Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 7 settimane fa
Intervista a Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, presidente della Fondazione Minotauro; Paola Musso, responsabile Comunicazione e Immagine Intesa Sanpaolo
[idgallery id="2401914" title="Adolescenti e salute mentale: 7 libri per ragazzi che aiutano a parlarne"]
[idarticle id="2502299" title="Adolescenti: un libro per aiutarli a crescere sani"]

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Gli adulti sono già adulti, i ragazzi devono diventare adulti.
00:03Da una parte non conviene infantilizzare gli adolescenti dopo averli precocizzati come facciamo,
00:09ma soprattutto è un appello perché gli adulti oggi riescano a svolgere una funzione adulta
00:14davvero identificata con i compiti evolutivi di adolescenti che crescono in una società così complessa,
00:20articolata, in una società iperconnessa.
00:23E molto spesso in realtà noi diciamo che li ascoltiamo troppo,
00:26ma facciamo fatica ad ascoltare davvero e legittimare le loro emozioni più autentiche.
00:31Questo è uno dei motivi del disagio degli adolescenti odierni.
00:34Il tema è che noi oggi mettiamo al mondo i figli volendoli.
00:37È una scelta.
00:38In questa scelta noi diciamo ai bambini che li abbiamo voluti, che li vogliamo bene e sottoscriviamo un patto.
00:44Io credo che la questione centrale è che poi questo patto lo interrompiamo appena i bambini,
00:48cioè i miei figli, mi rompono le scatole.
00:50Cioè in poche parole sperimentano quelle emozioni che a noi disturbano
00:54e che sono la tristezza, la rabbia e la paura.
00:57E quindi bisognerebbe capire che oggi il problema è che noi rompiamo un patto
01:00e questo crea un legame particolare.
01:02I ragazzi cercano gli adulti, solo che quando cercano gli adulti e provano a essere se stessi,
01:07noi li mettiamo a tacere.
01:09Quindi noi dobbiamo smetterla di dire che li amiamo troppo,
01:12ma piuttosto pensare a una legittimazione delle emozioni.
01:15Se le emozioni non sono legittimate, poi diventano i gesti disperati che i fatti di cronaca ci rimandano.
01:20Un adolescente deve crescere nell'ambiente.
01:23Il compito dell'adolescente è un processo creativo, devi essere te stesso in modo originale,
01:28ma non troppo originale, se no chi fa il mio mistero gli dice che è anche matto.
01:32Quindi il problema è come inserirsi nelle relazioni.
01:35Non a caso il mio impegno in questo testo, in questo reading è tutto sulla relazione.
01:39Noi dobbiamo puntare sulla relazione, ma una relazione autentica oggi è complicata.
01:43Quindi i ragazzi in questo momento hanno nuovi modi di amare e di relazionarsi,
01:48anzi la relazione con i coetanei oggi è vista più come una minaccia,
01:50visto che tutti parlano di dipendenza affettiva.
01:53Incontrano una scuola che a volte è più identificata con le proprie bisogni e non con quelli delle nuove generazioni,
01:59e a volte una famiglia.
02:00Il problema è che noi diciamo invece che organizziamo tutto per loro.
02:04Il tema poi finisce per essere questo, che queste sono generazioni che sentono questo patto tradito,
02:10di cui parlavamo anche prima, e quindi si sentono sole in mezzo agli altri.
02:14A questo punto qual è l'ambiente dove vanno a ridurre, a lenire le quote di dolore che sperimentano
02:20sentendosi soli in mezzo agli altri, internet.
02:22E noi invece diremo che si sentono soli in internet.
02:25La verità è che quando ho iniziato questo lavoro pensavo, 15 anni fa studiando internet,
02:30che in internet i ragazzi si sentissero soli.
02:32Oggi mi tocca dire che in internet vanno a ridurre i sentimenti di solitudine
02:37che sperimentano ogni giorno in mezzo agli altri.
02:39Sentirsi soli in mezzo agli altri è molto più doloroso che stare da soli.
02:42Questo decennale ci dimostra che i torinesi, la comunità ama il grattacielo
02:49e noi abbiamo amato moltissimo realizzare durante questi anni operazioni culturali,
02:54ospitare appuntamenti di iniziative che abbiamo sostenuto.
02:57Ci sono numeri che attestano il successo, 135.000 persone hanno partecipato in questi anni,
03:06hanno assistito agli eventi, hanno gradito le nostre produzioni,
03:10sono venuti anche in circostanze, in fasi, quando si riapriva dopo il lockdown.
03:15L'appuntamento, quest'ultimo, con Matteo Lancini, per questo nuovo reading teatrale
03:21che è stato realizzato, tratto dal suo ultimo libro, che peraltro chiama Mi Adulto
03:26e che è in uscita il prossimo 25 marzo per la Casa Lettrice Cortina,
03:31è effettivamente l'ultimo appuntamento di una serie,
03:35ma solo l'ultimo in ordine temporale, non in ordine di importanza
03:38e tra l'altro con i reading teatrali siamo stati veramente un po' capofila.
03:44Ma questo non è l'ultimo dell'anno, anzi siamo quasi all'esordio
03:47e mi auguro che anche gli appuntamenti di Beniale Democrazia
03:51che ospiteremo il prossimo 29 marzo abbiano lo stesso successo.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato