Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 mesi fa
Pian piano le scuole cittadine e della provincia stanno aprendo i battenti. Due le novità sostanziali in questo nuovo anno scolastico ed entrambe stanno facendo discutere. E' scattato il divieto di utilizzo dei telefonino nell'orario scolastico, ricreazione compresa, e poi ci sarà maggiore rigidità anche sul voto in condotta. Ne abbiamo parlato con il dirigente dell'ufficio scolastico provinciale Leon Zingales.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il divieto già esisteva per la scuola secondaria di primo grado, è stata estesa anche per la scuola secondaria di secondo grado, con particolari eccezioni, cioè ovviamente per i ragazzini disabili o DSA, quindi in presenza di PDP o PEI è possibile continuare a utilizzarlo e anche è possibile continuare a utilizzarlo per le attività didattiche, per indirizzi di informatica e telecomunicazione.
00:30Ma per il resto è assolutamente vietato, quindi è necessario che il cellulare, se portato, venga tenuto spento.
00:42Ogni istituzione scolastica ha proceduto modificando il regolamento e prevedendo la combinazione di sanzioni associate alla violazione delle regole.
00:54Quindi la soluzione migliore sarebbe spenta nello zaino?
00:56Ovviamente sì, oppure alcune istituzioni scolastiche hanno degli sportelli, hanno degli armadietti e quindi si può ottenere lì.
01:06L'altra novità riguarda il voto in condotta. Cosa cambia se si arriva a fine anno, per esempio, con il 6?
01:14Sotto il 6 automaticamente non si è ammessi all'anno successivo, ma la novità è che in presenza del 6 viene sospeso il giudizio
01:26ed è necessario produrre entro l'inizio dell'anno scolastico successivo per le classi fino al quarto secondario e secondo grado,
01:37in presenza di esami di Stato, in presenza della Commissione, un elaborato di cittadinanza attiva,
01:45nell'ambito di un processo di responsabilizzazione, di consapevolezza e analisi critica del proprio comportamento.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato