Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Due anime diverse per una base comune: Citroën C3 e C3 Aircross offrono sostanza, comfort e stile a un prezzo accessibile. Compatta e pensata per l'ambiente urbano la prima, con una lunghezza di soli 4,02 metri; spaziosa e destinata alle famiglie la seconda, che in 4,40 metri è in grado di accogliere sette passeggeri e fino a 460 litri nel bagagliaio. Identico il propulsore sotto il cofano: abbiamo provato le versioni equipaggiate con il 1.2 turbo benzina da 100 Cv e 205 Nm di coppia, abbinato al cambio manuale a sei rapporti. Il listino parte da poco più di 15 mila euro per la C3 e 19 mila euro per la C3 Aircross.

Categoria

🥇
Sport
Trascrizione
00:00Citroen alza la posta nel segmento B con una doppia proposta capace di parlare a tutti i cuori urbani e avventurosi.
00:07Eh sì Ale, perché qui con noi abbiamo la C3 nella sua variante utilitaria, compatta, agile, adatta per la città
00:16e la variante C3 Aircross, più spaziosa, versatile e adatta ai lunghi viaggi.
00:23Due anime differenti ma con una filosofia in comune, rendere accessibile il comfort e l'innovazione.
00:33Ma come fanno a convivere due personalità così distinte?
00:36Lo scopriamo insieme in un viaggio tra emozioni, dettagli e sensazioni reali.
00:40E per rimanere sempre aggiornati su tutti i nostri contenuti, seguite le nostre pagine social.
00:53Su questa nuova generazione di Citroen C3 e C3 Aircross debutta il nuovo logo con lo stemma
01:09che ricorda molto da vicino quello del 1919.
01:13Uno stemma che ci riporta con la mente anche al passato e a ripensare a tutti questi 106 anni di storia del brand
01:21passando per un design sempre fresco e innovativo.
01:25Ricordiamo la 2 Cavalli, la Diane o pensiamo anche a tutti i modelli Picasso degli ultimi 20 anni.
01:33Insomma un design sempre innovativo Ale.
01:35Un design completamente nuovo che però si declina in maniera differente su due modelli che hanno dimensioni decisamente diverse.
01:42La Citroen C3 misura 4,02 metri di lunghezza, 1,76 di larghezza e 1,58 di altezza ed è pensata per chi si muove principalmente in città.
01:54Linee audaci, frontale alto e verticale con il nuovo logo ovale e una firma luminosa originale.
01:59Il nuovo corso stilistico Citroen già visto sulla Concept Oli.
02:02La Citroen Aircross invece è più lunga di ben 38 centimetri.
02:074,40 metri con una larghezza di 1,80 e un'altezza di 1,63 o 1,66 a seconda dell'allestimento.
02:15Ha proporzioni da SUV e si vede.
02:17Con cofano orizzontale, altezza da terra oltre i 20 centimetri e una presenza su strada ben più massiccia grazie ai suoi angoli smussati.
02:24E' anche il primo bisuv europeo a sette posti.
02:28Una vera unicità nella categoria a patto di sacrificare parecchio lo spazio per i bagagli.
02:32La differenza è chiara, una è urbana, l'altra è familiare.
02:36Ma il DNA è lo stesso.
02:56All'interno la filosofia è condivisa.
02:58Niente fronzoli, pur con linee personali, largo uso di plastica ma tanta funzionalità.
03:03Sono d'accordo con te, Ale, anche se a dire il vero un bracciolo centrale o le maniglie per i passeggeri sarebbero state utili.
03:14Sia sulla C3, che non le presenta pur essendo in allestimento max, sia per quanto riguarda il passeggero anteriore della C3 Aircross che invece è nel pacchetto U-Pack Palace.
03:24La C3 e la C3 Aircross accolgono con un volante molto compatto, dalle linee pulite e molto semplici.
03:33È facile distinguere dove sono i comandi e tutta la portata di mano, con uno schermo dell'infotainment centrale da 12,5 pollici, di facile lettura, molto semplice nell'utilizzo e abbastanza essenziale nei contenuti,
03:49mentre sotto troviamo la gestione della climatizzazione.
03:52Cambio manuale perché ci troviamo sulla versione totalmente a benzina, neanche mild hybrid e poi la possibilità di disattivare le preferenze di aiuti alla guida qui sulla sinistra.
04:05Completa il quadro strumenti, il cruscotto digitale che è posto in prossimità del cofano.
04:11L'abbiamo potuto sperimentare su un percorso di 800 km dove ci siamo dissati veramente molto poco grazie anche a questa striscia a led che vediamo in prossimità della strada.
04:23Peccato manchi un aspetto fondamentale su una macchina a benzina e tanto più con un cambio manuale, il contagiri.
04:30E questo ovviamente è colpa di un progetto condiviso con le versioni mild hybrid ed elettrica che presentano rispettivamente un cambio automatico
04:38e quindi non abbiamo estrema necessità di vedere i giri del motore o l'elettrica che invece il cambio non ce l'ha del tutto.
04:55Fronte connettività va sottolineata una cosa, ossia che la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto
05:02è disponibile a partire dall'allestimento intermedio U-Pack Plus
05:07in quanto sulla versione d'ingresso U non è presente un vero e proprio schermo centrale dell'infotainment
05:14ma un supporto verticale per lo smartphone.
05:18Abbiamo poi una presa di ricarica di tipo USB-C un po' nascosta al guidatore
05:25ma comunque devo dire molto comoda durante la guida perché non va a ingombrare nella zona del volante
05:29nella zona del cambio e infine una piastra a induzione su questo allestimento Max top di gamma
05:36una piastra a induzione per il proprio smartphone.
05:40Qui davanti ai due portabicchieri.
05:44A inizio video abbiamo parlato di innovazione sotto il punto di vista del design e di comfort.
05:50Innovazione nel design che lo ritroviamo anche negli interni della C3 e della C3 Aircross
05:55con bocchette dell'aria laterali a forte sviluppo verticale
05:59mentre nella zona della plancia sono a sviluppo orizzontale
06:03così come a sviluppo orizzontale è poi costruito tutto l'abitacolo della vettura.
06:09Guardate a questa zona dove poter riporre piccoli oggetti
06:13oppure la zona soprastante comunque sì come ha già detto Alessandro ricca di plastica
06:20dove solamente sui pannelli portiera si hanno dei materiali morbidi con anche delle scritte simpatiche.
06:26L'altro tema è quello del comfort.
06:28Comfort inteso non solo come seduta confortevole per guidatore e passeggero
06:34ma anche come spazio per chi siede dietro
06:37perché pensate io sono 1,74 m
06:39guardate quanto spazio ho per le ginocchia
06:42qui ci sta comodamente anche una persona alta 1,85 m o più
06:46e quanto spazio ho anche per la testa.
06:49Un pochettino meno comodo il quinto posto
06:51ma questo è un discorso che si può ampliare a tutta la categoria delle utilitarie.
06:56E ora vediamo quanto spazio c'è nel vano bagaglio.
07:04Su una vettura di poco più di 4 metri di lunghezza
07:07possiamo considerare i 310 litri di vano bagagli di questa Citroen C3 utilitaria
07:13più che soddisfacenti anche se con l'assenza di un doppio fondo
07:18e un gradino piuttosto marcato qui sulla soglia di carico
07:23tra 110 litri che abbattendo la seconda fila possono diventare 1,188 m
07:28Sulla Citroen Cross abbiamo ancora più spazio per le gambe
07:32ancora più spazio per la testa
07:34e poi possiamo usufruire proprio come sulla Citroen utilitaria
07:37di due prese di tipo USB-C qui nel tunnel centrale
07:42e di due tasche portaoggetti
07:45per quanto riguarda il sedile del guidatore e il sedile del passeggero
07:49mancano tuttavia le bocchette dell'aria
07:52e ora spostiamoci dietro per vedere la differenza in termini di capacità di Stivano
07:57Sulla Citroen Aircross in configurazione 5 posti
08:03abbiamo invece 460 litri di vano bagagli
08:07con un doppio fondo e un vano bagagli che può arrivare fino a 1600 litri
08:12abbattendo la seconda fila
08:13se invece la si desidera a 7 posti
08:16beh considerate che la capacità del bagagliaio diminuisce di molto
08:21perché si arriva fino a 40 litri che possono diventare 330
08:25come anticipato C3 e C3 Aircross sono proposte con tre anime
08:42qui le abbiamo entrambe con la motorizzazione d'accesso
08:441.2 3 cilindri turbo benzina da 100 CV e 205 Nm di coppia
08:49con cambio manuale a 6 marce e trazione ulteriore
08:53che si faccia autostrada o no la sesta marcia è sempre una notizia positiva
08:57per tenere quanto più bassi possibili i consumi
08:59tuttavia il motore è particolarmente sensibile allo stile di guida
09:03con la C3 Aircross abbiamo totalizzato una percorrenza media di 16,4 km al litro
09:09su un percorso misto di 800 km
09:11naturalmente la C3 con le sue dimensioni più ridotte e il peso inferiore
09:15è in grado di ottenere consumi leggermente migliori
09:17nessuna personalizzazione nelle modalità di guida
09:20qua si sale a bordo, si gira la chiave, una notizia nel 2025 e si guida
09:24la semplicità costruttiva della Citroen C3 la si riscontra anche sotto il punto di vista degli aiuti alla guida
09:33perché gli ADAS sì sono presenti ma ad esempio il cruise control non è di tipo adattivo
09:39cosa che sinceramente io preferisco anche e funziona benissimo
09:45si controlla tutto tramite la razza sinistra del volante
09:49mentre sulla plancia in questa zona un po' più nascosta alla sinistra
09:56diciamo quindi adiacente quasi alla portiera
09:58si ha la possibilità non solo di disattivare lo start and stop
10:03ma anche di disattivare l'abbandono alla corsia
10:08attenzione, abbandono, avviso all'abbandono della corsia
10:13non mantenimento della corsia
10:15e poi c'è anche il riconoscimento dei segnali stradali
10:18con avviso in caso di superamento del limite di velocità
10:22comunque tutti i ADAS piuttosto semplici, intuitivi, facili da usare
10:26facili anche da disattivare
10:28cosa che su un'auto moderna non è assolutamente scontato
10:31perché possono anche essere annegati all'interno del sistema di infotainment
10:35invece Citroen ha optato per una soluzione più pratica
10:38veniamo quindi ai prezzi
10:46la cittadina C3 parte da poco più di 15.000 euro
10:48mentre la crossover Aircross attacca a 19.000 euro
10:52sì, alle sono prezzi competitivi
10:54comunque rari nel mercato dell'automobile nel 2025
10:58e rispecchiano la filosofia Citroen
11:00costruire auto comode, pratiche, intelligenti
11:05e a buon mercato
11:06insomma Citroen ha scommesso su due facce della stessa medaglia
11:11e ha fatto centro
11:12la nostra prova delle Citroen C3 e C3 Aircross
11:15inoltre a po' pavese termina qui
11:17se vi è piaciuto questo video mettete mi piace
11:20condividete il video e continuate a seguirci su tutti i nostri canali
11:24inoltre a po' pavese termina
11:41Grazie a tutti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato