente Amenta,
17:03che in passato aveva avuto delle parole invece di tenere opposto nei confronti del governo regionale.
17:10Io credo che questo sia lodevole nella misura in cui si tratta di riconoscere dei dati oggettivi,
17:16la regione è riuscita a ritagliare degli spazi finanziari significativi tramite una gestione corretta,
17:22credo di poter dire anche oculata, del bilancio regionale.
17:26Il tema del fabbisogno finanziario dei comuni è estremamente sentito da parte del governo,
17:32che è intervenuto in diverse occasioni nell'ultimo anno e mezzo, negli ultimi due anni,
17:36in particolare adesso già in questa manovra di bilancio, ad esempio abbiamo manovra equata e cosiddetta,
17:41abbiamo destinato dei fondi significativi per IASA,
17:44come una richiesta che va certamente a beneficio dei comuni,
17:47circa 10 milioni di euro tra comuni e province,
17:51ma anche nella legge di stabilità abbiamo introdotto un nuovo meccanismo,
17:55ecco qui vorrei darvi se possibile una notizia,
17:58che rappresenta una intenzione del governo regionale
18:02per reclinare nella prossima manovra finanziaria che approveremo a fine anno.
18:07E cioè noi siamo già intervenuti con un nuovo paradigma,
18:10quello di riconoscere maggiori risorse ai comuni
18:12secondo criteri di premialità dei comportamenti virtuosi.
18:16Conosciamo il problema dei 350 milioni che vengono ritenuti insufficienti
18:20come valore del fondo di trasferimento ordinario,
18:23ma i comuni siciliani hanno un significativo vulnus maggiore
18:28rispetto agli comuni delle altre parti d'Italia,
18:30cioè hanno una scarsa capacità di riscuotere le entrate proprie.
18:34Allora, quello che noi potremmo immaginare per la prossima legge finanziaria,
18:38devo dire che stiamo già lavorando,
18:39vi è anche un ottimo referto della Corte dei Conti sulla finanza
18:42degli enti locali siciliani che abbiamo studiato con attenzione,
18:47stiamo programmando delle misure che possono introdurre una premialità
18:51in termini di trasferimento di risorse ai comuni
18:54che riescono a potenziare la capacità riscossiva,
18:57magari dando un ulteriore aiuto ai comuni
18:59che non è solo fate come vi pare ma riscuotete di più,
19:02anche formulando delle condizioni per accedere a questi fondi
19:07che tipizzino in qualche modo i comportamenti vissuosi.
19:09Con un effetto che si è accascato anche sulla cittadinanza.
19:12Se voi pagate più tasse, il Comune a sua volta può ottenere più soldi dalla Regione?
19:17Esatto, in qualche modo è un patto con la cittadinanza,
19:20ma è anche un patto con i comuni.
19:22Quindi introducete nei regolamenti della gestione delle entrate degli enti locali
19:26delle misure premiali che incentivano i comportamenti virtuosi.
19:29Noi crediamo che non servano nei confronti dei cittadini le misure draconiane.
19:33Alcuni comuni, trovate in situazioni davvero drammatiche,
19:36hanno introdotto misure draconiane, come la sospensione delle licenze commerciali
19:40per chi non versa o per chi ha piccoli, anche relativamente piccoli debiti nei confronti dei comuni.
19:46Noi crediamo invece che i comuni debbano introdurre dei comportamenti virtuosi,
19:50dei comportamenti di merito nei confronti dei cittadini.
19:55Come avete fatto un po' col bollo?
19:57Un po' come abbiamo fatto col bollo, che non significa necessariamente delle forme di rottamazione.
20:02Ma per esempio, faccio un esempio, concedere delle più lunghe dilazioni ai comuni
20:06che negli ultimi anni siano in regola con il pagamento dei tributi.
20:09Allora abbiamo allo studio una serie di elementi che noi chiediamo ai comuni di introdurre nei loro regolamenti
20:14e che potrebbero essere condizioni...
20:15Un approccio da sanatoria però, diciamo.
20:17Non da sanatoria, no, no.
20:19Comportamenti virtuosi che premino le condotte virtuose dei cittadini.
20:23Si riferiscono a degli studi...
20:24E questa operazione che costo può avere?
20:26Perché sui 2,15 miliardi può avere anche un peso, no?
20:29Beh, questo adesso gli spazi naturalmente ancora non li abbiamo stabiliti.
20:32Io intanto sto indicando l'idea, il paradigma sul quale vorremmo collocarci.
20:36Poi avremo modo, appena, diciamo, imbastiremo e andremo avanti con la legge di bilancio
20:41di vedere quali potrebbero essere gli spazi.
20:42Questo nella misura in cui si dimostra che anche questi 2,15 miliardi voi li accumulate
20:47grazie all'aumento del gettito.
20:49Esatto.
20:50Noi, io qualche tempo fa proprio in questo studio l'ho segnalato, l'ho indicato, la politica
20:55economica è di bilancio che sta perseguendo il governo Schifani, ampiamente condivisa
21:01devo dire da tutta la Giunta, sta nel perseguire la realizzazione del cosiddetto dividendo fiscale,
21:07una parola che usano gli economisti della finanza pubblica, ma spieghiamola in parole povere.
21:11Noi, se la Regione vuole incassare maggiori risorse finanziarie, qualunque ente, nel nostro
21:16caso ovviamente la Regione, può fare due cose essenzialmente, o ridurre le spese, significa
21:21una politica restrittiva, non è utile in un'economia che invece bisogna di essere portata
21:26ad un accrescimento, oppure può aumentare i tributi, ma anche questo ridurrebbe il PIL,
21:32oppure al contrario, seguire spesa pubblica virtuosa, riqualificando le spese per investimenti
21:37come abbiamo fatto anche persino con le misure di piccola rilevanza finanziaria e territoriale,
21:42restinarle a investimenti, affinché questo stimoli la produzione di ricchezza e quindi
21:48aumenti la base imponibile dei tributi che genera maggiori entrate.
21:51E questo è chiaro, e questo in qualche modo si dimostra ha funzionato, vedo tra l'altro
21:56molta più IRPEF, segno che è proprio la gente comune che paga più tasse, significa che c'è più
22:01lavoro e quindi c'è più gente che sta pagando, ma io le faccio una domanda, questo
22:05significa che si potrà immaginare a proposito di una fiscalità autonoma un abbassamento
22:11delle aliquote, cioè dal momento che paga più gente si potrà pagare un po' di meno
22:16tasse in futuro in Sicilia?
22:18Beh adesso vedremo, noi abbiamo ottenuto un altro importante risultato, direi di portata
22:22storica, cioè ottenere l'attuazione dello Stato regionale in materia di fiscalità per
22:27lo sviluppo, fiscalità di vantaggio come qualcuno dice.
22:30La contrattazione con Roma ha funzionato.
22:32La contrattazione con Roma ha funzionato perché ci siamo presentati con i conti nordi
22:35e ci siamo presentati con l'odi da parte, o comunque espressioni ampiamente positive
22:40da parte delle agenzie di rating e anche la credibilità poi serve per i tavoli.
22:45Altra domanda un po' cattiva, alla fine con la Corte dei Conti avete litigato tanto ma
22:50con quel giudizio di parifica sul 2020, arrivato neanche troppo tempo fa, è lì che decollano
22:57i conti, diciamo la verità o sbaglio?
22:59Nel 2020 la Corte dei Conti si era pronunciata in termini di non parifica to court del bilancio
23:04regionale, questa statuzione è stata impugnata dal governo regionale.
23:07La faccenda è durata parecchio.
23:09Sì, peraltro mi piace sottolineare che ho avuto anche l'onore da avvocato di occuparmi
23:13di questa vicenda, poi me la sono trovata da assessore.
23:17Però si è chiusa da poco.
23:18Si è chiusa da poco con una decisione, ripeto, di non parifica, rimane ancora il contenzioso
23:23aperto, anche sul 2021 abbiamo avuto una decisione di annullamento della statuizione
23:29delle sezioni riunite siciliane, adesso abbiamo ancora aperto i rendi conti 20, 21, 22, 23
23:35e il 24 che abbiamo però recentemente liberato.
23:36Vi aspettate sorprese perché quello metterebbe un po' a rischio tutto quanto.
23:40Ecco, io credo che nel fatto di avere perseguito una politica finalizzata all'avanzo, qualcuno
23:48ha detto ma troppo avanzo non è positivo perché la regione sta lì per spendergli soldi, non
23:53per conservarli.
23:53E soprattutto sono soldi reali perché chi vi critica dice è una partita di giro, sono
23:58soldi non spesi che ritornano, sono soldi non impiegati correttamente, che dice di questo?
24:04Come diceva lei un momento fa noi abbiamo avuto un incremento enorme delle entrate tributarie
24:08e aggiungo io grazie appunto al dividendo fiscale, nel 2024 rispetto all'anno presente abbiamo
24:14avuto più 1 miliardo 125 milioni di IRPEF più 466 milioni.
24:20Quindi è noi contribuenti che dovete ringraziare, non siete voi bravi?
24:23I contribuenti hanno lavorato di più, non sono stati più tassati ribadisco, hanno lavorato
24:27di più, hanno prodotto più ricchezze e hanno portato più soldi anche nelle casse
24:31della regione.
24:31Ma dove viene questa ricchezza?
24:32Dal turismo secondo lei?
24:33Ci sono tante concaose, non possiamo semplificare eccessivamente, però ci sono state tante situazioni
24:40che hanno reso favorevole il momento economico in Sicilia, sicuramente l'aumento della spesa pubblica
24:46per il PNRR, il fatto di avere portato anche a compimento buona parte della spesa comunitaria,
24:51abbiamo immesso ricchezza realizzando, quando si immette ricchezza si deve distinguere se
24:56si fa spesa buona o spesa caratteristica.
24:57Forza, assessore che le devo chiedere...
24:58La spesa per investimenti aumenta quello che viene chiamato effetto moltiplicatore della
25:04spesa.
25:04Senta, ma per fare in modo che la gente poi lo veda questo effetto moltiplicatore delle
25:09entrate, a che cosa noi dobbiamo rivolgere lo sguardo? Perché poi alla fine arrivano
25:14comunque critiche continue della Corte dei Conti che dice sui rifiuti, la regione progetta
25:19male, programma male, sull'acqua idem con patate, uso un'espressione diciamo così, popolare.
25:25Alla fine le critiche comunque ci sono, ci sono i soldi però venite sempre criticati
25:29per come amministrate e che si fa?
25:31No, siamo chiari, la Corte dei Conti ha fatto delle indagini estese a molti anni, a un periodo
25:37temporale molto risalente anche nel tempo, quindi ha guardato un orizzonte temporale
25:42molto ampio.
25:42Ne si può dire che l'acqua vada così bene, un po' meglio, ma neanche benissimo.
25:46Appunto, come dicevo, il governo Schifani eredita una situazione di difficoltà gestionali
25:52molto risalente nel tempo. La Corte dei Conti ha guardato un orizzonte temporale molto lungo,
25:58Roma non è stata costruita in un giorno, io credo che quello che possiamo dire è che
26:02mi pare che anche la Corte dei Conti ne dia atto e c'è un cambio di passo. Naturalmente
26:06è un cambio di passo che richiede un certo numero di anni, nessuno può pensare in due
26:11anni di governo di poter ribaltare problemi che sono atatici come quello delle perdite delle
26:17condotte idriche. A me sembra che, esuliamo la mia competenza nell'ambito del governo,
26:23ma mi pare che il Presidente della Regione ha dato un forte indirizzo per risolvere in
26:27maniera strutturale problemi che erano problemi...
26:29Questione rifiuti, questione acqua, questione infrastrutture...
26:31Termovalorizzatori, acqua...
26:33E quello il pallino, anche con la prossima finanziaria, che sarà una finanziaria monstro,
26:37se vorrete, se saprete redigerla, no?
26:40Sì, assolutamente, stiamo lavorando a ritagliare il massimo degli spazi finanziari, speriamo di poter
26:45concludere...
26:45Altro che mance...
26:46No, va bene, ma le mance, ripeto, che non mi piace chiamare mance, è che credo che non
26:51debbano e non possano più correttamente essere chiamate mance nella misura in cui sono piccoli
26:56importi, se guardiamo, guardiamo anche i dati, perché a volte si perde di vista il bilancio
27:00della Regione, sono 22 miliardi di euro, noi qua discutiamo adesso di 30 milioni, 35 milioni,
27:05stiamo nell'ambito dello 0,0 e comunque destinati a comuni, a spese per investimento, quindi
27:11seguiti da somme che contribuiscono anche a migliorare la riqualificazione della
27:15Per arrivare all'ultima domanda, intanto comunque siete chiamati ad una grande prova,
27:20cioè avete davanti a voi tre mesi per arrivare ad approvare, si spera prima del 31 dicembre,
27:24la solita giornata finale in cui ci costringete tutti a lavorare fino a tardi, magari ce la
27:29fate un pochino prima del solito, le chiedo, ci sono state anche nuove assunzioni, perché
27:33è finito anche il grande mito della mamma Regione, adesso la Regione è sempre più con
27:39pochi dipendenti, è arrivata una bella infornata, come sarà utilizzata questa forza,
27:44lavoro anche qualificata.
27:46È ancora largamente insufficiente rispetto al fabbisogno di persone della Regione e abbiamo
27:52anche subito l'effetto concorrenza del mercato privato che è in forte crescita e anche delle
28:00altre pubbliche amministrazioni, infatti succede ormai non infrequentemente che qualcuno rinunce.
28:04Tradotto stipendi molto bassi la gente ne trova di migliori altrove.
28:08Esatto, e questa è proprio una delle misure sulle quali stiamo intervenendo con la variazione
28:12di bilancio, ricordo infatti che nell'ambito della variazione di bilancio abbiamo destinato
28:1610 milioni l'anno per tre anni, 25, 26, 27, 30 milioni per introdurre un salario accessorio
28:23per i dipendenti regionali, che significa in un aumento dell'ambusta paga, tutti i dipendenti
28:28regionali, assolutamente, ci mancherebbe, non si può fare rispetto al trattamento tra
28:32i vecchi e i nuovi, quindi questo ci consentirà, speriamo, di rendere ancora più appetibile.
28:37Guardate, io se fossi, se dovessi consigliare a un mio figlio che vuole lavorare nell'ambito
28:43della pubblica amministrazione consiglierei di entrare in Regione, ma sto perché la Regione
28:48ha un enorme bisogno di personale, e io credo che venti validi e persone capaci potranno
28:53fare una veloce carriera in Regione, perché abbiamo molto personale che sta andando in pensione,
28:58quindi io credo che ci siano grandi spazi anche per venti validi.
29:01Ci saranno nuovi concorsi in futuro?
29:03Assolutamente sì, abbiamo destinato già nella variazione di bilancio un milione e due
29:07per esplodare nuovi concorsi.
29:08Ultimissima domanda, risposta brevissima, PNRR, la Regione è vero che non ha le competenze statali,
29:14però tanta roba dal PNRR e spesa europea sulla quale c'è sempre la corsa, il ritardo
29:20e sa meglio di me.
29:22Sì, il tema del PNRR credo che sia anche questo gestito egregiamente il Presidente della Regione
29:27che voi ricorderete non perde occasione per sollecitare, per verificare, per monitorare
29:34l'alempimento dei quanti necessari.
29:37Vorremmo fare un punto prima della fine della scadenza, vorremmo capire che cosa ha in piedi
29:42la Regione sul PNRR? Torna in studio per raccontarcelo magari.
29:46Assolutamente sì, possiamo tornare su questo.
29:47Fondi europei anche su quello, la corsa continua?
29:50Anche sui fondi europei, fino ad oggi, in occasione dell'aggiunta, abbiamo fatto delle
29:54rimodulazioni, delle riprogrammazioni di fondi.
29:56Io devo dire, anche questo non ricade nell'ambito della mia attività, perché la delega della
30:01programmazione...
30:01Però un occhio glielo deve dare.
30:02Però è evidente, a me pare che anche su questo punto abbiamo un ottimo direttore generale
30:07della programmazione, mi pare che si sta lavorando.
30:08Io sono molto ottimista sul futuro.
30:10Questo è fuori di dubbio, ma c'è abbastanza a forza lavoro qualificata?
30:14C'è gente che progetta?
30:15C'è gente che spinge i progetti?
30:17Ecco, il tema della progettazione, anche questo è stato oggetto di attenzione delle
30:20precedenti leggi, abbiamo restato un fondo progettazione per i comuni e naturalmente
30:24anche nell'ambito del PNRR bisogna delle risorse per assunzione di risorse qualificate
30:28per lavorare alla progettazione.
30:30Ripeto, c'è tanta carne al fuoco, c'è tanto denaro da spendere, dobbiamo potenziare
30:35ulteriormente la capacità di spesa.
30:37Lo abbiamo fatto lato nostro anche nell'ambito delle politiche di bilancio perché un'altra
30:42cosa che vorrei ricordare è che quest'anno abbiamo approvato, non abbiamo interrotto il
30:48flusso di spesa nelle more del cosiddetto riaccertamento dei residui, quindi siamo riusciti a anticipare
30:53i tempi del riaccertamento, a evitare quell'effetto paradossale al quale io non riuscivo a dare
30:59una spiegazione, adesso l'abbiamo risolto, per cui con i botti di mezzanotte del 31 dicembre,
31:05con i botti di capodanno, si bloccava la spesa.
31:07Quest'anno non abbiamo bloccato la spesa al primo gennaio dell'anno, ma abbiamo continuato
31:11a pagare fino al 28 febbraio.
31:11Ce l'ha già sul tavolo la finanziaria del 2026, quando pensa di poterla sottoporre?
31:16Purtroppo il sovrapporsi tra la manovra quadra e la legge di stabilità mi sta obbligando,
31:22ancora una volta l'ho fatto anche l'anno scorso, a sdoppiarci con il Presidente della Regione,
31:26quindi stiamo portando avanti la manovra quadra e contestualmente lavorando alla legge
31:31di stabilità.
31:32Mi racconto un segreto e chiudiamo.
31:34L'anno scorso avevamo avuto questo problema, variazioni di bilancio addirittura a novembre,
31:39quindi ancora più in avanti di quest'anno, e anche la legge di stabilità, con l'obiettivo
31:46era la mia prima legge di stabilità, il Presidente della Regione mi aveva dato un input fermo
31:50di portarla nelle condizioni di credito che fosse approvata entro fine anno.
31:55Allora, durante i lavori in aula della manovra di variazione di bilancio, io ho fatto finta
32:01di alzarmi per un bisogno fisiologico, in realtà il Presidente della Regione aveva convocato
32:06in sala governo l'Assemblea di Regione e l'ha giunta, e quindi andammo ad approvare
32:10il disegno di legge di stabilità mentre era in aula la variazione di bilancio.
32:13Questo l'altarino, l'altarino.
32:15Vi racconto questa...
32:16Beh, in bocca al lupo, speriamo che non debba ricorrere a questo stratagemma per l'ennesima
32:20volta. Grazie Assessore e buon lavoro, mi raccomando, insomma, gestite bene e gestite
32:27in piena trasparenza e accettate anche che i giornalisti facciano il loro lavoro.
32:32Grazie.
32:34E allora, TGS7 finisce qui, vi ringrazio per averci seguito, ci vediamo la prossima settimana.
32:38TGS7 finisce qui, vi ringrazio per averci seguito, ci vediamo la prossima settimana.
Consigliato
2:15
|
Prossimi video
34:30
24:58
25:41
36:05
29:45
27:54
Commenta prima di tutti