Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 5 settimane fa
(LaPresse) - «Abbiamo parlato anche della situazione internazionale, con la preoccupazione nel vedere riaffiorare dei comportamenti con criteri di carattere unilaterale e con ricorso alla forza militare. Fenomeni che speravamo ormai fossero banditi e in regressione nella storia del mondo» e che «distraggono dalle sfide epocali che l'umanità ha di fronte». Così il presidente della Repubblica Sergio Mattarella dopo l'incontro, ad Astana, con il presidente della Repubblica del Kazakistan Kassym-Jomart Tokayev. Sono «tendenze che preoccupano Kazakistan e Italia e che manifestano disinteresse per le vere attese delle popolazioni, che sono di pace, di benessere, di crescita, di convivenza e di serenità. L'Italia apprezza molto la posizione del Kazakistan di far riferimento costantemente ai criteri della Carta delle Nazioni Unite e quindi alla pace, alla convivenza e alla collaborazione internazionale. Sono criteri di comportamenti che ci uniscono e che sono alla base della nostra amicizia, rafforzandola ulteriormente».

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Abbiamo parlato anche della situazione internazionale con la preoccupazione di vedere riaffiorare
00:07dei comportamenti di carattere, con criteri di carattere unilaterale e con ricorso alla
00:14forza militare, fenomeni che speriamo fossero ormai banditi o perlomeno in regressione nella
00:22strada del mondo. Fenomeni questi che non soltanto distraggono dalle grandi side epocali che l'umanità
00:35ha di fronte, da quella dell'ambiente, e qui il grande Lago Rall ne è un esempio, come
00:45sono molte condizioni in Italia e in tutta Europa, le esigenze di carattere economico
00:53di un mondo sempre più integrato, le esigenze sanitarie sempre più integrate e più globali,
01:00le esigenze che nascono da tutti i fenomeni che riguardano globalmente l'intera comunità
01:06internazionale. E inoltre queste tendenze che preoccupano a Kazakistan Italia sono anche
01:15tendenze che manifestano disinteresse per le vere attese delle popolazioni che sono
01:22di pace, di benessere, di crescita, di convivenza e di serenità.
01:28Noi, l'Italia apprezza molto la posizione Kazakistan di fare riferimento costantemente
01:35ai criteri della Carta delle Nazioni Unite e quindi alla pace, alla convivenza, alla collaborazione
01:42internazionale. Sono temi e criteri di comportamento che ci uniscono e che sono alla base della nostra
01:51amicizia rafforzandola ulteriormente.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato