Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 7 settimane fa
Tra oggi e domani la prima campanella dell'anno scolastico 2025/26 suonerà in tutta Italia, riportando sui banchi milioni di studenti. E sarà un anno caratterizzato da tante e diverse novità, alcune già sperimentate in quello precedente. Si va dal divieto di utilizzare lo smartphone fino alla stretta sulla condotta. A partire da quest'anno, infatti, chi ha il 5 in condotta verrà automaticamente bocciato.

continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30L'anno scolastico 2025-2026. Milioni gli studenti che torneranno dietro ai banchi di scuola ed è un anno scolastico caratterizzato da tante novità.
00:41Già lo vediamo. La prima novità, sostanzialmente la più importante, anche quella più temuta dagli studenti, è quella relativa al divieto assoluto di utilizzare lo smartphone.
00:52È un vero e proprio giro di vite quello che è stato applicato dal Ministero dell'Istruzione e del Merito che ha previsto pochissime deroghe.
01:01Addirittura è prevista la sospensione per gli studenti che andranno a violare questo divieto così importante.
01:09Non si tratta dell'unica novità. Ci sono novità importanti legate anche all'esame di Stato, all'esame di maturità, alcune che sono state già sperimentate dagli studenti soltanto pochissimi mesi fa.
01:22Ah, e poi c'è una novità importante legata alla condotta. Insomma, un anno scolastico importante caratterizzato, l'abbiamo detto, dalle novità
01:29ed è anche il tema con cui apriamo questa puntata di Non Solo Roma, ma vi annunciamo che parleremo anche di un'altra novità importante
01:36che, pensate un po', ha fatto praticamente il giro del mondo, cioè l'annuncio che è arrivato direttamente da Osaka, dal sindaco di Roma Roberto Gualtieri,
01:46che ha annunciato in cinque anni il Tevere diventerà balneabile. Tantissime le reazioni, anche addirittura delle vere e proprie parodie
01:53che hanno fatto il giro del web. Ma partiamo appunto dall'inizio, parliamo dell'anno scolastico, ne parliamo insieme
01:59al professor Mario Rusconi, presidente dell'Associazione Nazionale Presidi. Buongiorno professore, ben ritrovato.
02:05Buongiorno, grazie per l'invito. Grazie a lei. Allora, novità molto importante per questo anno scolastico
02:132025-2026. Partiamo dal divieto, insomma, che è più temuto dagli studenti, no? Il divieto di utilizzare
02:20lo smartphone, a parere personalissimo, lo dico assumendomi tutte le responsabilità, e viva, era ora, no?
02:27Beh, sì, tra l'altro in indagini, questionari fatti su insegnanti, genitori, eccetera, è venuta fuori
02:37una stragrande maggioranza di favorevoli al non uso. Il telefonino si può portare, ma non si può adoperare,
02:46non è che venga sequestrato. Poi ci sono scuole, come il liceo dove io ero preside, in cui il telefonino
02:52viene messo in alcune teche, che poi vengono, diciamo così, riaperte alla fine della giornata.
02:57Però ogni scuola, nel proprio regolamento, deciderà come, diciamo, restituire il telefonino.
03:04Il telefonino, secondo me, è anche giusto che rimanga nello zaino dello studente, purché lo studente
03:09poi rispetti le norme. Io ho sentito anche diversi pareri negativi. Infatti stavo scrivendo proprio
03:19in questi giorni un articolo da questo punto di vista per una rivista della scuola. Si è detto
03:25il telefonino è utilissimo per fare lezione qua alla... Secondo me, mi permetta, questa
03:31proprio è una bufala alla fantozzi proprio. Ma per alcuni indirizzi forse, no? Perché io so
03:36che per alcuni istituti è permesso, ma per quelli che utilizzano proprio lo smartphone
03:41a scopi didattici, no? Per intenderci. Ma guardi, utilizzare a scopi didattici in una scuola
03:47media superiore, il telefonino per fare un compito di matematica o una traduzione di
03:53greco, è un'impresa, io direi, alla Messner, che ha fatto, mi sembra, 14-8 mila, insomma,
03:598 mila metri. Cioè, nella scuola noi abbiamo già le lavagne interattive multimediali, che
04:05naturalmente sono gigantesche, sono collegate ad internet, compaiono là sopra tutte le possibili
04:11possibili e immaginabili, diciamo così, sequele di esercizi eccetera. Pensare che in
04:17uno strumento di 15 cm per 7 si possa fare un compito di greco o di matematica, io lo
04:24trovo veramente una butade proprio, alla fantozzi. Il discorso è, qualcuno ha anche detto, ma
04:31bisognerebbe fare in modo che gli insegnanti educassero qua alla... Io trovo che questa sia
04:37una delle affermazioni più gravi che siano state fatte, perché parte da... questa affermazione
04:44parte dal presupposto che negli ultimi 10-15 anni, da quando è in uso lo smartphone, che
04:51quindi tutti i nostri ragazzi lo hanno, che in questi 10-15 anni gli insegnanti si siano
04:55girati i pollici, non abbiano fatto nulla. Gli insegnanti hanno provato, io ho una conoscenza
05:01abbastanza approfondita della scuola, degli insegnanti, dei presidi e così via. È una battaglia
05:07persa quella del riuscire a far sì che lo studente adoperi il telefonino in classe con
05:13cautela. Pensi lei che in molte scuole dove c'è l'iPad, per esempio, si sta cercando di
05:19tornare indietro l'iPad con i libri caricati, perché nonostante ci sia il divieto di usare
05:25l'iPad in classe per andare sui siti, è difficile impedire ai ragazzi di andare sui siti che l'iPad
05:33permette di, diciamo così, coinvolgere. Ne è pensabile che possa essere interrotta
05:39la connessione internet, altrimenti poi la lavagna luminosa, scusi, la lavagna interattiva
05:45o ancora la vecchia lavagna luminosa di vent'anni fa, nella testa. La lavagna interattiva non
05:50fu. Era bellissima, tra l'altro. Ah, beh, uno splendore, perché si potevano fare le peggio cose,
05:57come si diceva a Roma, utilizzando dei lucidi eccetera. Ormai sono qualche cosa di archeologia
06:03scolastica e industriale. Allora, adoperare il telefonino in classe non ha assolutamente
06:11senso. C'è la LIM, ci sono in molte scuole l'iPad. Tenga conto che, per esempio, però,
06:16nella ormai avanzatissima Svezia, dove tutti i ragazzi avevano l'iPad, si sta tornando indietro,
06:22perché hanno visto che persino l'iPad, che è ben più grande di un telefonino, con i libri caricati
06:28e con la possibilità di andare su internet, si crea una distrazione che impedisce allo studente
06:35di concentrarsi maggiormente sullo sforzo che deve fare per imparare. E stiamo parlando
06:41della Svezia, di uno Stato progressista, non stiamo parlando di uno Stato, diciamo così,
06:47bigotto, tentotto, come si sarebbe detto una volta.
06:50Diciamo, al di là del divieto, no, professore, glielo chiedo, perché lei ha una grandissima
06:54esperienza nella scuola, no, una carriera, insomma, che non stiamo qui a raccontare.
06:59Lei ha notato, appunto, che i ragazzi di oggi che utilizzano lo smartphone e quindi hanno
07:04la possibilità di avere tantissime informazioni e nozioni a portata di mano, no, come si dice
07:09all'ultimo secondo, stanno perdendo la capacità di linguaggio, perché lo smartphone, purtroppo,
07:15tra le conseguenze dell'utilizzo smutato di smartphone, c'è anche questo, no, il fatto
07:20che i ragazzi di oggi hanno una capacità di linguaggio molto povera, stanno perdendo
07:24la loro capacità lessicale, in un certo senso.
07:28Beh, sì, quello che dice lei è talmente esatto che uno degli aforismi, diciamo così,
07:35delle pietre miliari della pedagogia è che si cresce culturalmente leggendo, leggendo
07:42i libri. Il telefonino impedisce di leggere. Infatti, quando ho sentito che qualcuno diceva
07:47che va lasciato in classe, come dicevo prima, per fare lezioni, trovo che sia appunto una
07:51butada fantoziana, insomma. Bisogna invece insegnare ai nostri ragazzi un uso a corto
07:56del telefonino fuori dalla scuola, ma soprattutto bisogna invitarli a leggere, perché solamente
08:02leggendo il libro, il giornale, eccetera, si può veramente crescere culturalmente parlando.
08:07E ce ne sono molti di ragazzi. Poi, certo, fa effetto il ragazzo che sbaglia i congiuntivi,
08:13però io l'altro giorno stavo vedendo su internet un deputato, quindi eletto nel Parlamento,
08:18la massima istituzione italiana, che ha sbagliato costantemente due congiuntivi. Quindi io come
08:24ex insegnante di lettere sono inorridito da questo punto di vista. Però noi facciamo
08:30in modo che i nostri ragazzi possano imparare anche a fare i deputati, rispettando però i
08:35congiuntivi.
08:36Esatto, rispettando soprattutto la conseguuzione temporum.
08:39Professore, non c'è soltanto questa di novità per quanto riguarda l'anno scolastico
08:432025-2026, ma c'è anche un forte ristringimento per quanto riguarda, ad esempio, la condotta.
08:50Anche se si arriva con il 6 in condotta, comunque l'alunno deve affrontare un esame, poi,
08:55quindi presentare anche una tesina. C'è poi una novità anche per quanto riguarda
08:59l'esame di maturità. Insomma, è come se la scuola diventasse un pochino più rigida,
09:03un pochino più severa, ovviamente lo diciamo tra virgolette.
09:07Guardi, io penso che la severità che abbia però un fine non di crudeltà, non di sadismo,
09:16ma di indirizzare i ragazzi sia abbastanza utile, nel senso che la severità che può
09:22significare dire a ragazzi che lavorare, lavorare a scuola è anche fatica, stare due o tre ore
09:28di pomeriggio su un compito di matematica, eccetera, vuol dire fatica. Ma quella fatica
09:33sarà ricompensata quando farai poi ingegneria, quando farai medicina, quando farai anche lettere
09:38o vorrai fare il giornalista. Circa poi il fatto, come lei stava dicendo, del maggiore severità
09:47per quanto riguarda la condotta. Anche qua mi permetto di dire che è un po' una fake news.
09:51Ho sentito dire che il Ministero era introdotto il 5 in condotta. Il 5 in condotta c'è da 15 anni,
09:58col 5 in condotta, nelle scuole superiori, da 15 anni, nel secondo quadrimestre, si era
10:04bocciato automaticamente. Lo so perché è anche un mio ricordo, perché io stavo in quella
10:08commissione. Naturalmente sostenevo che col 5 in condotta nel secondo quadrimestre, per
10:12fatti molto gravi, non si sarebbe dovuti essere ammessi alla classe successiva. Quindi
10:19già esisteva il discorso del 5 in condotta. Col 6 in condotta, invece, lo studente sarà
10:25chiamato a fare una sorta di esame di riparazione sulla educazione civica. Vorrei poi dire una
10:31cosa, secondo me, importante. È stato cambiato il sistema delle sospensioni. Succedeva una
10:36cosa grave. Ah, ti sospendo per sei giorni con obbligo di frequenza, che era una butade,
10:43perché lo studente dice, come, sono sospesso, però devo stare a scuola, però, ecco, era
10:47una dimostrazione proprio del fatto dell'imbroglio che molto spesso noi diamo a
10:55ai giovani. Adesso, per fatti meno gravi, per due giorni si rimane a scuola, non in classe,
11:01ma in biblioteco, in un altro spazio apposito a cercare di fare una, diciamo, relazione,
11:07un approfondimento, anche attraverso la biblioteca ormai telematica con i computer, sull'argomento
11:12che ho, diciamo, per il quale sono stato, diciamo, sanzionato con due giorni. Oltre i due giorni,
11:18per fatti ben più gravi, ci sarà un elenco di strutture, associazioni, enti e così via
11:26in cui dovrò andare a fare lavori socialmente utili. Lei pensi che il Ministero ha portato
11:32come norma questa disposizione che molti di noi presidi, a cominciare da me, a dove eravamo
11:38dieci, quindici anni fa. Naturalmente con un minimo di paura, paura professionale, tra
11:43virgolette, a me è successo. Perché? Perché c'era sempre il genitore che diceva, io mi
11:48ricordo un ragazzo che aveva a mezzo sporcato la palestra, dico, tu domani vieni con scopa,
11:53saggina, tutto con lei e pulisci la palestra, venne il genitore che mi disse che stavo, che
11:57mi potesse, ero un avvocato, naturalmente, che sarei stato denunciato per abuso di autorità,
12:05per lavoro minorile e così via. Adesso, viva Dio, sarà possibile fare dei lavori socialmente
12:11utili. Naturalmente senza mai avere, diciamo, senza mai calcare la mano sulla crudeltà, sulla
12:17cattiveria, tutte queste misure anche devono avere un forte carattere recuperativo. Lo studente
12:25deve imparare che la scuola ha una severità, ma è una severità, userò uno simoro, buona,
12:30nel senso che è finalizzata al suo recupero educativo.
12:35Professore, ecco, l'ultima domanda che le faccio, lei ha toccato un tasso, devo dire,
12:40dolentissimo, che è anche al centro di tantissimi dibattiti, soprattutto negli ultimi anni,
12:44cioè il fatto che molto spesso i genitori, invece di essere, diciamo, alla pari con la
12:49scuola e dare un insegnamento ai propri figli, si mettono dalla parte del figlio e quindi vanno
12:54contro la scuola. Questo è stato dimostrato che non è di alcuna efficacia, non è di alcun
12:59insegnamento a quei ragazzi. Lei pensa che ci siano dei margini di miglioramento ora con
13:04il nuovo anno scolastico o purtroppo anche qui, insomma, c'è tanto lavoro da fare con
13:08questi genitori? Più con i genitori che con i figli, a momenti.
13:12C'è molto lavoro da fare, però io continuo a sperare in San Giuda Taddeo che è il protettore
13:19dei casi impossibili, perché delle volte le assicuro che l'insegnante ce la mette tutta
13:24c'è il genitore che deve difendere fino alla morte il proprio figlio, per cui qualsiasi
13:32inequizia venga fatta dal pupo, che magari è un pupo che ha 18 anni, 19 anni, è sempre
13:38fatta, diciamo, a fin di bene secondo il genitore. Ora naturalmente sto, diciamo così, facendo
13:45dell'affermazione a Tancicrossi, perché ci sono moltissimi genitori che collaborano in
13:50maniera intelligente. Direi la maggior parte, però basta veramente una piccola parte di
13:56genitore che aggredisce la scuola, l'insegnante e così via, che finisce poi magari sui giornali
14:01o in televisione. Fermo restando che anche questa è una novità, nel caso un insegnante,
14:05un presido, un vidello venga aggredito, il Ministero ha fatto in modo che ci fosse la copertura
14:11assicurativa e di avvocato per la persona aggredita e che ci fosse appunto invece un aggravio
14:18di pena per chi aggredisce anche fisicamente un docente, ma può essere un vidello o un
14:23preside. Quindi ci sono anche queste come novità. L'ultima che vorrei segnalare, che è passata
14:28un po' nel dimenticatoio, è il famoso 4 più 2, cioè scuole medie e superiori. Da quest'altro
14:33anno, tecnici e professionali dovranno inserire 4 anni di scuola superiore. Alla fine dei 4 anni
14:42ci sarà la possibilità di fare due anni di una sorta di università laboratoriale, cioè
14:48di approfondimento di tematiche in senso meno teorico e più laboratoriale, che dà tra
14:55l'altro, abbiamo già diversi esempi, una possibilità di placement, come si dice, cioè
15:01di trovare un'occupazione all'altissimo livello. Questa è una scommessa che ci porta a livello
15:07per esempio della Germania o di altri paesi avanzati.
15:10Quindi poi staremo anche a vedere, insomma, qui nel corso dell'anno scolastico gli effetti
15:16che ci saranno e anche ovviamente negli anni successivi. Professore, io devo chiudere,
15:19la ringrazio di cuore per essere stato in nostra compagnia, ci riaggiorneremo magari
15:23durante il corso dell'anno per vedere come sta andando allora. A prestissimo.
15:27Grazie e confidiamo sempre in saggiù da Taddeo.
15:30Sempre, grazie ancora. A prestissimo, professore.

Consigliato