- 7 weeks ago
In questo numero: Centonze (Tor Vergata - Neuromed): ‘dosaggio Nfl anticipa evoluzione sclerosi multipla’. Da Novartis programma di lettura centralizzata “Ancora natura per il Col di Lana”, a tutela di biodiversità e One Health. Ripristinati 150 ettari di foreste danneggiate dalla tempesta Vaia Distrofia muscolare di Duchenne, al via la campagna “Con tutta la forza che ho” A seguire lo Speciale Salus Tv dal titolo: Educazione alla sessualità, giovani la chiedono. Ma 'inclusiva e personalizzata'. Indagine della Fiss
Category
🗞
NewsTranscript
00:00In questo numero, centonse dell'Università Torvergate del Neuromed, dosaggio neurofilamenti,
00:17anticipa evoluzione sclerosi multipla, da Novartis, programma di lettura centralizzata.
00:22Ancora natura per il col di lana, a tutela di biodiversità e one health, ripristinati
00:27150 ettari di foreste danneggiate dalla tempesta vaia.
00:31Distrofia muscolare Duchenne, alvia la campagna con tutta la forza che ho.
00:36A seguire lo speciale Salus TV dal titolo, educazione alla sessualità, giovani la chiedono,
00:41ma inclusiva e personalizzata, indagine della FIS.
00:50Importante novità per la valutazione dell'andamento della malattia nelle versioni sclerosi multipla.
00:54Novartis, in collaborazione con Synlab, ha avviato un programma di lettura centralizzata
00:58di NFL, i neurofilamenti a catena leggera presenti nel licor e nel sangue di quanti soffrono di
01:03questa patologia.
01:05Ma cosa sono gli NFL?
01:06E la loro misurazione cosa permette di capire?
01:08Abbiamo chiesto a Diego Centonse, professore di Neurologia all'Università Torvergata di
01:12Roma e direttore dell'Unità di Neurologia dell'Istituto Neuromed di Pozzilli, in provincia
01:16di Sernia.
01:17I neurofilamenti sono delle proteine integrali del citoscheletro dei neuroni.
01:23A parte la loro funzione fisiologica, sono interessanti nella clinica perché sono espressi
01:31pressoché esclusivamente nel sistema nervoso centrale e nel sistema nervoso periferico,
01:37cosicché rilevarli nei liquidi biologici, in liquor, ma anche più recentemente nel sangue,
01:43ci permette di avere una idea di quello che sta succedendo a livello della integrità
01:49dei neuroni.
01:50E perché l'impiego degli NFL come biomarcatori nella sclerosi multipla rappresenta uno strumento
01:55promettente?
01:56In corso di sclerosi multipla abbiamo visto che un'elevazione dei neurofilamenti all'interno
02:03del compartimento ematico è in grado non soltanto di segnalarci la presenza di un'attività
02:10di malattia, così come può fare la risonanza magnetica e la clinica, ma addirittura ci permette
02:17di avere un'idea molto anticipata di quello che può essere il futuro della malattia in
02:23termini di ricadute, di evoluzione dei deficit progressivi della malattia, oltre che degli
02:31aspetti cognitivi e della fatica.
02:33Quindi i neurofilamenti sono oggi considerati uno strumento di ausilio fondamentale per
02:40personalizzare sempre meglio la clinica.
02:43E cosa permetterà di fare questo programma al quale partecipano oltre 50 centri sclerosi
02:48multipla in Italia?
02:49Il progetto di Innovartis è particolarmente interessante poiché permetterà per la prima
02:55volta nel nostro Paese di passare dal livello della ricerca clinica al livello dell'applicazione
03:03clinica per ciò che riguarda i neurofilamenti.
03:08Questo ovviamente è un passo fondamentale perché evidentemente al di là di quelli che
03:13sono i dati che gli studi clinici ci mostrano sulle grandi popolazioni di pazienti è importante
03:20poter capire l'utilità dei biomarcatori al livello del singolo paziente.
03:25Avere questa possibilità che in molti centri resta ancora molto difficile poiché chiaramente
03:33ci sono dei costi e una adeguata preparazione dei laboratori ancora non in tutti i centri raggiunta.
03:42Avere questa lettura centralizzata ci permetterà davvero di capire come impiegare sempre meglio
03:49questi importanti biomarcatori nella clinica al livello del singolo paziente.
03:53Il dosaggio di neurofilamenti a catena leggera consente infatti di capire meglio cosa stia
03:58avvenendo nei pazienti con questa malattia neurologica che nella maggior parte dei casi
04:02ha un andamento cosiddetto recidivante rimettente caratterizzato da fasi evidenti di attività
04:06di malattia alternate ad altri in cui sembra restarsi tanto da permettere persino il recupero
04:11per quanto possibile di diversi sintomi come ad esempio quelli di sensibilità cutanea o
04:15parestesie di forza muscolare o visivi e questa fase di quiete oggi sempre più comune
04:20anche grazie alle numerose terapie disponibili può durare anche anni se non tutta la vita
04:24tanto da dare al paziente e a chi gli sta vicino l'idea che si possa essere guariti
04:28eppure come sottolinea Centonze la malattia potrebbe comunque star lavorando e a dimostrarlo
04:33la sclerosi multipla oggi sappiamo avere una componente cosiddetta silente la cosiddetta
04:42progressione della malattia indipendente dalle ricadute e ci ha permesso di cogliere degli
04:49aspetti della fisiopatologia della malattia che la sola osservazione clinica e la risonanza
04:54magnetica non ci permette di cogliere i neurofilamenti segnalando il danno neuronale in maniera sottile
05:02anche in assenza di alterazioni cliniche di risonanza magnetica ci permetteranno di avere
05:09sempre più contezza di ciò che sta avvenendo nei pazienti con sclerosi multipla e attraverso
05:17questa informazione guidare sempre più la terapia molte terapie per la sclerosi multipla non riescono
05:24a garantire un controllo clinico ottimale ed è importante riconoscere quei pazienti che non
05:29rispondono per poter pensare subito a interventi di escalation terapeutico
05:34in un mondo in cui la one health la fate regina perché si è ormai capito che la salute dell'uomo
05:46come quella di tutti gli esseri viventi vegetali ed animali presenti sulla terra sono assolutamente
05:50collegate nel cuore delle odomiti patrimonio unesco si è lavorato per la realizzazione di un progetto
05:55denominato ancora natura per il col di lana di pefc italia associazione senza fini di lucro
06:00che costituisce l'organo di governo nazionale del sistema di certificazione pefc cioè del programma
06:05di valutazione degli schemi di certificazione forestale ma cosa è successo più non specifico
06:10e perché si è pensato realizzare un progetto come questo grazie al quale è stato possibile
06:13ripristinare 150 ettari di foreste danneggiate dalla tempesta vaia nel 2018 ancora natura per il
06:19col di lana nasce di fatto a ottobre del 2018 con la tempesta vaia un evento estremo in tutta italia
06:26in poche ore sono caduti quasi 9 milioni di metri cubi di alberi quindi l'attività di pfc italia
06:33insieme a col diretti e a rete clima ha voluto dare il via a un'area in particolare nella provincia
06:39di belluno parliamo del col di lana per aiutare la natura a fare quello che magari avrebbe fatto da sola
06:47però in tempi lunghi terminata maggio 2025 il progetto ha quindi previsto la piantumazione
06:51di 5.400 alberi scelti per la loro resistenza climatica contribuendo così alla tutela del
06:57suolo alla mitigazione del dissesto idrogeologico e alla conservazione della biodiversità quanto
07:02affidiamo alla natura e quanto invece proviamo anche noi intervenire prima sfida è stata dare una
07:10risposta abbastanza dettagliata e obiettiva a queste alternative e portando questa complessità
07:18di pensiero progettuale diciamo così in semplicità operativa reso possibile grazie al fondamentale
07:24contributo dell'otto per mille della soca cacca italiana il progetto inoltre svolto una forte
07:29componente educativa coinvolgendo studenti dell'istituto agrario di feltre della lucia nella
07:34coprogettazione di percorsi didattici il progetto quindi all'obiettivo di favorire la rinascita della
07:41natura con un'attività di ripristino e di forestazione vicina alla natura ma anche l'obiettivo di creare
07:48un sentiero naturalistico e di fare sensibilizzazione e coinvolgimento dei giovani studenti della zona il
07:55coinvolgimento in questo caso dei ragazzi dell'istituto agrario di feltre della lucia un
07:59istituto agrario che ha anche un indirizzo però forestale è stato fondamentale perché insegnare
08:04e formare le nuove generazioni sul tema della natura dell'ambiente ma anche dei cambiamenti
08:10che si stanno verificando è fondamentale e come avete fatto a ricreare un ambiente equivalente
08:15a quello prima della tempesta vaia innanzitutto noi abbiamo cercato di apprendere dalla comunità
08:21locale dalla sua storia dalla sua dimestichezza col territorio noi abbiamo potuto anche dare un
08:29una mano psicologica se vogliamo in tutto ciò facendo sapere che non erano del tutto soli
08:40guardare il bosco guardare quello che la natura normalmente fa e seguire le modalità con le quali
08:47si rinnova la natura ecco questo è fondamentale per le nuove generazioni perché capiscono che
08:52l'uomo può intervenire può aiutare può coadiuvare un pochettino la natura ma poi la natura di fatto
08:58rappresenta naturalmente quelle che sono le sue caratteristiche e le piante che si siederanno in
09:04quell'area sono quelle che naturalmente li potevano vivere e che di fatto andranno a svilupparsi un
09:11lavoro che però non è assolutamente ha terminato i fondi 8 per 1000 della soca gacca italiana sono
09:17stati per noi fondamentali è stato un enzima che ci permette poi di proseguire il lavoro anche
09:23dopo la fine del progetto puntare il faro dell'attenzione sui bisogni dei bambini e ragazzi
09:36che vivono con la dmd la distrofia muscolare di duchenne una malattia neuromuscolare rara e
09:42progressiva la cui diagnosi in italia avviene intorno ai tre anni e mezzo di età e che colpisce a livello
09:48globale circa 1 su 5050 nati maschi è questo lo scopo della nuova campagna di sensibilizzazione
09:55con tutta la forza che ho le sfide di normalità dei ragazzi duchenne lanciata da it al farmaco in
10:02occasione della giornata mondiale dedicata alla lotta alla dmd che cade il 7 settembre una campagna
10:08realizzata con il patrocinio dell'associazione di pazienti e genitori con figli affetti da distrofia
10:14muscolare di duchenne becker parent project aps che racconta attraverso una mini serie di sei
10:20episodi sul canale youtube dedicato le sfide del 12 anni miscia del 22 anni jacopo e del 13 anni
10:27samuele la malattia di duchenne ha una malattia che ha bisogno di un approccio multidisciplinare
10:33proprio perché gli organi colpiti sono tanti a iniziare dal dei muscoli motori al cuore alla parte
10:39bolmonare quindi i bisogni sono legati ad una presa in carico di questi ragazzi quotidiana che
10:45parte dalla fisioterapia ma che coinvolge anche tante altre persone accanto a questi aspetti più
10:50quotidiani chiaramente c'è anche molta attenzione a cercare di vedere se la ricerca può identificare
10:57dei nuovi farmaci che possono aiutare a rallentare almeno la progressione di questa malattia al centro
11:04della serie che vede come tutor d'eccezione il gruppo musicale punk rock simbolo degli anni 2000
11:10finley ascolto ed inclusione ma anche consapevolezza degli ostacoli architettonici sociali burocratici e
11:17culturali che i ragazzi duchenne devono affrontare quotidianamente quando parent project è nata quasi
11:2430 anni fa l'aspettativa di vita delle persone che convivevano con questa patologia era circa di un
11:29terzo di quella che c'è oggi oggi nonostante non ci sia ancora una cura vera e propria tanto
11:36si è fatto e tanto si può fare perché la qualità della vita di questi ragazzi sia una qualità della
11:44vita alta it al farmaco impegnata nella ricerca e sviluppo di innovazioni terapeutiche per rispondere
11:50ai bisogni dei bambini e dei ragazzi con una distrofia muscolare di duchenne ha voluto fortemente la
11:56campagna di sensibilizzazione con tutta la forza che ho come azienda farmaceutica il nostro impegno va
12:03oltre la ricerca medico scientifica e lo sviluppo di soluzioni terapeutiche perché siamo convinti che
12:10per rispondere in maniera sempre più completa ai bisogni di chi affronta la distrofia muscolare di
12:16duchenne serva innovazione ma oltre a questo anche una rete di consapevolezza supporto e impegno collettivo
12:24e ci auguriamo che questa campagna con tutta la forza che ho possa dare un contributo in questa
12:31direzione in italia aumentano del 50 per cento i casi di gonorrea del 25 per cento quelli di
12:44clamidia del 20 per cento quelli di sifilide soprattutto tra i giovanissimi che usano sempre
12:48meno il preservativo lo fa infatti solo il 69 per cento di loro troppi poi sono i casi di violenza
12:54sessuale e non solo sulle donne così come le gravidanze indesiderate e gli aborti come
12:59sottolinea pietro stettini psicoterapeuta e sessuolo clinico di savona vicepresidente della
13:03federazione italiana di sessuologia scientifica e membro dell'osservatore nazionale infanzia e
13:07adolescenza è fondamentale quindi che si inizi quanto prima a fare educazione sessuale nelle scuole
13:12sono tutti aspetti importanti che ci impongono la messa in atto di interventi preventivi educativi nei
13:23confronti dei giovani e non devono essere interventi spot o di facciata ma programmi
13:30continuativi programmi seri scientificamente e eticamente fondati che li accompagnino nel
13:39loro percorso evolutivo di crescita personale programmi che gli aiutino a sviluppare non solo le
13:50conoscenze ma anche gli atteggiamenti e le competenze le abilità che sono necessarie da un
13:59lato per evitare i rischi legati alla sessualità ma anche dall'altro per poter vivere una vita sessuale
14:07e relazionale più piena e più soddisfacente nel nostro paese e che purtroppo è rimasto uno degli
14:16ultimi paesi d'europa a non avere l'educazione sessuale inserita nei curricoli scolastici e
14:23abbiamo avuto tante iniziative nel corso degli ultimi decenni spesso anche i consultori familiari
14:29pubblici hanno messo in atto delle iniziative ma purtroppo sono iniziative che stanno languendo in
14:36tutta italia da un lato l'allarme sociale nei confronti della ids e le campagne di informazione
14:43relative si sono diciamo un poco spente dall'altro abbiamo avuto la pandemia da covi 19 che ha dato il
14:52colpo di grazia attirando e monopolizzando sia l'attenzione che le risorse sanitarie le risorse
15:01economiche a questo punto dobbiamo veramente rilanciare e attivare dei programmi ad ampio
15:12respiro e cosa si dovrebbe fare noi abbiamo una proposta attualmente ferma all'esame dei due
15:19ministri dell'istruzione del merito e del ministro della salute che abbiamo elaborato in un tavolo al
15:27ministero della salute alcuni anni fa ed è una proposta di linee di indirizzo nazionali per
15:33l'educazione all'affettività alla sessualità e alla salute riproduttiva nelle scuole e ci
15:40auguriamo veramente che questa possa essere finalmente varata perché non solo ci permetterebbe di andare
15:49al livello degli altri paesi europei ma addirittura ce li farebbe sopravanzare perché si tratta di un'
15:56iniziativa che vede l'educazione sessuale inserita e integrata con un'educazione affettiva con
16:06un'educazione alle relazioni un'educazione al rispetto al consenso alla responsabilità
16:14questa era la nostra ultima notizia per contattarci potete scrivere a salutechiocciola
16:25adncronos.com grazie per averci seguito e alla prossima puntata
16:30grazie a tutti
16:43Grazie a tutti.
Recommended
45:46
|
Up next
17:19
28:15
20:26
20:59
15:29
16:23
34:25
35:33
28:26
29:29
33:31
35:58
17:44
21:06
43:28
20:30
34:16
50:05
30:44
35:02
Be the first to comment