Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Segnalibro
Condividi
Di più
Aggiungi alla Playlist
Segnala
ChronoGP-S0730 Parte 1 - ESCLUSIVA 2026 - Newey decide per un'aerodinamica più estrema di Ferrari
Canale Europa TV
Segui
1 giorno fa
Categoria
📺
TV
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
I progetti 2026 hanno congelato, bloccato lo sviluppo delle attuali monoposto di Formula 1
00:13
e ormai i tecnici e soprattutto i budget stanno cercando di ottimizzare l'ultima parte di
00:19
progettazione delle nuove monoposto 2026. Come al solito la Ferrari in primo piano con tutte
00:25
le anticipazioni che abbiamo dato e stiamo per dare ma soprattutto anche l'Aston Martin.
00:31
L'Aston Martin abbiamo iniziato a fare le nostre visualizzazioni grafiche con delle anticipazioni
00:37
molto interessanti perché certamente la monoposto di Nui è quella che spinge di più sull'aerodinamica.
00:44
Il ritorno del fondo piatto ha portato a vestire carrozzeria, cofano, motore in maniera assolutamente
00:50
diverse e quindi la comparazione con Ferrari sarà assolutamente importante già nel nostro
00:56
primo servizio. Ma noi vi chiediamo di diventare nostri follower per supportare tutto il nostro
01:02
lavoro di grafica, ricerca e divulgativo sulle monoposto 2026 che con questo primo servizio
01:09
tecnico vogliamo rappresentare al meglio. I progetti 2026 ormai completati e in avanzata
01:21
fase di realizzazione dalle indiscrezioni e informazioni raccolte vedono una nuova sfida
01:26
tecnica con idee e soluzioni diverse e in alcuni casi addirittura opposte. Con un'aerodinamica
01:34
funzionale agli ingombri del nuovo power unit Ferrari ha progettato un sistema molto compatto
01:39
dove la parte elettrica è dominante nell'architettura. Raddoppia il pacco batterie raggiungendo i 35 kg
01:46
che per mantenere a 70 gradi gli accumulatori richiede scambiatori più ampi. Posizionato
01:52
davanti al motore l'MG UK da 476 cavalli è tre volte più potente e da 7 kg avrà un peso
02:00
minimo di 16. Lo schema ibrido impone batterie laterali con motore elettrico centrale sul fondo
02:07
per abbassare il baricentro. Senza MGU H si accoppiano turbo e compressore e la sovralimentazione
02:14
è bloccata a 4.8 bar. Il carburatore scende da 153 litri a 104 e quello dell'olio a soli
02:22
3 litri. Installati tra motore e batteria creando un'architettura ad alta densità di componenti
02:28
che influenza l'aerodinamica del corpo vettura, gli ingombri e scelte tecniche di telaio e distribuzione
02:34
pesi. La scelta di Aston Martin di dedicare Adrian Newey esclusivamente alla nuova monoposto
02:40
rende il team di Stroll potenzialmente molto competitivo.
02:44
Il 2026 sarà una sfida tecnica formidabile. Il regolamento aerodinamico ci darà molte più
02:52
possibilità di sviluppare nuove soluzioni per estrarre efficienza e bassi consumi e migliori
02:59
prestazioni. Non a caso la doppia aerodinamica mobile
03:02
su Ala e Muso è una variabile di progetto che influenza la configurazione di pance e cofano.
03:08
L'aerodinamica Aston Martin 2026 propone nuovi concetti condizionati dal fondo piatto.
03:17
Il power unit prevede i radiatori rialzati e inclinati, sacrificati all'interno di pance
03:22
sciancrate in basso. La presa d'aria frontale ha una feritoia verticale a filo scocca che
03:29
aumenta la portata dei flussi destinati a raffreddare batterie, doppie nelle dimensioni,
03:34
e un MGU-K tre volte più potente. La ricerca di forme rastremate disegna un canale inferiore
03:41
che evita il blocco aerodinamico ed imprime un'accelerazione dei flussi. L'obiettivo di
03:46
Neway è creare una zona a bassa pressione che aspira e canalizza l'aria in un apposito
03:51
corridoio sopra le pance, potenziando la deportanza sulla lettone. A beneficiarne è il raffreddamento
03:58
che dalle porte di uscita trova un potente campo di depressione che aspira il calore e
04:04
garantisce affidabilità.
04:06
In un progetto di radicale cambiamento la presa dinamica si presenta molto ampia. L'obiettivo
04:12
è alimentare al meglio il motore e raffreddare l'olio cambio, assicurando il miglior compromesso
04:18
tra prestazione e affidabilità, in un progetto che nei dettagli e nella capacità di innovazione
04:24
di Adrian Neway pone Aston Martin come uno dei team di riferimento per il prossimo campionato.
04:34
Il mercato dei tecnici oggi sembra essere addirittura più importante rispetto a quello
04:41
dei piloti, perché la progettazione delle nuove monoposto di Formula 1 sarà estremamente
04:46
importante, perché apre un percorso di quattro anni dove ci saranno innovazioni continue, dove
04:54
si ripartirà da zero nell'aerodinamica, nel telaio, ma soprattutto nel motore che avrà
04:59
il 50% di energia elettrica. Bene, Zimmerman ha lasciato la Ferrari, ma pare che siano diversi
05:07
i tecnici che stanno per andare da Maranello in altri team, soprattutto in Audi. Bene, ne vogliamo
05:15
parlare con il servizio di Raffaello Caruso.
05:24
In casa Ferrari torna a soffiare il vento del cambiamento. Nell'ultimo periodo il reparto
05:30
tecnico di Maranello ha visto allontanarsi figure di rilievo e la notizia più fresca
05:34
riguarda due ingegneri tedeschi di grande esperienza, Wolf Zimmerman e Lars Schmidt. Entrambi
05:42
hanno deciso di lasciare la scuderia per unirsi al progetto Audi Formula 1, chiamati direttamente
05:47
da Mattia Binotto, ex team principal Ferrari, oggi a capo dell'ambizioso programma tedesco
05:52
che debuterà nel 2026.
05:56
Zimmerman è stato un punto di riferimento nello sviluppo delle power unit Ferrari, Man Ray
06:01
Schmidt, ha dato un contributo importante al rafforzamento del reparto motori. La loro uscita
06:06
non passa inosservata. A Maranello si perde un pezzo di memoria storica e di visione tecnica
06:12
proprio nel momento in cui l'intero paddock lavora già al futuro regolamento del 2026.
06:18
E non è la prima volta che Ferrari deve affrontare partenze di questo peso in questo
06:23
periodo. Qualche mese fa Enrico Cardile, direttore tecnico telaio, ha salutato per andare
06:28
in Aston Martin.
06:29
La Ferrari resta un'istituzione, continua ad attrarre talenti da tutto il mondo, ma
06:35
il tempismo di queste uscite solleva domande. Non soltanto perché il 2026 porterà regole
06:41
completamente nuove, ma anche perché il lavoro di un ingegnere non si esaurisce al presente.
06:47
Ogni progetto richiede mesi, se non anni, di pianificazione e di visione a lungo termine.
06:53
Va considerato un altro elemento. Non si tratta solo di progetti e di diagrammi, ma di relazioni
06:58
consolidate, con fornitori, reparti internazionali e test team che tengono insieme un percorso
07:05
di sviluppo. Un ingegnere senior conosce i limiti reali dei componenti, sa quali partner
07:11
spingere per una scadenza e possiede la credibilità necessaria per imporre scelte difficili.
07:18
Quando queste figure se ne vanno, non solo manca il cervello tecnico, viene a mancare anche
07:23
la rete di fiducia che accelera le validazioni e riduce i rischi per limitare il danno.
07:30
Ferrari potrebbe puntare su promozioni interne, pacchetti di retention e accordi strategici
07:35
con fornitori esterni, ma tutte soluzioni che richiedono tempo e coesione. Risorse rare
07:41
quando il conto alla rovescia verso il 2026 è così serrato. Ed è qui che nasce la preoccupazione.
07:50
La perdita di figure che hanno contribuito a imbastire il futuro potrebbe lasciare un
07:54
vuoto difficile da colmare e rimane anche da porsi il motivo sulla natura di una decisione
08:00
che porta a migrare verso nuovi lidi partendo da Maranello, quella che una volta era terra
08:05
fertile. Il rischio è che questo patrimonio di conoscenza finisca altrove a beneficio
08:11
di rivali diretti. Per la Ferrari la sfida è chiara, trattenere i talenti rimasti e garantire
08:17
continuità al progetto. Il cavallino, d'altra parte, ci ha abituato a rinascere dalle difficoltà,
08:23
ma la Formula 1 non aspetta nessuno. In un momento di transizione come questo, più che
08:28
mai, il valore delle persone, della loro esperienza, delle relazioni e della visione può fare la differenza
08:35
molto più dei cavalli del motore o della forma dell'aerodinamica.
08:49
Terraforte è progettato per riprodurre con fedeltà assoluta le sensazioni dinamiche di guida,
08:55
garantendo al pilota le stesse emozioni della pista. Un risultato ottenuto integrando le
09:01
cinture attive per simulare le decelerazioni ed aumentare il realismo delle staccate. L'acceleratore,
09:09
implementato dal nuovo smorzatore idraulico indirezionale, replica la sensibilità sul pedale
09:15
esattamente come su una Formula 1. Sul freno, un altro salto di qualità, grazie all'innovativo
09:22
impianto a doppio stadio con cella di carico che arriva a 200 kg e fornisce una gestione delle
09:29
forze di staccata assolutamente realistica. Col nuovo sistema di sterzo Direct Drive,
09:37
il pilota raggiunge un'esperienza davvero unica nella percezione di guida,
09:42
dove ogni manovra replica le stesse reazioni del volante di una Formula 1.
09:59
secondo un'esperienza dei st ecc.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento
Consigliato
3:24
|
Prossimi video
Incontro con il Vice Ministro dell'Economia e Finanza Maurizio Leo
Canale Europa TV
1 giorno fa
10:40
Serata di gala intervista ala Presidente ODCEC Milano Marcella Caradonna
Canale Europa TV
33 minuti fa
6:12
ChronoGP-S0729 Parte 1 - ESCLUSIVA! CHRONOGP svela la NUOVA Ferrari 2026 definita nell’aerodinamica
Canale Europa TV
1 giorno fa
11:55
ChronoGP-S0631 Parte 1 - Ferrari gara compromessa dal sabato - McLaren al TOP ma con ala flessibile
Canale Europa TV
1 anno fa
9:46
ChronoGP-S0715 Parte 1 - ChronoGP analizza la Ferrari del Canada - Ferrari vince la 24H di Le Mans
Canale Europa TV
3 mesi fa
10:43
ChronoGP-S0718 Parte 1 - Ferrari a Silverstone - McLaren vince in casa - RedBull scivola sull’acqua
Canale Europa TV
3 mesi fa
10:41
ChronoGP-S0707 Parte 1 - Ferrari cresce solo con Leclerc - Conferma McLaren e la magia Verstappen
Canale Europa TV
5 mesi fa
10:17
ChronoGP-S0638 Parte 1 - Ferrari su 2 fronti ultimi 3 GP e 2025 - Haas e il passaggio a Toyota
Canale Europa Sport
11 mesi fa
1:50
Il video della nuova Ferrari SF-23
Quotidiano Nazionale
3 anni fa
26:06
First Lap - EP7 | #F1 GP Imola Vince RedBull ma McLaren vola, Ferrari gli aggiornamenti funzionano
Canale Europa Sport
1 anno fa
9:48
ChronoGP-S0627 Parte 1 - SF24 le temperature decidono la gara - McLaren prima forza del mondiale
Canale Europa TV
1 anno fa
34:54
McLaren Domina La F1 Come Mai Prima D'ora? | INCUBO FERRARI - Lawson DISASTRO - PostGP Cina #f1
Canale Europa Sport
6 mesi fa
5:34
ChronoGP-S0631 Parte 2 - Ferrari dopo Singapore si prepara per le ultime gare di stagione
Canale Europa TV
1 anno fa
1:04:12
#F1 Post GP Spagna | #Piastri e McLaren DOMINANO, la #Ferrari è solo Leclerc | FirstLap
Canale Europa Sport
4 mesi fa
45:28
#F1 GP del Giappone, #Verstappen è un FENOMENO, #FERRARI manca PERFORMANCE | FirstLap EP5
Canale Europa Sport
6 mesi fa
10:01
ChronoGP-S0707 Parte 2 - Focus sullo stile di guida di Hamilton - Verstappen e la Red Bull - Hadjar
Canale Europa TV
5 mesi fa
5:00
ChronoGP-S0702 Parte 2 - Setup tecnico in chiave ChronoGP sulla Ferrari che vedremo in Cina
Canale Europa TV
6 mesi fa
9:27
ChronoGP-S0614 Parte 1 - SF-24 EVO vince e convince - McLaren in costante progressione
Canale Europa TV
1 anno fa
2:00
F1, Ren? Arnoux: Ferrari ha fatto grandi passi avanti, ? competitiva
Quotidiano Nazionale
11 mesi fa
3:02
Ferrari F1 2018 SF71H- Presentazione e scheda tecnica - Notizie.it
Notizie.it
7 anni fa
2:46
Ferrari F1: Intervista a Sebastian Vettel - GP Australia 2016
Motorionline
10 anni fa
1:40
Ferrari DLC Trailer
Gamesurf.it
2 anni fa
52:23
McLaren DOMINA in Austria! Ferrari può davvero tornare in alto? | FirstLap | Commento #F1|
Canale Europa Sport
3 mesi fa
9:27
ChronoGP-S0622 Parte 1 - Ferrari al limite dello sviluppo - La doppietta McLaren all’Hungaroring
Canale Europa TV
1 anno fa
30:26
Cdx, Lupi “Quando si governa mai dividersi perché si vince insieme”
Canale Europa TV
1 giorno fa
Commenta prima di tutti