Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Fino al 7 settembre il Borgo di Santa Maria del Plesco, a Casamarciano, in provincia di Napoli si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto per la 15esima edizione del Festival Nazionale del Teatro – Città di Casamarciano, con spettacoli rigorosamente gratuiti ogni sera alle 20.30 fino ad esaurimento posti. Continua su: https://www.pupia.tv/?p=608852 (04.09.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Ogni sera fino al 7 settembre il borgo di Santa Maria del Plesco a Casa Marciano in provincia
00:09di Napoli si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto per la quindicesima edizione
00:14del Festival Nazionale del Teatro Città di Casa Marciano con spettacoli rigorosamente
00:20gratuiti ogni sera alle 20.30 fino ad esaurimento posti. Una settimana che attraverserà i grandi
00:26classici da Aristofane a Shakespeare fino ad Edoardo e con le voci più amate del panorama
00:32contemporaneo come Marisa Laurito, Vincenzo De Lucia e Gianfranco Gallo. Ai nostri microfoni
00:37il sindaco di Casa Marciano Clemente Primiano. C'è un festival che cresce sempre di più
00:41grazie alla grande forza che questa macchina amministrativa pone per portarlo avanti. È
00:46un punto di riferimento sicuramente non solo per Casa Marciano che parte alla comunità
00:50di Casa Marciano ma prova a estendersi sempre di più. Le compagnie amatoriali selezionate
00:55insieme alla compagnia Iria proprio di Casa Marciano e alla fita sono di altissimo spessore
00:59e rappresentano quanto il teatro amatoriale sia importantissimo per il nostro paese.
01:04Il festival è organizzato dal comune di Casa Marciano ed è inserito nel cartellone
01:08degli eventi della città metropolitana di Napoli. In collaborazione con la Federazione
01:12Italiana Teatro Amatoriale ascoltiamo il segretario generale nazionale Pasquale Manfredi.
01:18Il teatro è uno dei pochi avamposti che ancora oggi ha una importanza fondamentale soprattutto
01:26dopo che abbiamo vissuto anche una pandemia cinque anni fa che si è protratta nel tempo
01:32e ha veramente cambiato il nostro modo di relazionarci. Il teatro non solo per chi lo
01:38fa ma anche per chi lo vive, per chi lo guarda, per chi lo osserva, per chi lo frequenta è uno
01:44dei momenti più importanti per l'aggregazione e lo scambio umano.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato