Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 mesi fa
Ci sono artisti che non smettono mai di parlare, anche quando le loro voci si fanno silenziose. Pino Daniele è uno di questi. Il documentario Pino, diretto da Francesco Lettieri, riaccende la luce su uno dei più grandi cantautori italiani, portando al cinema – solo il 31 marzo, l’1 e il 2 aprile – un racconto inedito e coinvolgente. Un viaggio emozionante tra immagini mai viste, musica e testimonianze di chi lo ha conosciuto davvero. Un’occasione speciale per celebrare i 70 anni dalla nascita e i 10 dalla scomparsa dell’artista che ha rivoluzionato la musica italiana.

[idgallery id="287599" title="7 giovani cantautori che hanno detto no ai Talent"]
Pino Daniele, un artista che ha riscritto la musica italiana
Pino Daniele è stato un innovatore, un poeta, un chitarrista straordinario capace di fondere la tradizione napoletana con la musica nera. Il suo suono inconfondibile ha conquistato intere generazioni, raccontando sogni, dolori e speranze con una sincerità disarmante. Il documentario si addentra nelle radici di questo talento unico, portando alla luce aspetti inediti della sua vita e della sua arte.

[idarticle id="2258577,2521408,1821192" title="Pino Daniele, il ricordo della figlia Sara a nove anni dalla scomparsa: «Sei vicino a me»,Il Tema Natale di Pino Daniele, Pesci dal sound inconfondibile,Eros Ramazzotti e il ricordo di Pino Daniele a sette anni dalla morte: «Ciao fratello, mi manchi»"]
Le immagini esclusive nel documentario Pino
Francesco Lettieri, con la collaborazione del giornalista e critico musicale Federico Vacalebre, ha scavato nell’archivio più profondo dell’artista, restituendo al pubblico filmati inediti di concerti, backstage, registrazioni in studio e fotografie intime. Il film è arricchito da interviste ad artisti del calibro di Vasco Rossi, Jovanotti, Fiorella Mannoia, Loredana Bertè, fino a star internazionali come Eric Clapton. Un coro di voci che ricostruisce il ritratto di un uomo che non ha mai smesso di cercare nuove forme di espressione.

[idgallery id="943635" title="Napoli: la nuova capitale del cinema"]
Napoli e Pino Daniele: un legame che vive ancora
Napoli non è solo il luogo di nascita di Pino Daniele, ma è parte integrante della sua identità artistica. Lettieri ha scelto di raccontarlo anche attraverso la città di oggi, girando nuovi videoclip delle sue canzoni tra i vicoli e le piazze che hanno ispirato la sua musica. Un modo per dimostrare che i protagonisti dei suoi testi esistono ancora e che la sua eredità musicale continua a pulsare nelle strade della sua città.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00No, volevo stare qui, hai tutto stagione, fanno girare a lui, chi te la sa qua, chi viene a qua, i mani come?
00:10Facciamo ascoltare un po' di pezzi, un po' di pezzi che sono nati qua, a 200 metri da questa piazza, per me sono le cose che amo di chi.
00:19Yes, I know!
00:23Yes, I know!
00:27My wings
00:32Yes, I know!
00:40My wings
00:46Yes, I know!
00:49My wings
00:54Yes, I know!
00:56My wings
00:58My wings
00:59Ma non ne ha tomei vontade di nu
01:02Yes, I know!
01:04My wings
01:07Ma non ma potichù
01:09Ma non ma potichù
01:10Ma non ma potichù
01:11Tu hai da rica e resta pè
01:14Non potrò mai dimenticarlo, un concerto vivo, preciso, ma noi non ci aspettavamo tutta quella gente lì, siamo rimasti da una parte sbalorditi, eravamo in trance, siamo rimasti imbambolati, non capivamo più niente.
01:44Per vedere bene dalla grande calca che non si vedeva si erano arrampicati sui lampioni dove c'erano i fili elettrici per cui c'era un vai vai di polizia.
01:53Ho visto delle persone commuoversi, piangere, sentirsi male perché veniva coinvolta da questa grande poesia e da questo impatto sonoro che era molto potente.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato