Il collegamento non pare immediato, eppure ciò che beviamo può incidere anche sulla nostra chioma. Non è solo questione di calorie o linea: bibite zuccherate e alcolici sembrano collegati direttamente alla caduta dei capelli. Una review scientifica dell’Università di Porto, pubblicata su Health and Nutrition, ha passato al setaccio decenni di ricerche e messo in evidenza un legame che sorprende: la dieta non influisce soltanto sul corpo, ma anche sulla densità e sulla salute del cuoio capelluto.
[idgallery id="1759597" title="Caduta dei capelli, i trattamenti per prendersi cura del cuoio capelluto"] Caduta dei capelli: il legame con ciò che bevi Lo studio ha raccolto i dati di 17 lavori, per un totale di oltre 613 mila persone, il 97% donne di età compresa tra i 7 e i 77 anni. Tra i nutrienti osservati, vitamina D e ferro si sono rivelati cruciali, perché «più elevati sono i livelli, entro la normalità, minore è il rischio di alopecia». Al contrario, l’associazione più evidente riguarda chi consuma alcolici e bevande zuccherate: in questi casi il pericolo di perdita dei capelli aumenta, così come la possibilità di depigmentazione.
[idarticle id="2232062,2026523,1638323" title="Caduta dei capelli: i rimedi naturali fai da te (anche a tavola),Alopecia, calvizie e trapianto: come prevenire e gestire la caduta dei capelli,Alcolici in aumento tra giovani e anziani: i rischi e i consigli anti dipendenza"] Alimenti che proteggono la chioma Dallo studio emergono però anche buone notizie: alcune scelte alimentari possono avere un effetto protettivo. Le crucifere – cavolfiore, broccoli e simili – se consumate in dosi superiori a 70 grammi al giorno, mostrano benefici grazie agli antiossidanti. Anche la soia, a partire da 24 grammi quotidiani, sembra aiutare a mantenere i capelli più forti e folti. Senza dimenticare le proteine: la cheratina, che costituisce il capello, dipende da un apporto adeguato. Carenze di micronutrienti come zinco, rame, magnesio, vitamine B12 ed E, ma anche eccessi di vitamina A, possono invece favorire indebolimento e caduta temporanea.
[idgallery id="1855809" title="Caduta capelli: 10 cibi che li rinforzano"] Caduta dei capelli, l'impatto psicologico I ricercatori sottolineano che «i capelli sono una caratteristica individuale importante, con un ruolo fondamentale nell’autostima e nell’identità personale». La perdita, dunque, non è soltanto una questione estetica ma ha anche conseguenze emotive rilevanti, specialmente nelle donne. Secondo gli studiosi «limitare alcolici e bevande zuccherate può essere benefico», mentre una dieta equilibrata e ricca di nutrienti resta la miglior difesa contro il diradamento.
[idarticle id="922401" title="Caduta dei capelli, consigli e rimedi. Soprattutto dopo i 40 anni"] La necessità di nuovi studi Nonostante le evidenze, gli autori riconoscono che «pochi studi hanno esaminato gli effetti combinati di alimenti, integratori e nutrienti sulla salute dei capelli». Servono ulteriori ricerche per comprendere a fondo i meccanismi, ma un messaggio già appare chiaro: ridurre zuccheri e alcol a favore di alimenti nutrienti e vari rappresenta una scelta concreta non solo per la salute generale, ma anche per il benessere dei capelli.
Commenta prima di tutti