Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 2 giorni fa
In questo articolo esploro il fenomeno dell’“enshittification”, un problema che può emergere durante la fase di ottimizzazione dei servizi offerti. Un fenomeno grave, ma ancora più grave quando riferito all'ambito sanitario.
Trascrizione
00:00Nel video di oggi voglio parlare di un concetto che per me è molto importante
00:04anche se mi rendo conto che potrebbe non interessare a tutti
00:07cioè l'encientification all'interno dei servizi sanitari e psicologici
00:12e ne voglio parlare perché ritengo che sia importante cercare di aiutare sia i colleghi
00:18sia i clienti dei servizi sanitari a capire che cosa potrebbe correre il rischio di encientificare
00:26il servizio che sta venendo offerto o che cosa potrebbe aver encientificato il servizio di cui stiamo suffruendo
00:32e che quindi ci fa stare più scomodi di quanto sarebbe ragionevole che stessimo
00:38visto che si parla di qualcosa di sanitario
00:40però questo discorso si può fare fino a un certo punto senza spiegare cosa è l'encientification
00:45perché è un termine che è stato coniato relativamente recentemente, del 2022
00:52quindi è un termine che sia per la mia pessima pronuncia sia per la sua giovane età
00:58probabilmente la maggior parte delle persone non conoscono
01:01quando dico il termine encientification mi sto riferendo a un termine che potrebbe essere tradotto in italiano
01:09con un equivalente di merdificazione
01:12cioè termine non particolarmente aulico ed elegante
01:17però che descrive un processo che effettivamente di elegante ha ben poco
01:21l'encientification è un processo di ottimizzazione perversa
01:26in cui a un certo punto un'azienda, una società commerciale
01:30inizia a ottimizzare il proprio servizio a discapito dei propri utenti
01:35finendo, e anche dei propri fornitori
01:38finendo per cercare di massimizzare il proprio guadagno
01:41peggiorando però il più possibile o in maniera più accettabile possibile il proprio servizio
01:48cioè quanto posso peggiorare il mio servizio aumentando il più possibile la mia fetta di guadagno
01:53che è un aspetto che commercialmente esiste da sempre
01:57non è un qualcosa che nasce nei servizi online
02:02nonostante sia un termine che viene cognato proprio per descrivere i servizi di abbonamento online
02:07ad e-streaming e di cose di questo tipo
02:09dove questi tipi di pratiche diventano più evidenti
02:13ma è una caratteristica quella dell'encientification che in realtà esiste da sempre
02:19e semplicemente come spesso succede
02:22internet porta all'esacerbazione determinati meccanismi
02:30e finisce per renderli ancora più riconoscibili
02:33e io in questo video quindi vorrei ragionare sull'encientification
02:37all'interno dei processi e dei servizi sanitari
02:40per cercare di dare magari qualche suggerimento ai colleghi
02:44nella speranza che non inscettifichino il servizio che stanno offrendo
02:49e nella speranza che anche le persone che usufruiscono dei servizi sanitari
02:55riescano a cogliere con maggiore lucidità per quanto possibile
03:00quelle che sono alcune caratteristiche di un servizio che purtroppo sembra particolarmente desiderabile
03:08però poi in realtà contiene all'interno qualche logica un po' perversa
03:11perché la questione è che il fatto di cercare poi di guadagnare sulla prepotenza
03:18è una cosa che è sempre esistita e sempre esisterà
03:20ma nel tempo questi processi di ottimizzazione sono fatti sempre più aggressivi e problematici
03:29perché hanno acquisito una metodologia che si basa principalmente su uno sfruttare
03:36alcune caratteristiche estremamente umane dell'utenza dei clienti e delle persone che usano questi servizi
03:43finendo per usare l'umanità dei clienti al loro svantaggio
03:48cioè un tempo nei sistemi economici passati
03:53non voglio fare un discorso eccessivamente di economia ma soltanto per capirci due concetti di base
03:58un tempo si pensava che i clienti fossero delle entità razionali
04:04che sceglievano il servizio più conveniente sulla base di una questione di prezzo e di convenienza
04:10mentre poi successivamente nel dopoguerra soprattutto
04:15si è iniziato a studiare meglio da un punto di vista psicologico e neuropsicologico
04:21come funzionasse quest'organo del cervello che abbiamo tra le orecchie
04:24per scoprire che alla fine il cervello ha un suo modo molto complesso di elaborare le informazioni
04:31con cui fa dei ragionamenti che poi non sono spesso e sempre totalmente razionali e attendibili
04:39a volte ci sono alcuni errori di ragionamento che in maniera ripetitiva il cervello tende a fare
04:46finendo per prendere delle decisioni non sempre convenienti
04:50questo tipo di errori si chiamano
04:53entrano dentro un termine che è un macro termine che li contiene
04:57che si chiamano bias cognitivi
05:00per chi se volesse cercare online si scrive bias cognitivi
05:05e invito davvero tutti a cercare di leggersi un pochino in cosa consistono
05:10perché sono degli errori di valutazione che finiscono per far sì che
05:15spesso e volentieri non cambiamo servizio
05:18rimaniamo in un servizio che conosciamo invece che andare in un servizio nuovo
05:21perché ormai il servizio precedente ci è familiare
05:25perché ragioniamo più su quello che potremmo andare a perdere
05:28che non su quello che potremmo andare a guadagnare
05:30perché non riusciamo a tollerare certi gradi di incertezza
05:34e c'è la difficoltà a fare dei ragionamenti invece più razionali, più ragionevoli
05:38e così facendo finiamo però per a volte essere sfruttati
05:43da delle aziende che finiscono per premiare il cliente nuovo
05:47e per punire il cliente vecchio
05:49con una logica che è l'esatto opposto della fidelizzazione del cliente
05:54dove uno trattava meglio i clienti che erano lì d'antanto
05:58e invece trattava un pochino peggio i clienti che arrivavano nuovi
06:02cioè invece spesso e volentieri nell'economia moderna
06:06c'è la logica del fatto che se sei all'ultimo arrivato stai meglio
06:10se sei lì da troppo significa che sei troppo pigro
06:13e troppe poche risorse per guardare un'alternativa
06:15e quindi mi hai trattato peggio
06:16e tra l'altro questo delle risorse è un altro elemento
06:18che viene sfruttato nei processi di sanctification
06:20cioè le persone hanno troppe cose per la testa
06:24la persona moderna è oberata di cose a cui stare dietro
06:28e quindi non può permettersi di avere le risorse di ragionare su tutto
06:33e di fare sempre dei ragionamenti troppo complessi
06:36per prendere delle decisioni
06:37e quindi prendere delle decisioni impulsive
06:39basate su alcune caratteristiche più o meno seducenti di altre
06:42e finisce per commettere a volte degli errori di valutazione
06:46finisce per non cambiare operatore telefonico
06:50quando l'altro conviene evidentemente di più
06:52o per accettare i cambi di costi di energia
06:56perché alla fine dovrebbe mettersi lì a ragionare
06:58su quanto costa davvero l'energia
07:00non sa neanche quanto pagava l'anno scorso
07:02non sa quanto pagherà l'anno dopo
07:03e quindi alla fine anche cambiare un'altra azienda
07:06non si capisce mai se è davvero conveniente oppure no
07:09o comunque gli strumenti per comprenderlo
07:11sono complessi
07:13e è difficile mettersi lì a ragionarci
07:16senza essere davvero un professionista del settore
07:18e finché tutto questo cade in ambito commerciale
07:21è eticamente disdicevole
07:24però diciamo che in una logica commerciale
07:27un suo perché ce lo potrebbe anche avere nel libero mercato
07:30ma quando questo accade nei servizi sanitari
07:34diventa ancora più grave
07:36perché i servizi sanitari hanno una componente commerciale
07:40assolutamente
07:40tutto ha una componente commerciale
07:42però sarebbe prezioso e importante
07:44che la componente commerciale
07:46non fosse uno degli elementi centrali e principali
07:49dei servizi sanitari
07:49ci può essere
07:51c'è anche quello assolutamente
07:53ma è importante che sia una componente
07:55quantomeno secondaria
07:57del motivo per cui si è scelto di fare
07:59e di portare avanti un servizio sanitario
08:01e non un'attività commerciale
08:03che poteva essere di tanti tipi diversi
08:05e su tanti settori diversi
08:08in questo senso quindi
08:09quello su cui vorrei ragionare
08:12quindi non è tanto poi su
08:14quali sono le caratteristiche di enzittificazione
08:17di un servizio sanitario
08:18perché questo significherebbe
08:20che io mi metta a elencare alcune caratteristiche
08:22dove ritengo che un servizio sanitario
08:24sia peggiore di altri
08:26perché ha quelle caratteristiche
08:28e questa cosa deontologicamente non si può fare
08:30io non la posso fare
08:31in quanto psicologo, scritto all'ordine dei psicologi
08:35ho un codice deontologico
08:37dove ci sono alcune norme di comportamento
08:39che mi tutelano da enzittificarmi
08:42e tra queste c'è anche l'importanza
08:46di un certo grado di colleganza
08:48di rapporto con i colleghi
08:49che non vuole mai essere ostile
08:51ma vorrei che, anzi, ragionare
08:55rispetto a questo contenuto
08:57su che cosa possiamo cercare di fare in positivo
09:01per cercare di proteggere il servizio
09:04che stiamo offrendo alle persone
09:05dal rischio che sia un servizio inscettificato
09:09e altrettanto credo che questo ragionamento
09:12possa offrire agli utenti
09:14dei servizi psicologici e sanitari
09:16qualche strumento per cogliere
09:18alcuni aspetti virtuosi
09:21dei servizi a cui stanno afferendo
09:23e magari se colgono qualche mancanza
09:26qualche assenza
09:26forse qualche interrogativo
09:28su quella che potrebbe essere
09:29una caratteristica
09:30un po' di inscettificazione
09:32del servizio a cui potrebbero voler accedere
09:36considerando che
09:38per fare qualche esempio più concreto
09:42di cosa potrebbe essere inscettificato
09:44invito le persone che vedono questo video
09:47o leggono il contenuto
09:49che comunque condividerò
09:51sul mio sito drvalerio.com
09:52a lasciare un commento
09:54e scrivermi cosa secondo loro
09:57potrebbe essere un elemento
09:58inscettificato di un servizio sanitario
10:01a cui hanno afferito
10:02o a cui vogliono e pensano di afferire
10:04perché magari questo può essere utile
10:06sia per essere letto da altre persone
10:08sia perché può essere utile anche a me
10:10per ragionare ulteriormente
10:12su cosa potrebbe essere interessante
10:16e utile ricordarmi di non fare
10:18per non peggiorare e inscettificare
10:19il servizio che offro io
10:20infatti quello comunque
10:22è sempre un rischio
10:24quello del poter purtroppo
10:26inscettificare un servizio
10:27e quindi cerchiamo di ragionare
10:28su alcune cose che potrebbero tutelarci
10:30e secondo me io pensandoci
10:32ho pensato a quattro cose
10:35e quattro cose da tenere a mente
10:37per proteggerci dal pericolo
10:40di inscettificare un servizio sanitario
10:43di cui il primo passaggio riguarda
10:46un ragionamento sulle origini
10:48del servizio che viene offerto
10:50cioè ogni servizio sanitario
10:52nasce appunto non tanto
10:54con una logica commerciale
10:55se no si spera che uno vada a fare
10:56un'altra facoltà
10:57e non sia una facoltà sanitaria
10:59un servizio sanitario si spera
11:02che nasca da un obiettivo di cura
11:04un obiettivo di promozione della salute
11:06un tema personale
11:08a cui si vuole rimediare
11:10su cui si vuole esplorare
11:12curiosare e interessarsi
11:13e forse è importante che questo elemento di origine
11:18del servizio che ne permette il suo avvio
11:21sia tenuto in considerazione
11:23sia ancora percepibile all'interno
11:26della parte ottimizzata
11:28che poi successivamente si può innescare
11:31dopo che quel servizio ormai è in circolazione
11:34da 10, 20, 30, 40 anni
11:35in questo senso quindi il primo punto
11:38che è importante considerare
11:39se all'interno di un servizio ottimizzato
11:42noi riusciamo ancora a intravedere qualcosa
11:45delle origini del servizio
11:47e delle origini che hanno avviato quel servizio
11:49se all'interno di un servizio
11:50non è più percepibile in alcun modo la sua origine
11:53forse un servizio che un po' è stato inscientificato
11:56e in termini ulteriori
11:59questa caratteristica a volte può essere cristallizzata
12:02all'interno di un set di valori
12:03che caratterizzano proprio quel servizio
12:06a discapito
12:07ed è distinto da altri servizi simili
12:10ma non uguali
12:11infatti se un primo punto riguarda l'importanza
12:15di collegare l'avvio di un servizio
12:17alla sua ottimizzazione
12:18un secondo punto riguarda
12:20di collegare lo sviluppo di quel servizio
12:23alla sua ottimizzazione
12:24mentre si sviluppa un servizio sanitario
12:27poi iniziano a emergere e a definirsi
12:30alcune caratteristiche valoriali e tipiche
12:33che permettono di descrivere quel servizio
12:35che possono essere delle caratteristiche valoriali
12:38del personale che ne fa parte
12:40delle tecnologie che vengono utilizzate
12:43della qualità di alcuni servizi
12:45delle tempistiche
12:47dei costi
12:47di altro
12:48qualcosa che però diventa a un certo punto riconoscibile
12:50e quando quelle caratteristiche riconoscibili
12:53si perdono all'interno del processo di ottimizzazione
12:57quello potrebbe essere un buon indizio
12:59di e-certification
13:00che quel servizio ormai ha offerto
13:03ha raggiunto cioè quando si dice
13:05eh quel servizio eh sì ma non è più
13:06quella cosa di una volta
13:07quello probabilmente è un servizio che
13:10purtroppo
13:11se volontariamente
13:13o per il caso
13:15per il patrascurre del tempo
13:16si è in-certificato
13:17non è più quello che era prima
13:18va ancora con il vantaggio precedente
13:21e usa quel vantaggio
13:22e lo sta erodendo
13:23fino a quando un domani
13:25naturalmente scomparirà
13:26per proteggersi da questo pericolo
13:29è importante avere
13:31oltre che un feedback con gli utenti
13:33che danno delle valutazioni
13:36e aiutano a capire
13:37quali sono le caratteristiche tipiche di quel servizio
13:40è importante avere un'idea
13:42perlomeno personale
13:43di quali sono almeno tre caratteristiche fondamentali
13:47del tipo di servizio
13:48che si cerca di offrire
13:49alle persone con cui si lavora
13:51e quindi un'idea
13:53di una minima rosa di valori
13:55che orientano il servizio
13:57che sta venendo offerto
13:58che poi possono essere
13:59più o meno comunicate
14:00in maniera più o meno efficace
14:02ma questo è tutto un altro discorso
14:03il codice dentologico
14:05che citavo prima
14:06che è il motivo per cui
14:07non mi metto a citare
14:08quelli che possono essere
14:09gli errori
14:10che possono fare altre persone
14:11è per esempio
14:13una linea guida
14:14che permette
14:15una scala valoriale
14:17diciamo impersonale
14:18a cui tutti gli aderenti
14:19del servizio sanitario
14:20a seconda delle varie discipline
14:21aderiscono
14:22e quindi ogni
14:23ogni branca
14:25del servizio sanitario
14:26ha un suo codice dentologico
14:28alcune regole di comportamento
14:29che aiutano
14:31quegli operatori
14:32a non commettere
14:34non a commettere
14:36degli errori eccessivi
14:38e non comportarsi
14:39in modo eccessivamente
14:40commerciale
14:42o che va in una direzione
14:43eccessivamente incompatibile
14:44col fatto che
14:44stanno lavorando
14:45in un servizio sanitario
14:46quindi mette alcuni paletti
14:48alcuni limiti
14:49che aiutano a
14:50a offrire
14:51quella qualità
14:52che ci si potrebbe aspettare
14:54da un aspetto sanitario
14:55e in questo senso
14:57per gli utenti
14:58riconoscere
15:00avere chiaro
15:01che esiste
15:01un riferimento
15:02deontologico
15:03a quello che sta venendo fatto
15:04e a quelle che sono
15:05le fondamenta
15:06del servizio
15:07a cui stanno afferendo
15:08in qualunque servizio sanitario sia
15:10è una cosa importante
15:11informarsi
15:12di qual è la deontologia
15:13che mi dovrei aspettare
15:14sarebbe ragionevole
15:15e se non la trovo
15:16perché no
15:18chiedere come mai
15:19non sto trovando
15:19quel tipo di deontologia
15:20all'interno del servizio
15:21che mi sta venendo offerta
15:22quella dovrebbe essere
15:23una cosa su cui
15:24assolutamente
15:25dovrebbe essere interessante
15:26interrogarsi e chiedere
15:28rispetto ad alcuni comportamenti
15:30che invece a volte
15:31sono
15:32sul limite
15:34o confusari
15:35però non posso fare esempi
15:36ma in cui la deontologia
15:38si vede fino a un certo punto
15:39il terzo punto
15:41su cui è utile lavorare
15:42è quello dell'ottimizzazione
15:44ma di un'ottimizzazione
15:45che sia un'ottimizzazione
15:46in positivo
15:47non in negativo
15:48perché quando si inizia
15:49a ottimizzare
15:50in negativo
15:51si inizia a ottimizzare
15:52per levare qualcosa
15:54levare qualcosa
15:54di quello che era
15:55precedentemente presente
15:57finendo per
15:58cercare di compensarlo
16:00e di ottenere
16:01un livello qualitativo
16:02simile al precedente
16:03non eccessivamente
16:05a discapito
16:05dell'utenza
16:06o di chi
16:07usufruisce del servizio
16:08questo tipo di ottimizzazione
16:10però in negativo
16:11è un'ottimizzazione
16:12estremamente a rischio
16:13di essere un'inscettificazione
16:14perché si ragiona più
16:16su cosa si toglie
16:16e spesso quello che alla fine
16:17si guadagna di più
16:18è spesso e volentieri
16:20soltanto
16:20maggior denaro
16:21quando si tolgono
16:23gli utenti
16:23che costano di meno
16:24quando si tolgono
16:25ore di servizio
16:27o minuti di servizio
16:29o quando si tolgono
16:30altre caratteristiche
16:31che però
16:33in realtà
16:34prima si offrivano
16:35alla stessa cifra
16:36quello è un qualcosa
16:37in cui
16:38si sta ottimizzando
16:39in negativo
16:40un servizio
16:41e questo non significa
16:42che non possano
16:43essere tolte alcune cose
16:44all'interno del servizio
16:45ma un servizio
16:47è importante
16:47che sia ottimizzato
16:48in positivo
16:49cioè
16:49poi
16:50ottimizzato nel migliorare
16:52la qualità della vita
16:53degli operatori
16:54ma nel migliorare
16:55la facilità
16:56di accesso
16:57a un servizio
16:58le modalità
16:58tutta una serie
16:59di caratteristiche
17:00possono essere ottimizzate
17:01e poi
17:02ottimizzare qualcosa
17:03può significare anche
17:04togliere qualcos'altro
17:05ma che quel togliere
17:06sia una sfortunata conseguenza
17:10del fatto
17:10che sia aggiunto
17:11qualcos'altro
17:12e che non sia
17:12il tema centrale
17:14finalizzato soltanto
17:15a guadagnare di più
17:16perché se no
17:16a quel punto
17:17abbiamo appena
17:18visto un criterio
17:19di inscettificazione
17:20di un servizio
17:21e quindi
17:21esempi su questo punto
17:22ce ne sarebbero tanti
17:23che si potrebbero fare
17:24ma
17:24come dicevo
17:26non si entra nel merito
17:28di quelli che sono
17:28gli esempi
17:30concreti
17:30di cosa
17:31si fanno
17:32o non fanno
17:33altre persone
17:34perché
17:34è un qualcosa
17:35di inelegante
17:36ed è ontologicamente
17:37scorretto
17:37mentre
17:39poi
17:40quarto punto
17:41quello che è
17:43un ultimo punto
17:43che credo che sia
17:44importante tenere in considerazione
17:46è l'elemento
17:46della sostenibilità
17:47della crescita
17:48cioè
17:48un processo
17:50può essere
17:51un servizio
17:52può essere ottimizzato
17:53ma ci sono dei limiti
17:55a quanto può essere ottimizzato
17:56l'idea di non porsi
17:58dei limiti
17:59e di cercare
17:59di ottimizzare
18:00sempre il più possibile
18:01guadagnando il più possibile
18:02non avendo chiaro
18:03fino a che punto
18:04si può arrivare
18:05quello a volte
18:06può creare
18:07un meccanismo
18:07perverso
18:08che finisce
18:09per
18:10incentivare
18:12un servizio
18:13che continua
18:13a tentare
18:14di crescere
18:14sempre di più
18:15finendo però
18:16a sua volta
18:17per peggiorare
18:18sempre di più
18:19per
18:19diventare
18:21soltanto
18:22lo spettro
18:22di se stesso
18:23che si chiama
18:23lo stesso nome
18:24ma in realtà
18:25non è più fatto
18:26lo stesso modo
18:26e quando succede
18:28questo
18:28quel processo
18:30è stato assolutamente
18:31incentivato
18:32e quindi
18:33mi raccomando
18:33la sostenibilità
18:34del progetto
18:35a cui
18:36si afferisce
18:38è qualcosa
18:39che forse
18:39è importante
18:40avercela chiara
18:41e nel caso
18:43in cui
18:43da utenti
18:45si afferisse
18:45un servizio
18:46che si vede
18:46che continua a crescere
18:48e estendersi
18:48senza un limite
18:50ragionevole
18:51quello forse
18:52è un qualcosa
18:52su cui vale la pena
18:53interrogarsi
18:54su se stiamo
18:55afferendo
18:56un servizio
18:57merdificato
18:59oppure
18:59se è un servizio
19:00che è ancora sano
19:01e ancora
19:01sta offrendo qualcosa
19:02di valido
19:03da un punto di vista
19:03sanitario
19:04oppure no
19:04e
19:05mi rendendo conto
19:07che questo argomento
19:07è un argomento
19:08estremamente complesso
19:09e su cui
19:10è impossibile
19:12prendere
19:13una posizione netta
19:14poi ci sono
19:14alcune persone
19:15che penseranno
19:16che un servizio
19:17è stato
19:18insettificato
19:18e magari non lo è
19:19o pensare
19:20che pensano
19:21che un servizio
19:21sia particolarmente valido
19:23e invece
19:23stanno ragionando
19:24su un proprio bias
19:25e su un proprio
19:26errore di valutazione
19:27che mi fa sembrare
19:28molto valida
19:28quella cosa
19:29invece li stanno
19:29prendendo un po' in giro
19:30è estremamente complesso
19:31l'ambito sanitario
19:32è molto complesso
19:33ma tutti gli ambiti
19:34in realtà
19:35hanno una loro
19:35grande complessità
19:36però ci tenevo
19:38a fare questo video
19:39perché durante
19:41quest'estate
19:42è capitato
19:43che con una persona
19:43ci si confrontasse
19:44su quale può essere
19:46un ulteriore step
19:47di ottimizzazione
19:48del mio servizio sanitario
19:50del servizio
19:51che io offro
19:52e nel ragionare
19:53poi ci si è confrontati
19:55su tutta una serie
19:56di caratteristiche
19:57su cui io ero
19:59estremamente dubbioso
20:00rispetto a cosa
20:01potesse aver senso
20:02e su quello poi
20:04ne è nato
20:06un ragionamento
20:06su quali sono
20:08tutta una serie
20:08di cose
20:09che non è opportuno fare
20:11e che
20:12peggiorerebbero
20:13quello che è
20:14il servizio
20:15che invece
20:16ho in mente
20:17o avevo in mente
20:19e avrò in mente
20:20per il futuro
20:20cioè
20:21è complesso
20:23poi fare questo discorso
20:24senza poter
20:24fare tutti gli esempi
20:26specifici
20:26perché poi
20:27significherebbe
20:28andare a
20:28descrivere
20:29quello che altre persone
20:30fanno
20:30e che
20:31verrebbe da
20:32criticare
20:32che sta lei
20:33criticando
20:33ma
20:34credo che
20:36comunque
20:36sia importante
20:37che il concetto
20:38dell'anecettification
20:39sia un concetto
20:40che sia
20:41maggiormente disponibile
20:43nella mente
20:43delle persone
20:44che usufruiscono
20:44di servizi sanitari
20:46perché
20:46è importante
20:47avere uno spirito
20:48critico
20:49e cercare
20:50di ragionare
20:51in modo
20:51anche un pochino
20:53matematico
20:53nel capire
20:54il servizio
20:54a cui stiamo
20:55afferendo
20:55che senso ha
20:56perché
20:56soprattutto
20:57quando si parla
20:58di aspetti
20:58psicologici
20:59e emotivi
21:00il fatto che
21:02alcuni servizi
21:03a volte
21:03possono sfruttare
21:04in modo
21:05un po'
21:06di marketing
21:07il lato
21:08negativo
21:09o il lato
21:10fragile
21:10quantomeno
21:11del modo
21:13emotivo
21:14con cui
21:14ragioniamo
21:15sulle cose
21:16diventa
21:17a un certo punto
21:18un qualcosa
21:18di estremamente
21:19perverso
21:20in cui
21:20ci si approfitta
21:22di qualcuno
21:24e ci si approfitta
21:25proprio per le sue
21:25fragilità
21:26che lo rendono umano
21:27soprattutto
21:28che diventa
21:28drammatico
21:29soprattutto
21:29quando
21:29si va
21:30a ragionare
21:31su quello
21:31che è
21:32un servizio
21:32di salute
21:33per l'essere umano
21:35e quindi
21:36in tutti gli aspetti
21:37sanitari
21:38diventa
21:38un qualcosa
21:39di terribilmente
21:40non diventano
21:44disgustoso
21:44come vogliamo dirlo
21:45vogliamo
21:45terribile
21:46ok
21:47usiamo tanto
21:48il termine
21:48terribile
21:49facciamocelo
21:49bastare
21:50questo è tutto
21:51scriverò
21:52comunque
21:53e pubblicherò
21:54un articolo
21:55sul mio sito
21:55dottorvalerio.com
21:56a completamente
21:57accorrito
21:58di questo video
21:59se
22:00vi viene in mente
22:01qualche riflessione
22:01in merito
22:02all'encertification
22:03o qualche commento
22:04su cui vorreste
22:05confrontarvi
22:06consapevole
22:08del fatto che io
22:08posso commentare
22:09fino a un certo punto
22:10su questo argomento
22:10vi prego di
22:12scrivermelo
22:13o sotto
22:15questo video
22:15o di
22:16comunicarmelo
22:17come al solito
22:17alla mia mail
22:18valerio.celletti
22:21chiocciolagmail.com
22:22dove leggo sempre
22:24volentieri
22:24le riflessioni
22:25che mi arrivano
22:25sono un po' tantine
22:27ma leggo
22:27molto volentieri
22:29quello è un aspetto
22:29di lavoro epistolare
22:31che mi è sempre
22:33piaciuto
22:33e per me
22:34è uno degli aspetti
22:35valoriali
22:37su cui
22:37si è sviluppato
22:38negli anni
22:38nel mio lavoro
22:39e che mi piace
22:41portare avanti
22:41e per quanto
22:42economicamente
22:44non sarà niente
22:45visto che le mail
22:46sono gratis
22:46ma vabbè
22:47però il concetto
22:48è quello
22:49portare avanti
22:50nell'ottimizzazione
22:51gli elementi
22:53che si hanno
22:54fatto sviluppare
22:55un servizio
22:55in una determinata maniera
22:56che poi possono essere
22:58riconoscibili
22:58o non riconoscibili
22:59in un altro discorso
23:00ma è importante
23:00che però
23:01chi offre
23:02quel tipo di servizi
23:03ce li abbia in mente
23:04e li porti avanti
23:05con la sua costanza
23:06e la sua idea
23:07se viene in mente
23:09però dicevo
23:09qualcosa
23:10che per voi
23:12è
23:13emblematico
23:15di un
23:16elemento
23:17che secondo voi
23:18è un aspetto
23:19di inscittificazione
23:20di un servizio sanitario
23:21a cui avete
23:22fatto
23:23fatto
23:24fatto riferimento
23:26scrivetemelo
23:27anche perché
23:27per me
23:28è utile
23:29avere ancora più informazioni
23:31ancora più
23:31occasioni
23:32per ragionarci sopra
23:33in modo tale
23:34da essere
23:35maggiormente attento
23:36a certi argomenti
23:37e cercare di
23:38fare le cose
23:40nel modo migliore
23:41con cui riesco
23:42questo è tutto
23:44questo è poi
23:45il mio primo video
23:46di settembre
23:46post
23:47pausa estiva
23:50adesso
23:50riprendiamo
23:51con
23:52con
23:53una certa costanza
23:54e riprendo
23:55a pubblicare
23:56con una certa costanza
23:57online
23:58ci vediamo presto
24:00al prossimo video
24:01io sono Valero Celletti
24:02a presto
24:04ciao
24:04grazie a tutti
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato