Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 7 settimane fa
Milano, 11 mar. (askanews) - Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci di Milano presenta "In Scena", un nuovo allestimento che racconta il rapporto tra teatro, musica e tecnica attraverso un manufatto storico del Teatro alla Scala: un modulo originale del palcoscenico a ponti mobili che, da sabato 15 marzo diventa parte integrante del percorso espositivo del museo.

[idarticle id="2519458" title="Teatro in carcere: al Beccaria va in scena Alice Augmented"]

"È molto Milano - ha detto ad askanews il direttore generale del museo, Fiorenzo Galli - perché c'è la Scala, c'è il nostro museo che è un pezzo importante della nostra città, c'è la tecnica, la tecnologia, la capacità artigiana, industriale, artistica insieme e c'è il mettere vicini gli straordinari artisti che su questo palco hanno recitato e i grandi tecnici, a partire da Franco Malgrande, che è il direttore di allestimenti scenici della Scala, che da tanti decenni lavora con degli operai e dei tecnici di straordinario valore per dare a noi quelle emozioni che certo derivano dagli artisti, ma è anche la tecnica di palcoscenico che riesce a tenere la Scala ai massimi livelli mondiali".

[idgallery id="2521944" title="FavolososoTeatro 2025, le foto"]

Il palcoscenico è stato costruito nel 1938 e ha reso possibile la realizzazione di rapidi, sicuri e complessi cambi di scena, grazie a un avanzato impianto idraulico costruito dalle Officine Meccaniche Stigler di Milano. Utilizzato per oltre sessant'anni, il palcoscenico ha assistito alla messa in scena di alcuni degli spettacoli storici del teatro, sopravvivendo anche ai bombardamenti della Seconda guerra mondiale. Lungo 6 metri e largo 2,40, il modulo esposto è parte di un progetto di riforma del teatro iniziata con la costruzione della nuova buca orchestrale e le innovazioni illuminotecniche dell'artista Mariano Fortuny ed è rimasto in funzione fino al 2002.

[idgallery id="2058011" title="Corso di teatro: i vantaggi per il benessere psicologico"]

"Noi - ha aggiunto Claudio Giorgione, curatore Leonardo, Arte e Scienza del Museo Nazionale della Scienza della Tecnologia - abbiamo sempre come museo, proprio nel nome di Leonardo, raccontato quelle tangenze e quelle intersezioni tra arte, scienza, tecnica, ingegneria e questo percorso dedicato all'antico palcoscenico del Teatro alla Scala lo rappresenta bene, perché ovviamente parliamo di come il palcoscenico progettato da Luigi Secchi funzionava, quali erano i suoi elementi di incredibile modernità, ma allo stesso tempo raccontiamo tutta la storia del Teatro, perché non si può parlare di ingegneria staccata da la funzione, cioè quella dell'intrattenimento della cultura, della musica".

Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione con il Comune di Milano, la Fondazione Teatro alla Scala, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Milano e al contributo di Fimesa - Famiglia Sordi.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano
00:03presenta in scena un nuovo allestimento che racconta il rapporto tra teatro, musica e tecnica
00:09attraverso un manufatto storico del teatro alla scala, un modulo originale del palco scenico a Ponti Mobili
00:14che da sabato 15 marzo diventa parte integrante del percorso espositivo del museo.
00:19È molto Milano perché c'è la scala, c'è il nostro museo che è un pezzo importante della nostra città,
00:26c'è la tecnica, la tecnologia, la capacità artigiana, industriale e artistica insieme
00:32e c'è il mettere vicini gli straordinari artisti che su questo palco hanno recitato
00:38e i grandi tecnici, a partire da Franco Malgrande che è il direttore di allestimenti scenici della scala
00:44che da tanti decenni ormai, non so più quanti anni, lavora con degli operai di straordinario valore,
00:51i tecnici di grande valore per dare a noi quelle emozioni che sì, certo gli artisti, è ovvio,
00:56ma anche grazie alla tecnica di palco scenico riesce a tenere la scala ai massimi livelli mondiali.
01:02Il palco scenico è stato costruito nel 1938 e ha reso possibile la realizzazione di rapidi, sicure e complessi cambi di scena
01:08grazie a un avanzato impianto idraulico costruito dalle officine meccaniche Stigler di Milano.
01:13Utilizzato per oltre 60 anni, il palco scenico ha assistito alla messa in scena di alcuni degli spettacoli storici del teatro
01:19sopravvivendo anche ai bombardamenti della seconda guerra mondiale.
01:22Lungo sei metri e largo due metri e quaranta, il modulo esposto è parte di un progetto di riforma del teatro
01:27iniziata con la costruzione della nuova buca orchestrale e le innovazioni luminotecniche dell'artista Mariano Fortuni
01:33ed è rimasto in funzione fino al 2002.
01:35Noi abbiamo sempre come museo, proprio nel nome di Leonardo, raccontato quelle tangenze,
01:40quelle intersezioni tra arte, scienza, tecnica, ingegneria
01:44e questo percorso dedicato all'antico palcoscenico del teatro alla scala lo rappresenta bene
01:50perché ovviamente parliamo di come il palcoscenico progettato da Luigi Secchi funzionava,
01:56quali erano i suoi elementi di incredibile modernità
01:59ma allo stesso tempo raccontiamo tutta la storia del teatro
02:01perché non si può parlare di ingegneria staccato dalla funzione,
02:05cioè quella dell'intrattenimento della cultura della musica.
02:07Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione con il Comune di Milano,
02:11la fondazione tratta alla scala, la soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio
02:14per la città metropolitana di Milano e al contributo di Fimesa, famiglia Sordi.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato