Skip to playerSkip to main content
  • 7 hours ago
L’edizione 2025 della Milano Digital Week 2025, dedicata alla trasformazione digitale e all'evoluzione dell'Intelligenza Artificiale e in svolgimento nel capoluogo lombardo fino al 5 ottobre, vede Syngenta Italia come partner ufficiale. Per esplorare la stretta connessione tra la trasformazione del settore agricolo e l’imporsi delle nuove tecnologie digitali, intelligenza artificiale in testa, l’azienda ha organizzato l’evento ‘The ConversAItion – dialoghi di agricoltura e innovazione’, svoltosi al Made Competence Center. Protagonista dell’incontro, l’imprenditore tecnologico Feroz Sheikh, Chief Information and Digital Officer di Syngenta.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Singenta Italia è partner ufficiale dell'edizione 2025 della Milano Digital Week dedicata alla
00:10trasformazione digitale e all'evoluzione dell'intelligenza artificiale in svolgimento
00:14nel capoluogo Lombardo fino al 5 ottobre. Per l'occasione Singenta ha organizzato al
00:19Made Competence Center l'evento The Conversation Dialoghi di Agricoltura e Innovazione che ha
00:25visto protagonista Ferrod Sheik, Chief Information and Digital Officer di Singenta Group, per
00:30la prima volta in Italia. L'incontro ha permesso di esplorare ed approfondire la stretta connessione
00:35tra la trasformazione del settore agricolo e l'imporsi delle nuove tecnologie digitali,
00:40intelligenza artificiale in testa, con uno sguardo sempre rivolto alla sostenibilità.
00:45L'AI e la innovazione digitale cambiano l'agricoltura fondamentale perché lo vediamo è che i farmaci
00:52hanno molta esperienza e conoscenza e quando gli diamo delle idee migliori, migliori
00:59delle predizioni migliori, possono fare migliori migliori decisioni supportati dall'AI
01:04e migliorare la loro profitabilità, il risultato e il risultato di sostenibilità.
01:08Questo è quello che noi chiamiamo l'agricoltura 4.0, il ruolo dell'AI e l'agricoltura
01:16in aiutare i farmaci a diventare più efficaci e più produttivi.
01:20La trasformazione tecnologica tocca anche il mondo del food, come spiega Viviana Varese,
01:25chef ed imprenditrice.
01:27Il mestiere che faccio io è un mestiere comunque antico, è un mestiere che è fatto di artigianalità,
01:32di mani, di passione, di temperature e tante cose.
01:36Negli anni è diventata sempre più tecnologico, quindi per fortuna abbiamo a che fare anche
01:43con macchine che ci aiutano ad accelerare alcuni processi, a farli meglio, a sbagliare
01:50meno. Io soprattutto ho un'esperienza, perché lavoro da 15 anni con un robot di cuscina,
01:56che è l'unico robot veramente di alta prestazione in Italia e con questo robot quello che cerco
02:02di fare quando creo un prodotto è quello di non mettere chimica. Quindi per me è molto
02:07collegato alla sostenibilità e alla nuova tecnologia, perché attraverso la tecnologia
02:13puoi evitare di aggiungere una chimica a un prodotto, ti crea un prodotto che poi alla
02:18fine fa male.
02:19A raccontare come le nuove tecnologie, tra cui l'intelligenza artificiale, stanno modificando
02:24il lavoro dell'agricoltore è Deborah Piovann, imprenditrice agricola e divulgatrice scientifica.
02:29Faccio l'esempio più diffuso che è quello dell'utilizzo e della raccolta di dati agrometeorologici
02:35attraverso sensori molto raffinati che stanno letteralmente in campagna. Noi raccogliamo
02:40moltissimi dati, dalla temperatura alla piovosità. Ci sono degli algoritmi previsionali che utilizzano
02:47questi dati, li accompagnano con le informazioni che vengono loro date da chi studia gli insetti
02:53per esempio, quindi gli entomologi, o da chi studia le malattie delle piante, quindi i
02:59fitopatologi, che mettendo insieme modelli di sviluppo degli insetti o modelli di sviluppo
03:05delle malattie, insieme ai dati meteorologici raccolti, ci dicono se le malattie si svilupperanno
03:12e quando, se la popolazione dell'insetto diventerà pericolosa e quando. Per cui l'agricoltore
03:18può trattare solo se serve e solo quando serve in maniera precisa. Questo è un concreto
03:26aiuto alla sostenibilità economica e ambientale del processo di produzione di quell'alimento
03:31per cui stiamo lavorando.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended