Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 6 settimane fa
Fiorano Modenese, 11 set. (askanews) - La filiera dell'automotive in Emilia-Romagna è fortissima. Tra Modena e Bologna si concentrano non solo i prestigiosi marchi del Made in Italy (da Ferrari alla Maserati, fino alla Dallara) ma anche la ricca filiera dei subfornitori che ne costituiscono un unicum mondiale. Tante competenze e tante imprese, si traducono in una grande mole di movimentazione. Per questo la creazione da parte di DSV di un polo logistico nel cuore della Motor Valley emiliana è una buona notizia in due sensi: verso le imprese e verso l'ambiente."E' un progetto complesso - spiega Davide Uracchi, Managing Director, DSV Contract Logistics Italia - che prevede l'integrazione di flussi, l'efficientamento dei flussi operativi, la riduzione dei camion dalle strade e la riduzione dell'emissione di Co2 sul territorio. E' un progetto in cui alla fine vincono tutti, non c'è come nelle competizioni sportive uno che vince o uno che perde".Un investimento da 100 milioni di euro per un polo che si estende su 100mila metri quadrati, concentrando in tre asset logistici interconnessi attività prima distribuite su dieci magazzini distinti. DSV Proximity, questo il nome del nuovo hub inaugurato a Fiorano Modenese, aumenta del 15% la superficie operativa disponibile e taglia del 45% i tempi delle operazioni."Lavoriamo per molti clienti del settore automotive - ricorda Maciej Walenda, CEO Europe, DSV Contract Logistics -. Questo evento è un esempio spettacolare per creare non solo magazzino ma anche un servizio a livello più alto non solo per servizio ma anche per la complessività".I benefici ambientali sono concreti: 45,7% di chilometri in meno percorsi ogni giorno dai mezzi pesanti, un terzo di camion in meno sulle strade. Il tutto candidato alla certificazione BREEAM "Very Good", uno dei più alti standard internazionali per l'edilizia sostenibile. "Abbiamo beneficiato di una riduzione dell'impatto ambientale e di una riqualificazione del territorio - aggiunge Uracchi - per cui di questo vado particolarmente fiero ed orgoglioso".La rigenerazione di un'area industriale dismessa - l'ex ceramica Ricchetti - rappresenta un modello virtuoso di sviluppo sostenibile. Non solo si restituisce vita a spazi abbandonati, ma si ottimizza l'intera catena logistica riducendo drasticamente l'impatto del trasporto merci. Un'operazione di brownfield che trasforma un problema territoriale in opportunità di sviluppo. Lo spiega Valentino Chiarparin, Country Manager GSE Italia. "E' un immobile che veramente riporta a nuova vita un sito che era completamente dismesso o comunque con immobili ormai desueti. Questo tipo di riciclo del materiale proveniente dalla demolizione, dalla frantumazione degli edifici esistenti, permette di riuscire ad evitare una grandissima componente di traffico sulle strade e soprattutto riuscire a riconvertire con del materiale in sito quello che è un immobile già precedentemente utilizzato".DSV prevede l'impiego di nuovi operatori specializzati e la creazione di ulteriori posti di lavoro nell'indotto modenese.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00La filiera dell'automotive in Emilia Romagna è fortissima. Tra Modena e Bologna si concentrano non solo i prestigiosi marchi del Made in Italy, da Ferrari a Maserati fino alla Dallara, ma anche la ricca filiera dei subfornitori, che ne costituiscono un unicum mondiale.
00:17Tante competenze e tante imprese si traducono in una grande molle di movimentazione. Per questo la creazione da parte di DSV, di un polo logistico nel cuore della Motorvalle Emiliana, è una buona notizia in due sensi, verso le imprese e verso l'ambiente.
00:35È un progetto complesso che prevede l'integrazione di flussi, l'efficientamento dei flussi operativi, la riduzione dei camion dalle strade e la riduzione delle emissioni di CO2 sul territorio. È un progetto in cui alla fine vincono tutti, non c'è come nelle competizioni sportive uno che vince e uno che perde.
00:53Un investimento da 100 milioni di euro per un polo che si estende su 100.000 metri quadrati, concentrando in tre asset logistici interconnessi, attività prima distribuite su dieci magazzini distinti.
01:07DSV Proximity, questo è il nome del nuovo hub inaugurato a Fiorano Modenese, aumenta del 15% la superficie operativa disponibile e taglia del 45% i tempi delle operazioni.
01:20Lavoriamo con molti clienti del settore automotive. Questo evento è un esempio spettacolare per creare non solo magazzino, ma anche creare un servizio a livello più alto, non solo per servizio, ma anche per complessità.
01:36I benefici ambientali sono concreti. 45,7% di chilometri in meno percorsi ogni giorno dai mezzi pesanti, un terzo di camion in meno sulle strade.
01:47Il tutto candidato alla certificazione Briheim Very Good, uno dei più alti standard internazionali per l'edilizia sostenibile.
01:56Abbiamo beneficiato di una riduzione dell'impatto ambientale e di una riqualificazione del territorio, per cui di questo ne vado particolarmente fiero ed orgoglioso.
02:06La rigenerazione di un'area industriale dismessa, l'ex ceramica Ricchetti, rappresenta un modello virtuoso di sviluppo sostenibile.
02:15Non solo si restituisce vita a spazi abbandonati, ma si ottimizza l'intera catena logistica riducendo drasticamente l'impatto del trasporto merci.
02:25Un'operazione di Brownfield che trasforma un problema territoriale in opportunità di sviluppo.
02:32È un immobile che veramente riporta a nuova vita un sito che era completamente dismesso, comunque con immobili ormai desueti.
02:40Questo tipo di riciclo del materiale proveniente dalle demolizioni, dalla frattumazione degli edifici esistenti,
02:46permette veramente di riuscire a evitare una grandissima componente di traffico sulle strade
02:52e soprattutto anche di riuscire a riconvertire con il materiale in sito quello che è un immobile già precedentemente utilizzato.
02:59DSV prevede l'impiego di nuovi operatori specializzati e la creazione di ulteriori posti di lavoro nell'indotto modenese.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato