- 2 giorni fa
- #pupia
https://www.pupia.tv - De Luca - Presentazione del libro La Sfida a Napoli
Martedì scorso, col direttore de l’Unità, Piero Sansonetti, presso il Circolo del Tennis di Napoli, abbiamo presentato il mio ultimo libro, “La Sfida”.
Di seguito, il video dell’evento.(16.09.25)
#pupia
Martedì scorso, col direttore de l’Unità, Piero Sansonetti, presso il Circolo del Tennis di Napoli, abbiamo presentato il mio ultimo libro, “La Sfida”.
Di seguito, il video dell’evento.(16.09.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00:00Grazie. Io mi aspettavo un altro libro, perché non lo conosco bene il Presidente De Luca,
00:00:12non ci conosciamo bene, ci siamo visti una volta prima di oggi, però abbiamo la stessa
00:00:18storia più o meno, siamo coetanei e da ragazzini stavamo nel PC, che non credo sia una cosa
00:00:25che è tutto secondario nelle nostre biografie, sia nella sua che nella mia, anche perché
00:00:30leggendo il libro io ne ho ritrovato tanto della sua vecchia appartenenza, PC era una
00:00:38cosa enorme, non è che ci si conosceva tutti. È un libro, secondo me è un libro importante,
00:00:46io appunto mi aspettavo conoscendolo per come fosse un libro essenzialmente di polemica,
00:00:51di lotta politica attualissima, no, è un libro che seriamente ragiona sulle grandi questioni
00:01:02politiche che sono aperte nel 2025, che sono gigantesche. Se lo dovessi riassumere in due
00:01:11parole potrei dire che è un libro sulla crisi della democrazia, però posso dire tante altre
00:01:18cose, affronta il tema della globalizzazione, affronta il tema del diritto, affronta il
00:01:25tema dei diritti umani, naturalmente affronta i grandi temi sociali, il fisco, la sanità
00:01:32soprattutto e quindi l'idea di società del futuro. Però non è, è proprio, non so se a lui
00:01:42fa piacere che lo definisca così, però è un libro teorico, è un libro di teoria politica
00:01:48che è una materia della quale io da diversi anni non sentivo più parlare, non sentivo più
00:01:55parlare di teoria politica, mi sembrava che la politica fosse diventata semplicemente nel
00:02:00migliore dei casi tattica, con chi mi alleo, con chi mi alleo domani, su quali punti di programma
00:02:08posso cedere, sui quali posso non cedere e poi sondaggi e quindi come devo orientare
00:02:16il mio partito a secondo di quello che mi dice Pagnancelli. E la teoria politica non c'era
00:02:21più. Io invece mi ricordavo che così era nata la passione per la politica quando eravamo
00:02:29ragazzi. La passione per la politica sì era il Vietnam, era la lotta all'imperialismo,
00:02:35era, però era anche la teoria politica e sulla teoria politica ci si confrontava e
00:02:41si facevano anche grandi battaglie. Questo succedeva nel PC, succedeva nella democrazia
00:02:47cristiana, succedeva nel partito socialista, in modo diverso, ma succedeva questo ed era
00:02:54scomparso, era scomparso da tanti anni, da tanti anni questo non c'è più. Qui sento
00:03:01di nuovo la politica, mi ha abbastanza emozionato questo libro perché dopo tanto tempo ho sentito
00:03:08di nuovo la politica. Poi uno su delle cose può, devo dire che sono d'accordo quasi su
00:03:13tutto quello che ha scritto, un paio di cose, vabbè, però puoi essere d'accordo o puoi
00:03:18dissentire, ma i temi sono quelli e finalmente ne affronti anche quando affronta le grandi questioni
00:03:25internazionali. Abbiamo due gigantesche guerre in corso, è difficile non parlarne, però
00:03:33De Luca riesce a parlarne in realtà in termini molto seri e molto di analisi. Io appunto ero
00:03:45abituato al De Luca polemico, no, la polemica è del tutto secondaria in questo libro, è molto
00:03:51più forte l'analisi e la ricerca della causa strategica di alcune questioni, affronta così
00:03:57anche due questioni delicatissime come sono la guerra in Ucraina e la guerra a Gaza. L'affronta
00:04:06con durezza, con radicalità, ma non con paziosità, con ricerca dell'analisi e anche dell'analisi
00:04:16storica e del punto di vista di tutti. E riesce, partendo da lì, a porre le grandi questioni.
00:04:26Risalendo sempre alla questione di fondo, che è quella della crisi della democrazia, anche
00:04:32per quello che riguarda queste guerre, perché pone la questione del diritto diseguale, non
00:04:41esiste un diritto che si basa semplicemente sull'attività e sui giudizi dell'Occidente.
00:04:50L'Occidente rappresenta circa 8 miliardi di persone, su 8 miliardi di esseri umani che
00:04:59vivono, che l'ha stabilito che il diritto e le decisioni di fondo devono stare solo qui.
00:05:06e affronta la questione di Gaza e poi affronta la questione decisiva della crisi della democrazia
00:05:13e della crisi della globalizzazione. Io quasi vorrei partire da qui a fargli questa domanda
00:05:18sulla globalizzazione, perché io ho questa idea che la crisi della globalizzazione, tu ci
00:05:30entri su questo tema, però vorrei farti una domanda perché lì forse non ho capito
00:05:37del tutto. La crisi della globalizzazione, Presidente, non è forse il fatto che il capitalismo e naturalmente
00:05:50la teoria liberista non sono riusciti a governare la globalizzazione? Cioè il fatto che nel momento
00:05:58in cui essenzialmente, perché a questo dedichi una parte del libro, a cosa succede dopo l'89,
00:06:05nel momento in cui caduto il secondo mondo, caduto il comunismo e il liberismo c'ha la strada
00:06:11spianata e s'avvia il grande processo della globalizzazione, si interrompe qualcosa, cioè
00:06:20il capitalismo non riesce ad andare oltre, non riesce a governare la globalizzazione,
00:06:26si inceppa, si inceppa la globalizzazione, si inceppa anche il capitalismo, si inceppa
00:06:33la questione del rapporto fra Stato e mercato e questo provoca una crisi che è quella che
00:06:39De Luca poi affronta, cioè la crisi di fondo della democrazia e la riduzione della democrazia
00:06:46a un semplice sistema elettorale. Mi sbaglio?
00:06:53Ok, allora, devo in assoluto ringraziare tutti quanti voi che siete qui questa sera per la
00:07:02vostra cortesia, Riccardo Villari che ci ospita e Piero Sanzonetti per la sua gentilezza per aver
00:07:10accettato di venire a presentare questo libro. Questo libro è nato, credo, dieci mesi fa
00:07:17quando Paolo Russo è stato contattato dalla Mondatori che mi chiedeva di scrivere un saggio
00:07:26politico. Dieci mesi fa eravamo a fine dello scorso anno, eravamo nel pieno di battaglie
00:07:33politiche, nella battaglia per il terzo mandato, corte costituzionale, insomma, per uno che ovviamente
00:07:44ha un impegno pratico, alla fine io sono un dirigente politico quindi devo fare in conti
00:07:50con la realtà era un sovraccarico pesante di lavoro. Scrivere una cosa del genere segniria
00:08:01che devi impegnare un po' di ore notturne, di fine settimana, ma c'è soprattutto un problema
00:08:08poi di concentrazione perché a volte le cose si sfilacciano. Eravamo di fronte poi ad una
00:08:16situazione nazionale e internazionale in così rapida evoluzione, per cui ogni mese che passava
00:08:22c'era una novità, quindi dovevi riequilibrare un po' le cose scritte. Ma beh, devo ringraziare
00:08:29mia moglie che mi ha supportato, mia belle, perché è chiaro che pensavo all'altro e ho trascurato
00:08:37magari altri valori ed altri doveri. Però ero appassionato, mi aveva preso questo tema del
00:08:46destino della democrazia. Avevo già ragionato su questo punto, ma volevo arrivare ad una prima
00:08:54conclusione. Io sono convinto che la democrazia sia finita, per come l'abbiamo conosciuta ovviamente.
00:09:01uno dei capitolati è intitolato Democrazia, fine corsa.
00:09:11Ho scritto anche per un impegno pedagogico verso i giovani. C'è una frase che ho messo nella
00:09:20premessa di un filosofo greco, Epiteto,
00:09:25non ti sai, ai teleis, saluto la protona, ai pei, tutto, spoglia, i apioes, non mi preoccupate,
00:09:30ho pure tradotto.
00:09:33E' semplicemente questo, dice,
00:09:36di innanzitutto a te stesso chi vuoi essere,
00:09:40poi fai tutto di conseguenza.
00:09:44E pensavo alle giovani generazioni,
00:09:46e pensavo ai giovani anche dei partiti politici,
00:09:48educati non al pensiero libero,
00:09:54ma a nascondere il pensiero,
00:09:57educato non a difendere i valori,
00:09:59ma a tradire i valori.
00:10:05Mi intrigavano questi argomenti,
00:10:09che sono intrecciati ovviamente con la crisi della democrazia,
00:10:11non esiste una democrazia come l'abbiamo conosciuta
00:10:14senza organizzazioni politiche,
00:10:18anche sindacali,
00:10:21ma soprattutto organizzazioni politiche solide,
00:10:24ricche di una vita democratica interna
00:10:27che ormai è scomparsa.
00:10:30E allora ho cominciato a ragionare su questo,
00:10:32ma non potevo non partire da un pensiero
00:10:34che dovevo dedicare ai nuovi padroni,
00:10:36i nuovi padroni sono quelli che ci dovevano.
00:10:39E ho cominciato anche per farvi sorridere un po',
00:10:42a descrivere alcuni personaggi,
00:10:44i ministri esponenti di governo
00:10:49che si presentano sulla scena politica
00:10:51con grande arroganza e con totale inconcludenza.
00:10:56Mi parevano un bei personaggi.
00:10:57Avevano in particolare un nostro concittadino,
00:11:00che era San Giuliano,
00:11:02che non potevano non dedicargli un pensiero,
00:11:04diciamo, al ministro delle cerimonie.
00:11:06E quindi ho cercato di contenermi,
00:11:09ovviamente rispetto al mio istinto dissacrante,
00:11:12sembrava Piero a ricordarmi,
00:11:14sono vante con tutto su mano.
00:11:16Poca roba, poca roba, però un po' di sfottimento c'era,
00:11:20è come si facevano qua.
00:11:23Ma poi soprattutto ho voluto proporre una lettura
00:11:29della società italiana intellettualmente onesta,
00:11:36cioè in grado di valorizzare gli elementi anche positivi
00:11:41presenti nella nostra situazione
00:11:43ed esprimere quindi in maniera più forte
00:11:48anche le critiche politiche.
00:11:50Voi sentite in questi giorni
00:11:54le statistiche che vengono proposte.
00:11:57È aumentata l'occupazione nel Sud.
00:12:00Siamo a livello più alto di occupati nel Sud.
00:12:03È un dato.
00:12:04Mica dobbiamo nasconderlo.
00:12:05Abbiamo una tenuta ai conti pubblici,
00:12:08che è importante, è un dato.
00:12:11Ovviamente io cerco di ragionare sul dato,
00:12:14perché detto così può servire per la propaganda.
00:12:17Se poi leggi il dato sull'occupazione
00:12:19insieme con il dato sulle povertà,
00:12:22abbiamo 5.600.000 famiglie povere in Italia
00:12:26e anche il dato sui nuovi occupati
00:12:29lo leggi del merito,
00:12:31scopri che l'occupazione è cresciuta sugli ultra 50 anni,
00:12:36ma che per quanto riguarda le donne
00:12:38e la popolazione 14 anni, 35 anni,
00:12:43non è cresciuta,
00:12:44ma continua la migliorazione,
00:12:46la perdita.
00:12:49E poi ho voluto proporre
00:12:51quelle che nel libro chiamo
00:12:53le riforme impossibili.
00:12:56Noi da decenni siamo le prese con alcune riforme
00:12:59che dovrebbero segnare la modernizzazione dell'Italia
00:13:03e rispetto alle quali avremmo bisogno,
00:13:07questa è la mia opinione,
00:13:09perfino di una scelta di solidarietà nazionale.
00:13:16ci sono problemi talmente incancremiti
00:13:19che avremmo bisogno davvero di uno sforzo di solidarietà nazionale,
00:13:23ma non ci sono i gruppi dirigenti,
00:13:26non c'è la forza né politica né culturale
00:13:28per creare una spinta unitaria nel nostro Paese.
00:13:34le riforme impossibili
00:13:37a giustizia.
00:13:41La pubblica amministrazione,
00:13:43la parude burocratica
00:13:44non cambia nulla in questo Paese,
00:13:47ogni riforma che si tenta
00:13:49peggiora le condizioni
00:13:51e di burocratizzazione dell'Italia,
00:13:55la riforma della sanità,
00:13:56la riforma delle autonomie,
00:14:01non si riesce a fare dei passi in avanti portati,
00:14:04la riforma fiscale,
00:14:06le riforme impossibili,
00:14:09non riusciamo a modernizzare questo Paese.
00:14:13E poi per evitare ovviamente
00:14:14letture catastrofiste
00:14:16e propongo anche alcune suggestioni
00:14:22su possibili terreni
00:14:25sui quali l'Italia
00:14:26può recuperare uno spazio internazionale.
00:14:29Siamo marginali,
00:14:31come è del tutto evidente,
00:14:32nella produzione produttore interno all'orto.
00:14:35Abbiamo veduto negli ultimi vent'anni
00:14:36più della metà
00:14:37nella quota di esportazione.
00:14:40Abbiamo ancora elementi dinamici
00:14:42perché siamo il quarto Paese esportatore
00:14:44nel mondo
00:14:46ma sulle grandi sfide del futuro
00:14:50non ci siamo.
00:14:53Ne indico alcune,
00:14:54anche nuove,
00:14:56l'autonomia
00:14:57energetica del nostro Paese,
00:15:03l'autonomia informatica
00:15:05del nostro Paese,
00:15:07l'autonomia idrica.
00:15:09Non ci pensa nessuno,
00:15:10nei gruppi dirigenti.
00:15:11Il tema dell'acqua
00:15:13e dell'autonomia idrica
00:15:15sarà un tema decisivo
00:15:16per i prossimi decenni.
00:15:20Il tema dell'economia blu,
00:15:23l'economia blu,
00:15:26cioè l'economia che realizza
00:15:30opere negli oceani,
00:15:34nei mari, nei laghi.
00:15:35Internet cammina sui cavi
00:15:39ancora oggi.
00:15:42Cioè abbiamo dei campi
00:15:44nei quali l'Italia
00:15:46può occupare
00:15:48una nicchia produttiva
00:15:49molto importante
00:15:51e su cui dovremmo concentrarci.
00:15:55Ma poi, soprattutto,
00:15:59ero colpito
00:15:59dalla tragedia della guerra
00:16:02e di Gaza,
00:16:03come era evidente.
00:16:06Quante volte abbiamo sentito dire
00:16:07che dobbiamo difendere Israele
00:16:10perché è l'unica democrazia presente?
00:16:13Io qui non sono accorto.
00:16:15La democrazia non è
00:16:16un guscio istituzionale.
00:16:20La democrazia è innanzitutto
00:16:22un sistema di valori
00:16:24senza i quali
00:16:25la democrazia non esiste.
00:16:27ho fatto un passo indietro
00:16:31parlando di democrazia
00:16:32affrontando il tema generale
00:16:34perché
00:16:34la democrazia è arrivata
00:16:36a fine corsa.
00:16:39Non so perché sono saltati
00:16:40come dire
00:16:43tutti i contenuti istituzionali
00:16:46della democrazia
00:16:47per come l'abbiamo conosciuta.
00:16:49L'equilibrio dei poteri,
00:16:51l'autonomia dell'esecutivo,
00:16:53del legislativo,
00:16:54l'autonomia della funzione giudiziaria
00:16:59e così via.
00:17:01Tutti questi equilibri
00:17:01sono saltati completamente.
00:17:05Ma perché è saltata un'altra cosa?
00:17:07L'adesione sentimentale
00:17:09dei cittadini
00:17:10al sistema democratico.
00:17:13La crisi della democrazia
00:17:15parte da anni lontani
00:17:16quando abbiamo assistito
00:17:19alla personalizzazione della politica
00:17:22che era un elemento
00:17:24in qualche modo inevitabile
00:17:26perché
00:17:26cadute le grandi ideologie
00:17:29c'era bisogno di
00:17:30qualche punto di aggregazione
00:17:32anche simbolico.
00:17:35Ma insieme con la personalizzazione
00:17:38della politica
00:17:38e la crisi parallela
00:17:40dei grandi partiti
00:17:41c'era
00:17:43un'altra realtà
00:17:45che
00:17:46come dire
00:17:48aveva invaso
00:17:49il campo della vita pubblica
00:17:50tra i social
00:17:51i social
00:17:53il mondo digitale
00:17:57la possibilità
00:18:00cioè
00:18:00di creare
00:18:01leadership
00:18:02o di distruggerle
00:18:05la possibilità
00:18:06di imporre tematiche
00:18:08o di cancellarle
00:18:10il mondo
00:18:12il mondo delle fake news
00:18:13il mondo che
00:18:16trascina
00:18:18le giovani generazioni
00:18:19sempre più
00:18:20in una dimensione virtuale
00:18:22lontana
00:18:22da quella reale
00:18:24veramente è cambiato
00:18:27tutto
00:18:28poi sono crollate
00:18:31le grandi speranze
00:18:32che noi abbiamo conosciuto
00:18:33nel dopoguerra
00:18:34nel dopoguerra
00:18:36almeno
00:18:37la generazione
00:18:38prima della nostra
00:18:39aveva adottato
00:18:43una parola d'ordine
00:18:44mai più
00:18:44quando
00:18:46dopo i milioni
00:18:47di morte
00:18:48e dopo
00:18:50l'apertura
00:18:51dei cancelli
00:18:52di Auschwitz
00:18:53di Birkenau
00:18:54quando abbiamo
00:18:56conosciuto
00:18:59l'inferno
00:19:00in terra
00:19:00la barbarie
00:19:02in terra
00:19:02l'animalità
00:19:03quando abbiamo
00:19:06verificato
00:19:07che il processo
00:19:08di civilizzazione
00:19:09umana
00:19:10aveva conosciuto
00:19:13una interruzione
00:19:14drammatica
00:19:15il processo
00:19:17di civilizzazione
00:19:18umana
00:19:19è
00:19:19come dire
00:19:21il primato
00:19:22conquistato
00:19:23della soggettività
00:19:24delle forme
00:19:25di coscienza
00:19:25rispetto alle leggi
00:19:27della natura
00:19:28della violenza
00:19:30della barbarie
00:19:31abbiamo visto
00:19:32che quel percorso
00:19:33di civilizzazione
00:19:34non era
00:19:35un percorso
00:19:36scontato
00:19:37in interrotto
00:19:38poteva
00:19:39conoscere
00:19:40le fratture
00:19:40Berlinguer
00:19:41avrebbe detto
00:19:42di nuova
00:19:42moderna
00:19:43barbarie
00:19:44era
00:19:44moderna
00:19:45barbarie
00:19:45e allora
00:19:46arrivammo
00:19:47ad una grande
00:19:48conquista
00:19:48il diritto
00:19:49internazionale
00:19:50le nazioni
00:19:52unite
00:19:52rilanciate
00:19:54la dichiarazione
00:19:56dei diritti
00:19:56della persona
00:19:58dei diritti
00:19:58universali
00:19:59quando cioè
00:20:00abbiamo conquistato
00:20:02sulla scena
00:20:03del mondo
00:20:04il primato
00:20:04del diritto
00:20:05internazionale
00:20:06su quello
00:20:07nazionale
00:20:08bene
00:20:09quella grande
00:20:10speranza
00:20:11è tramontata
00:20:12le nazioni unite
00:20:15non esistono più
00:20:15il diritto
00:20:16internazionale
00:20:16non esiste più
00:20:17siamo tornati
00:20:19allo stato
00:20:20di natura
00:20:20decide
00:20:23chi ha la forza
00:20:23e chi ha le armi
00:20:24punto
00:20:25come si può
00:20:29sopportare
00:20:29quello che sta
00:20:30succedendo oggi
00:20:31a Gaza
00:20:31ma come si può
00:20:33tollerare
00:20:34come possiamo
00:20:35dirci
00:20:36democratici
00:20:37e
00:20:37umani
00:20:39io non mi sento
00:20:43di dirmi
00:20:44essere umano
00:20:45quale umanità
00:20:46cioè
00:20:48quella speranza
00:20:49del dopoguerra
00:20:50significava
00:20:51alla fin fine
00:20:51questo
00:20:52che quando hai
00:20:53di fronte
00:20:54i bambini
00:20:55che muoiono
00:20:55di fame
00:20:56di sete
00:20:57mutilati
00:20:58mutilati
00:21:00amputati
00:21:01senza anestesia
00:21:02non c'è
00:21:03nessun'altra ragione
00:21:05per la guerra
00:21:05ti devi fermare
00:21:06o questo
00:21:09valore umano
00:21:10profondo
00:21:11è decisivo
00:21:12per tutti
00:21:13e orienta
00:21:13i comportamenti
00:21:14politici
00:21:15oppure
00:21:15la democrazia
00:21:16non ha più
00:21:17nessun valore
00:21:17non è un san senso
00:21:18avvertivo
00:21:21questa necessità
00:21:22abbiamo cercato
00:21:24di dire
00:21:25quello che pensavo
00:21:27a volte a solo
00:21:28la regione Campania
00:21:30è l'unica regione
00:21:30che ha promosso
00:21:31iniziative pubbliche
00:21:32per la pace
00:21:34a ottobre
00:21:35del 2022
00:21:36nell'indifferenza
00:21:37generale
00:21:37poi una manifestazione
00:21:39nel duomo
00:21:40di Napoli
00:21:42con
00:21:43esponenti
00:21:45delle varie
00:21:46comunità
00:21:46ebrei
00:21:47palestinesi
00:21:49ucraini
00:21:50russi
00:21:51nell'indifferenza
00:21:53generale
00:21:53allora
00:21:55la democrazia
00:21:56è a fine corsa
00:21:57quella democrazia
00:21:59e finisco
00:22:01su due temi
00:22:02io richiamo
00:22:03l'attenzione
00:22:03perché oggi
00:22:04la democrazia
00:22:04vive una crisi
00:22:05di
00:22:06legittimità
00:22:08e una crisi
00:22:08di efficienza
00:22:09pensate
00:22:11il principale
00:22:12elemento
00:22:12di legittimazione
00:22:13delle democrazie
00:22:14il voto
00:22:15universale
00:22:16non c'è più
00:22:17siamo tornati
00:22:18al voto
00:22:19di censo
00:22:19dell'ottocento
00:22:20vanno a votare
00:22:23meno della metà
00:22:24dei cittadini
00:22:24o no
00:22:25quale legittimazione
00:22:26democratica
00:22:27può avere
00:22:28è chiaro
00:22:30che non abbiamo
00:22:30alternative
00:22:31quello è
00:22:31ma questo
00:22:32determina una
00:22:33delegittimazione
00:22:35per le democrazie
00:22:36i gruppi
00:22:38parlamentari
00:22:39i rappresentanti
00:22:40quella che
00:22:41Stuart Mill
00:22:43considerava
00:22:44una grande
00:22:45scoperta
00:22:46nell'ottocento
00:22:47la rappresentanza
00:22:49il modo
00:22:51per rendere
00:22:51concreto
00:22:52poi l'esercizio
00:22:52democratico
00:22:54i rappresentanti
00:22:55non rappresentano
00:22:55più niente
00:22:56credo che
00:22:58il 95%
00:22:59dei parlamentari
00:23:00non rappresenti
00:23:00assolutamente
00:23:01nulla
00:23:02né dal punto
00:23:03di vista
00:23:03territoriale
00:23:04né dal punto
00:23:04di vista
00:23:04sociale
00:23:05e poi
00:23:06una crisi
00:23:07di
00:23:08efficienza
00:23:09mentre
00:23:11i paesi
00:23:12autocratici
00:23:13decidono
00:23:14nei paesi
00:23:15democratici
00:23:16non si decide
00:23:17non si regge
00:23:21il tempo
00:23:23dell'innovazione
00:23:24tecnologica
00:23:25e poi
00:23:25alcuni segnali
00:23:26estremamente
00:23:27preoccupanti
00:23:28negli Stati Uniti
00:23:29d'America
00:23:29parlamentari
00:23:30che votano
00:23:30come
00:23:31non piace
00:23:31a Trump
00:23:32che devono
00:23:33scapparsene
00:23:34di notte
00:23:35per non farsi
00:23:36arrestare
00:23:37l'aggressione
00:23:39alle università
00:23:39come luogo
00:23:40di pensiero
00:23:41libero
00:23:42contestativo
00:23:44ma di pensiero
00:23:45libero
00:23:46nell'indifferenza
00:23:47generale
00:23:48allora
00:23:53la democrazia
00:23:54davvero
00:23:54dicevo
00:23:55i due grandi
00:23:56valori
00:23:56che sono
00:23:57in discussione
00:23:58senza i quali
00:23:59la democrazia
00:24:00non va avanti
00:24:00la libertà
00:24:01e la sicurezza
00:24:03il valore
00:24:07della libertà
00:24:08non ha
00:24:08lo stesso
00:24:09peso
00:24:09per tutti
00:24:10i cittadini
00:24:10noi immaginiamo
00:24:13che
00:24:14i dibattiti
00:24:15televisivi
00:24:15siano
00:24:16l'espressione
00:24:16della libertà
00:24:17ma quanto mai
00:24:19ma quanto mai
00:24:21se dovessi dire
00:24:23Piero ovviamente
00:24:27mi fermerà
00:24:28su quei
00:24:29dire
00:24:29ho conosciuto
00:24:29un mondo
00:24:31dell'informazione
00:24:31libero
00:24:32abbiamo
00:24:34rarissime
00:24:34eccezioni
00:24:35ho conosciuto
00:24:39molti
00:24:39voglio introdurre
00:24:40questa sera
00:24:41una nuova tipologia
00:24:42dei giornalisti
00:24:43tu non sei compreso
00:24:45Vendè
00:24:45i cacicchisti
00:24:48i cacicchisti
00:24:51i cacicchisti
00:24:53sono quegli
00:24:55analfabeti
00:24:56che nascondono
00:24:57dietro le caricature
00:24:59la propria
00:24:59ignoranza
00:25:00i cacicchisti
00:25:04quello che mi è
00:25:05capitato
00:25:05di leggere
00:25:06sui grandi
00:25:07organi del nord
00:25:08in occasione
00:25:09di questa tornata
00:25:10elettorale
00:25:10è qualcosa
00:25:10di sconvolgente
00:25:11in termini
00:25:12di ignoranza
00:25:13di stupidità
00:25:14di banalità
00:25:15le scemenze
00:25:16che hanno potuto
00:25:17dire
00:25:17analfabeti
00:25:19sia perché
00:25:20non sanno
00:25:20chi era i cacicchi
00:25:21sia perché
00:25:22non capiscono
00:25:23che quella
00:25:24è stata
00:25:24l'unica
00:25:24stagione
00:25:25che dopo
00:25:26gli anni
00:25:2690
00:25:27ha rappresentato
00:25:30una ripresa
00:25:31di contatto
00:25:31fra cittadini
00:25:32mia istituzione
00:25:33piaccia o meno
00:25:35ma la stagione
00:25:36dei sindaci
00:25:37dell'elezione
00:25:37diretta
00:25:38comunque
00:25:38era la voce
00:25:39data al popolo
00:25:40o no
00:25:41o no
00:25:42abbiamo banalizzato
00:25:44questo
00:25:44allora
00:25:47la libertà
00:25:48ha un valore
00:25:48diverso
00:25:49per un povero
00:25:50Cristo
00:25:51che si alza
00:25:51la mattina
00:25:52per andarsi
00:25:52a guadagnare
00:25:53il pane
00:25:53quei pollai
00:25:55televisivi
00:25:55a cui assistiamo
00:25:56non vale
00:25:57assolutamente
00:25:57nulla
00:25:58assolutamente
00:26:00nulla
00:26:01gli ultimi sondaggi
00:26:02che richiamo
00:26:02nel libro
00:26:03fatti
00:26:05credo
00:26:06in Gran Bretagna
00:26:07quando domandi
00:26:07a un cittadino
00:26:08tu che cosa
00:26:09preferisci
00:26:09la libertà
00:26:10o il lavoro
00:26:11il pane
00:26:12ci lavorano
00:26:13ovviamente
00:26:13la sicurezza
00:26:14la sicurezza
00:26:17poi la sicurezza
00:26:19che è la croce
00:26:21ovviamente
00:26:22soprattutto
00:26:22del mondo
00:26:23progressista
00:26:24non siamo ancora
00:26:27riusciti
00:26:27ad affrontare
00:26:28in maniera seria
00:26:28il tema
00:26:29della sicurezza
00:26:29e stiamo
00:26:31regalando
00:26:32questa tematica
00:26:33alla destra
00:26:33la sicurezza
00:26:35non è
00:26:36l'esigenza
00:26:37di autoritarismo
00:26:38la sicurezza
00:26:40è diventato
00:26:41un bene
00:26:42un valore
00:26:43che ha lo stesso
00:26:44peso
00:26:44che aveva il lavoro
00:26:46nel secolo scorso
00:26:48la sicurezza
00:26:49significa
00:26:49un padre di famiglia
00:26:50che vuole stare tranquillo
00:26:52la sera
00:26:52la notte
00:26:53e non aspettava
00:26:55come mi capitava
00:26:56di vedere
00:26:56da sindaco
00:26:57sul balcone
00:26:58alle tre di notte
00:26:59che tornasse a casa
00:27:00sua figlia
00:27:01o suo figlio
00:27:01la sicurezza
00:27:04è un bene
00:27:05che riguarda innanzitutto
00:27:06la povera gente
00:27:07perché chi vive
00:27:08la propria vita sociale
00:27:09nei quartieri
00:27:10bene separati
00:27:12o ai milioni
00:27:12se la sicurezza
00:27:14serve
00:27:14la dici da solo
00:27:15la sicurezza vale
00:27:18per chi vive
00:27:19nei quartieri
00:27:20nelle ville comunali
00:27:21poi c'è un problema
00:27:23che è legato
00:27:23alle nuove tecnologie
00:27:24un altro tema
00:27:25che è la sicurezza
00:27:27le aggressioni
00:27:31informatiche
00:27:32il cyberbullismo
00:27:34cioè c'è un tema
00:27:36enorme
00:27:37che riguarda
00:27:39la serenità
00:27:40di vita
00:27:40delle persone
00:27:41ora è chiaro
00:27:43che le sciamenze
00:27:44che propone il centro-destra
00:27:45non è risolvente
00:27:45il problema
00:27:46alla sicurezza
00:27:46credo che non abbiamo
00:27:48mai avuto tanti omicidi
00:27:49come in questo periodo
00:27:50tanto per essere chiari
00:27:51e la vita
00:27:53nei quartieri
00:27:53è diventata complicata
00:27:54mica abbiamo
00:27:55almeno a mia conoscenza
00:27:57forse Piero
00:27:58avrà qualche notizia
00:27:59in più
00:27:59un piano organico
00:28:01per la sicurezza
00:28:02dei quartieri
00:28:03nel governo
00:28:04abbiamo avuto
00:28:04una legge
00:28:05sulla quale
00:28:06faccio un po' di ironia
00:28:07sul rail party
00:28:09rail party
00:28:12abbiamo stabilito
00:28:14pene
00:28:15di non so quanti anni
00:28:16per chi suonava
00:28:17le lacche
00:28:18di tambure
00:28:18faceva ambuina
00:28:20non è successo niente
00:28:21due temi
00:28:23il tema
00:28:25della libertà
00:28:27e il tema
00:28:27della sicurezza
00:28:28che vanno riconquistati
00:28:30altrimenti
00:28:31la democrazia
00:28:32è morta
00:28:34e preparranno
00:28:36altre forme
00:28:36di governo
00:28:37ci abbiamo abituati
00:28:39in questi decenni
00:28:39a considerare
00:28:40un dato acquisito
00:28:42la democrazia
00:28:43non è così
00:28:44la democrazia
00:28:45è una delle tante
00:28:47forme di governo
00:28:48possibile
00:28:49delle comunità umane
00:28:50ma ha tanti limiti
00:28:52interni
00:28:52a tante contraddizioni
00:28:53interne
00:28:54la democrazia
00:28:56se perde i valori
00:28:58e si riduce
00:28:58a quello
00:28:59dice Piero
00:28:59alla fine
00:29:00discutiamo
00:29:01nei partiti
00:29:02come ci dobbiamo
00:29:02candidare
00:29:03i voti
00:29:03così
00:29:04da palle
00:29:04le pippe
00:29:05allora
00:29:07finisco
00:29:08voluto
00:29:09dire
00:29:11anche
00:29:11c'è un passaggio
00:29:14abbastanza
00:29:15impegnativo
00:29:16anche per la mia vita
00:29:17io lascio
00:29:19un'attività
00:29:19pratica
00:29:20e per chi
00:29:22ha vissuto
00:29:23questa attività
00:29:24di governo
00:29:24come l'ho vissuta
00:29:25io
00:29:25cioè
00:29:25in termini
00:29:28quasi
00:29:29di martirio
00:29:30non è un passaggio
00:29:35semplice
00:29:36io affronto
00:29:39questo passaggio
00:29:39con tranquillità
00:29:40con serenità
00:29:41perché
00:29:41rimango
00:29:43dell'idea
00:29:44che la politica
00:29:45è anche
00:29:46valori
00:29:47educazione
00:29:49alla libertà
00:29:50educazione
00:29:51alla tolleranza
00:29:53educazione
00:29:54al lavoro
00:29:55al rigore
00:29:56al sacrificio
00:29:57la politica
00:29:59l'abbiamo ridotta
00:30:00nei partiti
00:30:00semplicemente
00:30:01a opportunismo
00:30:02e a nient'altro
00:30:04cioè
00:30:05i partiti
00:30:06hanno perduto
00:30:07una delle funzioni
00:30:08indecisive
00:30:09la funzione
00:30:10educatrice
00:30:11la trasmissione
00:30:13dei valori
00:30:14se no
00:30:14la politica
00:30:15è nulla
00:30:16ecco
00:30:17questo libro
00:30:18è anche
00:30:19questo dire a me
00:30:20e tentare di dire
00:30:22alle giovani generazioni
00:30:23che la politica
00:30:25senza un sistema
00:30:26di valori
00:30:27non conta
00:30:28nulla
00:30:29e
00:30:29non susciterà
00:30:31né passioni
00:30:32né entusiasi
00:30:33come vediamo
00:30:35e
00:30:47i cacicchi
00:30:49di cui parlava
00:30:51il presidente
00:30:52che ha fatto
00:30:53anche un accenno
00:30:54all'ignoranza
00:30:55e voi lo sapete
00:30:57che erano i cacicchi
00:30:58i cacicchi
00:30:59erano i capi
00:31:00della rivolta
00:31:02dei indiani
00:31:05come si dice
00:31:06dei pelle rossa
00:31:07delle tribù
00:31:08dei pelle rossa
00:31:09erano dei combattenti
00:31:11erano i punti
00:31:12di riferimento
00:31:13di un popolo
00:31:14che è stato
00:31:15sterminato
00:31:16dall'occidente
00:31:16è l'unico genocidio
00:31:18che è riuscito
00:31:19totalmente
00:31:20i nativi americani
00:31:22ne saranno rimasti
00:31:23cinquemila
00:31:25erano milioni
00:31:26i bisonti
00:31:29sono stati sterminati
00:31:30pensate
00:31:30i cacicchi
00:31:31resistevano
00:31:32non è che
00:31:33resisteva
00:31:34qualcun altro
00:31:35erano un punto
00:31:36di riferimento
00:31:37erano i capi
00:31:38erano i leader
00:31:39della resistenza
00:31:40quella fu una resistenza
00:31:41quella dei pelle rossa
00:31:43agli impostori europei
00:31:44da quale nasce
00:31:47poi la civiltà americana
00:31:48nasce
00:31:49quella forma
00:31:51di democrazia
00:31:51molto importante
00:31:53che è la democrazia
00:31:54americana
00:31:54che ha segnato
00:31:55la modernità
00:31:56soprattutto
00:31:57nel dopoguerra
00:31:58e che già
00:31:59conteneva in sé
00:32:01molti punti
00:32:03di crisi
00:32:04e quando noi
00:32:05eravamo ragazzini
00:32:06dico sempre
00:32:07noi due
00:32:07perché siamo vecchi
00:32:08gli altri
00:32:09sono più giovani
00:32:09quando noi
00:32:11quando noi eravamo
00:32:12ragazzini
00:32:12in america
00:32:13esistono
00:32:13religi razziali
00:32:16sull'autobus
00:32:17i neri
00:32:18dovevano stare
00:32:19in fondo
00:32:19non potevano stare
00:32:21avanti
00:32:21e si occupavano
00:32:23qualche posto
00:32:24davanti
00:32:24arrivava uno studente
00:32:25bianco
00:32:26diceva
00:32:27signora
00:32:27nera
00:32:28tu non hai diritto
00:32:29a stare qui
00:32:30scoppiò una rivolta
00:32:32una signora
00:32:34che si chiamava
00:32:34Rosa Park
00:32:35che finì in prigione
00:32:37e poi a Montgomery
00:32:38furono bloccati
00:32:39per un anno
00:32:40e otto mesi
00:32:41gli autobus
00:32:42finché il governo
00:32:43non cedette
00:32:44una cosa seria
00:32:48ma non è solo
00:32:50l'ignoranza
00:32:51presidente
00:32:52è proprio
00:32:53che l'idea
00:32:53è quella
00:32:54e che vanno
00:32:55sconfitte
00:32:56quelle forme
00:32:57della politica
00:32:58che ancora
00:32:58resistono
00:32:59e che ancora
00:33:00in qualche misura
00:33:01sono ciò
00:33:02che il resto
00:33:02della vecchia
00:33:03politica
00:33:03democratica
00:33:04della prima
00:33:05repubblica
00:33:07la libertà
00:33:08di informazione
00:33:09oggi non c'è
00:33:10io sono entrato
00:33:12all'unità
00:33:12che era il giornale
00:33:14del partito comunista
00:33:15ancora
00:33:16in gran parte
00:33:17legato a schemi
00:33:18stalinisti
00:33:19nel 1975
00:33:21Berlinguer era
00:33:22il segretario
00:33:22del PC
00:33:23da tre anni
00:33:24c'era ancora
00:33:25la vecchia generazione
00:33:26dei partigiani
00:33:27che guidava
00:33:28degli ex partigiani
00:33:30che guidava
00:33:30il partito
00:33:31ma l'unità
00:33:32era un giornale
00:33:33libero
00:33:33quando io
00:33:35andavo sul posto
00:33:36mi mandavano
00:33:38mi ricordo
00:33:39uno dei primissimi giorni
00:33:41che stavo all'unità
00:33:42io avevo 23 anni
00:33:43stavo lì di notte
00:33:45perché si lavorava
00:33:46soprattutto
00:33:46i ragazzini
00:33:47lavoravano soprattutto
00:33:48di notte
00:33:49noi intercettavamo
00:33:50la radio della polizia
00:33:51che c'era illegale
00:33:54però lo facevamo
00:33:54e quindi sentivamo
00:33:56a un certo punto
00:33:57il capo lì
00:33:58della cronaca di Roma
00:33:59sente volante 7
00:34:01come si chiamava
00:34:03via 2 ponti
00:34:04volante 8
00:34:05via 29
00:34:06allora mi dice
00:34:07corri via 2 ponti
00:34:08numero 27
00:34:09perché sta succedendo qualcosa
00:34:10io arrivo
00:34:11e mi produco
00:34:14in un condominio
00:34:15dove stanno entrando
00:34:15un sacco di poliziotti
00:34:17e trovo sulla porta
00:34:17una ragazzina
00:34:18più o meno
00:34:19della mia età
00:34:19per terra
00:34:21morta
00:34:22con un proiettile
00:34:23in fronte
00:34:24la linea del giornale
00:34:26era una linea del giornale
00:34:27era una linea
00:34:28che dava sempre ragione
00:34:29alla polizia
00:34:30e torto
00:34:32in questo caso
00:34:33i terroristi
00:34:34questa ragazza
00:34:35era una ragazza
00:34:35dei NAP
00:34:36i NAP
00:34:36erano un gruppo
00:34:37terroristico
00:34:38romano e napoletano
00:34:40che è durato poco
00:34:42parallelo
00:34:42alle brigate rosse
00:34:43però io avevo visto
00:34:45questa era stata
00:34:46affreddata davanti a casa
00:34:48mentre entrava
00:34:49mentre rientrava
00:34:50nel covo
00:34:51diciamo così
00:34:52e invece di essere arrestata
00:34:53gli spararono in fronte
00:34:55e non hai il giornale
00:34:56e scrissi quello
00:34:58che avevo visto
00:34:58e non c'era niente da fare
00:35:00scrissi quello
00:35:01che avevo visto
00:35:02c'era libertà
00:35:03di stampa
00:35:04anche in un giornale
00:35:05di partito
00:35:06in un giornale di partito
00:35:07c'era la linea politica
00:35:09c'erano gli editoriali
00:35:10c'erano i commenti
00:35:12ma era
00:35:13una macchina informativa
00:35:15formidabile
00:35:16della quale
00:35:17naturalmente
00:35:18facevamo parte
00:35:18noi
00:35:19che eravamo
00:35:20quasi tutti
00:35:21tutti credo
00:35:22iscritti al PC
00:35:22e comunque poi
00:35:23quando ci scriveva
00:35:24un partito
00:35:25a quell'epoca
00:35:26non è che ci si scriveva
00:35:27per diventare
00:35:28consiglieri comunali
00:35:29come diceva
00:35:30prima De Luca
00:35:30ci si scriveva
00:35:31perché si credeva
00:35:32in quel partito lì
00:35:33in quelle idee
00:35:34in quella
00:35:35idea di società
00:35:36in quella idea
00:35:37di libertà
00:35:37in quella
00:35:38certo
00:35:39si era molto disciplinati
00:35:42ma nella disciplina
00:35:44negli anni 70
00:35:45la libertà di informazione
00:35:48era molto più forte
00:35:49di oggi
00:35:50era molto più forte
00:35:52di oggi
00:35:52e poi certo
00:35:54anche nei grandi giornali
00:35:56c'erano
00:35:56le potenze
00:35:59che decidevano
00:36:00che stabilivano
00:36:01soprattutto
00:36:01sull'economia
00:36:02ma comunque
00:36:05c'era un sistema
00:36:06di giornalismo
00:36:08che era giornalismo
00:36:10e infatti
00:36:11sono nati
00:36:12grandissimi giornalisti
00:36:14in quel periodo
00:36:14nel periodo precedente
00:36:16al mio
00:36:16soprattutto
00:36:17penso
00:36:17ai mustri sacri
00:36:19del giornalismo
00:36:20da Montanelli
00:36:21a Scalfari
00:36:21a Valentino Parlato
00:36:22a Alfredo Reiklin
00:36:23a Panza
00:36:25a Bocca
00:36:26a tanti altri
00:36:28ma anche
00:36:29nella mia generazione
00:36:30ci sono dei giornalisti
00:36:31importanti
00:36:32e poi non ce ne sono più
00:36:33a un certo momento
00:36:34non ce ne sono più
00:36:35è difficile trovare
00:36:36dei giornalisti
00:36:36importanti
00:36:37fra i giovani
00:36:38perché?
00:36:39perché il sistema
00:36:40si è inceppato
00:36:41il sistema
00:36:42si è completamente
00:36:43inceppato
00:36:44il rapporto
00:36:45fra potere
00:36:46e giornalismo
00:36:47è diventato
00:36:48un rapporto
00:36:51di annientamento
00:36:53del giornalismo
00:36:54e senza giornalismo
00:36:55non c'è informazione
00:36:56e senza informazione
00:36:58è ragione
00:36:59di Luca
00:37:00parliamo di libertà
00:37:02ma insomma
00:37:03è libertà
00:37:03troppa
00:37:04è libertà
00:37:05che non funziona
00:37:06e lì sta
00:37:08anche uno
00:37:09dei problemi fondamentali
00:37:10credo
00:37:11della crisi
00:37:11dei partiti
00:37:12perché il rapporto
00:37:13tra giornalismo
00:37:14e politica
00:37:14quando noi
00:37:16eravamo ragazzi
00:37:17è un rapporto
00:37:18molto importante
00:37:19e bilaterale
00:37:20Scalfari
00:37:21era uno che faceva
00:37:22politica
00:37:22col suo giornale
00:37:23ma far politica
00:37:24col suo giornale
00:37:25non voleva dire
00:37:26essere fazioso
00:37:27voleva dire
00:37:28che era in grado
00:37:29di intervenire
00:37:30sui grandi
00:37:31processi politici
00:37:32e sulle grandi scelte
00:37:34che non erano
00:37:36chi faceva
00:37:36il deputato
00:37:37in Emilia
00:37:38ma erano
00:37:39se si trattava
00:37:40con le Brigate Rosse
00:37:41per Moro
00:37:42se non si trattava
00:37:43erano
00:37:45se si stabiliva
00:37:47un procedimento
00:37:49che riguardava
00:37:50la libertà
00:37:51o non si stabiliva
00:37:52erano la questione
00:37:53della giustizia
00:37:54erano la questione
00:37:55se nel 64
00:37:56c'era stato
00:37:56o no
00:37:57un tentativo
00:37:57di colpo di Stato
00:37:58e su questo
00:38:00si accendeva
00:38:03la battaglia
00:38:04che non si accende più
00:38:05anche nei partiti
00:38:08nel PC
00:38:09che era un partito
00:38:11che comunque
00:38:12aveva addosso
00:38:13tutto
00:38:14l'eredità
00:38:15dello stalinismo
00:38:16ma c'era libertà
00:38:18c'era libertà
00:38:18politica
00:38:19c'era discussione
00:38:20se voi pensate
00:38:21questo De Luca
00:38:22sicuramente
00:38:22se lo ricorda
00:38:23molto bene
00:38:24che discussione
00:38:26ci fu
00:38:26dentro tutte le sezioni
00:38:28sul compromesso storico
00:38:29ma voi
00:38:30non avete
00:38:30un'idea
00:38:31quando Berlinguer
00:38:33nel 1973
00:38:34scrisse
00:38:35quei tre articoli
00:38:36che modificavano
00:38:37la linea del partito comunista
00:38:39e che lo trasformavano
00:38:41nel più forte
00:38:41partito riformista
00:38:43che mai esistito
00:38:44in Europa
00:38:44perché in quegli anni
00:38:46il PC fu il più forte
00:38:47partito riformista
00:38:49mai esistito
00:38:50in Europa
00:38:50e produsse
00:38:51clamorose riforme
00:38:53nel 1978
00:38:54sono state approvate
00:38:56un numero di riforme
00:38:57che forse voi
00:38:58neanche
00:38:58se ve l'elenco
00:39:00neanche ci pensate
00:39:01ma fu cambiata
00:39:02l'Italia
00:39:02in un anno e mezzo
00:39:04quando scrisse
00:39:05quegli articoli
00:39:06in tutte le sezioni
00:39:08del PC
00:39:08che erano
00:39:10adesso non so quante
00:39:11ma decine di migliaia
00:39:13si è discusso
00:39:14per giorni
00:39:15e giorni
00:39:16e settimane
00:39:16e mesi
00:39:17anzi anche anni
00:39:18ma di queste questioni
00:39:21capite
00:39:21non ci veniva
00:39:24neanche in mente
00:39:24di stabilire
00:39:25poi dopo
00:39:26si votavamo pure
00:39:27su chi doveva essere
00:39:28messo nelle liste
00:39:29perché allora
00:39:30non erano i vertici
00:39:31che decidevano
00:39:32se si doveva fare
00:39:33la lista
00:39:33del Consiglio Comunale
00:39:34di Roma
00:39:35c'era
00:39:35assemblea
00:39:36in tutte le sezioni
00:39:37ciascuno
00:39:37dava la sua opinione
00:39:39qualcuno
00:39:39era un'organizzazione
00:39:42formidabile
00:39:43della democrazia
00:39:44no ho detto
00:39:45scusate
00:39:46ho detto delle cose
00:39:46ma per arrivare
00:39:47a questo punto qui
00:39:49perché l'affermazione
00:39:50di De Luca
00:39:50è fortissima
00:39:51oggi l'ha rifatta
00:39:52adesso
00:39:53ma l'ha scritta
00:39:53nel libro
00:39:54la frase santa
00:39:54mi pare che sia
00:39:56la vecchia
00:39:56democrazia liberale
00:39:58non ci sarà più
00:39:59questa è
00:40:01la frase esatta
00:40:02che riprendo
00:40:03dal suo libro
00:40:04che oggi lui ha confermato
00:40:05tre volte
00:40:06nel suo intervento
00:40:07e va beh ragazzi
00:40:08ma è una questione gigantesca
00:40:11che pone
00:40:11e non è qui
00:40:13sì
00:40:14poi ci sono tante altre questioni
00:40:15c'è la questione
00:40:16della sanità
00:40:17del fisco
00:40:17del terzo mandato
00:40:18ma qui dice
00:40:19una cosa gigantesca
00:40:21la democrazia liberale
00:40:23non c'è più
00:40:24e bisogna inventare
00:40:26un'altra cosa
00:40:26nel momento in cui
00:40:29anche questo
00:40:30lui l'ha scritto
00:40:31nel libro
00:40:31la dichiarazione
00:40:33dei diritti
00:40:34dell'uomo
00:40:35del 1948
00:40:36è cancellata
00:40:38in occidente
00:40:39e allora
00:40:41che vuol dire
00:40:42democrazia
00:40:43perché parliamo
00:40:45mi pare che questo tema
00:40:46tu lo poni
00:40:46in maniera esplicita
00:40:48perché parliamo
00:40:49di guerra
00:40:51di civiltà
00:40:52fra democrazia
00:40:54e autocrazia
00:40:55se la democrazia
00:40:57non riesce più
00:40:57a portare i valori
00:40:58non riesce più
00:40:59a portare i valori
00:41:00non facciamo discorsi generici
00:41:02andiamo solo su questo punto
00:41:03la dichiarazione
00:41:04dei diritti
00:41:05dell'uomo
00:41:06del 1948
00:41:07leggetela
00:41:08e se la leggete
00:41:09scoprite
00:41:10che in occidente
00:41:11di quella dichiarazione
00:41:12dell'uomo
00:41:13viene applicato
00:41:14sì e no
00:41:14il 10%
00:41:15in quasi tutti
00:41:17i paesi dell'occidente
00:41:18poi lui parte
00:41:19in particolare
00:41:19di Gaza
00:41:20è l'unica democrazia
00:41:22di quella parte
00:41:22del mondo
00:41:23e ho capito
00:41:24c'è 7000 prigionieri
00:41:25amministrativi
00:41:267000 amministrativi
00:41:28cioè non persone
00:41:29condannate da un tribunale
00:41:30sto parlando di prima
00:41:32del 7 ottobre
00:41:33e lasciamo stare
00:41:34la guerra di adesso
00:41:35di prima del 7 ottobre
00:41:36e allora che intendiamo
00:41:38e perché
00:41:38ci assumiamo
00:41:40questo mi pare
00:41:40che nel tuo libro
00:41:41ci sia con forza
00:41:42perché ci assumiamo
00:41:43il diritto
00:41:44di essere noi
00:41:45a rappresentare
00:41:46la parte buona
00:41:47pur essendo
00:41:48una minoranza
00:41:49però
00:41:50Presidente
00:41:51qui arriviamo
00:41:52al punto
00:41:52più forte
00:41:54io questa domanda
00:41:55voglio fare
00:41:56per me
00:41:56non possiamo
00:41:57mica renderci
00:41:58allora qual è
00:42:00il tema
00:42:02il problema
00:42:03che abbiamo
00:42:04lì sul tappeto
00:42:05ricostruire
00:42:06la democrazia
00:42:07perché
00:42:08se è questo
00:42:09il tema
00:42:10se il tema
00:42:11è che o ricostruiamo
00:42:13la democrazia
00:42:13o la democrazia
00:42:14non c'è più
00:42:15se dobbiamo
00:42:16ricostruire
00:42:17il sistema
00:42:18che ha garantito
00:42:20la pace
00:42:21in occidente
00:42:22e una forma
00:42:23abbastanza avanzata
00:42:24di stato di diritto
00:42:25dal 1945
00:42:26a oggi
00:42:27se dobbiamo
00:42:29ricostruirlo
00:42:30questo
00:42:31diventa un fatto
00:42:32quasi secondario
00:42:33diventa questo
00:42:35il vero compito
00:42:36della politica
00:42:37un compito
00:42:37in mani
00:42:38lo stesso compito
00:42:39che nel 1945
00:42:41si posero
00:42:42i padri costituenti
00:42:43che uscivano dal fascismo
00:42:44e dovevano
00:42:45costruire una cosa nuova
00:42:46e ebbero
00:42:48a scrivere
00:42:49interamente
00:42:50il futuro
00:42:51del quale poi
00:42:52noi abbiamo garantito
00:42:53siamo
00:42:54a questo punto
00:42:56e c'è la possibilità
00:42:58di avviare
00:42:59un'opera
00:43:00di questo genere
00:43:01oppure dobbiamo
00:43:02alzare le mani
00:43:03e dire
00:43:03basta è finita
00:43:04no
00:43:06ovviamente
00:43:07dobbiamo combattere
00:43:08devo fare
00:43:09un'ultima domanda
00:43:10invece più personale
00:43:12io
00:43:13dico questo
00:43:16alla fine
00:43:17dobbiamo essere
00:43:20consapevoli
00:43:21del fatto
00:43:22che se rimaniamo
00:43:22in questa situazione
00:43:24nel giro
00:43:25di pochi anni
00:43:27prevarranno
00:43:28i regimi
00:43:28autoritari
00:43:29ora
00:43:33il compito
00:43:34è maledettamente
00:43:35difficile
00:43:36stavo riflettendo
00:43:40anche scrivendo
00:43:41la cosa
00:43:41ripercorrendo
00:43:43un po'
00:43:44il pensiero
00:43:44democratico
00:43:45a Tocqueville
00:43:45in poi
00:43:46Tocqueville
00:43:46Tocqueville
00:43:49sottolineava
00:43:50diciamo
00:43:51il valore
00:43:51della democrazia
00:43:52americana
00:43:52legandola
00:43:53ad alcuni
00:43:54elementi
00:43:55presenti
00:43:56nella vita
00:43:56pubblica
00:43:57negli Stati Uniti
00:43:58il decentramento
00:44:01dei poteri
00:44:02l'associazionismo
00:44:05cioè il protagonismo
00:44:06dei singoli cittadini
00:44:07nei territori
00:44:08la libera stampa
00:44:11di quelle tre
00:44:13caratteristiche
00:44:14che
00:44:15davano valore
00:44:17alla democrazia
00:44:18in America
00:44:18non c'è più niente
00:44:19almeno in Italia
00:44:21non c'è più niente
00:44:24degli equilibri
00:44:26che abbiamo raggiunto
00:44:27negli anni 90
00:44:28il momento
00:44:30nel quale
00:44:31con lo Stato sociale
00:44:32in Europa
00:44:32abbiamo raggiunto
00:44:33il punto più alto
00:44:34delle democrazie
00:44:36cioè abbiamo raggiunto
00:44:39un equilibrio
00:44:40irripetibile
00:44:43fra Stato e mercato
00:44:48fra persona e società
00:44:52fra libertà e uguaglianza
00:44:55allora c'erano
00:44:56alcune condizioni
00:44:57che oggi
00:44:58non ci sono
00:44:59c'era una crescita
00:45:01dell'economia occidentale
00:45:03una crescita
00:45:04della società
00:45:04dei consumi
00:45:05si affacciava
00:45:07alla crisi energetica
00:45:08ma quelle condizioni
00:45:09non ci sono più
00:45:10non ci sono più
00:45:13ci sono nuove tecnologie
00:45:16che non c'erano allora
00:45:17che cambiano anche
00:45:19il modo di essere
00:45:21della democrazia
00:45:22come un cittadino
00:45:24oggi è in grado
00:45:25di giudicare
00:45:26un governo
00:45:28un esponente politico
00:45:29se non ha la possibilità
00:45:32di conoscere
00:45:32la realtà
00:45:33che è totalmente
00:45:34deformata
00:45:35falsata
00:45:36condizionata
00:45:38dai social
00:45:38e dalle piattaforme
00:45:40gestite
00:45:42e governate
00:45:43dai grandi monopoli
00:45:44cioè il meccanismo
00:45:46democratico
00:45:46è inceppato
00:45:47c'è un'altra linea
00:45:52di riflessione
00:45:52che ha riguardato
00:45:55come dire
00:45:55la condizione umana
00:45:57nella modernità
00:45:58una linea di pensiero
00:46:00seguita
00:46:01da Erk Fromm
00:46:02Ortega e Grassee
00:46:04cioè quella parte
00:46:06del pensiero politico
00:46:07che ha riflettuto
00:46:11sulla sociologia
00:46:12di massa
00:46:13cioè
00:46:14su come
00:46:15il primato
00:46:17della coscienza
00:46:18della soggettività
00:46:20produceva anche
00:46:21elementi di degenerazione
00:46:23la massa media
00:46:27alcuni grandi sociologi
00:46:30e teorici politici
00:46:31come c'era Giovanni Sartori
00:46:32hanno proposto
00:46:34delle categorie
00:46:35Sartori parlava
00:46:37dell'uomo
00:46:37vidence
00:46:38cittadino ormai
00:46:39dipendente
00:46:40dalle immagini
00:46:41televisive
00:46:42poi
00:46:44è intervenuto
00:46:46Christopher Rush
00:46:47l'uomo psicologico
00:46:50abbiamo visto
00:46:52diffondersi
00:46:54a Macchiadorio
00:46:55nelle società
00:46:56contemporanee
00:46:56come dire
00:46:58la propensione
00:46:59a cercare
00:47:00l'aiuto
00:47:01psicologico
00:47:02terapeutico
00:47:03terapeutico
00:47:05cioè
00:47:09la soggettività
00:47:10ha conosciuto
00:47:11dei cambiamenti
00:47:12incredibili
00:47:13faccio
00:47:15qualche riferimento
00:47:16alla generazione
00:47:17Z nel libro
00:47:18quello che sta
00:47:19vivendo
00:47:20la generazione
00:47:21contemporanea
00:47:23è sconvolgente
00:47:24è sconvolgente
00:47:26e va
00:47:27dalle spinte
00:47:29all'isolamento
00:47:30alla solitudine
00:47:32alle forme
00:47:33di suicidio
00:47:34gli chico mori
00:47:35quelli che si chiudono
00:47:35in casa
00:47:36per mesi
00:47:37a quelli che passano
00:47:40ho dato dei dati
00:47:41in uno studioso inglese
00:47:43sul tempo
00:47:44passato
00:47:44dai giovani
00:47:45di fronte
00:47:45ad un computer
00:47:46il risultato
00:47:50è come dire
00:47:51l'estraneazione
00:47:54dalla realtà
00:47:54sempre di più
00:47:56le giovani
00:47:56generazioni
00:47:57vengono
00:47:58trascinate
00:47:59in una dimensione
00:48:00virtuale
00:48:02virtuale
00:48:04cioè
00:48:06è cambiata
00:48:07la condizione
00:48:08umana
00:48:08si è perduta
00:48:10la fiducia
00:48:11nella lotta
00:48:12collettiva
00:48:12che contrassegnava
00:48:15la vita pubblica
00:48:16nei nostri anni
00:48:17negli anni 70
00:48:1880
00:48:1990
00:48:1960
00:48:20non c'è più
00:48:21questa fiducia
00:48:23nella iniziativa
00:48:25collettiva
00:48:26si è rotto
00:48:28il rapporto
00:48:30fra potere
00:48:31e responsabilità
00:48:32fra libertà
00:48:33e responsabilità
00:48:35la libertà
00:48:36lasciata a se stessa
00:48:37degenera
00:48:38la libertà
00:48:40ha bisogno
00:48:40di limiti
00:48:42altrimenti
00:48:44diventa un'altra cosa
00:48:45allora
00:48:45sono cambiate
00:48:47le condizioni
00:48:47sociali
00:48:48produttive
00:48:49di classe
00:48:50di comunicazione
00:48:54è cambiata
00:48:56la condizione
00:48:57umana
00:48:58non vi sono più
00:49:00i luoghi
00:49:00di aggregazione
00:49:01comunitari
00:49:02come si ricostruisce
00:49:07in queste condizioni
00:49:08una democrazia
00:49:09non è una sfida
00:49:12semplice
00:49:13io credo
00:49:15che dobbiamo partire
00:49:15sempre dalla terra
00:49:17da un principio
00:49:18di realtà
00:49:19una delle
00:49:23conquiste
00:49:25di pensiero
00:49:27politico
00:49:28più importanti
00:49:30io l'ho fatta
00:49:30in mezzo ai contadini
00:49:32quando ero
00:49:34appena laureato
00:49:34mi ero messo
00:49:35a lavorare
00:49:36allora c'era
00:49:36l'alleanza
00:49:37dei contadini
00:49:38a organizzare
00:49:38le lotte
00:49:39contadine
00:49:39a persano
00:49:40eccetera
00:49:40eccetera
00:49:41la lotta
00:49:43in mezzo
00:49:43ai contadini
00:49:44mi ha insegnato
00:49:45questo
00:49:45me lo ricordavano
00:49:46i vecchi dirigenti
00:49:47la lezione
00:49:50della realtà
00:49:51la lotta
00:49:53operaia
00:49:53e la lotta
00:49:54contadina
00:49:54sono profondamente
00:49:55diverse
00:49:56non solo perché
00:49:57il contadino
00:49:57poi alla fine
00:49:58è anche una figura
00:49:59proprietaria
00:50:00non è solo una figura
00:50:01proletaria
00:50:02ma
00:50:03perché ha una condizione
00:50:05di base diversa
00:50:06l'operaio
00:50:06può reggere
00:50:07con l'occupazione
00:50:08della fabbrica
00:50:08per un mese
00:50:09due o tre mesi
00:50:10il contadino
00:50:11no
00:50:12il contadino
00:50:14ha il prodotto
00:50:15di un anno
00:50:16di lavoro
00:50:16che viene bruciato
00:50:19in una settimana
00:50:20o vinci o perdi
00:50:24ma se perdi
00:50:24hai perso il reddito
00:50:25di un anno
00:50:26e dunque
00:50:27l'organizzazione
00:50:28della lotta
00:50:29contadina
00:50:30non può prescindere
00:50:31da un principio
00:50:32di realtà
00:50:33di concretezza
00:50:34devi arrivare
00:50:36comunque
00:50:36a un risultato
00:50:38altrimenti
00:50:39non hai difeso
00:50:40quei produttori
00:50:43li hai rovinati
00:50:44ma mica è facile
00:50:45imparare una cosa
00:50:46del genere
00:50:47cioè che cos'è
00:50:49il riformismo
00:50:50anche nella lotta sociale
00:50:51che cos'è
00:50:53l'analisi
00:50:53delle figure sociali
00:50:55e la differenza
00:50:56tra una figura
00:50:57e un'altra
00:50:58allora
00:51:01abbiamo di fronte
00:51:04una sfida
00:51:04di vita
00:51:04o di morte
00:51:05noi nel giro
00:51:06di 10-20 anni
00:51:07decidiamo
00:51:08il destino
00:51:09dell'Occidente
00:51:10la Cina
00:51:13corre
00:51:13stiamo
00:51:17di fronte
00:51:18ad una
00:51:19immensa
00:51:20mistificazione
00:51:21comunicativa
00:51:22la guerra
00:51:24fra il bene
00:51:24e il male
00:51:25fra le democrazie
00:51:26e le autocrazie
00:51:27ma quando mai
00:51:28una grande palla
00:51:29i primi
00:51:30che hanno
00:51:31violato
00:51:32le regole
00:51:32del diritto
00:51:33internazionale
00:51:33sono stati
00:51:34gli occidentali
00:51:35i primi
00:51:37Bush
00:51:39nell'autunno
00:51:43del 2002
00:51:44ha introdotto
00:51:45una legge
00:51:45che ha sconvolto
00:51:46il diritto internazionale
00:51:47la teoria
00:51:48della guerra preventiva
00:51:49io posso
00:51:50aggredire un paese
00:51:51se ritengo
00:51:52che ci possa essere
00:51:53un pericolo futuro
00:51:54Habermas
00:51:57riteneva
00:51:58che il diritto
00:51:59internazionale
00:52:00era
00:52:00uno dei più
00:52:01grandi avanzamenti
00:52:02di civiltà
00:52:03cioè
00:52:04con il diritto
00:52:06internazionale
00:52:08acquisito
00:52:08noi avevamo
00:52:10cancellato
00:52:10le guerre giuste
00:52:11esistevano solo
00:52:13le guerre
00:52:14legittime o meno
00:52:15puoi fare
00:52:16un intervento militare
00:52:17se sei autorizzato
00:52:18alle Nazioni Unite
00:52:20altrimenti
00:52:21la guerra
00:52:22che promuovi
00:52:22non è accettabile
00:52:24oggi
00:52:26tutto questo
00:52:27non c'è niente
00:52:28per me
00:52:29è frustrante
00:52:30è sconvolgente
00:52:31vedere
00:52:32l'arroganza
00:52:33con cui
00:52:34Netanyahu
00:52:35adesso
00:52:35stanno
00:52:36massacrando
00:52:37facendo a pezzi
00:52:39un popolo
00:52:39e non succede
00:52:40nulla
00:52:42tutte le risoluzioni
00:52:44dell'ONU
00:52:45sono state
00:52:45carte
00:52:46allora
00:52:50la mia idea
00:52:53è questa
00:52:53noi non abbiamo
00:52:55in atto
00:52:55uno scontro
00:52:56di civiltà
00:52:57non possiamo
00:52:59immaginare
00:53:00di aprire
00:53:00un conflitto
00:53:01sul tema
00:53:02della democrazia
00:53:03in Russia
00:53:04la democrazia
00:53:05non c'è
00:53:05non c'è mai
00:53:06stato
00:53:06quindi che facciamo
00:53:08la Ciglia
00:53:10non è un paese
00:53:10democratico
00:53:11secondo i nostri
00:53:12canoni
00:53:12che facciamo
00:53:13un miliardo e mezzo
00:53:14di esseri umani
00:53:15la seconda potenza
00:53:17economica
00:53:17tra vent'anni
00:53:18saranno
00:53:19la prima potenza
00:53:21tecnologica
00:53:22e scientifica
00:53:23del mondo
00:53:23che facciamo
00:53:24io ritengo
00:53:26ne abbiamo parlato
00:53:27qualche giorno fa
00:53:28alla fondazione
00:53:29dei Santis
00:53:29a Roma
00:53:30che dobbiamo
00:53:31prendere in mano
00:53:32il tema
00:53:32dei diritti
00:53:34umani
00:53:35il tema
00:53:36da privilegiare
00:53:37che è intrecciato
00:53:38ovviamente
00:53:39con il tema
00:53:39della democrazia
00:53:40ma non coincide
00:53:41con le elezioni
00:53:43con le votazioni
00:53:44partiamo da qui
00:53:46partiamo
00:53:48dal diritto
00:53:48delle donne
00:53:49all'istruzione
00:53:50al lavoro
00:53:52alla non mutilazione
00:53:55sessuale
00:53:56partiamo
00:53:57da questi valori
00:53:59umani
00:53:59permanenti
00:54:00richiamo nel libro
00:54:01quello che
00:54:02a mio parere
00:54:03è il documento
00:54:04più importante
00:54:05dei decenni
00:54:05che abbiamo
00:54:06alle spalle
00:54:06il documento
00:54:07firmato
00:54:08da Papa Francesco
00:54:09e da Altayed
00:54:10che è la principale
00:54:10autorità
00:54:11del mondo
00:54:12sunnita
00:54:12il discorso
00:54:15sulla fratellanza
00:54:16cioè
00:54:16Francesco
00:54:18e Altayed
00:54:19mettono
00:54:20al centro
00:54:21il tema
00:54:22dei diritti
00:54:23umani
00:54:23fondamentali
00:54:24prima dei diritti
00:54:26politici
00:54:26prima delle regole
00:54:27democratiche
00:54:28prima degli equilibri
00:54:29geopolitici
00:54:30cominciamo a trovare
00:54:32forme di colloquio
00:54:33con altri esseri
00:54:34umani
00:54:35a trovare
00:54:37forme di unità
00:54:38sulle questioni
00:54:39che uniscono
00:54:40l'umanità
00:54:41la guerra
00:54:42per l'ambiente
00:54:43la guerra
00:54:43contro le malattie
00:54:44la guerra
00:54:45per l'innovazione
00:54:46tecnologica
00:54:47la guerra
00:54:47per lo spazio
00:54:48il governo
00:54:49dello spazio
00:54:50partiamo da questo
00:54:51cioè dai valori
00:54:53umani
00:54:53fondamentali
00:54:54prima che dai valori
00:54:55democratici
00:54:56e poi parliamo
00:54:58da una decisione
00:54:59partiamo da una decisione
00:55:00che è politica
00:55:01come riteniamo
00:55:02che si possa governare
00:55:04il mondo
00:55:04da un unico punto
00:55:06di comando
00:55:07gli stati
00:55:08uniti
00:55:08d'america
00:55:09o lavoriamo
00:55:10per un mondo
00:55:11multipolare
00:55:12non c'è alternativa
00:55:15alla ricerca
00:55:16di un mondo
00:55:17multipolare
00:55:18è chiaro che devi trovare
00:55:19forme di equilibrio
00:55:20ma non c'è alternativa
00:55:24quel mondo
00:55:25unipolare
00:55:25è uscito
00:55:26alla seconda
00:55:26guerra mondiale
00:55:27non c'è più
00:55:28e non ci sarà
00:55:29più
00:55:30l'Europa
00:55:32rappresenta
00:55:32una parte
00:55:33marginale
00:55:34dell'umanità
00:55:34marginale
00:55:36conteremo
00:55:38sempre di meno
00:55:39saremo sempre
00:55:39più vecchi
00:55:41saremo sempre
00:55:42più arretrati
00:55:43nelle tecnologie
00:55:44di avanguardia
00:55:45allora
00:55:47questi sono i due
00:55:48piani
00:55:49sui quali
00:55:49a mio parere
00:55:50dobbiamo collocare
00:55:51la nostra iniziativa
00:55:52il multilateralismo
00:55:54e la ricerca
00:55:55dei valori
00:55:56umani
00:55:57fondamentali
00:55:58altro che
00:55:59lo scontro
00:56:00di civiltà
00:56:02mi indigno
00:56:03quando sento
00:56:03parlare
00:56:04della Russia
00:56:05e i pericoli
00:56:05di invasione
00:56:06la Russia
00:56:07ha un prodotto
00:56:08interno lordo
00:56:09che è il 20%
00:56:10più basso
00:56:10dell'Italia
00:56:11la Russia
00:56:14non ce la fa
00:56:14dopo tre
00:56:15anni
00:56:15a conquistare
00:56:16il Donbass
00:56:17ma non avanti
00:56:19ma veramente
00:56:22pensate che
00:56:23quello sia
00:56:24il pericolo
00:56:24perché noi
00:56:25dobbiamo andare
00:56:26una grande
00:56:27immensa
00:56:28mistificazione
00:56:30sapete
00:56:31qual è il paese
00:56:33che ha il maggior
00:56:34numero di
00:56:34portaerei
00:56:35attive
00:56:36Stati Uniti
00:56:37e America
00:56:38America
00:56:4014
00:56:41portaerei
00:56:42attive
00:56:43più
00:56:44di tutti
00:56:44i paesi
00:56:45del mondo
00:56:45messi insieme
00:56:46cioè
00:56:46l'America
00:56:47può arrivare
00:56:47in qualunque parte
00:56:48del mondo
00:56:49con 50 bombardieri
00:56:51tranquillamente
00:56:52cioè
00:56:53siamo di fronte
00:56:54a un dominio
00:56:54assoluto
00:56:55certo
00:56:55la Russia
00:56:57ha le bombe atomiche
00:56:58ma diventano
00:56:59una minaccia
00:57:00fino ad ora
00:57:01gli unici
00:57:01che hanno usato
00:57:02le atomiche
00:57:03sono gli americani
00:57:04tutto per essere
00:57:05chiari
00:57:05a proposito
00:57:06di guerra
00:57:07di civiltà
00:57:07e la guerra
00:57:08era finita
00:57:09la palla
00:57:09che ci raccontano
00:57:10che quello
00:57:11è servito
00:57:11per evitare
00:57:12i morti
00:57:13nella guerra
00:57:13con il Giappone
00:57:14si poteva fare
00:57:16una
00:57:16una dimostrazione
00:57:19della potenza
00:57:20nucleare
00:57:20anziché
00:57:22distruggere
00:57:23Hiroshima
00:57:25e Nagasaki
00:57:25si potevano
00:57:26lanciare
00:57:27due ordini atomici
00:57:28o in un'area
00:57:29disabitata
00:57:30o in un'isola
00:57:31disabitata
00:57:31ci sarebbe stato
00:57:33lo stesso effetto
00:57:34di dissuasione
00:57:36che avrebbe portato
00:57:38alla fine
00:57:38allora
00:57:40questo è il campo
00:57:41generale
00:57:42poi ci sono
00:57:42alcuni valori
00:57:43che parlano
00:57:44ai cittadini
00:57:45vi ho detto
00:57:46la sicurezza
00:57:47vi ho detto
00:57:48il tema
00:57:49della libertà
00:57:50vi ho detto
00:57:51il tema
00:57:52di uno
00:57:53stato sociale
00:57:54che va
00:57:54ricostruito
00:57:55da zero
00:57:56non può esistere
00:57:58una democrazia
00:57:59nella quale
00:57:59non c'è
00:58:00come dire
00:58:00uno scambio
00:58:02fra potere
00:58:04politico
00:58:04e condizione
00:58:06di vita
00:58:06e tutela
00:58:07di vita
00:58:07dei cittadini
00:58:08per la salute
00:58:09per l'istruzione
00:58:10per il trasporto
00:58:12ecco
00:58:12sono i grandi
00:58:13campi
00:58:13nei quali
00:58:14noi dovremmo
00:58:15impegnarci
00:58:15ma ci vorrebbe
00:58:17pensiero politico
00:58:20ci vorrebbe
00:58:21un'idea
00:58:22del mondo
00:58:24ci vorrebbe
00:58:25l'umiltà
00:58:26per chiedere
00:58:28al mondo
00:58:28della scienza
00:58:29della cultura
00:58:30della tecnica
00:58:31da parte
00:58:32di chi ha
00:58:34il potere politico
00:58:35l'umiltà
00:58:35di chiedere
00:58:36un aiuto
00:58:36per capire
00:58:37la strada
00:58:38più giusta
00:58:40quella
00:58:42con il migliore
00:58:43equilibrio
00:58:43costi
00:58:44benefici
00:58:45tutto questo
00:58:47non c'è
00:58:48pensavo
00:58:51qualche decennio
00:58:52fa
00:58:52non molto
00:58:53il progressismo
00:58:55bastano due nomi
00:58:57Billy Brand
00:58:58Olaf Palme
00:59:00io non riesco
00:59:01a vedere
00:59:02gente che abbiano
00:59:03questa attenzione
00:59:04un morale
00:59:05questo coraggio
00:59:07questa capacità
00:59:09di leadership
00:59:10Jean Jorès dice
00:59:13le insegniamo
00:59:13ai giovani
00:59:14non quello
00:59:15che sappiamo
00:59:16ma quello
00:59:17che siamo
00:59:18ai giovani
00:59:20arrivano
00:59:20gli esempi
00:59:21di vita
00:59:22non le parole
00:59:24neanche le parole
00:59:26belle
00:59:27gli esempi
00:59:28di vita
00:59:29arriva
00:59:30Nelson Mandela
00:59:31arriva
00:59:33Rabin
00:59:33che si fa
00:59:36uccidere
00:59:36per avere
00:59:37i due stati
00:59:38Israele
00:59:39e Palestina
00:59:40Olaf Palme
00:59:42che si fa
00:59:43uccidere
00:59:43per una linea
00:59:44pacifista
00:59:45grandi
00:59:46personalità
00:59:47ecco
00:59:48questa è un'altra
00:59:49cosa che dobbiamo
00:59:50augurarci
00:59:50è l'augurio
00:59:51finale del libro
00:59:52che
00:59:52vengano
00:59:53sulla sciata
00:59:54del mondo
00:59:54quelle grandi
00:59:56personalità
00:59:57che poi
00:59:57orientano
00:59:59le masse
00:59:59umane
01:00:00ricreano
01:00:02entusiasmi
01:00:03collettivi
01:00:04creano
01:00:04passioni
01:00:05collettive
01:00:05ad oggi
01:00:06tutto questo
01:00:07non c'è
01:00:07dobbiamo
01:00:08riprendere
01:00:09il lavoro
01:00:10con grande
01:00:11grande
01:00:11umiltà
01:00:12ripartendo
01:00:13dalla terra
01:00:14e avendo
01:00:16alcuni
01:00:16di questi
01:00:17orientamenti
01:00:18politici
01:00:18generali
01:00:19che ci
01:00:19consentano
01:00:20di non
01:00:20rilanciare
01:00:22le guerre
01:00:22di civiltà
01:00:23ma di
01:00:25proporre
01:00:25la ricerca
01:00:26dei valori
01:00:27umani
01:00:27fondamentali
01:00:28sulla linea
01:00:29indicata
01:00:30incredibilmente
01:00:31da un papa
01:00:32e da un grande
01:00:34esponente
01:00:34della cultura
01:00:35islamica
01:00:36ho letto
01:00:47recentemente
01:00:47questo racconto
01:00:49di Nelson Mandela
01:00:50che era
01:00:51a tavola
01:00:52con degli amici
01:00:54in una trattoria
01:00:55e in un tavolo
01:00:57vicino
01:00:58c'era un signore
01:00:59che mangiava
01:01:00e Mandela
01:01:01lo invitò
01:01:01gli disse
01:01:01vieni qui
01:01:02a mangiare
01:01:02con noi
01:01:03e lo resistete
01:01:05un pochino
01:01:05poi però
01:01:06Mandela
01:01:06insisteva
01:01:07era il presidente
01:01:08a quel punto
01:01:09era il presidente
01:01:09Mandela
01:01:10e allora
01:01:11il suo signore
01:01:11venne
01:01:12si sedette
01:01:13lì vicino
01:01:13e mangiava
01:01:14senza parlare
01:01:16Mandela ogni tanto
01:01:17gli rivolgeva
01:01:17la parola
01:01:18ma anche gli altri
01:01:19un po' stupiti
01:01:20poi appena
01:01:22ha potuto
01:01:23se n'è andato
01:01:24e allora
01:01:24il commensale
01:01:25mi chiesto a Mandela
01:01:26ma chi era?
01:01:28e dice
01:01:28era il direttore
01:01:29del carcere
01:01:30mi ha torturato
01:01:31personalmente
01:01:32con le sue mani
01:01:34e dice
01:01:35tu non li hai
01:01:36non ti sei
01:01:37rivalso
01:01:39mai
01:01:39e dice
01:01:40come no?
01:01:41ecco
01:01:41come l'ho trattato
01:01:43l'ho distrutto
01:01:44questo è Nelson Mandela
01:01:46e invece
01:01:47e invece
01:01:48Trump
01:01:49ieri la prima cosa
01:01:50che ha detto
01:01:51è uccidetelo
01:01:52uccidetelo
01:01:53ha detto
01:01:53la prima cosa
01:01:54che ha detto
01:01:55quando è stato
01:01:56catturato
01:01:57l'assassino di Kirk
01:01:58il presidente
01:02:00degli Stati Uniti
01:02:01ha detto
01:02:01pena di morte
01:02:02capite che differenza
01:02:04di civiltà
01:02:05c'è fra
01:02:06Nelson Mandela
01:02:07e il capo
01:02:08del mondo
01:02:08però su questo
01:02:11scusati
01:02:11poi
01:02:11contemporaneamente
01:02:13ti aggiungo
01:02:13la domanda personale
01:02:15io ho l'impressione
01:02:17tu te lo ricordi
01:02:17quando eravamo giovani
01:02:19c'era la politica
01:02:20e poi c'era
01:02:21un vasto mondo
01:02:22intellettuale
01:02:23che era vicino
01:02:24alla politica
01:02:25che dava
01:02:26forza
01:02:27alla politica
01:02:28che dava
01:02:29idee
01:02:29pensiero
01:02:30spesso anche
01:02:32battaglia di idee
01:02:33e
01:02:35Presidente
01:02:36io ho l'impressione
01:02:37che il mondo
01:02:37intellettuale
01:02:38io non vedo più
01:02:41in politica
01:02:42un mondo
01:02:43intellettuale
01:02:43in grado
01:02:44di intellettuale
01:02:44sapete
01:02:45è il punto fondamentale
01:02:47rispetto a quello
01:02:48che tu hai detto
01:02:48fino adesso
01:02:49perché è difficile
01:02:50trasformare la politica
01:02:52da un fatto
01:02:53di puro interesse
01:02:55in fatto
01:02:56di grandi ideali
01:02:57e quindi
01:02:58di valori
01:02:58se non c'è un mondo
01:03:00intellettuale
01:03:00che li produce
01:03:02non ci riuscivano
01:03:04forse neanche
01:03:04i partiti di allora
01:03:05figurate se
01:03:06i partiti di oggi
01:03:07sono in grado
01:03:08di creare
01:03:09valori
01:03:10idee
01:03:11quelle cose
01:03:12che devono sostituire
01:03:13l'ideologia
01:03:14non è un grande problema
01:03:16l'assenza
01:03:16di intellettualità
01:03:17però aggiungo subito
01:03:19la seconda domanda
01:03:21alla quale
01:03:21mi dovrei rispondere
01:03:22e tu adesso
01:03:24che fai
01:03:25mi godo la vita
01:03:30che devo fare
01:03:31no non ci ho pensato
01:03:33innanzitutto
01:03:34ho un modo
01:03:36di impegnarmi
01:03:37nelle cose
01:03:38che mi piacciono
01:03:39sul piano culturale
01:03:42filosofico
01:03:43tante cose
01:03:43da dare
01:03:44riprendere
01:03:46poi ovviamente
01:03:46siccome ho
01:03:49comunque
01:03:50il virus
01:03:52è qualcosa
01:03:54penserò di fare
01:03:55perché
01:03:56è come un robot
01:04:01che è stato costruito
01:04:03per
01:04:03io sono costruito
01:04:04comunque
01:04:04per fare
01:04:06è difficile
01:04:08fare
01:04:08e pensare
01:04:09insieme
01:04:10è ancora più
01:04:12difficile
01:04:12fare
01:04:13da uomo
01:04:14libero
01:04:15io ho una grande
01:04:17grandissima
01:04:18soddisfazione
01:04:19siccome sono
01:04:21un capo
01:04:23io non devo
01:04:25cedere nulla
01:04:26a nessuno
01:04:27e non voglio
01:04:28nulla
01:04:29da nessuno
01:04:30io
01:04:32per tutta la mia vita
01:04:35vivo di quello
01:04:37che io
01:04:37ho conquistato
01:04:39con la mia fatica
01:04:41con la mia vita
01:04:44con i miei errori
01:04:45ma vivo
01:04:49di quello
01:04:50che ho conquistato
01:04:51non voglio
01:04:53altro
01:04:54perché rimarrò
01:04:56fino a che campo
01:04:58un uomo
01:04:58libero
01:05:00un uomo libero
01:05:02vorrei
01:05:03avere solo
01:05:05ambizione
01:05:05di trasmettere
01:05:06qualche
01:05:07piccola cosa
01:05:08però
01:05:09ogni
01:05:11ogni ragazzo
01:05:13vive la sua vita
01:05:14la sua esperienza
01:05:14nel suo tempo
01:05:15spiegare
01:05:21quello che è
01:05:21davvero importante
01:05:22nella vita
01:05:23fra le cose
01:05:27che ricordo
01:05:27sai
01:05:28era il senso
01:05:31di umiliazione
01:05:31di quei contadini
01:05:33che quando
01:05:33decidevano
01:05:34di
01:05:35arrendersi
01:05:37facevamo
01:05:39nell'agrosanese
01:05:40ocerino
01:05:40i blocchi stradali
01:05:41di fronte ad una fabbrica
01:05:43la Doria
01:05:43che è quella
01:05:44che decideva
01:05:44il prezzo
01:05:45del pomodoro
01:05:46allora
01:05:46ci mandavano
01:05:48contro i camorristi
01:05:49la notte
01:05:50e noi abbiamo
01:05:52retto
01:05:52una settimana
01:05:53due tre
01:05:54poi
01:05:55più anziani
01:05:56i contadini
01:05:57mi vennero
01:05:59eravamo
01:05:59di notte
01:06:00ancora in un blocco
01:06:01a dire
01:06:01guarda
01:06:03noi ci dobbiamo
01:06:04fermare
01:06:05non ce la facciamo più
01:06:06quasi mi chiedevano
01:06:07scusa
01:06:08perché si stavano
01:06:09arrendendo
01:06:09e io
01:06:11ad abbracciare
01:06:12a dire
01:06:12guarda
01:06:12avete fatto
01:06:13una cosa
01:06:13straordinaria
01:06:14avete fatto
01:06:15più
01:06:15di quello
01:06:16che
01:06:17mi aspettavo
01:06:18da voi
01:06:18adesso
01:06:19dobbiamo
01:06:19fermarci
01:06:20fermiamo
01:06:21ma
01:06:22con onore
01:06:23e io
01:06:25ricordo
01:06:25queste cose
01:06:26mica
01:06:26ma li ricordo
01:06:28quello con i capelli
01:06:29bianchi
01:06:30ricordo
01:06:30quelli che
01:06:31stavano
01:06:31con me
01:06:32a Persano
01:06:32quando dovevamo
01:06:34conquistare le terre
01:06:35del demanio
01:06:36militare
01:06:37ci diedero un sacco
01:06:38di botte
01:06:38ovviamente
01:06:39ci mandarono via
01:06:41ci portarono in galera
01:06:42nella caserma
01:06:45di Persano
01:06:46conoscemmo la caserma
01:06:48eravamo allora giovani
01:06:50quindi ci divertivamo
01:06:51anche dentro
01:06:52il carcere
01:06:52ci prendevamo in giro
01:06:54c'era il segretario
01:06:55della CGL
01:06:56di Napoli
01:06:57Giovanni Zeno
01:06:58che alle tre di notte
01:07:00è scomparso
01:07:01alle tre di notte
01:07:02cominciò a bussare
01:07:03alla porta del carcere
01:07:04noi eravamo stati
01:07:05a fare una lotta
01:07:06nei terreni
01:07:08eravamo tutti
01:07:09inzaccherati
01:07:10cominciò a bussare
01:07:11e bussa
01:07:12bussa
01:07:13maresciallo
01:07:14non
01:07:15dopo tre
01:07:17quattro bussate
01:07:18arriva il maresciallo
01:07:19ma che
01:07:19che grida
01:07:20maresciallo
01:07:22scusate
01:07:22ma per caso
01:07:24avete una scopetta
01:07:26e che
01:07:28ne fa la scopetta
01:07:28no
01:07:29le scarpe
01:07:30tutte piene di fame
01:07:31ma sto
01:07:32delinquente
01:07:33mi ha svegliato
01:07:34di notte
01:07:34la scopetta
01:07:35per sfotterlo
01:07:36ricordi
01:07:39ma queste cose
01:07:41sono incancellabili
01:07:42vorrei dire a un ragazzo
01:07:43ma secondo te
01:07:44che
01:07:44che cosa
01:07:46conterà
01:07:47nella tua vita
01:07:47noi alla fine
01:07:48finiremo
01:07:49tutti quanti
01:07:49dove dobbiamo finire
01:07:50c'era credo
01:07:54Schopenhauer
01:07:55per conquistare
01:07:57la gloria
01:07:58devi combattere
01:07:59l'onore
01:08:00basta
01:08:01non perderlo
01:08:02ecco
01:08:04vorrei
01:08:04dire questa cosa
01:08:05ai ragazzi
01:08:06cercate di non
01:08:08perdere
01:08:08l'onore
01:08:09non è che dovete fare
01:08:10i martiri
01:08:10e la vita
01:08:11ognuno di voi
01:08:12combatterà
01:08:13per vivere meglio
01:08:14per avere più benessere
01:08:16più ricchezza
01:08:17più possibilità
01:08:18di vita
01:08:18ma non al prezzo
01:08:20della dignità
01:08:21e della libertà
01:08:22questo no
01:08:22perché non avrebbe senso
01:08:25neanche quello
01:08:26che conquistate dopo
01:08:27allora
01:08:27combattete per migliorare
01:08:28andare avanti
01:08:29ma
01:08:29da uomini liberi
01:08:32allora
01:08:33io continuerò
01:08:34a muovermi così
01:08:35e per non dare
01:08:38illusioni a qualcuno
01:08:39io ripeto sempre
01:08:41che mi colloco
01:08:42sulla linea
01:08:43napolitano
01:08:44de mitra
01:08:45camperemo
01:08:46fino a 100 anni
01:08:47quindi
01:08:49non vi salmanate
01:08:53abbiamo altri
01:08:5425 anni
01:08:56davanti
01:08:56come
01:08:58in grau
01:08:59però in grau
01:09:01ovviamente
01:09:02li vogliamo bene
01:09:03ma non è un uomo
01:09:04di potere
01:09:05come questi altri due
01:09:06questi qua
01:09:06sono tosti
01:09:08hanno le pellacce dure
01:09:10della polità
01:09:11è la polità
01:09:12è de mitra
01:09:13de mitra
01:09:14fino a 93 anni
01:09:16lui era sindaco
01:09:17di Nusco
01:09:18mi chiamava
01:09:20presidente
01:09:21mi dovrei dire
01:09:24o era un'infermiera
01:09:26da segnalare
01:09:29non da raccomandare
01:09:30oppure c'era una richiesta
01:09:32che faceva da sindaco
01:09:34dovrei fare una richiesta
01:09:36presidente
01:09:38che vuoi
01:09:3870 milioni
01:09:41di euro
01:09:42signor presidente
01:09:45ma sa madonna
01:09:46Nusco
01:09:46siete mille cristiani
01:09:48ma che cazzo
01:09:48ve li do
01:09:49un milione
01:09:50a testa
01:09:50ma
01:09:50tu devi sapere
01:09:53che dobbiamo fare
01:09:55il museo
01:09:56delle arti
01:09:57contadine
01:09:58e devi sapere
01:10:00anche che
01:10:00Nusco
01:10:01è l'unico
01:10:01comune
01:10:02della campagna
01:10:03che garantisce
01:10:04una visuale
01:10:05a 360 milioni
01:10:07presidei
01:10:09ah la visuale
01:10:10non la contesto
01:10:11la contesto
01:10:12di 70 milioni
01:10:12ma non cazzo
01:10:13come faccio
01:10:1470 milioni
01:10:15a Nusco
01:10:15e che quando
01:10:16abbiamo
01:10:16allora
01:10:18noi
01:10:19se
01:10:20qualcuno vuole
01:10:22abbiamo
01:10:24un altro quarto
01:10:25di secolo
01:10:25davanti
01:10:26non vi scalmanate
01:10:28non vi confondete
01:10:29e che bene
01:10:31è impossibile
01:10:32ci ritroviamo
01:10:33però non domani
01:10:34ma dopo domani
01:10:34occhio
01:10:35comportatevi bene
01:10:37grazie
01:10:39grazie
Consigliato
5:54
|
Prossimi video
42:09
0:31
1:51:45
Commenta prima di tutti