Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 mesi fa
Rtp Telegiornale del 24 settembre 2025
Trascrizione
00:00Musica
00:00Pronta ad andar giù un'altra porzione del rione Taormina in via Ennio, ruspe in azione dal 10 ottobre.
00:17Sbaraccamento anche all'ex lavatoio e a largo Diogene, ma la macchina rischia di fermarsi.
00:22Ultimi 90 giorni di commissariamento, l'appello del subcommissario trovato.
00:30Sono in dirittura di arrivo i lavori di ristrutturazione del Giovanni Celeste.
00:34Rimessa a nuovo la palestra interna e risagibili 5.000 posti della Tribuna Principale e della Sud.
00:39Pronti nuovi spazi interni, aperti H24, con una variante entro Natale, sarà installato anche il prato in erba sintetica.
00:49L'amministrazione Basile ha dato l'ok ad un progetto di riqualificazione che darà vita a 14 nuove piazze tematiche.
00:55Nascerà anche lo spazio dedicato a Sara Campanella, nel luogo in cui è stata barbaramente uccisa.
01:00Altri 6 milioni invece per le strade dei villaggi più periferici.
01:07Lars ha approvato la nuova rete ospedaliera proposta dal governo Schifani,
01:11che definisce la mappa dei posti letto negli ospedali della Sicilia e dunque anche di Messina.
01:15Il piano salva la cardiochirurgia pediatrica di Taormina, che diventa parte integrante del sistema sanitario regionale.
01:25Questa mattina sul bus 33 in partenza da Villafranca non sono saliti a bordo passeggeri senza il posto a sedere.
01:31A darne notizia tre organizzazioni sindacali che accolgono con soddisfazione,
01:35ma si chiedono se sia una decisione degli autisti o dell'ATM, che ieri ha polemizzato proprio con i sindacati.
01:41I volontari delle associazioni di protezione civile di Messina hanno celebrato il loro giubileo.
01:49150 volontari che con il loro servizio garantiscono sicurezza ai cittadini anche nelle situazioni di pericolo.
01:55Monsignor Accolla dice, con il vostro impegno siete testimoni di carità e di prossimità.
02:02Boppobrigio ben ritrovati dunque al rione Taormina, in via Quinto Ennio, demolizioni al via.
02:07Scatteranno il 10 ottobre giù un'altra porzione delle baraccopoli più grandi della città.
02:13Sbaraccamento anche a Largo Diogene e all'ex lavatoio.
02:17Scattano gli ultimi 90 giorni di poteri speciali per il presidente commissario Renato Schifani.
02:23La macchina adesso rischia di fermarsi.
02:26L'appello del subcommissario al risanamento s'antitrovato.
02:31Pronta ad andare giù un'altra porzione del rione Taormina,
02:33dopo quella spazzata via dalle ruspe nell'area che si affaccia su via Bonino,
02:37in via Ennio Quinto, ruspe finalmente in azione dal 10 ottobre,
02:41cadranno giù oltre una trentina di baracche.
02:43È stata un'operazione difficile e rallentata da una serie di intoppi burocratici
02:46come gli Allacenel e Italgas per le nuove case consegnate agli ex abitanti delle baracche.
02:51Di mezzo anche la ritrosia di alcune famiglie ad accettare case che non ritenevano idonee.
02:56Da metà ottobre inizieranno le demolizioni anche a Largo Diogene e all'ex lavatorio.
03:01Complessivamente cadranno giù una cinquantina di baracche.
03:03Una vergogna alle baracopoli che si voleva cancellare con la legge speciale sul risanamento,
03:08approvata grazie a un rapporto sinergico tra tutte le forze politiche
03:11per l'impegno della sottosegretaria Matilde Siracusano,
03:14che portò a Messina l'ex ministra Mara Garfagna e la parlamentare Gemini
03:18e dell'allora sindaco Cateno De Luca.
03:20Tra luglio ed agosto, grazie alle procedure snellite dalla legge sul risanamento
03:24che consegna poteri speciali al commissario Renato Schifani
03:27e al sub-commissario Santi Trovato, che subentrò a Marcello Scuria,
03:31sono stati acquisiti 76 appartamenti dal libero mercato.
03:34In settimana saranno siglati davanti al notaio i roggiri
03:37per l'acquisto di altri 10 appartamenti.
03:39Entro la fine dell'anno si supererà quota 150.
03:43Alcune case richiedono interventi di manutenzione
03:45che saranno effettuati su disposizione dell'ufficio commissariale.
03:48Altre sono in condizioni tali da poter essere assegnate
03:51ai nuclei familiari delle aree sparaccate.
03:53Dal 1994 al 2018, prima della legge dei poteri speciali,
03:58la media di case acquistate per il risanamento è stata di 21 all'anno.
04:01Sono state eliminate una quindicina di baraccopoli,
04:03sono state consegnate oltre 300 case,
04:06restano 66 baraccopoli in piedi
04:08e di nuclei familiari da togliere dalle baracche.
04:11Ce ne sono 1.600.
04:13Ma la macchina rischia di fermarsi.
04:14Scattano infatti la prossima settimana
04:16gli ultimi 90 giorni di commissariamento.
04:18Senza quei poteri e senza la proroga di quella legge
04:21è incerto il futuro dei 60 milioni circa rimasti in cassa
04:24e non è automatico il rifinanziamento.
04:27Non esistono più scorciatoie per acquistare,
04:29ristrutturare o bonificare zone come Fondo Basile o Fondo Sacca.
04:34Perché la macchina del risanamento rischia di fermarsi
04:37senza quei poteri speciali attribuiti al commissario Schifani
04:40e al subcommissario?
04:42Lo spiega Santi Trovato, ancora a Emilio Pintalli.
04:44Dal primo gennaio senza quella proroga ai poteri
04:49la macchina del risanamento si ferma
04:52o comunque si rallenta moltissimo?
04:54Ma è fuori dubbio che sarà una macchina
04:56che verrà condotta da altri piloti
04:59e quindi ci sarà un altro tipo di circuito
05:03che si rallenti, questo io non lo so,
05:04sicuramente non avendo i poteri speciali
05:06non potranno esserci queste tempistiche
05:10e devono essere rispettate, diciamo in via ordinaria
05:14devono essere rispettate
05:15e ripeto il discorso che abbiamo fatto all'inizio,
05:18il discorso dei metri quadri delle sole,
05:20cioè non si potranno più per esempio acquistare
05:22alloggi che possono superare 95 metri quadrati
05:26perché noi stiamo andando con deroghe,
05:28non potranno, dovrà vedere anche questi ambiti di risanamento
05:33come verranno ridisegnati
05:36perché poi saranno altri che dovranno decidere.
05:39Noi oggi stiamo andando con i nostri famosi lotti e sublotti
05:43all'interno dei 65 ambiti che dobbiamo andare a concludere
05:46poi dico tutto questo passerà in altra mano
05:50e non so che poi che cosa vorrà fare
05:55che cosa anche potrà fare con i poteri ordinari.
06:01Sono in dirittura ad arrivo
06:03il lavoro di ristrutturazione dello stadio Giovanni Celeste
06:05è stata rimessa a nuovo la palestra interna,
06:09utilizzabili saranno presso circa 5.000 posti,
06:13quelli della tribuna principale ma anche quelli della curva sud.
06:17Ci sono tanti nuovi spazi interni
06:20che potranno essere utilizzati H24
06:23e ci si augura che entro la fine dell'anno
06:26possa arrivare anche il nuovo manto erboso sintetico
06:30per poter sfruttare il Celeste H24.
06:32Allora andiamo a fare un viaggio
06:33dentro il nuovo Giovanni Celeste.
06:36Si accendono le luci sul Giovanni Celeste,
06:39verrebbe dire sul nuovo Giovanni Celeste,
06:41il primo test dell'illuminazione
06:43delle quattro torri
06:45per verificare che tutto sia a posto.
06:48I lavori di restyling
06:49sono sostanzialmente conclusi,
06:51ci dicono siamo intorno al 95%,
06:54manca davvero poco per finire la prima tranche
06:58delle operazioni di ripristino
07:00di questo storico impianto della zona sud della città.
07:05Come vedete evidentemente manca il manto erboso
07:08che sarà sintetico
07:10e che dopo il via libera da parte del Ministero
07:14potrà essere posato
07:15dopo aver sistemato anche il massetto.
07:18Ma è uno stadio di Giovanni Celeste
07:20che soprattutto al proprio interno
07:22avrete tutti difficoltà a riconoscere.
07:25Allora andiamola a scoprire.
07:26I lavori hanno riguardato
07:27la tribuna principale e la curva sud.
07:30In totale poco meno di 5.000 posti disponibili.
07:34Qui siamo nella pancia della tribuna centrale
07:37dove la prima grande novità
07:38come potete vedere è questa grandissima vetrata
07:41che consente di vedere il campo
07:43da una posizione assolutamente privilegiata.
07:46Questo spazio, proprio quello in cui siamo noi,
07:48sarà una grande sala per servizi.
07:50Sarà possibile fare riunioni,
07:53parlare di sport,
07:54potranno essere messe delle sedie,
07:56delle scrivanie,
07:57potrebbe esserci attività di co-working.
08:00Insomma uno spazio aperto alla città H24
08:03non solo per parlare di sport
08:05perché l'ingresso è a pochi metri da qui.
08:09Questo è il nuovo ingresso in campo.
08:11Da qui le squadre entreranno sul terreno di gioco
08:16mentre seguiteci da questo lato
08:18entriamo nello spogliatoio
08:20della squadra di casa.
08:25Un amplissimo spazio,
08:26di là ci sono le docce, i bagni,
08:29mentre questo qua è il locale
08:32dove il mister, il tecnico,
08:35farà tutte le sue valutazioni
08:37prima della partita.
08:39Ma come dicevamo,
08:40questo sarà uno spazio aperto
08:41sostanzialmente tutto il giorno
08:43alla città.
08:45Questa diventerà una palestra polivalente,
08:48si potrà giocare a pallacanestro
08:49e a pallavolo.
08:51Non campionati di serie
08:52ma sicuramente i giovani della zona,
08:54le scuole della zona
08:55potranno usufruire di questo spazio.
08:58L'esterno,
09:00lo avete notato in queste settimane,
09:02è stato quasi tutto pitturato di bianco.
09:05Ci dicono che poi ci sarà una scritta
09:07che ricorderà ovviamente
09:09il nome dello stadio.
09:11Giovanni Celeste.
09:13E al Celeste a buon ritmo
09:14lavora un'azienda messinese,
09:16la Longobuco Costruzioni,
09:17attendono il via libera
09:19per la posa dell'erba sintetica.
09:20L'ultima parola deve arrivare
09:22però dal Ministero.
09:23Poi il Celeste diventerà
09:24uno spazio sportivo da utilizzare
09:26per rispondere alla grande fame
09:28di impianti di questa città,
09:30soprattutto per quanto riguarda il calcio.
09:32Allora ascoltiamo gli assessori
09:33Salvatore Mondello e Massimo Finocchiano.
09:37Più che stadio,
09:38direi il luogo del cuore.
09:39Insomma, per chi ha vissuto
09:40più o meno l'epopea del Messina,
09:42come me, insomma,
09:43ragazzino frequentato questo stadio,
09:45non può che chiamarle
09:46il luogo del cuore.
09:47Per quanto riguarda
09:48la perizia di variante,
09:51ecco, chiamiamola per com'è,
09:52siamo pronti,
09:53siamo addirittura d'arrivo,
09:55manca poi la trasmissione
09:57al Ministero
09:58per l'ok definitivo
10:00per il riutilizzo
10:01delle somme relative
10:02al ribasso d'asta.
10:03in linea di principio
10:06e per altri casi
10:08è stata concessa
10:10in maniera abbastanza tranquilla,
10:12quindi siamo molto fiduciosi.
10:14Il nostro orizzonte temporale,
10:15per rispondere alla sua domanda,
10:17è il gennaio 2026.
10:19Sarà quell'impianto
10:20che probabilmente mancava,
10:22quell'impianto dove
10:24si condivide la quotidianità
10:26dello sport,
10:27intesa come appunto
10:28spazi aggregativi
10:29e spazi sportivi.
10:30E' quello che ci auguriamo,
10:32avete visto che appunto
10:33si è realizzato uno spazio
10:35che potrà essere dedicato
10:36a momenti formativi,
10:38a spazio co-working,
10:40a un bar,
10:41anche uno spazio
10:43per eventi indipendenti
10:44dallo sport,
10:46perché avete visto
10:47che c'è un'entrata
10:48diciamo indipendente,
10:49quindi uno spazio
10:50che si affaccia
10:52in maniera veramente eccezionale
10:54sugli spalti del celeste,
10:58quindi un impianto
11:00che lavorerà ogni giorno,
11:02che lavorerà
11:03con diverse associazioni,
11:05con tantissime associazioni,
11:06perché c'è fame di calcio,
11:08c'è fame di attività sportiva
11:09e prestissimo,
11:11siamo certi,
11:12questo impianto
11:13tornerà a essere
11:14fruibile per tutti.
11:17Lars ha dato l'ok
11:18all'ultima versione
11:20della rete ospedaliera
11:20varata dal governo Schifani,
11:22secondo la mappa
11:23dei posti letto,
11:24non va male
11:25al Policlinico
11:26e all'Irx Piemonte,
11:27perde posti invece
11:28il papardo,
11:29la novità positiva
11:29è che sarà salvata
11:31la cardiochirurgia pediatrica
11:32di Taormina,
11:33ci dice tutto,
11:34Francesca Stornante.
11:36Adesso manca solo
11:37l'ultimo sigillo,
11:38quello del Ministero
11:39della Salute,
11:40poi la mappa
11:41dei posti letto
11:42negli ospedali siciliani
11:43diventerà definitiva
11:44e ogni struttura
11:45dovrà procedere
11:46con le rimodulazioni.
11:48Con l'ok
11:48della Commissione Salute
11:49dell'Ars,
11:50la bozza
11:51della nuova rete ospedaliera
11:52proposta dal governo Schifani
11:53è ad un passo
11:54dal diventare effettiva.
11:56In aula
11:57non sono mancate
11:58le voci di dissenso,
11:59voti contrari
12:00di PD e 5 Stelle
12:01ma la maggioranza
12:02è riuscita a dare
12:03il via libera
12:04al documento.
12:05Permessi nella sua provincia
12:06il passaggio più importante
12:07riguarda
12:08la cardiochirurgia pediatrica
12:10di Taormina.
12:11A difesa di quella
12:12che è una vera eccellenza
12:13sanitaria
12:13nel panorama
12:14del sud Italia
12:15si sono mobilitati
12:16in tantissimi.
12:17Adesso,
12:18con il nuovo
12:18piano ospedaliero
12:19la cardiochirurgia pediatrica
12:20diventa parte integrante
12:22del sistema regionale.
12:23Il documento prevede
12:258 posti letto
12:26di cardiochirurgia pediatrica
12:27al papardo
12:28tutti funzionanti
12:29però nel presidio
12:30ospedaliero di Taormina
12:31così come
12:32l'unità coronarica
12:33e la cardiologia.
12:35Per la città di Messina
12:36i cambiamenti più importanti
12:37riguardano
12:37il policlinico
12:38che guadagna
12:39posti al pronto soccorso
12:40in ortopedia
12:41e pneumologia
12:42con qualche segno meno
12:43in medicina generale
12:44pediatria
12:45e gastroenterologia.
12:47Perde posti letto
12:47il papardo
12:48che ne dovrà contare
12:49344 complessivi.
12:51A guadagnarne invece
12:53rispetto alla rete
12:54del 2019
12:55l'IRCS
12:55Bonino Puleio
12:56anche se per attivarli
12:58servire a ristrutturare
12:59alcuni padiglioni
13:00ma nessuna notizia
13:01sul finanziamento
13:02necessario
13:03sono 91 milioni di euro.
13:05Per il deputato messinese
13:06Pippo Lacoto
13:07che presiede
13:08la commissione
13:09all'Ars
13:09la nuova rete ospedaliera
13:10non risolve
13:11da solo i problemi
13:12della sanità siciliana
13:13ma rappresenta
13:14un passo importante
13:15verso l'efficientamento
13:16del sistema.
13:17Pur in un quadro
13:18di complessiva razionalizzazione
13:20la nuova rete
13:21porta con sé
13:22incrementi di servizi
13:23e aumento di posti letto
13:25anche negli ospedali
13:26della provincia.
13:27Barcellona
13:28Patti
13:28e Sant'Agata
13:29Militello
13:29possono contare
13:30su due posti letto in più
13:31rispetto alla precedente rete.
13:34Mistretta
13:34ha visto l'attivazione
13:35di tre posti letto
13:36nel reparto
13:37di Otorino
13:38La Ringoiatria.
13:39A Milazzo
13:40va sottolineata
13:41la dotazione
13:41di dieci posti
13:43nell'unità Stroke
13:44potenziando
13:45di fatto
13:45la rete
13:46dell'ictus
13:46della provincia.
13:49Non si fermano
13:50le attività di rimozione
13:51e il monitoraggio
13:52delle discariche abusive
13:53e cittadine
13:54Messini a servizi
13:54domani in tarda mattinata
13:56si sposterà
13:57nel quinto quartiere
13:58questa volta
13:58assieme ai rappresentanti
14:00della municipalità
14:01guidata da Raffaele Verso
14:02gli uomini della società
14:03che si occupa
14:04della raccolta
14:04accompagnati
14:05dagli assessori
14:06minutili e carreri
14:07andranno nel cuore
14:08di Giostra
14:08dove sono state individuate
14:10decine di discariche
14:11saranno presenti
14:12anche i vigili urbani
14:13comandati
14:14da Giovanni Giardina
14:15sabato mattino
14:16invece toccherà
14:16quella porzione pubblica
14:17che si trova davanti
14:19al cantiere nautico
14:20di Paradiso
14:20oggetto degli interventi
14:22recenti
14:22dei garanti
14:23dei minori
14:246 milioni
14:26per riqualificare
14:2714 piazze
14:28e spazi
14:28in tutte le 6
14:29municipalità
14:30della città
14:31l'amministrazione
14:31Basile ha dato
14:32l'ok al progetto
14:33che prevede
14:34anche un luogo
14:35della memoria
14:35dedicato a Sara
14:37Campanella
14:37altri 6 milioni
14:38invece
14:39saranno investiti
14:40in manutenzione stradale
14:41nei villaggi
14:42più periferici
14:43di servizio
14:44ci sono progetti
14:46di riqualificazione urbana
14:47che hanno valore sociale
14:48e poi ci sono progetti
14:49che hanno anche
14:50valore simbolico
14:51che diventano
14:51segno tangibile
14:52di sensibilità
14:53e vicinanza
14:54che vogliono essere
14:55memoria
14:55e monito
14:56ed è senza dubbio
14:57il caso
14:57dello spazio
14:58di Via Legazzi
14:59di fronte
14:59allo stadio celeste
15:00in cui ha perso la vita
15:01la giovane
15:02Sara Campanella
15:03una ferita
15:04ancora aperta
15:04per l'intera città
15:05di Messina
15:06che ha trasformato
15:07quel luogo di dolore
15:08in un altare
15:08alla memoria
15:09fin da subito
15:10l'impegno
15:11del sindaco Basile
15:12di dare sistemazione
15:13e dignità
15:13a quello spazio
15:14degradato
15:15è stata la mamma
15:16di Sara
15:16a scegliere
15:17in questi mesi
15:18tra le tante idee
15:19messe su carta
15:20da Palazzo Zanca
15:21e adesso
15:22nascerà
15:22una vera piazza
15:23dedicata
15:24a Sara Campanella
15:25è uno degli interventi
15:26inseriti
15:27in una vera operazione
15:28di riqualificazione
15:29di spazi
15:30e aree
15:30della città
15:316 milioni di euro
15:32che la giunta Basile
15:33ha deciso di investire
15:34in un progetto
15:34che punta
15:35a dare un nuovo volto
15:36a luoghi
15:36che hanno bisogno
15:37di cura
15:38e interventi
15:38verranno toccate
15:39tutte le sei municipalità
15:41ad esempio
15:41in zona sud
15:42progetti per Briga Marina
15:44e Superiore
15:44Larderia
15:45Zafferia
15:46Santa Lucia
15:46Sopracontesse
15:47San Filippo Superiore
15:48a Villaggio Aldisio
15:50sarà Piazza Giuffre
15:51al centro degli interventi
15:53a Bordonaro Superiore
15:54invece si realizzerà
15:55un nuovo spazio urbano
15:56destinato alla socialità
15:58in centro città
15:59ci sono risorse
16:00per Largo Seggiola
16:01che spesso
16:02è stata al centro
16:03di richieste
16:03di interventi
16:04di cura e manutenzione
16:05ma anche Piazza Casapia
16:06dove il progetto
16:07si sposa con la valorizzazione
16:09e l'illuminazione artistica
16:11di Porta Grazia
16:12a ritiro
16:13sarà Piazza Argo
16:14a cambiare volto
16:14poi
16:15nell'estrema Riviera Nord
16:16ci sono Piazza
16:17e Lungomare di San Saba
16:18e la Piazza
16:19Principe Umberto
16:20a Salice
16:21dalla Giunta Basile
16:22è novità
16:23anche per numerose strade
16:24soprattutto
16:24dei villaggi
16:25più periferici
16:26della città
16:27anche in questo caso
16:286 milioni
16:29ma serve l'ok
16:30di cassa
16:30depositi e prestiti
16:31per la manutenzione stradale
16:33un nuovo intervento
16:34che si affianca
16:35agli altri
16:35già programmati
16:36sul territorio comunale
16:37mediante diverse misure
16:39di finanziamento
16:40e che porta
16:41a circa
16:4177
16:42i milioni
16:43che l'amministrazione
16:44sta impegnando
16:45per rifare
16:46molte delle strade
16:47della città
16:48ridotte a Colabrodo
16:49giù dagli autobus
16:52extraurbani
16:53i passeggeri
16:54che non trovano
16:54posto a sedere
16:55a dare notizie
16:56alle segreterie
16:56aziendali
16:57di CISL
16:57e Orsa
16:59nei giorni scorsi
17:00ci eravamo occupati
17:01su segnalazione
17:01di diversi passeggeri
17:02del numero 39
17:03che percorreva
17:04la tangenziale
17:05con molti passeggeri
17:06in piedi
17:06oggi la novità
17:07è stata divulgata
17:08dai sindacati
17:09dicono
17:09gli autisti
17:10in servizio
17:10nei bus ATM
17:11impiegati
17:12nelle linee extraurbane
17:13stanno evitando
17:14di imbarcare
17:15passeggeri
17:15oltre il numero
17:16dei posti
17:17a sedere
17:17sembrerebbe
17:18scrivono le organizzazioni
17:19sindacali
17:20che il bus
17:20della linea 33
17:21analogo alla discussa
17:23linea 39
17:24in partenza
17:24dal capolinea
17:25di Villa Franca
17:26alle 8 e 10
17:27avrebbe lasciato a terra
17:28un consistente numero
17:29di passeggeri
17:30senza posti a sedere
17:31non sappiamo
17:32se si tratti
17:33di una disposizione
17:34aziendale
17:34o di un'iniziativa
17:35dei singoli operatori
17:36di esercizio
17:37che si rammenta
17:38sono i diretti
17:39responsabili
17:40del mezzo
17:40e della sicurezza
17:41scrivono i sindacati
17:42in ogni caso
17:43assumiamo la notizia
17:44con soddisfazione
17:45prendendo atto
17:46che dopo i ripetuti
17:47interventi di CISL
17:48Faisa e Orsa
17:48anche presso la prefettura
17:50e il comando
17:51della polizia stradale
17:52qualcosa finalmente
17:52si muove
17:53a tutela
17:53dell'incolumità
17:54dei lavoratori
17:55e dell'utenza
17:56riprendiamo il nostro telegiornale
18:02dal sito
18:03della Gazzetta del Sud
18:04www.gazzettadelsud.it
18:06per questa notizia
18:08che arriva dalla città
18:10offrire una casa temporanea
18:12alle donne
18:12che hanno avviato
18:13un percorso di uscita
18:15dalla violenza
18:15permettendo loro
18:16di trovare uno spazio sicuro
18:17dal quale ripartire
18:19accompagnate da un supporto
18:20costante e qualificato
18:22con questo obiettivo
18:22nasce Casa Mimosa
18:24un alloggio di transito
18:25destinato a quelle donne
18:26pronte per lasciare
18:27la casa famiglia
18:28gestita dal CIRS
18:30ma non ancora
18:30del tutto autonome
18:31dal punto di vista economico
18:33e non in grado
18:33di fornire garanzie
18:34per prendere in affitto
18:35una casa
18:36il progetto di coabitazione
18:38che sarà svolto
18:39in collaborazione
18:39con le istituzioni cittadine
18:41prevede la sistemazione
18:42di tre donne
18:43con i loro bambini
18:44i fondi
18:45per l'allocazione
18:46dell'immobile
18:46sono stati reperiti
18:47anche grazie
18:48alle donazioni del pubblico
18:50che ha partecipato
18:51alla sesta edizione
18:52del premio Adolfo Celi
18:54evento promosso
18:55e organizzato dal CIRS
18:56lo scorso giugno
18:57soddisfatta
18:57la presidente del CIRS
18:59Maria Celeste Celi
19:00che ha detto
19:01si tratta di un ulteriore
19:01passo avanti
19:02nel progetto di autonomia
19:03delle donne
19:04ospiti del CIRS
19:05perché l'alloggio di transito
19:06consentirà loro
19:07di avere in maniera autonoma
19:08in autogestione
19:10con altre donne
19:11tutti gli approfondimenti
19:13locali
19:14ma anche nazionali
19:15e internazionali
19:15H24
19:16sul nostro sito
19:17www.gazzettadelsud.it
19:19sabato prossimo
19:21dalle 17 alle 19
19:23la neonata
19:23associazione
19:24amici della biblioteca
19:26Tommaso Cannizzaro
19:26illustrerà una serie
19:28di iniziative
19:28per sostenere
19:29lo spazio culturale
19:30pubblico
19:31del Palacultura
19:32oggi la presentazione
19:33dell'associazione
19:34al comune
19:35che ha firmato
19:36una convenzione
19:36con questi giovani
19:37appassionati
19:38e che puntano
19:38a far conoscere
19:39ancora di più
19:40la biblioteca
19:41un patrimonio
19:44librario
19:44di 75.000
19:45volumi
19:46più tutto
19:46l'archivio
19:47storico
19:47della città
19:48la biblioteca
19:49Cannizzaro
19:49all'interno
19:49del Palacultura
19:50è una ricchezza
19:51troppo spesso
19:51sottovalutata
19:52e forse anche
19:53poco conosciuta
19:54della città
19:55si tratta
19:55di uno dei pochissimi
19:56spazi
19:56dedicati alla lettura
19:57e allo studio
19:58che non siano
19:59quelli
19:59squisitamente
20:00destinati
20:00agli universitari
20:01è aperta
20:02tutti i giorni
20:03tranne il sabato
20:03e la domenica
20:04ma solo due giorni
20:05la settimana
20:05il martedì
20:06e il giovedì
20:06anche di pomeriggio
20:07con tanto
20:08di pausa pranzo
20:09alcuni giovani
20:10che hanno prestato
20:11il servizio civile
20:11all'interno
20:12delle biblioteche
20:12dopo aver finito
20:13la loro missione
20:14hanno deciso
20:15di fare squadra
20:15di creare
20:16un'associazione
20:16di promuovere
20:17il più possibile
20:18lo sviluppo
20:18la conoscenza
20:19e il miglioramento
20:20della biblioteca
20:20comunale
20:21di Viale Boccetta
20:22abbiamo deciso
20:23di fondare
20:23questa associazione
20:24proprio per valorizzare
20:26gli spazi
20:26della biblioteca comunale
20:27del museo
20:28pare giganti
20:29e della galleria
20:29d'arte moderna
20:30che si trovano
20:30tutti al Palacultura
20:31però purtroppo
20:32sono poco conosciuti
20:34tra i cittadini
20:35per lo più
20:36gli utenti
20:36sono giovani
20:38o anche meno giovani
20:39come diceva lei
20:40che possono
20:42sfruttare
20:43gli spazi
20:44della biblioteca
20:45o per studiare
20:46o semplicemente
20:47per trascorrere
20:48le mattinate
20:49la biblioteca
20:51rimane aperta
20:52tutti i mesi
20:53tranne appunto
20:54una piccola settimana
20:55d'agosto
20:55il tema degli orari
20:56non in linea
20:57con i tempi
20:57di chi potrebbe
20:57frequentare la biblioteca
20:59è uno dei temi
20:59che l'associazione
21:00ha subito affrontato
21:01possiamo impegnarci
21:03come associazione
21:04ad ampliare
21:05gli spazi
21:06le fasce orarie
21:08della biblioteca
21:09cercando appunto
21:11in un primo momento
21:12di aprire il sub
21:13infatti questa
21:14nasce così
21:15la nostra associazione
21:16per garantire
21:18per garantire appunto
21:20un maggior
21:22un maggior afflusso
21:24anche di utenza
21:25e anche il pomeriggio
21:27ci impegneremo
21:28attivamente
21:29sperando di crescere
21:30appunto anche nel numero
21:31come associati
21:32i volontari
21:34di protezione civile
21:35di Messina
21:36hanno celebrato
21:36il giubileo
21:37in corteo
21:38da piazza
21:38Unione Europea
21:39a piazza Duomo
21:40poi la messa
21:41con l'arcivescovo
21:42e la benedizione
21:43dei mezzi
21:43l'assessore Minutoli
21:45spiega come Messina
21:46si prepara
21:46alla stagione
21:47delle pioggere
21:48un esercito di carità
21:51pronto a soccorrere
21:53quanti si trovano
21:54in difficoltà
21:55sono gli angeli
21:56delle associazioni
21:57di protezione civile
21:58di Messina e provincia
21:59che hanno celebrato
22:00il loro giubileo
22:01150 membri
22:03per 23 associazioni
22:04non un rito
22:05ma un atto
22:06che conferma
22:06l'impegno costante
22:07sul territorio
22:08a fianco dei cittadini
22:09per garantire sicurezza
22:11nelle circostanze quotidiane
22:13rosso
22:14giallo ciano
22:14e giallo blu
22:15arancione
22:16azzurro
22:17da piazza Unione Europea
22:18a piazza Duomo
22:19con le loro divise colorate
22:20a passo lento
22:21dietro la croce
22:22un cammino di speranza
22:24la stessa portata
22:25a ogni soccorso
22:26tra le fiamme
22:26il fango
22:27le macerie
22:28ma anche negli stadi
22:29ai concerti
22:30e nei tanti cortei
22:31religiosi civili
22:32nei quali la loro presenza
22:33è presidio di ordine
22:35e sicurezza
22:36i volontari di protezione civile
22:37si sono stretti
22:38attorno all'arcivescovo
22:39a colla
22:40che ha presiduto
22:40la messa in cattedrale
22:41con lui l'assessore a ramo
22:43Minutoli
22:44l'ingegnere Bruno Manfrai
22:45dirigente responsabile
22:46del servizio regionale
22:48di protezione civile
22:49e altri funzionari
22:50al termine della messa
22:52in piazza Duomo
22:52sono stati benedetti
22:54i mezzi
22:54con i quali ogni giorno
22:55i volontari
22:56prestano servizio
22:58al primo ottobre
22:58le attività di manutenzione
23:00sono in corso
23:00da parte di AMAM
23:01per quanto riguarda
23:02la pulizia dei tombini
23:03e quant'altro
23:03sui torrenti
23:05abbiamo già
23:06come sempre
23:06e come ogni anno
23:07comunicato
23:08all'autorità di Bacino
23:09quali sono le criticità presenti
23:10laddove necessario
23:11interverremo con i mezzi
23:12della protezione civile
23:14per garantire
23:15in prossimità
23:16dell'abitato
23:16la sicurezza
23:17degli attraversamenti
23:18adeguati
23:18e quindi evitare
23:19i rischi per la popolazione
23:20in più c'è da dire
23:21che stiamo organizzando
23:23proprio in prossimità
23:24del primo ottobre
23:25a Messina
23:25un convegno importante
23:27che riguarderà
23:28proprio i cambiamenti climatici
23:29e quello che comportano
23:30gli effetti al suolo
23:32a seguito di questi cambiamenti
23:33venerdì prossimo
23:37Mad Night
23:38celebrerà la notte
23:39mediterranea
23:39delle ricercatrici
23:40420 scienziati
23:42di Unime
23:43racconteranno
23:44le loro ricerche
23:45al rettorato
23:45dell'Università
23:46di Messina
23:47dalle 17.30
23:48alle 20
23:49il rettorato
23:50dell'Ateneo
23:50Peloritano
23:50ospiterà
23:51quasi 90
23:52attività
23:52interattive
23:53esperimenti
23:55dimostrazioni
23:55visite guidate
23:56mostre
23:57questionari
23:57e attività
23:58per i più piccoli
23:59dalle 21
24:00in poi
24:01la serata proseguirà
24:02tra musica
24:02giochi e premi
24:03e un talk show
24:04dal titolo
24:05Ritorno alla Luna
24:06cui parteciperanno
24:07i due ospiti
24:08d'onore della serata
24:09Simone Pirrotta
24:10dell'Asi
24:11e Francesca
24:12Esposito
24:13dell'INAF
24:13abbiamo ascoltato
24:15la professoressa
24:15Marina Trimarchi
24:17responsabile scientifico
24:18del progetto
24:19Mad Night
24:20bene
24:23il progetto
24:24Mad Night
24:24oltre a essere
24:25dedicato al Mediterraneo
24:26vuole valorizzare
24:27la figura
24:27della donna
24:28nella scienza
24:29partendo da un
24:29presupposto
24:30spesso
24:31si tende a pensare
24:32che il mestiere
24:33dello scienziato
24:33sia un mestiere
24:34da uomo
24:35e uno dei motivi
24:36è che se ci pensate
24:37buona parte
24:38delle scoperte scientifiche
24:39nel corso dei secoli
24:40sono state fatte
24:40da uomini
24:41quindi abbiamo deciso
24:43visto che Mad Night
24:43è un consorzio
24:44internazionale
24:45che in quelle lingue
24:47che consentono
24:48la declinazione
24:49uomo-donna
24:49l'avremmo chiamato
24:51non la notte mediterranea
24:52dei ricercatori
24:53ma delle ricercatrici
24:55proprio per stabilire
24:56per l'appunto
24:57questo concetto
24:57di parità
24:58anche linguistica
24:59che cosa vedremo?
25:01di tutto
25:02nel senso che
25:03abbiamo ipotizzato
25:04che dalle 17.30
25:05alle 20.30
25:06avremo una novantina
25:07di attività
25:08tutte interattive
25:09attività per i più piccoli
25:10giochi
25:11quiz
25:11avremo per esempio
25:12quattro giochi
25:13dell'oca
25:13viventi
25:14in cui i bambini stessi
25:15dovranno camminare
25:17sul tabellone
25:17e rispondere a delle domande
25:19di scienza
25:19chiaramente semplici
25:20e poi avremo
25:21una visita guidata
25:22degli esperimenti
25:23dei laboratori
25:24delle mostre
25:25dalle 21 in poi
25:26invece cambieremo
25:27l'assetto
25:27avremo dei quiz
25:29a premi
25:30che potranno essere
25:31giocati da tutti quanti
25:32e da seduti
25:33e avremo due ospiti
25:34d'onore un po' particolari
25:36quest'anno
25:36abbiamo infatti
25:37Simone Pirrotta
25:38dell'Agenzia Spaziale Italiana
25:40e Francesca Esposito
25:41dell'Istituto Nazionale
25:42di Astrofisica
25:42che ci parleranno
25:43delle esplorazioni lunari
25:45terranno un talk show
25:46che si intitola
25:47proprio
25:47Ritorno alla Luna
25:48si terrà sabato
25:51prossimo
25:52alle 21
25:52al Teatro Antico
25:53di Taormina
25:54lo spettacolo
25:54dopo di noi
25:55l'evento benefico
25:57per ufficializzare
25:57e promuovere
25:58la nascita
25:58di un centro diurno
25:59per disabili
26:00all'interno
26:01della parrocchia
26:02Sacro Cuore
26:03di Trappitello
26:03da Gaetano Curreri
26:05e gli Stadio
26:06a Mr. Rain
26:06e Pier Davide Carone
26:08tanti gli artisti
26:09che hanno aderito
26:10protagonisti
26:11dello spettacolo
26:12Rachele Gerascio
26:13guardare alla disabilità
26:15come punto di forza
26:16e non come un nemico
26:17da combattere
26:18o peggio
26:18qualcosa di cui tacere
26:20anche a se stessi
26:21non è facile
26:22per i tanti genitori
26:23che lottano
26:23ogni giorno
26:24a fianco dei figli
26:25trafitti dalla spada
26:26di una diagnosi
26:27nefasta
26:28ricevute il giorno
26:29del lietevento
26:30o nel corso
26:31della prima infanzia
26:32niente dovrebbe
26:33però distruggere
26:34la dignità
26:34della persona
26:35che ne affetta
26:36o impedire alla stessa
26:37di vivere la vita
26:38al massimo
26:39anche quando madri
26:41padri
26:41o i familiari
26:42che se ne prendono cura
26:43non ci sono più
26:44il progetto
26:45dopo di noi
26:45che la parrocchia
26:46Sacro Cuore
26:46e Santa Venera
26:47di Trappitello
26:48sogna di concretizzare
26:49risponde a tutto questo
26:51un germoglio di speranza
26:52gettato su un terreno
26:53piccolo ma rigoglioso
26:55che prende le mosse
26:56dal centro psicoeducativo
26:57voluto dal parroco
26:58Don Tonino Tricomi
26:59con il coordinamento
27:00della dottoressa
27:01Francesca Ranieri
27:02obiettivo
27:03la realizzazione
27:04di un centro diurno
27:05per disabili
27:06un luogo dove
27:07ai soggetti affetti
27:08da sindrome
27:08dello spettro autistico
27:09altre forme di disabilità
27:11motori e cognitiva
27:12viene garantita
27:13assistenza
27:13e prestazioni
27:14sociosanitarie
27:15oltre ad attività di integrazione sociale
27:18per sostenere il progetto
27:19e trasformarlo in realtà
27:20il comune di Taormina
27:22con l'omonima fondazione
27:23ha voluto organizzare
27:24uno spettacolo
27:25al teatro antico
27:26per ufficializzare
27:27l'iniziativa
27:28sostenuta
27:28dall'Arci
27:29Diocesi di Messina
27:30Lipari
27:30Santa Lucia
27:31del Mela
27:31attraverso una raccolta
27:33Miss Rain
27:34Gaetano Curreri
27:35e gli stadio
27:36Simona Molinari
27:37Pier Davide Carone
27:38il piccolo coro
27:40città di Taormina
27:41tanti gli artisti
27:42che hanno aderito
27:42all'iniziativa
27:43e sabato prossimo
27:44a partire dall'eventuno
27:45si esibiranno
27:46l'evento
27:47che ha come partner
27:48ufficiale Radio Italia
27:49sarà condotto
27:50dalla giornalista
27:50Mediaset
27:51Roberta Floris
27:52insieme al magicomico
27:53Francesco Scimemi
27:55che strapperà
27:55tante risate
27:56con la sua verve
27:57i giochi di prestigio
27:58tutti insieme
27:59per dire sì
28:00all'inclusione
28:01quella vera
28:02senza barriere
28:03perché il dopo di noi
28:04sia già qui
28:05e ora
28:06e garantisca
28:06il domani
28:07la giornalista
28:10Laura Simoncini
28:11è stata confermata
28:12alla presidenza
28:13della sezione messinese
28:14Carmelo Garofalo
28:15dell'Unione Cattolica
28:16Stampa Italiana
28:17Luxi
28:17ad eleggerla
28:19all'unanimità
28:19il consiglio direttivo
28:20che la affiancherà
28:21per il quadriennio
28:222025-2029
28:24il direttivo
28:25è composto
28:26da Domenico Interdonato
28:27Letizia Lucca
28:28Tiziana Sidoti
28:29i consiglieri Italia
28:30Moroni Cicciò
28:30Lucia Gabercek
28:31Rocco Papandrea
28:32Antonio Monreale
28:33e Antonio Baglio
28:35è il momento
28:37del calcio
28:38primo turno
28:39infrasettimanale
28:40del campionato
28:41di Serie D
28:41con il Messina
28:42che alle 15
28:43affronta
28:44la trasferta
28:45di Acireale
28:46già un crocevia
28:47importante
28:48per i giallorossi
28:49riduci dal K.O
28:50con il Gela
28:51squadra chiamata
28:52a reagire
28:52con l'obiettivo
28:53di dare continuità
28:54alla corsa salvezza
28:55perché il meno 10
28:56in classifica
28:57pesa come un macigno
28:58anche l'Acireale
29:00avversario di giornata
29:01è a sua volta in difficoltà
29:02e ciò rende il confronto
29:04ancora più delicato
29:05sullo sfondo
29:06restano i pensieri
29:06legati alla vicenda
29:08societaria
29:09ma la squadra
29:10punta a restare sul pezzo
29:11per ridurre ulteriormente
29:13il gap
29:13della penalizzazione
29:14Messina
29:15che scenderà in campo
29:16alle 15
29:18con il 3-4-2-1
29:19come modulo
29:20il portiere
29:21sarà Sorrentino
29:23poi De Caro
29:23Trasciani
29:24e Orlando
29:25in difesa
29:26in mezzo
29:27Bosia
29:27Garufi
29:28Zucco
29:28e Maisano
29:29con Aprile
29:31e Ture
29:31che agiranno
29:32alle spalle
29:32dell'unico attaccante
29:33che sarà
29:34Roseti
29:35mercoledì
29:36calcistico
29:37in cui si accendono
29:38però i prefettori
29:38anche su una nuova IGEA
29:39in grande forma
29:41i barcellonesi
29:42sono al comando
29:43della gravatoria
29:43insieme a Gela
29:45e Castrum Favara
29:46che alle 16
29:47giocheranno
29:48in casa
29:48della Vibonese
29:49un test di maturità
29:50per confermare
29:52le ambizioni
29:53di vertice
29:54e dare ulteriori slancio
29:55a un ambiente
29:55che crede sempre di più
29:56nella propria squadra
29:58cerca riscatto
29:59invece il Milazzo
30:01che alle 18
30:02al Marco Salmeri
30:03ospita la San Cataldese
30:04la formazione
30:05di Gaetano Catalano
30:06reduce
30:07dalla sconfitta
30:08sul campo
30:09del Castrum Favara
30:10va a caccia
30:11del primo risultato
30:12pieno
30:12della stagione
30:14è tutto
30:15per quanto riguarda
30:16il nostro telegiornale
30:18vi lascio alla guida
30:18ai nostri programmi
30:20e al meteo
30:21buon proseguimento
30:21e buon pomeriggio
30:22a tutti voi
30:23a tutti i nostri spettatori
30:30a tutti i nostri spettatori
30:32Grazie a tutti.
31:02Grazie a tutti.
31:32Grazie a tutti.
32:02Grazie a tutti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato