Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • 6 days ago
Il Forum Mobility & Smart City arriva alla sua quarta edizione, quale primo appuntamento della Blue Green Week. Il tema centrale dell’incontro è quello Co-Intelligenza Urbana, un percorso di pratiche e progetti che partono dalla cooperazione tra cittadini e amministrazioni con l’obiettivo dell’innovazione per una città sostenibile e che possa rispondere alle esigenze dei cittadini. Gli incontri hanno visto un confronto aperto tra istituzioni, imprese, operatori della mobilità e player tecnologici per ripensare i modelli di infrastruttura e governance urbana in chiave sostenibile, intelligente e collaborativa.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Il forum Mobility e Smart City arriva alla sua quarta edizione, quale primo appuntamento della
00:09Blue Green Week. Il tema centrale dell'incontro è quello della cointelligenza urbana, un percorso
00:14di pratiche e progetti che partono dalla cooperazione tra cittadini e amministrazioni,
00:18con l'obiettivo dell'innovazione per una città sostenibile e che possa rispondere alle esigenze
00:23di tutti. Anche l'amministrazione pubblica deve investire, raccoglie i dati e deve investire
00:28sul digitale. Il digitale è uno strumento per creare partecipazione, partecipazione vera
00:33dei cittadini perché l'amministrazione ha bisogno del contributo di tutti i cittadini per
00:39creare reti, reti di persone che collaborano e ha bisogno di fare questo attraverso l'uso
00:46anche dell'intelligenza artificiale. Noi stiamo investendo sulla piattaforma unica della trasparenza
00:51che fa risparmiare costi, crea confronto e crea efficienza e sulla digitalizzazione dei
00:57contratti pubblici. Gli investimenti pubblici sono un volano di sviluppo ma sono anche uno
01:02strumento per creare sviluppo sostenibile. Quello che dobbiamo fare mettendo insieme,
01:07mettendo in rete cittadini, imprese, amministrazioni per una crescita che sia sostenibile e che guardi
01:14al futuro.
01:15La mattinata ha previsto un talk show di apertura, due sessioni tematiche e un palcoscenico aperto
01:20alle imprese che stanno contribuendo concretamente alla trasformazione sostenibile della mobilità
01:24e delle città.
01:25Parlare di cointelligenza, di coprogettazione della mobilità urbana è quello su cui ci
01:30interroghiamo sia in Consiglio Comunale che in Parlamento tutti i giorni ed è l'idea
01:34di dire come rendere le nostre città più vivibili dal punto di vista ambientale approfittando
01:39ovviamente dell'innovazione tecnologica. Questo talvolta trova delle resistenze nei
01:44cittadini che hanno paura del cambiamento e sono attaccati alle vecchie abitudini. Il nostro
01:50ruolo è quello di però guardare avanti, lo stiamo facendo in Parlamento pensando già
01:54alla guida autonoma, ai vertiporti, all'utilizzo dei big data nelle nostre città, ma dobbiamo
02:00farlo anche coprogettando questo con i cittadini che altrimenti si sentiranno lasciati indietro.
02:07Gli incontri hanno visto un confronto aperto tra istituzioni, imprese, operatori della mobilità
02:11e player tecnologici per ripensare i modelli di infrastrutture governance urbana in chiave
02:16sostenibile, intelligente e collaborativa. La città è un luogo complesso, dunque le
02:22soluzioni che vanno trovate per la mobilità, ma non solo, sono complesse. Sono complesse
02:28perché non solo bisogna integrare le politiche settoriali tra di loro, ma perché è necessario
02:35coinvolgere i cittadini, coinvolgere la società civile, le imprese. Ecco perché questo pensiero
02:42complesso si può e si deve realizzare imparando da altri luoghi all'estero, ma anche in Italia.
02:51Pensiamo alle nuove città che hanno deciso di diventare decarbonizzate entro il 2030, che
02:58stanno attuando un approccio sistemico, non soltanto settoriale.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended