- 2 giorni fa
Rtp Telegiornale del 23 settembre 2025
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00A distanza di quasi due anni dalla demolizione del mercato ittico e dei magazzini generali,
00:15dal 6 ottobre sarà la volta della Casa del Portuale e del Silos Granai.
00:19Oltre 2 milioni di euro per liberare uno spazio in cui nascerà una terrazza sospesa sullo stretto con molto verde.
00:30Negli ultimi giorni a TM nel mirino di consiglieri e utenti per la soppressione di troppe corse bus.
00:35La presidente dell'azienda Replica Muso Duro parla di trend decrescente rispetto agli ultimi anni, annuncia, assunzioni e nuovi bus.
00:42Antonella Russo chiede subito un consiglio straordinario.
00:48E' polemica all'interno del terzo quartiere sulla gestione dei rifiuti e del verde pubblico.
00:52A sparare a zero contro Messina Servizi è il presidente della Municipalità Cacciotto.
00:57A prendere le difese dell'amministrazione l'antagonista accoglitore interviene anche il consigliere comunale Gioveni.
01:04I carabinieri hanno confiscato a Barcellona un immobile del valore di 50 mila euro al boss Carmelo Vito Foti, attualmente detenuto al 41 bis.
01:15Foti a novembre è stato condannato in appello a 20 anni di reclusione e secondo l'accusa sarebbe stato a capo della famiglia mafiosa barcellonese.
01:22Sono terminati da tempo i lavori di restyling del campetto di Cumia resi possibili grazie al bando di democrazia partecipata 2021 ma ad oggi la comunità si vede negato l'accesso.
01:36A lanciare l'appello i membri del comitato civico Monti Cumia-Valli Camaro.
01:44Serie D di nuovo in campo domani per il primo turno infrasettimanale della stagione.
01:49Per il Messina appuntamento delicato ad Acireale mentre la nuova Egea Virtus proverà a difendere il primato contro la Vibonese.
01:56Il Milazzo cerca riscatto nella sfida casalinga con la San Cataldese.
02:03Ben ritrovati, nuovo appuntamento con l'informazione di RTP.
02:07Il 6 ottobre inizieranno le demolizioni della casa del portuale e del silos Granai.
02:14Si tratta di due vecchie costruzioni in zona porto da decenni in disuso.
02:19Proprio lì doveva nascere il Palazzo dell'Innovazione Tecnologica e sorgerà invece una terrazza sospesa.
02:27Ci sono oltre 2 milioni di euro per liberare uno spazio che cambierà completamente quella porzione di affaccio a mare.
02:34Ce ne parla Domenico Bertè.
02:35Il processo di riqualificazione dell'affaccio a mare di Messina passa anche da questo spazio.
02:41Era il retroporto di una città che aveva dedicato quell'angolo affacciato sulla Madonnina
02:45alle attività di commercio e di deposito delle merci che arrivavano dal mare.
02:49Adesso ci si è resi conto un po' tutti che la vocazione reale è decisamente diversa
02:53e che merita un altro tipo di proiezione.
02:56Ecco perché la demolizione di questa zona fra Campo delle Vettovaglie e Via Vittorio Emanuele
03:00è come chiudere di fatto un capitolo della storia della città.
03:03I lavori partiranno, anzi ripartiranno, il 6 ottobre.
03:06Si tratta della seconda fase perché ormai due anni fa sono stati buttati giù
03:10sia l'ex mercato ittico che i magazzini generali.
03:13Adesso sarà la volta della casa del portuale e dell'edificio più imponente di questo compendio,
03:18cioè il Silos Granai.
03:19L'appalto da 2,3 milioni di euro a base d'asta è stato affidato diversi mesi fa
03:23ma le operazioni di demolizione si sono bloccate in attesa della fine della stagione migratoria
03:28degli uccelli che spesso nidificano proprio sul Silos Granai durante i viaggi da nord a sud dell'Europa.
03:34E così, fra due settimane, le ruspe inizieranno a cancellare la casa del portuale.
03:38I detriti costituiranno la base su cui i mezzi potranno poi salire per tirar giù anche il Silos
03:44che è alto come un palazzo di quattro piani.
03:46Entro dicembre l'operazione deve essere completata e a quel punto lo spazio a disposizione
03:50anche solo squisitamente sotto il profilo visivo cambierà e di molto la prospettiva
03:55sull'intera area che si affaccia sul porto.
03:57Non nascerà più il palazzo dell'innovazione tecnologica, così come previsto in un primo momento
04:01perché quello potrà essere spostato nella zona di via Santa Cecilia
04:04proprio a due passi dal nuovo tracciato della Don Blasco.
04:07Al posto della IAB invece dovrebbe nascere un parco urbano per così dire sospeso,
04:12una sorta di corte circolare con spazi verdi all'interno.
04:15Alberi ad alto fusto che punteranno verso il cielo
04:18e una straordinaria terrazza che si affaccia sullo stretto di Messina.
04:21Un cambio di prospettiva radicale rispetto ad un retroporto finito nell'oblio da molti decenni.
04:28E il sindaco Federico Basile detta i tempi e le modalità di costruzione della nuova terrazza
04:34al via un concorso di progettazione. Lo ascoltiamo.
04:38Cosa ne sarà a questo punto di quell'area? Come pensate di sviluppare il progetto?
04:43Lo avevamo già detto, una delocalizzazione intanto del lab tecnologico
04:47rigenerando delle aree di smesse è quindi un grande risultato.
04:52E ridare quel territorio che si è aperto alla città in maniera letterale
04:58è proprio alla città. Quindi l'idea è quella di una grande terrazza sospesa,
05:03un ambiente aperto per godere dello spettacolo, diciamo, dello stretto
05:08con un'altra visuale. Stiamo anche ragionando su quello che sarà sicuramente
05:12anche un concorso di progettazione, un concorso di idee per fare qualcosa di particolare.
05:17Quindi non uno spazio libero e basta, ma qualcosa di particolare che renderà
05:22ancora più fruibile queste porzioni di territorio che oggettivamente non erano vissute.
05:26Che tempi si dà per vederlo prima della fine della sua amministrazione?
05:31Intanto cominciamo a buttare giù l'ultimo pezzo, è stato faticoso sotto tanti punti di vista
05:36per essere appunto buttato giù. Dopodiché partirà questo concorso di progettazione
05:40vediamo di capire anche i tempi di realizzazione dell'eventuale opera.
05:45Io mi auguro di sì. Fermo restando che quello che dovevamo fare lo abbiamo fatto
05:50e quindi abbiamo investito per bene quelle risorse che abbiamo per ridare città alla città.
05:5525 milioni sono tanti soldi, deve venire proprio una cosa bella.
05:57Ma è chiaro che sono dotazioni finanziarie che poi mano a mano verranno verificate.
06:03È chiaro che deve venire una cosa bella perché Messina merita tanta bellezza
06:07che stiamo cercando di riproporre in tutte le parti della città.
06:11Torniamo a parlare adesso di uno degli argomenti caldi di questi giorni.
06:15Il caso delle corse dei bus soppressi, un caso che è destinato ancora a far discutere.
06:21Oggi arriva la replica dell'ATM agli attacchi di questi giorni.
06:25Carla Grillo, la Presidente, si dichiara dispiaciuta e rispedisce al mittente tutte le accuse
06:30ridimensionando l'entità dei tagli alle linee.
06:33Anche oggi però, ad esempio, la linea policlinico e la sostitutiva del tram
06:39sono state di fatto dimezzate e c'è la richiesta di un consiglio comunale straordinario.
06:47È stato definito un settembre nero quello dell'ATM del trasporto pubblico locale in città.
06:52In questi ultimi giorni l'azienda Trasporti è finita nel mirino di consiglieri comunali e utenti
06:56per il caso delle troppe corse soppresse che hanno lasciato a piedi tanti viaggiatori.
07:00Oggi a rispondere è la Presidente di ATM, Carla Grillo, che rispedisce al mittente,
07:05anzi ai mittenti, le critiche di questi giorni per porre fine, così si legge nel lungo comunicato,
07:11al susseguirsi di strumentali interpretazioni da parte di alcuni esponenti politici,
07:16il cui unico scopo sembra essere quello di scagliarsi contro ATM senza basare le affermazioni su alcun dato.
07:23La Presidente evidenzia che nell'arco di una giornata vengono soppresse singole corse e non intere linee
07:28e quando le circostanze rendono necessaria qualche soppressione,
07:33l'ATM procede con la cancellazione di quelle corse che risultano essere meno frequentate.
07:38La Grillo parla di dichiarazioni allarmanti dei consiglieri comunali Antonella Russo e Libero Gioveni
07:43tacciati di non aver approfondito abbastanza la questione e spiega che il dato delle corse soppresse
07:48nel trimestre luglio-settembre 2025 è in linea con il trend decrescente degli ultimi anni,
07:54come si evince dai report aziendali.
07:57Nessun accenno alle ferie dei dipendenti, di cui aveva parlato nei giorni scorsi per motivare alcune soppressioni,
08:03la Presidente Grillo aggiunge invece che nel periodo in questione è esponenzialmente aumentato
08:08il numero dei lavoratori in malattia rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
08:12Ma senza che questo abbia comunque peggiorato il servizio.
08:16E poi parla del fenomeno della flessione fisiologica durante la stagione estiva
08:20che riguarda tutte le aziende di trasporto pubblico locale,
08:23mentre l'ATM in estate ha garantito servizi aggiuntivi come quelli legati ai concerti.
08:28Spiegazioni che hanno immediatamente allertato la consigliera Antonella Russo
08:32che ha presentato una richiesta di consiglio straordinario per avere un confronto diretto in aula.
08:38L'esponente PD in pochi minuti ha raccolto le firme di 12 colleghi dell'opposizione
08:43ed è pronta a dimostrare con dati e numeri alla mano
08:45che la situazione del trasporto pubblico in questo momento è ben diversa da quella descritta dall'azienda.
08:52E a proposito di ATM e trasporto pubblico,
08:55nuova puntata della vicenda del bus 39 che viaggia in autostrada,
09:00spesso pieno di viaggiatori in piedi,
09:02e sulla quale l'ATM e il Comune hanno deciso di intervenire sostituendo presto la tipologia di mezzo impiegato.
09:10Oggi però intervengono alcune sigle sindacali.
09:15Fit Cisle, Faisa Cisale e Orsa Trasporti parlano di potenziale pericolo
09:19per la sicurezza dell'utenza e dei lavoratori dell'ATM impiegati nella linea extraurbana 39.
09:24sottolineano come il conducente è responsabile dell'autoveicolo che riceve in consegna
09:29ed è tenuto ad osservare tutte le norme di legge e i regolamenti per la circolazione.
09:33Le tre sigle segnalano come i lavoratori stessi denunciano da tempo
09:36l'anomalia per cui in questo tratto di tangenziale l'azienda impiega bus inappropriati,
09:41sprovvisti di cinture di sicurezza,
09:43e la condizione di pericolo si aggrava per la presenza di passeggeri
09:46che non trovano posti a sedere e viaggiano in piedi, aggrappati ai sostegni.
09:50Purtroppo, scrivono sempre Cisle, Cisle e Orsa,
09:53l'azienda non ha mai risposto alle note sindacali
09:55e continua a demandare ogni irresponsabilità
09:58alla discrezione dei conducenti che si trovano nella scomoda condizione
10:01di scegliere se interrompere il servizio essenziale
10:04con tutte le conseguenze aziendali del caso
10:06o continuare a svolgere la propria mansione con mezzi inappropriati
10:09in condizioni di potenziale pericolo
10:11sperando di non essere mai coinvolti in malaugurati sinistri.
10:15I sindacati non concordano con la lettura di ieri del vice sindaco Mondello
10:19sulla legittimità dei transiti
10:20e presentano una serie di sentenze giudiziarie contrarie.
10:24E poi la conclusione che porta ad una proposta
10:26Cisle, Cisle e Orsa
10:28per evitare, dicono, rimbalzi di responsabilità
10:30chiedono un definitivo pronunciamento
10:32del comando della Polizia Stradale di Messina
10:35nella qualità di garante del rispetto del codice della strada
10:38e della prefettura di Messina responsabile dell'ordine pubblico.
10:41Parliamo adesso di rifiuti e guerra aperta
10:45tra il presidente del terzo quartiere
10:47Alessandro Cacciotto
10:48l'amministrazione Messina Servizi
10:51e a intervenire in appoggio a Cacciotto
10:53anche il capogruppo di Fratelli d'Italia
10:56a Parazzo Zanca
10:57il consigliere Libero Gioveni
10:59Emilio Pintaldi
11:00Ieri Alessandro Cacciotto
11:02presidente della terza municipalità
11:04aveva accusato Messina Servizi
11:06di non rispondere in merito a parecchi quesiti
11:09che riguardano la gestione dei rifiuti
11:10lo spazzamento, la cura del verde, foresta mele, piazzette
11:13il porta a porta
11:14a replicare a Cacciotto
11:16era stato il consigliere della terza circoscrizione
11:18di sud chiama nord Giuseppe Coglitore
11:20il presidente Cacciotto scrive Coglitore
11:23che si dice molto meravigliato
11:25dell'intervento che arriva nel momento di maggiore sforzo
11:27della società nella lotta alle discariche abusive
11:29ha avuto modo di constatare personalmente
11:32anche in mia presenza
11:33che ciò che viene definito da lui
11:35impropriamento di servizio
11:36è in realtà riconducibile
11:38nella maggior parte dei casi
11:39a gravi comportamenti di inciviltà
11:41da parte di alcuni cittadini
11:43parlare oggi di mancanza di informazioni
11:45aggiunge
11:46appare quindi quanto meno pretestuoso
11:48considerando che la presenza
11:49sia degli assessori comunali
11:51che della presidente di Messina Servizi
11:52non è mai mancata all'interno delle commissioni
11:55e del consiglio della terza municipalità
11:57oggi la controrreplica al vetriolo
12:00sebbene molto ironica
12:01dello stesso Cacciotto
12:02spero di sbagliarmi
12:03scrive Cacciotto
12:04ma probabilmente al consigliere Coglitore
12:07avranno affidato i compiti per casa
12:09e lui da alunno diligente
12:10li ha eseguiti
12:11commettendo però gravi errori grammaticali
12:13anzi di comprensione
12:14e poi aggiunge
12:16ripeti con me
12:17non esistono solo le discariche
12:19ma anche altri servizi
12:20che bisogna garantire
12:21e che invece latitano
12:23duro anche Libero Gioveni
12:24capogruppo di Fratelli d'Italia Comune
12:27che afferma
12:27gli evidenti disservizi
12:29sono probabilmente causa di decisioni
12:31o mutamenti organizzativi
12:33all'interno della società
12:35un'abbondante perdita d'acqua
12:38si verifica da diversi giorni
12:40in via Ghibellina
12:41a pochi passi dal Monte dei Paschi
12:43di via Tommaso Cannizzaro
12:44a causa delle infiltrazioni
12:46si è creato anche un avvallamento
12:48sul marciapiede
12:49ma la pericolosità di questa situazione
12:51è data anche dalla cabina elettrica
12:54interrata proprio accanto
12:56alla perdita d'acqua
12:57che oltretutto
12:57crea difficoltà
12:58per il passaggio dei pedoni
13:00il problema è già stato
13:01segnalato all'AMM
13:02ma finora
13:03dicono gli abitanti della zona
13:04nessuno è intervenuto
13:06l'ecomostro di Paradiso
13:10il carroponte
13:11utilizzato dai ragazzi
13:13per effettuare tuffi da brivido
13:15oggetto dell'intervento
13:16dei garanti dell'infanzia
13:18in settimana sarà smontato
13:19ma solo in parte
13:20nella parte più in alto
13:22via libera
13:23ai primi interventi
13:24dopo il clamore
13:25suscitato dai nostri servizi
13:27e dalle immagini
13:28rimbalzate sui social
13:29stop ai tuffi da brivido
13:32effettuati dal carroponte
13:33del cantiere abbandonato
13:35dopo il clamore
13:36suscitato dai nostri servizi
13:37e dalle immagini
13:38rimbalzate sui social
13:39si è deciso di smontare
13:41solo la parte alta
13:42della struttura
13:43cioè metà andrà via
13:44e metà resterà
13:45piantata in acqua
13:46il via libera
13:48sulla richiesta
13:48inoltrata dalla curatela fallimentare
13:50è arrivato dal tribunale
13:52che ha autorizzato
13:52lavori e spesa
13:53e l'intervento
13:54però sarà a metà
13:56via la parte alta
13:57per evitare i tuffi
13:58da 10 metri
13:58ma non la parte bassa
14:00potenziale
14:00fonte di inquinamento
14:02gli interventi
14:03dovrebbero iniziare
14:03entro la prossima settimana
14:05in programma
14:06anche la pulizia
14:06dell'intera area
14:07quella interna
14:08e quella esterna
14:08la stessa curatela
14:10si è rivolta a Messina Servizi
14:11che dovrebbe effettuare
14:12la pulizia interna
14:13a titolo oneroso
14:14mentre sulla strada comunale
14:16per conto di Palazzo Zacca
14:17l'ex cantiere nautico
14:19di Paradiso
14:19infatti rappresenta
14:20un grave pericolo
14:21un'allarmata lettera
14:22era stata inviata
14:23dai due garanti
14:24all'assessora regionale
14:26al territorio Savarino
14:27con tanto di filmati
14:28e foto allegati
14:29con un appello
14:30gli adolescenti
14:31scrivevano i garanti
14:32si lanciano dal carroponte
14:33alto 10 metri
14:34lo stesso documento
14:35era stato inviato
14:36all'ufficio regionale
14:37del demanio marittimo
14:38di Messina
14:39che per il momento
14:40resta silente
14:41e per conoscenza
14:42al curatore fallimentare
14:43del cantiere
14:44Marina Sport
14:45le aree ancora in concessione
14:46si affacciano direttamente
14:48sulla spiaggia
14:48tra locali molto frequentati
14:50ed una piccola spiaggia libera
14:52frequentata da bagnanti
14:53pescatori direttanti
14:54e ragazzi
14:55e a due passi
14:56dalla pista ciclabile
14:57e da un istituto comprensivo
14:59purtroppo
14:59i fabbricati
15:00dell'ex Marina Sport
15:01nel corso del tempo
15:02sono stati vandalizzati
15:03e sono divenuti
15:04ricettacolo
15:05di ogni genere di rifiuto
15:06sbarrare gli ingressi
15:08del tutto inutile
15:09visto che l'accesso
15:10dalla spiaggia
15:10è agevole
15:11restano tanti interrogativi
15:13come si concilia
15:14la presenza
15:15della struttura in metallo
15:16priva dal 2021
15:17di qualsiasi tipo
15:18di manutenzione
15:19in mare
15:19con la balneabilità
15:21di quel tratto di costa
15:22qualcuno ha mai fatto
15:23indagini e analisi
15:24che possano escludere
15:25danni all'ecosistema
15:26e noto infatti
15:27che le strutture arrugginite
15:29in mare
15:29siano una fonte
15:30di inquinamento
15:31perché il processo
15:32di corrosione
15:32rilascia sostanze tossiche
15:34nell'ambiente acquatico
15:35contaminando gli ecosistemi
15:37marini
15:37con metalli
15:38e ossidi di ferro
15:39i carabinieri
15:41hanno confiscato
15:43a Barcellona
15:44un immobile
15:44del valore
15:45di 50 mila euro
15:46al boss
15:47Carmelo Vito Foti
15:48attualmente detenuto
15:50al 41 bis
15:51Foti
15:51nel novembre scorso
15:53era stato condannato
15:54in appello
15:55a 20 anni
15:56di reclusione
15:57secondo l'accusa
15:58sarebbe stato a capo
15:59della famiglia
16:00mafiosa
16:00barcellonese
16:01i dettagli
16:02in questo servizio
16:03di Rosario Pasciuto
16:04un immobile
16:05composto da magazzini
16:07e depositi
16:07del valore
16:08di 50 mila euro
16:09è stato confiscato
16:10dai carabinieri
16:11al boss barcellonese
16:12Carmelo Vito Foti
16:13dal novembre 2023
16:15ristretto
16:16al 41 bis
16:16in regime
16:17di carcere duro
16:18il provvedimento
16:19richiesto
16:20dall'ex procuratore
16:21aggiunto
16:22Vito Di Giorgio
16:23da alcuni giorni
16:23in servizio
16:24alla direzione
16:25distrettuale
16:26antimafia
16:26di Palermo
16:27è stato firmato
16:28dalla sezione
16:28misure di prevenzione
16:30del tribunale
16:31di Messina
16:31la misura patrimoniale
16:33scaturisce
16:33da un'operazione
16:34antimafia
16:35scattata nel febbraio
16:36del 2022
16:37denominata
16:38Alleanza
16:38che portò
16:39all'arresto
16:40di 86 persone
16:41fra capi
16:42e gregari
16:42della famiglia
16:43mafiosa
16:43barcellonese
16:44fra i destinatari
16:45dei provvedimenti
16:46anche Carmelo
16:47Vito Foti
16:48ritenuto
16:49dagli inquirenti
16:49capo indiscusso
16:51della mafia
16:51barcellonese
16:52insieme con
16:53Mariano Foti
16:54ed Ottavio
16:55in mesi
16:55morto
16:56per cause
16:56naturali
16:57alcuni giorni
16:58prima
16:58degli arresti
16:58in appello
16:59Carmelo
17:00Vito Foti
17:01nel novembre
17:01scorso
17:02è stato
17:02condannato
17:03a 20 anni
17:03per associazione
17:04mafiosa
17:05dagli arresti
17:06domiciliari
17:06avrebbe
17:07continuato
17:08a gestire
17:08le estorsioni
17:09nel territorio
17:10barcellonese
17:10e gli attentati
17:11intimidatori
17:12per convincere
17:13commercianti
17:14ed imprenditori
17:14a pagare
17:15il pizzo
17:15dagli accertamenti
17:17patrimoniali
17:17seguiti dai carabinieri
17:18del nucleo
17:19investigativo
17:20è stato possibile
17:21documentare
17:21come Foti
17:22essendo già
17:23condannato
17:24anche in secondo grado
17:25per associazione
17:26di tipo
17:26mafiosa
17:26e la propria compagna
17:28avessero accumulato
17:29nel tempo
17:29un patrimonio
17:30sproporzionato
17:31rispetto ai redditi
17:32dichiarati
17:33un patrimonio
17:34messo insieme
17:35soprattutto
17:35grazie alla gestione
17:36di attività
17:37illecite
17:38nel corso degli anni
17:39Carmelo
17:39Vito Foti
17:40ha alle spalle
17:41fra le altre
17:41una condanna
17:42definitiva
17:43a 4 anni
17:43nell'operazione
17:44Mare Nostrum
17:45per associazione
17:46mafiosa
17:46perché ritenuto
17:47affiliato al gruppo
17:48Chiofalo
17:49ed a 4 anni
17:50e 8 mesi
17:50per estorsione
17:51nell'ambito
17:52dell'operazione
17:53Dinastia
17:53Rientriamo in studio
17:56e apriamo
17:57la consulta finestra
17:58sull'informazione
17:59del nostro sito
18:00Gazzetta del Sud Online
18:01che ci porta
18:02a Sant'Agata
18:04Militello
18:05dove sono
18:06in corso
18:06ricerche
18:07da parte delle forze
18:08dell'ordine
18:08per un 62enne
18:10scomparso
18:10i familiari
18:11lanciano
18:12l'appello
18:13si tratta
18:14di Salvatore
18:14Caioli
18:15di cui non si hanno
18:16più notizie
18:17da giovedì scorso
18:18l'uomo
18:19affetto da una grave patologia
18:20è stato visto
18:21l'ultima volta
18:22nei presti
18:23della stazione ferroviaria
18:24Sant'Agatese
18:25dopodiché
18:26se ne sono perse
18:27le tracce
18:27presentata la denuncia
18:29di scomparsa
18:29presso la compagnia
18:31Carabinieri
18:31di Sant'Agata
18:32Militello
18:33gli stessi familiari
18:34hanno diffuso
18:35un appello
18:36tramite i social network
18:37per sollecitare
18:38eventuali segnalazioni utili
18:40a rintracciare l'uomo
18:41che potrebbe
18:42trovarsi
18:42in stato
18:43confusionale
18:45continuate a seguire
18:47tutti gli aggiornamenti
18:48in tempo reale
18:49su Gazzetta
18:50del Sud
18:51Online
18:51noi andiamo avanti
18:52con il nostro
18:53telegiornale
18:54andiamo adesso
18:55a Torre Faro
18:56perché la riqualificazione
18:57del borgo
18:59passa soprattutto
19:00da un grande progetto
19:02che prevede
19:02un parco urbano
19:03interventi
19:04nell'area
19:05del Torre Morandi
19:05il Museo Maxi
19:06e soprattutto
19:07nuova viabilità
19:09da mesi
19:09si era fermato
19:10tutto
19:10per una diatriba
19:12su alcuni terreni privati
19:14saltati gli accordi
19:15adesso si procederà
19:16con gli espropri
19:17si puntava
19:19ad accordi bonari
19:20si puntava
19:20alla cessione volontaria
19:21dei terreni
19:22lunghi mesi
19:23di trattative e incontri
19:24e invece
19:24alla fine
19:25si dovrà ricorrere
19:26all'esproprio
19:27finisce così
19:28quello che si è rivelato
19:29un vero e proprio
19:29braccio di ferro
19:30sui terreni
19:31che servono al comune
19:32per realizzare
19:33la nuova strada
19:33di collegamento
19:34tra l'area
19:35delle Torri Morandi
19:36e la via
19:36Senatore Arena
19:37il consiglio comunale
19:39ieri ha approvato
19:40con 19 voti favorevoli
19:41il documento
19:42che contiene
19:43il progetto
19:44per la riqualificazione
19:45dell'area
19:46di Capo Peloro
19:47un parco urbano
19:48il museo maxi
19:49il parcheggio
19:49e la nuova strada
19:50sono gli elementi
19:51cardine di questo progetto
19:53ma per andare avanti
19:53servivano alcuni terreni privati
19:55che consentiranno
19:56sia di ampliare
19:57l'attuale area di sosta
19:59che di realizzare
20:00la nuova strada
20:00di uscita
20:01poco più di 10.000 metri quadri
20:03di terreni agricoli
20:05fondamentali
20:06per la realizzazione
20:07delle opere
20:07di riqualificazione
20:08in particolare
20:09per la nuova strada
20:10che di fatto libererà
20:11totalmente
20:12la via Pozzo Giudeo
20:13che in estate
20:14diventa un incubo viario
20:16e di conseguenza
20:17eliminerà
20:17anche l'accesso
20:18delle auto
20:19al cuore del villaggio
20:20almeno un anno fa
20:21il comune aveva dato il via
20:22alle procedure
20:23per acquisire quei terreni
20:24erano stati raggiunti
20:26anche degli accordi
20:26con i proprietari
20:27poi tra maggio e giugno
20:29si fermò tutto
20:29per una diatriba
20:30tra alcuni eredi
20:31da qui la decisione
20:33di procedere
20:33con gli espropri
20:34per pubblica utilità
20:35una strada
20:36che ieri
20:37ha avuto
20:37l'ok necessario
20:39in consiglio comunale
20:40adesso l'atto
20:41dovrà andare
20:41alla regione
20:42per la posizione
20:43del vincolo
20:44che potrà portare
20:45all'esproprio
20:46entro 90 giorni
20:47l'atto
20:48tornerà indietro
20:49e così
20:49Palazzo Zanca
20:50potrà realmente
20:51procedere
20:51con l'acquisizione
20:52di quei terreni
20:53la nuova strada
20:54rivoluzionerà
20:55la viabilità
20:56a Torrefaro
20:56perché sposterà
20:58il traffico
20:58dei mezzi
20:59sul lato tirrenico
21:00senza accesso
21:01al villaggio
21:02sono le prove generali
21:03di quell'idea
21:04di pedonalizzazione
21:05totale
21:05del borgo marinaro
21:06sono stati
21:09completati
21:10i lavori
21:10di rifacimento
21:11del campetto
21:12di cumia
21:12superiore
21:13ma ad oggi
21:14la struttura
21:15non è accessibile
21:16cancelli chiusi
21:17e nessuna dritta
21:18sulla gestione
21:20della struttura
21:20vincitrice
21:21del bando
21:21di democrazia
21:22partecipata
21:232021
21:24a chiedere l'UMI
21:25l'ex consigliere
21:26Giuseppe Capurro
21:28membro del comitato civico
21:29Monti-Cumia
21:30Valli-Camaro
21:32è stata lì per noi
21:33Rachele Gerace
21:33questo che vedete
21:35alle mie spalle
21:35è il campetto
21:36sportivo
21:37di Cumia
21:37superiore
21:38il progetto
21:39è risultato
21:39vincitore
21:40del bando
21:40di democrazia
21:41partecipata
21:422021
21:43nel febbraio
21:452024
21:46la consegna
21:47dei lavori
21:48di rifacimento
21:49del manto erboso
21:50della recinzione
21:51mancano ancora
21:52i servizi
21:53e gli spogliatoi
21:54ma ad oggi
21:55questa struttura
21:55non è stata consegnata
21:57non è fruibile
21:58dalla comunità
21:59a chiedere
22:00il perché
22:01di tutto questo
22:02sono i membri
22:02dell'associazione civica
22:05Monti-Cumia
22:06Valli-Camaro
22:07noi chiediamo
22:09che dal momento in cui
22:10c'è un'importante struttura
22:12diciamo
22:12costruita
22:13dall'amministrazione comunale
22:14e viene fatto
22:15anche un plauso
22:16perché in una zona
22:17così lontana
22:18dalla città
22:19si crea una struttura
22:21sportiva
22:21è chiaro
22:22che va fatto
22:23un plauso
22:23all'amministrazione
22:24ma nello stesso tempo
22:26richiamiamo
22:26l'amministrazione
22:27bisogna essere più attenta
22:28a consegnare
22:29questa importante struttura
22:30in un villaggio
22:31dove c'è la piazza
22:33che è un planamento
22:33inagibile
22:34che stiamo aspettando
22:35che si realizza
22:36questo progetto
22:37che è predisposto
22:38all'amministrazione
22:39e nello stesso tempo
22:40avere
22:42diciamo
22:42questa struttura
22:43che era
22:43se non erro
22:44una
22:45compartecipazione
22:47fra
22:47parrocchia
22:48democrazia partecipata
22:50associazioni
22:50che la mettono in funzione
22:52che dicano
22:52dopo il collaudo
22:54quando è possibile
22:55fruire
22:55un'importante struttura
22:57del genere
22:57in un villaggio
22:59dove non ci sono
22:59luoghi di ritrovo
23:00e momenti di svago
23:02per i ragazzi
23:03i bambini
23:03e anche i anziani
23:04in questo momento
23:05le strutture sportive
23:06stanno diventando
23:08un vero e urgente
23:09punto di aggregazione
23:10sì
23:11infatti
23:12tutti dobbiamo puntare
23:13a cercare di realizzare
23:15più punti sportivi
23:16per dare
23:17come dire
23:17possibilità
23:18a questi ragazzi
23:19di distrarsi
23:20dalla situazione
23:22reale
23:22e cattiva
23:23che c'è
23:23momentaneamente
23:24e a proposito
23:26di opere pubbliche
23:27continua
23:28anche l'attesa
23:28per il parco
23:29La Fenice
23:30di Giostra
23:30Tremonti
23:31l'opera completata
23:32ormai da 4 anni
23:33rimane chiusa
23:34perché servono
23:35nuovi interventi
23:36di messa in sicurezza
23:37e di sistemazione
23:38di ciò
23:38che nel frattempo
23:39è stato vandalizzato
23:41continua la battaglia
23:42del consigliere comunale
23:43La Fauci
23:44ma l'assessore
23:45Massimiliano Minuto
23:46li convocherà
23:47una riunione
23:47con Messina Servizi
23:48e uffici comunali
23:49proprio per fare
23:50il punto
23:50sembrava che la strada
23:53imboccata
23:53pochi mesi fa
23:54fosse quella giusta
23:55sembrava che una soluzione
23:57concreta
23:57fosse ormai
23:58a portata di mano
23:59e invece ad oggi
24:00il parco La Fenice
24:01resta ancora
24:01in stand by
24:02sarebbe il simbolo
24:04della rinascita
24:04di casa nostra
24:05il verde al posto
24:07di 13 palazzine demolite
24:08un luogo potenzialmente
24:10bellissimo
24:10eppure
24:11resta chiuso
24:12o meglio
24:13i cancelli sono aperti
24:14e lo testimoniano
24:15atti vandalici
24:16segni di bivacchi
24:17sporcizia
24:17ma ufficialmente
24:18l'opera non è mai stata
24:20consegnata alla città
24:21nello scorso mese di marzo
24:23incontri e commissioni
24:24sul posto
24:24sembravano aver sbloccato
24:25uno stallo
24:26che si trascinava da tempo
24:27ma i mesi
24:28sono trascorsi ancora
24:29poco o nulla
24:31a riaccendere i riflettori
24:32è stato il consigliere comunale
24:33Gian Domenico Lafauci
24:34che è tornato
24:35a chiedere all'assessore
24:36Massimiliano Minutoli
24:37che fine abbiano fatto
24:38gli impegni presi
24:39per dare finalmente
24:40un lieto fine
24:41alla Fenice
24:42il consigliere
24:43di ora Sicilia
24:44ricorda che a quasi un anno
24:45dal collaudo
24:46arrivato nel novembre 2024
24:47dopo solleciti
24:49e interrogazioni
24:50quest'opera
24:51costata oltre 3 milioni di euro
24:53rimane
24:53inspiegabilmente
24:54chiusa al pubblico
24:55nonostante sia pronta
24:57ormai da ben 4 anni
24:59per Lafauci
25:00è una situazione
25:00che rasenta
25:01l'assurdo
25:02e che danneggia
25:03gravemente
25:03anche l'immagine
25:04dell'amministrazione
25:05il consigliere chiede
25:06cosa stia ancora
25:07impedendo l'apertura
25:08chiede a che punto
25:09siano le trattative
25:10per la gestione
25:11e se ci sono problemi
25:12commessi da servizi
25:13a cui toccano
25:14gli interventi
25:15di sistemazione
25:16l'assessore Minutoli
25:17risponde
25:18che si stanno definendo
25:19i dettagli
25:19dei lavori necessari
25:20per mettere in sicurezza
25:22il parco
25:22tra ringhiere
25:23protezioni rotte
25:24o mancanti
25:25e altri punti
25:26che possono mettere
25:27a rischio
25:27l'incolumità
25:28dei frequentatori
25:29l'assessore
25:30solleciterà
25:30anche Messina Servizi
25:31per la parte
25:32di sua competenza
25:33e già oggi
25:34convocherà
25:34un incontro
25:35con la società
25:36e il dipartimento
25:36per fissare
25:37un cronoprogramma
25:38certo
25:38Minutoli
25:39vuole anche
25:40vederci chiaro
25:40sul perché
25:41i cancelli
25:41siano stati aperti
25:42lasciando la possibilità
25:44a chiunque di entrare
25:45consentendo
25:46gli atti vandalici
25:47e con il rischio
25:48che qualcuno
25:49possa farsi male
25:50Tempo di semifinali
25:53ammessi in tavola
25:54la prima delle tre
25:55in programma
25:56la Corte dei Mari
25:57andrà in onda
25:57questa sera
25:58alle 21 su RTP
26:00il piatto
26:00protagonista
26:01della puntata
26:02sarà il calamaro
26:03un ingrediente
26:04che presenta
26:05tante possibilità
26:06ma anche
26:07tanti rischi
26:08tre i semifinalisti
26:09le casalinghe
26:10Elvira Sofia
26:11e Liliana Tomasello
26:12e Salvatore Badalà
26:14Banconista
26:14che nella prima fase
26:15ha stabilito
26:16il record
26:17delle due edizioni
26:18di messi in tavola
26:19con 100 punti
26:20si presenta
26:21con i favori
26:22del pronostico
26:22chissà se riuscirà
26:24a confermarli
26:25in giuria
26:25anche la chef
26:26Alessandra Strazzeri
26:28appuntamento quindi
26:29in cucina
26:29questa sera
26:30alle 21
26:31con repliche
26:32sempre questa sera
26:33alle 23.10
26:34e poi domani
26:35alle 11
26:36alle 16
26:37e sabato
26:38alle 21
26:39giovedì prossimo
26:41la terza edizione
26:43dell'inclusivity village
26:45lo spazio dedicato
26:46all'inclusione
26:46e all'applicazione
26:48concreta
26:48delle pari opportunità
26:51l'iniziativa
26:52rientra nel progetto
26:53Includi Me
26:54sportello
26:55delle pari opportunità
26:56e rappresenta
26:57un'importante
26:58occasione
26:58di incontro
26:59tra istituzioni
27:00cittadini
27:01scuole
27:01e associazioni
27:02del territorio
27:03i dettagli
27:03della giornata
27:04e la percezione
27:06specie nel mondo
27:06del lavoro
27:07delle pari opportunità
27:08non sono solo
27:09quelle di genere
27:10sono stati presentati
27:11dall'assessora
27:12Liana Cannata
27:13La nostra
27:16è una città
27:17inclusiva
27:18lo fa anche
27:19il terzo settore
27:21con l'impegno
27:22quotidiano
27:22di persone
27:23che volontariamente
27:24hanno deciso
27:25di occuparsi
27:26degli altri
27:27delle persone
27:28in generale
27:29a prescindere
27:30appunto
27:31da quelle che sono
27:32le sfide
27:33che tuttora
27:33dobbiamo affrontare
27:35ma al contempo
27:36purtroppo
27:37se andiamo
27:38in quello che è
27:39il settore lavorativo
27:40tante ancora
27:41sono le sfide
27:42che riguardano
27:43il mondo
27:43delle pari opportunità
27:44sicuramente
27:45non solo
27:46in quello che è
27:47il campo
27:47della parità
27:48di genere
27:48che comunque
27:49nel tempo
27:49ha fatto
27:50dei parsi in avanti
27:51e lo testimonieremo
27:52all'interno
27:53dell'Inclusivity Village
27:55questo festival
27:56che sentirà
27:57e darà voce
27:59a varie testimonianze
28:00che racconteranno
28:02quelle che sono
28:02le sfide
28:03che hanno sfrontato
28:04e i passi ancora
28:04da fare
28:05ma al contempo
28:06avremo anche modo
28:08di vedere
28:09quante ancora
28:10discriminazione
28:11esiste
28:12per quanto riguarda
28:14soprattutto
28:15persone con disabilità
28:16e il mondo del lavoro
28:17che intendono comunque
28:18mettersi in gioco
28:19lavorare
28:20lo faremo attraverso
28:21la voce di Giovanni Billet
28:22un giovane laureato
28:24in lettere
28:25che vorrebbe lavorare
28:27e ancora non trova
28:28diciamo
28:29un ambiente lavorativo
28:31favorevole
28:32che lo possa accogliere
28:33oggi pomeriggio
28:35il giubileo
28:36dei volontari
28:37di protezione civile
28:38alle 17
28:39il raduno
28:39dei partecipanti
28:40a piazza Unione Europea
28:41poi il corteo
28:43si muoverà
28:43fino alla cattedrale
28:44per la messa
28:45presieduta
28:45dall'arcivescovo
28:46a colla
28:47al termine
28:48la benedizione
28:49in piazza
28:50dei mezzi
28:50di protezione civile
28:52e invece domani
28:53festa della Madonna
28:54della Mercedes
28:55dalla chiesa
28:55di via Tommaso Cannizzaro
28:57alle 19
28:57partirà la processione
28:59che percorrerà
29:00le vie Tommaso Cannizzaro
29:02la via 24 maggio
29:03e poi il lungo percorso
29:04per tornare
29:05alla via Tommaso Cannizzaro
29:07l'evento che torna
29:08dopo circa un secolo
29:09e coordinato
29:10dalla confraternita
29:11con la parrocchia
29:12del Carmine
29:13e siamo al calcio
29:16serie di di nuovo in campo
29:17domani
29:18per il primo turno
29:19infrasettimanale
29:20della stagione
29:21per il Messina
29:22un appuntamento
29:23già delicato
29:24ad Acireale
29:25mentre la nuova
29:26Egea Virtus
29:27proverà a difendere
29:28il primato
29:29contro la Bibonese
29:30il Milazzo
29:31cerca riscatto
29:33nella sfida
29:33casalinga
29:34con la San Cataldese
29:36Antonio Billè
29:37Si riparte subito
29:39senza tempo
29:40per riflettere
29:41o lasciarsi prendere
29:42dallo sconforto
29:43per il primo KO
29:44dopo la sconfitta
29:45con il gel
29:45il Messina
29:46è atteso
29:46domani pomeriggio
29:47dal test sul campo
29:48della Cireale
29:49con calcio
29:50d'inizio alle 15
29:50una trasferta
29:51che vale molto
29:52in chiave salvezza
29:53gli accesi
29:54hanno raccolto
29:54un solo punto
29:55fin qui
29:55e condividono
29:56con i giallorossi
29:57le difficoltà
29:58dell'avvio
29:58ma il Messina
29:59ancora a meno 10
30:00ha bisogno
30:00di dare risposte
30:01dopo la prima battuta
30:02d'arresto
30:03arrivata contro
30:04un avversario
30:04più solido
30:05e fisicamente pronto
30:06la squadra di Pippo Romano
30:08che domani
30:08potrà finalmente
30:09debuttare ufficialmente
30:10in panchina
30:10dopo aver scontato
30:12la squalifica
30:12prova a lasciarsi
30:13alle spalle
30:14anche le turbulenze
30:15societarie
30:15la liquidazione giudiziale
30:17con il lavoro
30:17dell'avvocata
30:18Maria Di Renzo
30:19che prosegue
30:19senza sosta
30:20tra la quantificazione
30:21del debito sportivo
30:22e le interlocuzioni
30:23con i possibili acquirenti
30:25si intreccia
30:26anche con l'aspetto tecnico
30:27l'addio di Reis
30:28da quinto
30:28ha inevitabilmente
30:29pesato sulla qualità
30:31già non eccelsa
30:32e sull'umore
30:33del gruppo
30:33costruito in fretta e furia
30:34una sola settimana
30:35dall'inizio del campionato
30:36pensare solo al campo
30:38e onorare la maglia
30:39come ha ribadito
30:40il difensore Trasciani
30:41consapevole
30:42che il calendario
30:43offre un'occasione
30:43da sfruttare subito
30:44oggi dopo la rifinitura
30:46saranno rivalutati
30:47Clemente e Saverino
30:48mentre il resto
30:49della Rosa
30:50si sta allenando
30:51regolarmente
30:52a Lace e Galatea
30:53non ci saranno
30:54i tifosi del Messina
30:55per decisione
30:55del prefetto di Catania
30:57ma in questa quarta giornata
30:58i riflettori
30:59si accendono
30:59sulla nuova Egea Virtus
31:01lanciatissima
31:01dopo il 3-0
31:02al Cireale
31:03che la proiettata
31:04al comando
31:04della classifica
31:05con 7 punti
31:06la scuola di Marra
31:07affronta la Vibonese
31:08con l'entusiasmo
31:09di un ambiente
31:10che crede
31:10nelle qualità
31:11del gruppo barcellonese
31:12Samache con 4 centri
31:14guida la classifica
31:15marcatori
31:15e rappresenta
31:16il terminale
31:17di un collettivo
31:17che convince
31:18per compattezza
31:19e intensità
31:20in grande evidenza
31:21anche il giovane Balsano
31:22autore della rete
31:23che domenica
31:23ha aperto le marcature
31:25vuole ripartire
31:26invece il Milazzo
31:26sconfitta a favare
31:27da un rigore contestato
31:29una battuta d'arresto
31:30maturata
31:30nonostante una prova
31:31ordinata
31:32che ha confermato
31:33però la difficoltà
31:34dei Mamertini
31:34sottoporta
31:35contro la San Cataldese
31:37di scena domani
31:37al Marco Salmeri
31:38con fisco d'inizio
31:39alle 18
31:40mister Catalano
31:41pensa a qualche novità
31:42con Scolaro
31:43e Bosetti
31:43candidati
31:44a partire dall'inizio
31:45l'obiettivo
31:46è tornare subito
31:47al risultato pieno
31:48prima della trasferta
31:49di domenica prossima
31:50sul campo
31:50della Gelbison
31:51bene è tutto
31:53per questa edizione
31:54vi lasciamo adesso
31:55alla guida
31:56dei nostri programmi tv
31:57poi le previsioni meteo
31:59a tutti voi
31:59un grazie
32:00per essere stati
32:00in nostra compagnia
32:02buona giornata
32:03grazie a tutti
32:33grazie a tutti
33:03a Messina
33:06oggi c'è l'imprevalenza
33:07poco nuvolosi
33:08per l'intera giornata
33:09salvo la presenza
33:11di qualche addensamento
33:12serale
33:12la temperatura massima
33:14sarà di 27 gradi
33:15la minima di 21
33:16i venti saranno tesi
33:18e proverranno
33:19da sud sud est
33:20mare poco mossa
33:21domani c'è l'imprevalenza
33:23parzialmente nuvolosi
33:24con nubi pomeridiane
33:26associate a deboli piogge
33:28la temperatura
33:29oscillerà da una massima
33:30di 30 gradi
33:31ad una minima
33:32di 22
33:32i venti saranno
33:34al mattino moderati
33:35e proverranno
33:36da sud sud ovest
33:37al pomeriggio moderati
33:39proverranno
33:39da nord nord ovest
33:41mare poco mosso
33:42a
Consigliato
0:48
|
Prossimi video
33:37
33:20
32:36
32:12
37:05
35:10
34:03
29:22
32:37
31:42
28:34
35:45
34:08
33:13
31:19
30:17
31:11
29:15
30:37
34:32
33:06
28:44
33:12
31:45
Commenta prima di tutti