Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Napoli - Un monumento d’acqua per denunciare l’acqua malata. Nei cunicoli dell’acquedotto augusteo del Serino, nel rione Sanità, l’artista Rosaria Corcione trasforma la pietra in un monito: Tessuti umani è l’esposizione che interroga la nostra responsabilità sul fenomeno delle microplastiche in mare, usando materiali scelti per far emergere, senza sconti, il legame tra gesti quotidiani e ferite dell’ambiente. Continua su: https://www.pupia.tv/?p=611296 (03.10.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non ha scelto a caso l'acquedotto Augusteo del Serino, l'artista Rosaria Corcione, per lanciare il suo messaggio ecologista e sensibilizzare attraverso le sue opere l'opinione pubblica sul fenomeno delle microplastiche in mare.
00:14Tessuti umani, il titolo dell'esposizione che attraverso una scelta mirata delle materie punta a mettere in evidenza la responsabilità dell'uomo nei confronti della natura.
00:23Ho raccolto le etichette e le plastiche che fanno parte del packaging alimentare perché lo trovo particolarmente interessante in quanto il packaging alimentare molto spesso è quello usa e getta.
00:36La mia idea era proprio quella di unire attraverso l'arte in un dialogo collettivo per fare in modo che le persone potessero insieme a me, insieme al messaggio, comprendere quanto sia necessario guardare in faccia un problema così grande.
00:53La mostra è allestita nel sito archeologico a cui si accede dal cortile di uno storico edificio del rione Sanità, aperto al pubblico nel 2015 circa da sette anni, ha legato la sua fruizione all'arte contemporanea, svela Pippo Pirozzi dell'associazione Acqua Augusta.
01:08Ha preso avvio questo programma di arte contemporanea che mette in relazione l'archeologia appunto con le ricerche internazionali in campo artistico.
01:20La mostra, promossa dal Comune di Napoli nell'ambito del progetto Visioni Contemporanei, è sotto la direzione artistica di Luisa Corcione, curatrice e Valentina Rippa.
01:29Il tessuto umano è un percorso immersivo nel ventre della città e le opere di Rosaria Corcione rappresentano appunto delle casse toraciche che racchiudono e in qualche modo custodiscono quelli che sono gli organi vitali.
01:47è l'acqua e le opere quindi sono strettamente legate a quello che può il significato, anche la metafora che l'acquedotto può avere.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato