Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 2 giorni fa
Trascrizione
00:00Una giornata di talk, dibattiti e approfondimenti sui temi strategici al centro dell'agenda italiana ed europea.
00:11Il dialogo, in particolare quello tra istituzioni e imprese, è stato al centro della prima edizione dell'Urania Policy and Business Forum, tenutosi presso Villa Wolkonski.
00:20La residenza dell'ambasciatore del Regno Unito in Italia ha ospitato la diretta televisiva di Urania TV che nel corso della giornata ha visto la partecipazione dei massimi esponenti istituzionali del paese e di rappresentanti delle grandi imprese attive in Italia.
00:34Ampio spazio è stato concesso al settore Life Science, industria che attraversa trasformazioni significative sotto il punto di vista tecnologico e che risulta particolarmente strategica per il futuro del paese.
00:46Noi oggi sappiamo, pur essendo un'azienda come Argenix che è impegnata fortemente nell'innovazione farmacologica, siamo anche consapevoli però che l'innovazione farmacologica è sì necessaria ma non è più sufficiente.
00:58Quindi dobbiamo lavorare in partnership con le istituzioni, sempre al meglio con l'accademia, con i clinici e con l'associazione dei pazienti, proprio non a silos ma per creare un ecosistema salute e portare tanta innovazione a pazienti che hanno bisogno.
01:11Stiamo vivendo una situazione di enorme complessità a livello geopolitico ma proprio anche nell'ambito sanitario con nuovi equilibri con US e China che comunque diciamo sono rispetto all'Europa dei competitor molto forti.
01:26Allora è importante fare un dibattito come questo perché l'Italia può giocare un ruolo di leadership nel settore delle Life Science.
01:35Per i massimi esponenti del settore farmaceutico è risultato cruciale avviare nel corso dell'Urania Policy and Business Forum un dialogo con le istituzioni sulle sfide più importanti per il futuro dell'industria.
01:47E' chiaro che avere una tecnologia adeguata è fondamentale, è fondamentale perché consente innanzitutto di generare tutti quei dati e quelle informazioni che possono efficientare il sistema, quindi rendere la tecnologia non solo un costo ma un'effettiva efficientazione del sistema
02:01e nei confronti del paziente garantigli quella che è l'offerta migliore e disponibile.
02:08Diciamo che in Europa e in Italia nello specifico le tecnologie entrano con la marchiatura CE che non garantisce gli standard minimi di qualità, quindi questo è un problema
02:16che si amplifica calcolando che il sistema del procurement nazionale con gare prevede soprattutto che ci sia un impatto qualità prezzo dove il prezzo ha una forte componente nella valutazione poi finale da parte della pubblica amministrazione.
02:28La sfida maggiore è come possiamo continuare a portare innovazione e avere un impatto nel paese.
02:33Portare innovazione significa prima valorizzare quella innovazione con il prezzo e con un accesso precoce e in tempo corretto.
02:40Manuel, un secondo elemento è come possiamo avere un impatto sul feel del paese, come possiamo continuare a dare inversione nel paese a livello di produzione ma anche a livello di ricerca e di sviluppo.
02:52Qui è dove penso che il dialogo tra l'istituzione, il governo nazionale, regionale e la industria è fondamentale per continuare a fare Italia come un paese attrattivo.
03:04Nel corso dell'Urania Policy and Business Forum hanno partecipato numerosi rappresentanti politici tra cui il vicepresidente della Camera Giorgio Moulet ed il vice ministro delle imprese del Made in Italy Valentino Valentini.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato