Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 21 ore fa
Roma, 27 ottobre 2025 - "IA e Neurodivergenze: potenziare l'efficacia sul lavoro con l'intelligenza artificiale", questo il titolo del primo Hackathon italiano interamente dedicato allo sviluppo di soluzioni di intelligenza artificiale applicate al miglioramento dell'esperienza lavorativa e all'inclusione dei profili neurodivergenti. Organizzato da Fondazione Specialisterne ETS, AssoSoftware, Skilljob, Università degli Studi Link e Confprofessioni, l'Hackathon si è svolto il 25 e 26 ottobre 2025 presso l'Università degli Studi Link di Roma, trasformando per due giorni l'ateneo in un laboratorio di idee, tecnologie e collaborazioni."Un hackathon - ha detto ad askanews Roberto Bellini, direttore generale di AssoSoftware - alla fine è produrre una soluzione software. In questo caso, l'intelligenza artificiale e la neurodivergenza è anche un campo assolutamente innovativo attuale, quindi produrre software con l'intelligenza artificiale al servizio della neurodivergenza è sicuramente una finalità di grande valore"."Siamo veramente lieti di ospitare questo evento - ha aggiunto Sara Pellegrini, delegata del rettore alle Politiche di inclusione della Link Campus University - poiché esprime il concetto di evoluzione, innovazione e sistematicità della capacità di gestire insieme persone diverse per scopi forti come quelle di innovare, conoscere e comunicare".L'iniziativa ha visto la partecipazione di 66 persone tra giovani sviluppatori, designer, professionisti e studenti impegnati in 17 team nella creazione di soluzioni digitali innovative, accessibili e ad alto impatto sociale, con l'obiettivo di valorizzare le competenze delle persone neurodivergenti e migliorare la produttività e il benessere nei contesti di lavoro. "È importante che anche le persone neurodivergenti - ha spiegato Alvise Casanova, CEO di Specialisterne in Italia - possano dare il loro contributo nello sviluppare dei modelli inclusivi totalmente e che quindi anche i nuovi motori di intelligenza artificiale non siano creati soltanto per le persone neurotipiche".Durante le due giornate, i team partecipanti hanno potuto confrontarsi con esperti di intelligenza artificiale, docenti universitari e mentor provenienti dai diversi settori coinvolti, lavorando con strumenti open source di ultima generazione e affinando i propri progetti in un ambiente collaborativo e formativo di eccellenza. "La nostra idea - ci hanno raccontato Emma Lombardi e Marco De Angelis, partecipanti all'Hackathon - nasce nel valorizzare queste persone che vengono assunte, non come una semplice spunta su un modulo, ma per sfruttare le loro caratteristiche, che possono veramente portare una miglioria nell'azienda". La competizione si è distinta non solo per la qualità dei prototipi sviluppati, ma anche per la forte attenzione ai temi della neuroinclusività e della trasformazione digitale del lavoro. Ha inoltre rappresentato un'importante occasione di connessione tra mondo accademico, imprese e terzo settore.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00IA e Neurodivergenze, potenziare l'efficacia sul lavoro con l'intelligenza artificiale.
00:05Questo è il titolo del primo hackathon italiano interamente dedicato allo sviluppo di soluzioni di intelligenza artificiale
00:11applicate al miglioramento dell'esperienza lavorativa e all'inclusione dei profili neurodivergenti.
00:16Organizzato da Fondazione Specialisterna RTS, ASSO Software, SkillJob, Università degli Studi Link e ConfProfessioni,
00:23l'hackathon si è svolto il 25-26 ottobre presso l'Università degli Studi Link di Roma,
00:27trasformando per due giorni l'Ateneo in un laboratorio di idee, tecnologie e collaborazioni.
00:32Un hackathon alla fine è produrre una soluzione software.
00:36In questo caso intelligenza artificiale e neurodivergenza è anche un campo assolutamente innovativo attuale
00:42e quindi produrre software con intelligenza artificiale a servizio a neurodivergenza è sicuramente una finalità di grande valore.
00:50Siamo veramente lieti di ospitare questo evento poiché esprime il concetto di evoluzione, innovazione
00:56e sistematicità della capacità di gestire insieme persone diverse per scopi forti come quelle di innovare, conoscere e comunicare.
01:05L'iniziativa ha visto la partecipazione di 66 persone tra giovani sviluppatori, designer, professionisti e studenti
01:11impegnati in 17 team nella creazione di soluzioni digitali innovative, accessibili e ad alto impatto sociale
01:17con l'obiettivo di valorizzare le competenze delle persone neurodivergenti
01:20e migliorare la produttività e il benessere nei contesti di lavoro.
01:24È importante che anche le persone autistiche, le persone neurodivergenti
01:27possano dare il loro contributo nello sviluppare dei modelli inclusivi totalmente
01:33e che quindi anche i nuovi motori di intelligenza artificiale non siano creati soltanto per le persone neurotipiche.
01:40Durante le due giornate i team partecipanti hanno potuto confrontarsi con esperti di intelligenza artificiale,
01:44docente universitario e mentor provenienti dai diversi settori coinvolti,
01:49lavorando con strumenti open source di ultima generazione e affinando i propri progetti
01:53in un ambiente collaborativo e formativo di eccellenza.
01:56La nostra idea nasce nel valorizzare invece queste persone che vengono assunte
02:02non come una semplice spunta su un modulo ma per valorizzare le loro caratteristiche
02:07e quindi che possono veramente portare una miglioria nell'azienda.
02:12La competizione si è distinta non solo per la qualità dei prototipi sviluppati
02:16ma anche per la forte attenzione ai temi della neuroinclusività e della trasformazione digitale del lavoro.
02:21Ha inoltre rappresentato un'importante occasione di connessione
02:24tra il mondo accademico, imprese e terzo settore.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato