00:00Se uno guarda cento anni di storia, un catalogo altissimo, un'infinità di pubblicazioni, sentiamo la bellezza di questa tradizione, di questi cent'anni che sono stati compiuti, ma anche la responsabilità di quello che ci aspetta, portare un pensiero di ispirazione religiosa al centro del dibattito dei nostri giorni, una sfida in qualche modo titanica, ma che è basata sulla difesa dell'uomo in quanto tale, dell'umanesimo, anche a fronte di tutte le sfide.
00:30che il mondo di oggi ci pone.
00:31Li celebra con un convegno in Università Cattolica ai suoi primi cento anni, la casa editrice Morcelliana, fondata a Brescia nel 1925 da un gruppo di giovani cattolici, tra i quali Giovanni Battista Montini, futuro Papa Paolo VI.
00:45Morcelliana ha sempre cercato di colmare la frattura tra pensiero cattolico e modernità , dialogando con la cultura contemporanea.
00:52Oggi, in un ricco catalogo, le novità guardano all'attualità che ci circonda.
00:56Buchenford, la formazione dello Stato moderno, che si interroga sul destino della democrazia.
01:04E lui ha formulato questo bellissimo paradosso.
01:08La libertà , la democrazia, la democrazia liberale non può presupporre ciò che gli uomini devono desiderare, la volontà di essere liberi nella coscienza e nei diritti civili.
01:20Le sfide per il futuro, al di là di quelle del mondo dell'editoria, che cambia sempre più velocemente, per Morcelliana guardano sempre, partendo dall'ispirazione cristiana, al dialogo concorrenti del pensiero internazionale, con cultura e problematiche contemporanee.
01:34La vera sfida è quella di consentire di dare ospitalità all'elaborazione di un pensiero che sappia renderci ancora oggi fiducia nell'umanità , nella sua capacità di costruire il futuro, nell'umanismo, nella razionalità , a fronte di un mondo che davvero ci pare sempre più alla deriva.
Commenta prima di tutti