Con un prezzo d'attacco inferiore ai 16.000 euro, la Citroën C3 è l'auto esclusivamente a benzina - dunque mild hybrid escluse - più popolare dell'anno in corso. Cambia estremamente rispetto alla generazione precedente sia in termini di design che di dimensioni: se da un lato abbiamo linee più squadrate, dall'altro non passa sotto traccia l'altezza della vettura, cresciuta di ben 10 cm. Gli interni pratici e razionali sono affiancati da un cambio manuale a 6 marce, un freno a mano tradizionale (non elettronico) e da una seduta confortevole. Sotto al cofano c’è il consueto 1.2 tre cilindri in linea turbo benzina di Stellantis da 100 Cv di potenza e 205 Nm di coppia. Semplici ma funzionali anche gli Adas, dove il Cruise control non è di tipo adattivo.
00:00Degli oltre 27.000 esemplari di Citroen C3 immatricolati nei primi sette mesi del 2025 dovete sapere che oltre 24.000 sono a benzina.
00:12Questo vuol dire che qui con me c'è la vettura a benzina più venduta in Italia.
00:18E non di poco perché pensate che la seconda auto con il maggior numero di immatricolazioni in questo lasso di tempo con alimentazione a benzina ha fatto registrare ben 10.000 unità in meno.
00:32Merito sicuramente della nomea che Citroen dal 1919 ad oggi si è costruita in Europa e in particolar modo sul nostro mercato italiano ma anche merito di un prezzo molto ma molto accattivante da poco più di 15.000 euro.
00:48Rispetto alla generazione precedente cambia tanto la vettura non solo sotto il punto di vista del design e adesso lo andremo a vedere ma anche per quanto riguarda le dimensioni.
01:12Non tanto in lunghezza 4,02 m, non tanto in larghezza 1,76 m quanto in altezza perché è 10 cm più alta della generazione precedente.
01:23Parliamo infatti di un'altezza di 1,58 m il che la rende una segmento B un pochettino inusuale, atipica.
01:31Non è un bisuv ma non è neanche una segmento bitradizionale come l'era prima la Citroen C3 o come la può essere oggi una concorrente diretta nel segmento delle utilitarie.
01:43Ad ogni modo il design si è fatto molto più tagliente con angoli smussati ma decisamente meno tondi rispetto alla serie uscita di scena qualche tempo fa.
01:55Un frontale che scende in modo quasi del tutto verticale in questa zona con il nuovo logo Citroen al centro molto grande e dal look retro che ricorda
02:10il marchio originale, lo stemma originale del 1919 del brand francese e poi questa WC in questo caso rovesciata dall'altro lato ovviamente dritta
02:23per quanto riguarda la firma luminosa che viene ripresa poi anche al posteriore.
02:27Dovete sapere che ci sono tre allestimenti per la nuova Citroen C3, U, U-Pack Plus e Max.
02:35Questa che vedete in video è la Max quindi la versione più esteticamente curata e più accessoriata con anche cerchi specifici che non trovate invece sulla versione d'accesso
02:47e poi una firma luminosa che viene ripresa al posteriore con un taglio anche in questo caso abbastanza netto dell'unotto posteriore,
02:57il grande logo Citroen di nuovo al centro del portellone e poi tutte queste forme abbastanza squadrate e smussate poi negli angoli
03:07che rendono personale e di carattere il look della nuova Citroen.
03:16All'interno troviamo sì largo uso di plastica ma anche materiali in tessuto oppure in questo caso sui pannelli portiera
03:24dei materiali morbidi con anche delle scritte simpatiche.
03:28Molto piccolo di dimensioni compatte il volante, molto anche leggero da usare in contesto cittadino, aiuta nelle manovre
03:38e poi un design degli interni pulito lineare con schemi che sembrano riprendere gli esterni della vettura
03:46sviluppati molto in orizzontale, eccezione fatta per le due bocchette dell'area laterali dal forte sviluppo verticale.
03:56Davanti a noi troviamo uno schermo digitale un po' atipico in prossimità della zona del cofano
04:03che ci permette di distrarci davvero pochissimo con le principali informazioni utili ben leggibili.
04:08Si può anche personalizzare la vista del cruscotto semplicemente premendo questo tasto sulla leva che comanda i tergicristalli.
04:21Peccato non avere il contagiri perché sulla versione ibrida con cambio automatico può aver senso ma non è indispensabile,
04:30sull'elettrica è del tutto inutile ma su questa sei marce, benzina, confrizione e quindi siamo noi a decidere quando cambiare marcia
04:40un contagiri avrebbe fatto comodo il comodo.
04:43Volante compatto dalla bella impugnatura, molto leggero da usare in fase di manovra in un contesto cittadino, questo aiuta molto.
04:51Tutta la gestione della climatizzazione nella parte bassa, quindi i tasti fisici nella parte bassa
04:56con anche la ricarica a induzione per lo smartphone, due portabicchieri in questa zona,
05:03una presa USB-C per collegare il nostro telefono mentre siamo alla guida e devo dire anche molto poco ingombrante
05:11perché non va a inficiare sulla zona interessata al conducente
05:16e poi qui al centro della plancia abbiamo uno schermo da 10,25 pollici di diagonale
05:22solo, ed è bene specificarlo, a partire dall'allestimento intermedio
05:28essendo questa una max, quindi top di gamma, ne è dotata
05:33ma va specificato che per la versione d'ingresso non si ha un vero e proprio schermo dell'infotainment
05:40ma si ha sostanzialmente un supporto verticale per il telefono per usare il telefono stesso
05:47lo smartphone stesso come sistema di navigazione e di intrattenimento mentre si è alla guida
05:54A tutto questo viene poi abbinata la vettura a un cambio manuale 6 marci
06:01come detto a un freno a mano non di tipo elettronico ma tradizionale
06:05e a una seduta da Citroen, molto ma molto confortevole
06:09Praticità e comfort anche per chi siede dietro
06:15perché guardate il sedile è calibrato sulla mia altezza
06:18io sono alto 1,74 eppure guardate quanto spazio per le ginocchia ho
06:23è una distanza, anche per la testa, è una distanza quasi anomala
06:28per una segmento B che riesce però a donare tanto spazio anche per chi siede sul divano posteriore
06:35Il profilo quasi da crossover della nuova Citroen C3 si dona maggiore abitabilità ai passeggeri
06:45ma si riflette anche nel vanno bagagli perché abbiamo 310 litri a disposizione che possono diventare 1188
06:54abbattendo il divano posteriore non c'è un doppio fondo e il gradino sulla soglia di carico è abbastanza importante
07:03tuttavia c'è sufficiente spazio per caricare diversi bagagli
07:07Sotto al cofano troviamo il 1.2 tre cilindri in linea turbo benzina da 100 cavalli e 205 Nm di coppia
07:18abbinato come detto in precedenza a un cambio manuale a 6 marce e alla trazione anteriore
07:24un pacchetto privo di alcun tipo di elettrificazione e che troviamo su diversi modelli Stellantis
07:31La semplicità costruttiva della Citroen C3 la si riscontra anche sotto il punto di vista degli aiuti alla guida
07:40perché gli ADAS si sono presenti ma ad esempio il cruise control non è di tipo adattivo
07:46cosa che sinceramente io preferisco anche e funziona benissimo
07:52si controlla tutto tramite la razza sinistra del volante
07:56mentre sulla plancia in questa zona un po' più nascosta alla sinistra diciamo quindi adiacente quasi alla portiera
08:05si ha la possibilità non solo di disattivare lo start and stop ma anche di disattivare l'abbandono alla corsia
08:15attenzione abbandono avviso all'abbandono della corsia non mantenimento della corsia
08:22e poi c'è anche il riconoscimento dei segnali stradali con avviso in caso di superamento del limite di velocità
08:29comunque tutti i ADAS piuttosto semplici, intuitivi, facili da usare, facili anche da disattivare
08:35cosa che su un'auto moderna non è assolutamente scontato perché possono anche essere annegati all'interno del sistema di infotainment
08:42invece Citroen ha optato per una soluzione più pratica
08:45insomma con questa nuova generazione di C3 Citroen conferma le proprie intenzioni di portare sul mercato qualcosa di nuovo in termini di design
09:01tanto esterno quanto interno pur mantenendo un grandissimo livello di comfort e una fascia di prezzo molto ma molto interessante
09:11lei nella versione di ingresso costa poco più di 15.000 euro ma per averla in allestimento max come l'avete vista in questo video servono quasi 20.000 euro
09:21per questo motivo secondo noi o si guarda totalmente al risparmio e si accetta di avere il proprio smartphone al posto dello schermo centrale dell'infotainment da 10,25 pollici
09:32oppure si può optare per la versione intermedia la U-Pack Plus per avere una vettura che a circa 17.700 euro
09:42è una versione a metà strada fra la versione di ingresso e questa ricca max
09:48e voi cosa ne pensate e soprattutto quale scegliereste? Fatemcelo sapere nei commenti qui sotto
Commenta prima di tutti