Skip to playerSkip to main content
  • 3 hours ago
"L'esempio più diffuso di come la tecnologia può aiutare l’agricoltura è quello dell'utilizzo della raccolta di dati agro meteorologici attraverso sensori molto raffinati, che si trovano in campagna. Noi, infatti, raccogliamo moltissimi dati: dalla temperatura alla piovosità. Ci sono degli algoritmi previsionali che utilizzano questi dati e li accompagnano con le informazioni che vengono loro date dagli entomologi, che studiano gli insetti, o da chi studia le malattie delle piante, i fitopatologi e permettono di sapere se e quando le malattie si svilupperanno o se e quando la popolazione dell'insetto diventerà pericolosa”. Sono le parole di Deborah Piovan, imprenditrice agricola e divulgatrice, all’evento ‘The ConversAItion – dialoghi di agricoltura e innovazione’ organizzato da Syngenta Italia in occasione della Milano Digital Week, della quale l’azienda è partner ufficiale, e svoltosi al Made Competence Center.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Oggi all'agricoltura e al sistema di produzione del cibo si chiede sempre più sostenibilità
00:13ambientale prima di tutto, ma anche economica e anche sociale. Ci si chiede di produrre cibo
00:20utilizzando in maniera efficiente ed efficace tutti i fattori della produzione. Le innovazioni
00:26del mondo del digitale e prima fra tutte l'intelligenza artificiale ci aiutano ad essere
00:32più efficienti in questo, a utilizzare al meglio i fattori della produzione a seconda del contesto
00:39ambientale, economico, agronomico, di mercato in cui dobbiamo lavorare. Faccio l'esempio più diffuso
00:47che è quello dell'utilizzo e della raccolta di dati agrometeorologici attraverso sensori molto raffinati
00:53che stanno letteralmente in campagna. Noi raccogliamo moltissimi dati dalla temperatura
00:58alla piovosità, ci sono degli algoritmi previsionali che utilizzano questi dati, li accompagnano con le
01:06informazioni che vengono loro date da chi studia gli insetti per esempio, quindi gli entomologi,
01:11o da chi studia le malattie delle piante, quindi i fitopatologi, che mettendo insieme modelli
01:18di sviluppo degli insetti o modelli di sviluppo delle malattie insieme ai dati meteorologici
01:25raccolti ci dicono se le malattie si svilupperanno e quando, se la popolazione dell'insetto diventerà
01:31pericolosa e quando, per cui l'agricoltore può trattare solo se serve e solo quando serve in
01:38maniera precisa. Questo è un concreto aiuto alla sostenibilità economica e ambientale del processo
01:45di produzione di quell'alimento per cui stiamo lavorando.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended

0:11