Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 7 settimane fa
Qualche giorno fa il dato messo in evidenza dal Sunia sull'emergenza abitativa da dove emerge che mille famiglie a Messina non hanno un tetto sicuro. Ma c'è un altro aspetto che drammaticamente viene fuori. A Messina tocca il primato in Sicilia degli sfratti eseguiti con ufficiale giudiziario e forza pubblica.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Sono 89 gli sfratti esecutivi eseguiti con l'ausilio dell'ufficiale giudiziaria della
00:05Forza Pubblica, un aumento di oltre l'11%. Le richieste di esecuzione, secondo i dati
00:10forniti dal Ministero dell'Interno nel 2024, sono state ben 239. Il triste primato in Sicilia
00:16tocca a Messina. Gli sfratti emessi sono 167, 80 per finita locazione, 72 per morosità.
00:23Nei giorni scorsi un altro dato che invita ad una profonda riflessione e che riguarda
00:27il tema dell'emergenza abitativa finita su un'interrogazione presentata dal
00:31consigliere comunale del PD Alessandro Russo. Sarebbero poco meno di mille i nuclei in
00:35stato di bisogno, famiglie sprovviste di un tetto dove ripararsi. Di contro sarebbero
00:39migliaia gli alloggi vuoti e spitti, anche se non c'è un numero reale frutto di un
00:44capillare censimento. Questo dato cosa dice? Che siamo la città nella quale c'è stato
00:49un incremento degli sfratti eseguiti con la Forza Pubblica, che registra questo
00:54aumento rispetto all'anno 2022 sul 2023. I dati del Ministero sono pubblicati nel
01:002024, aspettiamo quelli aggiornati.
01:02Poi cosa chiedete come sindacato?
01:05Noi chiediamo una serie di interventi che cerchino di andare a dare supporto anche e
01:10soprattutto a quelle fasce intermedie che non possano accedere a un alloggio popolare
01:14e fanno fatica nel reperire e nel sostenere un alloggio nel mercato privato, quindi
01:20l'incentivare i contratti a canone concordato che riescono a calmirare i prezzi e rendere
01:26più accessibile un canone di locazione, così come anche provare ad avere degli interventi
01:32di housing sociale che possano consentire anche qui di avere dei canoni sociali e comunque
01:37strutturare delle politiche abitative. Per noi di base è fondamentale avere un osservatorio
01:41sulla casa che consenta all'amministrazione comunale e alle parti sociali e ai sindacati
01:46di strutturare politiche abitative.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato