Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 mesi fa
In questa puntata di Non Solo Roma affrontiamo tre temi importanti del dibattito nazionale e locale. In primo piano la carenza di organici nella sanità: mentre l'ennesimo report statistico conferma che anche nel Lazio mancano migliaia di medici sia tra le corsie d'ospedale che negli ambulatori della medicina territoriale, come ogni anno si aprono i percorsi universitari per diventare medici e infermieri professionisti. Ma le nuove regole introdotte dal Governo serviranno a contenere i danni dell'emergenza? Maurizio Zega, Presidente dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma, è critico e auspica soprattutto un cambio di percezione nel ruolo dell'infermiere all'interno del contesto sanitario. Con Paolo Bolici, presidente dell'Associazione Contro Malagiustizia Italiana, invece faremo il punto sui cosiddetti fallimenti pilotati: sono diverse centinaia le aziende fatte fallire con pretesti ed espedienti per consentirne la spartizione degli asset e dei capitali ma ora, dopo mesi di denunce, in Parlamento i partiti vogliono vederci chiaro sull'intreccio di rapporti tra una parte della magistratura, banche e consulenti. Spazio anche ai problemi di viabilità di Roma: dopo mesi di lavori e di polemiche, aperto il black point Nomentana che avrebbe dovuto ridurre gli incidenti stradali in zona e invece sta provocando file chilometriche. In chiusura andiamo a Viterbo per la vigilia delle celebrazioni di Santa Rosa: domani, come ogni 3 settembre, il trasporto dell'imponente macchina votiva dedicata alla patrona del capoluogo della Tuscia.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00non solo Roma le notizie dalla
00:04regione è martedì due
00:07settembre siamo pronti per
00:08darvi le notizie in primo piano
00:10di quest'oggi a non solo Roma
00:12la nostra striscia informativa
00:13che in questo periodo che ci
00:15accompagna la ripresa di tutte
00:17le attività dopo il periodo
00:19eh agostano vi tiene compagnia
00:22alle tredici alle venti con la
00:25sintesi dei fatti più
00:26importanti gli argomenti che
00:27fanno discutere Roma e le altre
00:29province del nostro territorio
00:31ormai lo avrete capito ancora
00:33per qualche giorno eh con il
00:35sottoscritto Claudio Michalizio a
00:37sostituire i due titolari di
00:38questa fascia oraria stiamo
00:40parlando di Elisa Mariani e
00:41Andrea Bozzi che torneranno nei
00:43prossimi giorni ma come detto
00:45questo è un programma di
00:46transizione vi stiamo
00:48accompagnando ci stiamo
00:49accompagnando tutti all'inizio di
00:52una nuova stagione che vive
00:54anche delle sue ritualità
00:56fateci caso da qualche giorno a
00:58questa parte se leggete i giornali
01:00ve ne sarete accorti si è ripreso a
01:02parlare di sanità perché con
01:03l'autunno ovviamente si
01:05attendono nuove banchi di prova
01:07c'è il fatto che sono iniziate le
01:10fasi di accesso alle facoltà
01:13universitarie per chi ha deciso di
01:15intraprendere una professione in
01:17campo sanitario e poi puntuali ci
01:19sono gli allarmi delle
01:21associazioni di categoria che
01:22dicono mancano troppi
01:24professionisti in questo settore
01:26così cruciale da qui partiamo
01:29prima di presentarvi il nostro
01:32ospite con un servizio
01:33il sistema sanitario del Lazio deve
01:36affrontare un deficit enorme mancano
01:385.700 medici di cui quasi 2.000 solo
01:42negli ospedali romani mentre più di
01:44350 medici di base nella capitale e
01:48oltre 1.000 in regione devono ancora
01:50essere reclutati la regione ha dato il
01:52via libera alle assunzioni con uno
01:54stanziamento da 669 milioni di euro ma
01:58i tempi restano lunghi e il personale
02:00continua a scarseggiare l'obiettivo
02:02dichiarato è aumentare gli organici del
02:0420 per cento per ridurre liste d'attesa e
02:06garantire cure adeguate ma il problema
02:09non è solo numerico mancano specialisti in
02:12settori chiave come pronto soccorso
02:14anatomia patologica e radioterapia il
02:16governatore rocca ha chiesto un
02:18intervento nazionale sui contratti per
02:21rendere più attrattive le specializzazioni
02:23critiche altrimenti i giovani medici
02:25continueranno a preferire chirurgia
02:27plastica ed estetica dove i guadagni
02:29sono maggiori la carenza rischia di
02:31compromettere la tenuta del sistema
02:33sanitario regionale
02:35e allora mancano i professionisti della
02:39sanità ma dicevamo questa anche la
02:41strada in cui
02:42accesso alle facoltà universitarie che
02:45devono plasmare i medici e gli
02:48infermieri del futuro noi siamo
02:50collegati con il dottor maurizio
02:53zega che è il presidente dell'ordine
02:55delle professioni infermieristiche di
02:58roma grazie per essere eh con noi
03:00buonasera
03:01buonasera e grazie per l'invito
03:04allora io partirei proprio dalle
03:07notizie che abbiamo letto che eh
03:10molto attesa anche per le rime che
03:13hanno caratterizzato noi per gli
03:15universitari sin qui che in questi
03:18giorni eh si decidono anche le sorti
03:21di molti candidati che vogliono
03:23intraprendere la professione eh
03:25infermieristica leggevo eh che ci
03:28sono oltre duemila e duecento
03:30posti disponibili
03:31allora sì nella regione Lazio sono
03:36circa duemila e duecentocinquanta
03:39posti disponibili ma già nello
03:42scorso anno eh questi posti non sono
03:46stati ricoperti veramente
03:47quindi c'è un'offerta maggiore
03:51rispetto poi ai candidati che
03:53decidono di intraprendere questa
03:55attività e questa formazione
03:58soprattutto accademica
03:59eh sì eh il problema il problema
04:04riguarda la società eh è un problema
04:11della società eh che deve essere
04:13risolto con una visione politica
04:17generale perché ehm noi abbiamo
04:22visto il ruolo dell'infermiere nel
04:25momento della pandemia ma una
04:29diversa ma altrettanto importante
04:31situazione critica sanitaria si sta
04:34realizzando e si realizzerà nei
04:36prossimi quarant'anni che è quello
04:39dell'invecchiamento della
04:40popolazione e la risorsa
04:42infermieristica sarà prioritaria
04:44perché essendo ormai la piramide
04:48sociale rovesciata e quindi noi
04:50siamo più anziani che giovani eh a
04:54differenza di quello che per eh
04:56diciamo da sempre nell'esistenza
04:58dell'essere umano era invece
05:00inverso no più giovani e meno
05:01anziani noi avremo una quantità
05:05di pazienti eh eh cronici e che
05:12avranno solo bisogno di assistenza
05:14e di assistenza adeguata per
05:17evitare di intasare i pronto
05:19soccorsi. Questa è la verità
05:22vera quindi il problema è sociale e
05:25la politica deve avere una visione
05:27da qui ai prossimi venti trenta
05:29anni per risolvere questo problema
05:32perché altrimenti questo sarà uno
05:33tsunami che ci travolgerà. Ecco
05:36lei ha toccato un tema che è
05:38delicatissimo e fa riferimento
05:40alla necessità di sapere in qualche
05:42modo anche progettare no il futuro
05:44di un eh di un paese. Noi abbiamo
05:47eh sentito in questi ultimi mesi un
05:49acceso dibattito anche sulla
05:51riforma per esempio del percorso
05:53accademico per diventare medici eh
05:56l'abolizione del numero chiuso che
05:58è stato per anni ritenuto uno dei
06:00tappi eh uno dei limiti all'accesso
06:03di un maggior numero di candidati a
06:06poter svolgere questa professione.
06:08Da un punto di vista normativo
06:10eh anche la vostra professione
06:12avrebbe bisogno di interventi che
06:14in qualche modo eh eliminino
06:17eccessive selezioni all'accesso. Ci
06:19aiuti a capire un po' come
06:20funziona? Allora a parte la
06:25veridicità della eh reale mancanza
06:29di medici eh anche loro stanno
06:32vivendo una stragione eh diciamo
06:34delicata perché non sono i medici
06:36che mancano ma mancano alcune
06:38specialità mediche e e quindi anche
06:42questo è un fatto sociale e non è
06:45sicuramente eh diciamo diverso da
06:48quello che viviamo noi invece come
06:49professione infermeristica perché il
06:53diciamo l'immagine sociale dell'infermiere
06:55finita la pandemia è ritornata ad
06:58essere una figura eh diciamo come
07:02dire non al centro dell'assistenza
07:07sanitaria ma se io faccio un'
07:09affermazione qua sono pronta a
07:11sostenerla di fronte a chiunque un
07:14ospedale senza medici non riesce ad
07:20andare avanti ma questo vale anche per
07:24il territorio perché eh nel momento di
07:28assistenza territoriale io ho una mamma
07:3293enne fra vent'anni io sarò circa uno dei sei
07:38milioni di ultraottantenni che sicuramente
07:41avranno bisogno di assistenza e del medico una
07:47volta che mi ha inquadrato dal punto di vista
07:49clinico e che mi ha rivisto la terapia io ho
07:52bisogno dell'infermiere non dico
07:55quotidianamente ma almeno due o tre volte a
07:57settimana che mi affianchi che mi sostenga
08:00per l'aderenza terapeutica per i bisogni di
08:03mobilità e per quanto altro quindi eh se noi
08:08non diamo un'immagine è giusta a questa
08:15professione con un inverno demografico anzi
08:19una glaciazione ma quale giovane si metterà a
08:29eh diciamo a studiare per prendersi una
08:32laurea e non essere riconosciuto
08:35socialmente non più tardi di una settimana
08:38fa io ho scritto una lettera aperta a tutti
08:40gli organi di informazione perché ritengo che
08:42gli organi di informazione possono avere un
08:46diciamo anzi hanno un'importanza vitale nel
08:51salto culturale che questa società può fare e
08:54quindi la società con sé può portare i
08:57politici a seguire questa volontà e del
09:02riconoscimento della della professione
09:04infermeristica ma voglio dire eh ancora non ho
09:09avuto un riscontro se non appunto da voi
09:12grazie e vi ringrazio molto perché faccio un
09:15esempio molto banale guardate circa dieci anni
09:18fa è stata messa a una targa il
09:21riconoscimento di Florence Nightinger che è
09:24diciamo la madre dell'infermeristica
09:26moderna beh questa targa che indica la
09:29madre di Roma riporta sotto che è un medico
09:34dieci anni fa noi lo abbiamo fatto presente
09:37la targa ancora riporta questo c'è stata la
09:41libera regionale e scusate comunale del
09:44comune di Roma del dello scorso anno di due
09:47anni fa ma ancora è tutto fermo così e
09:51allora anche da queste piccole cose capiamo
09:55quanto poco interesse c'è nei confronti di una
09:59professione che probabilmente si ritiene
10:02non necessaria voglio dire eh la storia è piena di
10:06di errori che la politica ha fatto eh però lei
10:12prima ha detto una un passaggio che è molto
10:15importante poi su questa considerazione
10:17relativa all'opinione che l'opinione
10:19pubblica della vostra professione
10:21torniamo eh presidente perché è un
10:23argomento che noi anche in altre
10:25interviste in passato abbiamo toccato
10:27lei ora lo ha voluto denunciare
10:29pubblicamente con questa lettera aperta
10:31alla stampa peccato che mi pare di capire
10:33che la stampa non l'abbia voluta come dire
10:36rendere pubblica eh però lei prima ha detto
10:39una una questione che dovrebbe interessare
10:41chi davvero in questo paese deve
10:43progettare il futuro e io penso alla classe
10:46dirigente in tutti i suoi ambiti dalla
10:47politica alla sanità e cioè attenzione
10:50guardate che il sistema sanitario italiano
10:53è più facile che vada in tilt perché
10:55mancano infermieri non perché mancano
10:59medici e e questo il il baratro che
11:02abbiamo davanti a noi e che forse non ci
11:04siamo eh accorti ci sta venendo
11:06incontro guardi le do un dato ufficiale
11:10non della professore infermeristica ma
11:13dell'agenas dell'agenzia nazionale
11:15l'agenzia nazionale dichiara che il
11:21novantatré virgola cinque per cento
11:23degli accessi a domicilio per l'assistenza
11:27ai pazienti è fatto dagli infermieri di
11:32questo novantatré virgola cinque per
11:34cento il tattacento è completamente
11:39infermieristico solo l'altro ventitré
11:42virgola cinque per cento è eh in eh
11:48diciamo eh insieme ad altre eh
11:51professionalità soprattutto medico
11:53specialista ma ancora di più con figure
11:58di supporto come gli operatori
12:00sociosanitari ecco io dico che una
12:04nazione un popolo che non tiene conto
12:07dei dati oggettivi eh rischia rischia
12:12molto e mette in pericolo tutta la
12:15popolazione perché questi sono i dati
12:18veri il resto voglio dire sono chiacchiere
12:23o interessi o opportunità perché nel
12:27momento in cui questi dati ce li ha in
12:29mano la classe dirigente come ha detto
12:31giustamente lei e non riguarda
12:33soltanto la politica riguarda
12:35soprattutto i tecnici che devono
12:37suggerire ai politici bene questo
12:41un giorno qualcuno eh presenterà come
12:47conto. Presidente eh non so se lei ha
12:51modo di vedere dal monitor di
12:53servizio il titolo che in questo
12:55momento campeggia sui nostri
12:57teleschermi la nostra redazione
12:59scrive la crisi degli infermieri e se
13:01iniziassimo a rispettarli di più i
13:04titoli devono essere talvolta ruvidi
13:07sintetici però forse quando lei dice
13:09deve cambiare la percezione di questa
13:11professione eh bisognerebbe partire
13:13proprio dalla presa di coscienza del
13:16ruolo che questa figura
13:17professionale svolge nel pianeta
13:20sanità e allora forse diventerebbe
13:22anche più come dire attrattivo per le
13:25nuove generazioni eh avrebbe forse una
13:28maggior voce in capitolo forse si
13:30sostituirebbero prima gli errori in
13:33calcia le targhe sotto i monumenti
13:36bisogna partire da una un maggior
13:38rispetto verso questa questa attività
13:41guardi ehm ehm il rispetto va conquistato
13:45quindi io non dico che la professione
13:48deve essere rispettata però lei ha
13:50detto una cosa sacrosanta e e e la
13:54semantica positiva che riguarda questa
13:56professione che manca tanto per dire per
14:00fare un esempio e che non riguarda
14:01soltanto la professione
14:02febristica quando si parla di
14:04professioni sanitarie e ci sono anche i
14:06medici ci sono eh c'è la dicitura
14:09professioni mediche e non mediche come se
14:12una professione può essere non
14:14qualcos'altro e questo da un punto di
14:17vista semantico è un'aberrazione eppure
14:20perché tutti ci croggioliamo in questa
14:23semantica e già a partire da questo ma io
14:27le dico anche di più poi è l'attenzione
14:30della comunicazione che fa sì che poi ci
14:33sia un'attenzione della della gestione
14:37paese perché faccio un esempio molto
14:39rapido in Francia a giugno è stata eh
14:45varata una legge dove è è stata varata
14:49poi la legge è stata varata poi la legge
14:52non la legge del Parlamento dove l'infermiere
14:57nel territorio arriva ad essere
15:00prescrittore non soltanto terapeutico
15:04ma anche diagnostico perché questa è un'altra
15:08verità che sfido chiunque a
15:10contrastarmi noi oggi abbiamo infermieri
15:13che vanno al domicilio a gestire
15:16stomie o ferite difficili e non possono
15:20prescrivere nulla neanche un presidio
15:22per quel paziente e sono loro che devono
15:26scrivere scrivere al medico di
15:28medicina generale cosa chiedere per
15:30poter fare la medicazione o per gestire
15:32la stomia questo è una verità io ripeto
15:36sono pronto a sostenerla di fronte a
15:38chiunque le dico ancora un'ultima cosa la
15:43Polonia che non è certo tra i paesi più
15:45ricchi del mondo nella dimensione del
15:49rischio di vedere eh il turismo
15:52professionale dei suoi infermieri
15:54scusatemi erano telefonata ha varato la
16:02norma dove ha equiparato gli stipendi dei
16:05medici a quelli viceversa gli stipendi
16:09degli infermieri a quelli dei medici
16:11quindi ha migliorato lo stipendio degli
16:14infermieri eh e lei dice lo ha fatto un
16:17paese la Polonia che almeno nella
16:19percezione è meno ricca o dovrebbe essere
16:22meno ricca dell'Italia guardi ci lasciamo
16:24con questo guardi ci lasciamo con questo
16:27aspetto credo che abbia eh colpito
16:30l'attenzione dei nostri ascoltatori
16:32equiparare gli stipendi tra queste due
16:36professioni che convivono hanno
16:38specificità differenti ma una non può
16:42prescindere dall'altra equiparare gli
16:45stipendi è un passo importante che dà
16:48l'idea del ruolo che anche l'infermiere
16:51deve riconquistare nell'economia del
16:54nostro sistema sanitario presidente la
16:56ringrazio per essere stato con noi la
16:58devo lasciare Maurizio Zega il
17:00presidente degli ordini eh infermieristici
17:03del Lazio le auguro ovviamente una buon
17:05un buon lavoro e un buon proseguimento
17:06grazie grazie a voi per per l'intervista
17:10grazie mille
17:12arrivederci grazie al nostro ospite e adesso
17:15subito in pubblicità tra poco a
17:17rientro cambiamo decisamente pagina
17:19state con noi
17:21e adesso a non solo Roma vogliamo
17:25occuparci di una vicenda che siamo
17:27stati tra i primissimi noi di Radio
17:29Roma News a denunciare quando ancora
17:31eh c'era una certa titubanza nel dare
17:36voce a tanti tantissimi imprenditori
17:40le cui aziende sono state fallite
17:42sono state fatte fallire eh in realtà
17:45per poi eh permettere che venissero
17:49smembrate vendute a prezzi assolutamente
17:53di favore è una vicenda questa che
17:55abbiamo denunciato una vicenda questa
17:58che tante volte abbiamo raccontato
18:00dando voce anche alle vittime di questi
18:03raggiri e di queste truffe come abbiamo
18:05fatto pochi giorni fa questo è un servizio
18:07realizzato dalla nostra Silvia Corsi
18:10guardate immaginate di finire in un vortice
18:13dallo schema ben definito di giudici
18:15banche e professionisti da cui è
18:17difficile uscire e che porta verso
18:19quelli che comunemente conosciamo come
18:21fallimenti pilotati fallimenti che hanno
18:23distrutto aziende famiglie persone a livello
18:26nazionale l'associazione contro la mala
18:29giustizia italiana sta portando avanti una
18:31battaglia a difesa degli imprenditori e
18:34alcuni membri della commissione giustizia
18:36alla camera dei deputati hanno anche
18:38avviato un'interrogazione parlamentare ma
18:40c'è di più attualmente c'è stato
18:43l'interessamento di alcuni membri della
18:45commissione giustizia alla camera dei
18:47deputati visto e analizzato tutte le
18:50nostre istanze che abbiamo fatto e
18:53condividendole hanno avviato un'interrogazione
18:55parlamentare diciamo proseguirà con
18:57inchieste mirate sulle nostre segnalazioni
19:00abbiamo interessato la commissione del
19:02sistema finanziario e assicurativo
19:04diciamo italiano che è una commissione
19:07parlamentare preseduta dall'onorevole
19:09zanettin che ci ha chiesto di fare una
19:11relazione tecnica sui vuoti e
19:13legislativi che consentono appunto
19:16queste distruzioni aziende il
19:17depuramento del capitale inchieste che
19:20dovranno far luce su uno scandalo che da
19:22anni sta provocando un enorme danno
19:24sociale nel contesto di procedimenti
19:26fallimentari che dovrebbero essere
19:28gestiti nel rispetto della legge e che
19:30invece spesso secondo l'accusa delle
19:32vittime avrebbero gettato sull'astrico
19:35le vittime ignare grazie ad un progetto
19:37criminale che coinvolgerebbe anche
19:39magistrati consulenti e istituti
19:42bancari
19:43e allora ne abbiamo parlato in questo
19:46servizio con paolo bolici che è
19:48collegato con noi al telefono lo
19:49salutiamo lui è il presidente
19:51dell'associazione contro la malagustizia
19:54italiana bentornato a radio romagnusa
19:57presidente sì buongiorno allora è un
20:03primo passo avanti il fatto che il
20:06parlamento abbia deciso di andare a
20:10fondo a questa vicenda voi che cosa vi
20:13aspettate dalla politica
20:15aspettiamo dalla politica che intervenga
20:19io diciamo ho un appuntamento in questi
20:25giorni con i presidenze della commissione
20:30onorevole Gianluca Vinci per fare un
20:34programma di audizioni e e avviare le
20:37inchieste dovute a tutti i casi segnalati
20:40questo presidente in questa vicenda se lei
20:46ha sentito il servizio di di silvia
20:48corsi eh lo lo spiegavano qui c'è il
20:52sospetto che dietro a molti di questi
20:55fallimenti ci sia una combina una sorta
20:58di intesa tra il mondo della giustizia e
21:03il mondo delle banche e andare contro
21:06questi colossi è una cosa impegnativa una
21:09cosa molto molto difficile nel nostro
21:11paese
21:11non è difficile difficilissimo perché ci
21:17troviamo eh diciamo un sistema
21:20organizzato contro a a diciamo a a alla
21:26tutela delle delle delle vittime di questi
21:28reati quindi passiamo degli anni eh su
21:33archiviazioni continue indipendentemente
21:37dalle dalle motivazioni indipendentemente
21:39indipendentemente da quanto denunciato
21:41dalle proprie votose e quindi ci troviamo
21:45sempre a dover lottare con questo sistema
21:47contorto che ha distrutto aziende famiglie
21:50eh un danno sociale enorme per la perdita del
21:54lavoro degli altissimi dipendenzi
21:55adesso diciamo comunque siamo fiduciosi che eh la
22:01politica entri in questo in questo sistema
22:04contorto perché eh non è possibile diciamo
22:08portare avanti eh questa distruzione senza
22:12combattere ormai siamo tantissimi
22:15imprenditori che siamo stati colpiti da queste
22:19da queste vicende e abbiamo perso i nostri
22:21capitali questo è importante adesso anche la
22:27regione Lazio si è interessata e altre regioni
22:31italiane quindi abbiamo sollevato il problema a
22:35livello diciamo nazionale e anche l'interessamento
22:40delle delle istituzioni proposte nella comunità
22:43europea perché eh diciamo non è possibile che si
22:50porti avanti questo questo diniego alla giustizia
22:53ecco eh presidente noi come dicevo prima abbiamo
22:58iniziato a raccontare questo dramma questa piaga
23:02diciamo qualche anno fa ormai quando ancora i mezzi di
23:05comunicazione erano un pochettino scettici no e
23:09timorosi nel dare denuncia nel dare voce a queste
23:13denunce eh le voglio chiedere se sta cambiando
23:15qualcosa dal punto di vista della giustizia cioè i
23:19tribunali stanno indagando su queste vicende o anche qui
23:23c'è ancora questo questa cautela che lei in una delle
23:27primissime interviste fatte a Radio Roma aveva
23:29denunciato no abbiamo eh dei rigetti immotivati
23:36continui e quindi le difficoltà sono sono diciamo
23:43enormi comunque stiamo lottando per arrivare a una
23:47giustizia equa deve deve interessarsi sia al
23:53Parlamento eh diciamo che ha destituzioni perché non è
23:58giusto che tra la gente vengono private delle proprie dei
24:01propri beni del del del proprio essere per eh fini di
24:05lungo di di personaggi che gestiscono la giustizia
24:08eh presidente lei diceva che il numero degli iscritti alla
24:15vostra associazione cresce in modo considerevole ma il
24:19timore è che ci siano molti più imprenditori che magari vivano
24:24la stessa situazione ma o non se ne rendano conto o non abbiano
24:28il coraggio di denunciare. No molti sì molti
24:33imprenditori hanno paura di esforzi e e per dire io
24:37personalmente altri imprenditori che denunciamo questi
24:41fatti siamo oggetto di eh di restazioni da parte dei giudici
24:45eh eh in via giudizio per Calugna o altre eh diciamo
24:51motivazioni totalmente infondate che poi per eh dobbiamo
24:54stare degli anni a fare delle cause per per eh per
24:58farci dare la soluzione perché è totalmente infondata
25:01d'origine. Sono soltanto delle azioni perché vogliono
25:04impedire che noi diamo voce a a tutti gli imprenditori che
25:08sono versati. E quindi. Allora Presidente. Siamo una
25:13lotta continua. Il messaggio. Speriamo di arrivare. Il
25:16messaggio che lei. A una a una soluzione. Ma questo può
25:19arrivare contanto se eh la politica interviene
25:23fermamente eh eh e consente di fare delle indagini diciamo
25:29proposte perché eh sono alcuni giudici che eh agiscono in
25:34tal senso. Non è che parliamo della totalità. Però
25:38negati secuzioni familiari eh eh eh diciamo immobiliari
25:43fallimenti ci sono queste queste situazioni diciamo che
25:49sono eh di difficile gestione. Io Presidente la
25:55ringrazio per essere stato con noi eh avremo modo di
25:58tornare su questo argomento perché lei sa che abbiamo
26:00deciso di accompagnarvi in questa battaglia per la
26:04legalità e la trasparenza lo continueremo a fare. Intanto
26:08ci tenevo ad averla oggi ospite seppur soltanto in
26:11collegamento telefonico perché gli aggiornamenti che ci ha
26:14dato in apertura di collegamento sono importanti.
26:17Davvero eh la politica ha deciso di vederci chiaro il
26:22presidente Paolo Bolici che aveva chiesto a viva voce un
26:26contatto con le istituzioni avrà modo di aggiornare
26:30periodicamente i membri di questa commissione che si sta
26:33mettendo al lavoro e noi come detto racconteremo gli
26:37sviluppi di questo che è uno scandalo ancora in gran parte
26:41sottaciuto ma che attenzione potrebbe davvero riguardare
26:45potenzialmente ognuno di noi. Prego presidente. Il il vostro
26:49ruolo è fondamentale perché eh l'informazione si deve
26:54rispondere. Eh lei deve sapere che eh molti
26:58imprenditori mi chiamano eh chi si vuole suicidare e molti
27:04sanno eh diciamo dallo psicologo con depressione. Alcuni
27:08imprenditori con centinaia di milioni di fatturati sono
27:11ricorsi alla carità per mangiare. Quindi sono situazioni
27:15insostenibili. Bisogna dare voce attraverso diciamo la la la la
27:21la vostra emittente decisiva eh ai dati che si possono
27:25supportare perché è uno scandalo che va combattuto.
27:29grazie. Grazie a Paolo Bolici presidente dell'associazione
27:34contro la mala giustizia italiana. Buon lavoro a lei in
27:37bocca al lupo per la vostra battaglia e alla prossima.
27:40Adesso una breve pausa pubblicitaria e poi parliamo di
27:44viabilità e sicurezza stradale. Un altro tema
27:47importantissimo nel nostro paese. Tutti i giorni noi
27:51purtroppo diamo conto di quanti troppi morti dobbiamo
27:55contare anche sulle strade del territorio ma a volte i
27:58provvedimenti che vengono adottati rischiano di sortire
28:01gli effetti opposti rispetto a quelli desiderati. Ne parliamo
28:04tra un attimo.
28:09Bentornati a non solo Roma. Tante volte qui a Radio Roma
28:12abbiamo eh insieme eh evidenziato come sia necessario
28:16fare di più per garantire la sicurezza stradale e un ruolo
28:20importante lo ha anche l'efficienza delle
28:23infrastrutture dunque le scelte di chi deve amministrare un
28:27territorio. Talvolta però ci sono dei progetti che eh già
28:31sulla carta convincono poco. Vi facciamo un esempio.
28:35Qualche giorno fa nel nostro telegiornale abbiamo dato
28:38voce ai residenti eh della zona di via Nomentana
28:41preoccupati per il cantiere del cosiddetto black point
28:46cioè una serie di misure che dovevano essere apportate per
28:50modificare la viabilità in una zona che dicono le statistiche
28:54del comune è particolarmente pericolosa visti i gli
28:58incidenti che avvengono. Sentite cosa dicevano i residenti
29:02ai microfoni della nostra Silvia Corsi. Senso unico in
29:06direzione centro via Nomentana per il tratto compreso tra
29:09l'incrocio con via del Casale di San Basilio e via del
29:12Casal Boccone e l'incrocio con via Diego Fabri per circa
29:16250 metri. Si devia così il traffico in direzione raccordo
29:20per via Diego Fabri incanalandolo nei quartieri
29:22residenziali limitrofi per poi riportarlo su via Nomentana.
29:26È questo il progetto che da mesi è al centro di proteste e
29:30polemiche e per il quale i cittadini hanno presentato
29:33ricorso al TAR. Questo progetto nasce da quello che ci è stato
29:36raccontato dai tecnici del comune eh da delle simulazioni
29:40fatte da un software professionale specializzato
29:43chiaramente però che ha lavorato su dei dati che noi
29:47contestiamo. Si tratta di un progetto di messa in sicurezza
29:50di un black point, un punto di particolare criticità e
29:53pericolosità dove l'idea è di modificare la viabilità e
29:56incrementare la sicurezza. Pensare a una situazione del genere
30:00fatta sinceramente senza nessun criterio portando avanti la
30:05questione la gravità degli eh accidentale è veramente che
30:11anche perché i dati sono completamente diversi eh direi
30:15innanzitutto cerchiamo di dare una civiltà ai cittadini di
30:19cominciare a fare le multe per evitare che questo accada. Poi
30:23pensiamo a fare il resto se proprio è necessario. Secondo me
30:26no perché poi ecco ripeto la viabilità di questo quartiere si
30:31riduce a meno cinque ed era un quartiere invece io lo
30:34consideravo un quartiere un'isola felice e non lo sarà
30:36più. Allora così dicevano ai microfoni di Radio Roma i
30:41residenti preoccupati anche per gli effetti che queste
30:44modifiche alla viabilità avrebbe provocato. Vi presento
30:47l'ospite di questo segmento di non solo Roma è l'onorevole
30:50Fabrizio Santori capogruppo della Lega l'Assemblea
30:53Capitolina bentornato a Radio Roma buonasera. Bentrovati buonasera a
30:57tutti. Le faccio vedere qualora lei non le abbia già viste le
31:02immagini girate questa mattina da alcuni residenti proprio della
31:06zona di via Nomentana perché da ieri praticamente le modifiche la
31:10viabilità sono state apportate e questa è la fiumana di auto lunga
31:15davvero qualche chilometro e che sta paralizzando tutta la
31:20circolazione nella zona. Le posso chiedere intanto vedere queste
31:26immagini che effetto le fa onorevole? Beh sì le ho ricevute
31:31già dalle prime ore di ieri mattina quando è iniziato appunto il
31:35percorso di questo progetto voluto dal Dipartimento della
31:40Mobilità che è stato osteggiato dai cittadini anche con
31:43presentazioni di ricorsi al TAR manifestazioni pubbliche eppure
31:47l'amministrazione è voluta andare avanti l'assessore Patanè in
31:51particolare e ha voluto realizzare questo black point uno
31:55dei 44 circa black point che sono previsti nella città con una
31:59spesa di oltre 4 milioni di euro. I cittadini le avevano
32:03detto lo hanno ribadito ora non è solo un tema legato alla
32:07mattina cioè vediamo le immagini che sono di giorno a me sono
32:11arrivate anche delle immagini notturne e ancora le scuole non
32:15sono aperte cioè stiamo parlando di una situazione drammatica che
32:19era stata già prevista annunciata preannunciata detta e ridetta anche
32:24dai municipi il municipio terzo e quarto che sono quelli coinvolti da
32:28questa eh da quest'area in particolare siamo nel quarto
32:31municipio ma anche il terzo diciamo su via Nomentana eh ha questa
32:36questa negatività che viene appunto proposta da questo
32:39progetto eh perché si mettono da via Nomentana tutte le le auto
32:44sulle strade secondarie in particolare via Fabri via Casale di
32:48San Basilio insomma abbiamo una situazione davvero drammatica sotto il
32:53profilo della viabilità con eh un un risvolto che è quello
32:57appunto di non dare corso alle attenzioni che i cittadini avevano
33:02chiesto neanche ai municipi che non sono stati ascoltati pur essendo
33:05dello stesso colore politico della giunta di Gualtieri eppure tutto
33:09questo è eh avvenuto perché l'amministrazione si è incaponita
33:13nell'andare avanti eh negli ultimi dieci anni c'erano stati
33:17quarantaquattro incidenti io penso che un black point debba servire a
33:21risolvere problematiche collegate a incidenti stradali con un numero
33:25più alto infatti eh il parere della polizia locale era eh
33:30contrario la polizia locale del quarto municipio che diceva
33:33questi sono i numeri non lo so decidete voi ma di fatto non erano
33:38così ampi da poter diciamo prevedere un una sistemazione di
33:42questo genere peraltro i cittadini avevano proposto delle
33:45alternative e non sono state minimamente ascoltate e questo
33:49disastro ripeto è dalla mattina alla sera in condizioni ancora di
33:53tranquillità in queste prime eh setti primi giorni di settembre
33:57ma vedremo quando inizieranno le scuole che cosa accadrà cioè
34:01sarà un delirio ancora più ampio ecco in sostanza era tutto
34:06prevedibile tant'è vero che queste preoccupazioni hanno già
34:10state espresse ma non c'è stato il il confronto ma il motivo
34:13lei come se lo spiega è perché era diventata una battaglia quasi
34:17una bandierina eh eh è l'approccio ideologico al problema
34:21cioè che spiegazione vi date voi? Sì sì si capisce perfettamente
34:26dalle parole di Patanè eh del sindaco Gualtieri che eh in qualche
34:31modo osteggiano a a tutti i costi diciamo eh il percorso delle
34:35auto private quindi secondo loro eh l'auto privata non
34:39dovrebbe più esistere va bene se eh c'è un trasporto pubblico
34:43efficiente alternativo e quindi magari qualcuno può lasciare
34:46l'auto a casa ma nelle zone semi periferiche e periferiche
34:49per raggiungere i posti di lavoro eh l'amministrazione
34:53vista l'inefficienza nella gestione del trasporto pubblico
34:56costringe i cittadini a usare l'automobile privata e poi
34:59genera questo tipo di percorsi che ripeto ormai era stato
35:03finanziato sì ma era in una fase progettuale pre conferenza
35:07dei servizi quindi si poteva intervenire si poteva spostare
35:11l'investimento in altri luoghi tipo l'olimpica dove avvengono
35:15numerosi incidenti eppure lì non sono previsti black point
35:18faccio solo un piccolo esempio quindi si è in caponita ad andare
35:21avanti nonostante ci siano state diverse commissioni mobilità
35:25che sono state svolte consigli del municipio lettere dei
35:29presidenti dei municipi che contano meno di zero a questo punto
35:32perché eh è evidente che se sono dello stesso valore
35:35politico non riescono neanche a far palere la loro voce su
35:39loro territori su una vicenda che appunto era stata già
35:42prevista eh eh per tutti i suoi effetti è evidente che
35:46siamo in una condizione in cui c'è eh una visione che è
35:50preventiva cioè voglio andare avanti questo è il mio
35:53progetto non mi interessa di quello che dicono i cittadini
35:56non mi interessa neanche dei numeri ufficiali previsti dagli
35:59incidenti come dicevo prima eh in quell'area che sono
36:02notevolmente ridotti è vero c'è stato poi recentemente un
36:05incidente grave questo bisogna dirlo ma eh i numeri eh sono
36:09quelli che devono essere considerati nella fase di
36:12attuazione di progetti di questo genere tutto questo è
36:15stato ignorato e sono andati avanti quindi è evidente che
36:18c'è un preconcetto un'ideologia che sta alla base delle
36:22azioni che non vale solo per questo vale per le zone zone
36:25trenta vale per tante altre volontà ad esempio la fascia
36:29verde ZTL che è grande quasi come il raccordo anulare cioè
36:32che eh chiude la strada con cinquantuno varchi alle
36:37automobili adesso siamo in attesa di un'ordinanza del
36:40sindaco eh che dovrebbe prevedere appunto delle deroghe
36:43ma ha di fatto ad oggi non ci sono informazioni quindi
36:46cittadini che hanno un'auto che potrebbe essere diciamo eh
36:50vietata nella circolazione all'interno della fascia
36:53verde ad oggi non sa se eh il cittadino cambiarla o meno
36:57quindi si spinge eh la cittadinanza ai romani a
37:02cambiare l'automobile a spendere ulteriori soldi cioè
37:05quello che vuole fare l'amministrazione cioè spennare
37:08i cittadini romani sulla base di un'idologia. Senta eh
37:13voi avete duramente criticato faceva riferimento poc'anzi
37:16anche lei alle zone a trenta all'ora no? Voi dite
37:19attenzione che qui si va verso la paralisi totale della
37:22città di Roma? Sì non c'è dubbio che in alcuni eh
37:26tratti di di Roma già si va a trenta all'ora eh quindi
37:30questa è una premessa ehm però eh estenderla in maniera
37:34così eh ampia a tutto il territorio romano vuol dire
37:38paralizzare il traffico e questo non vuol dire poi eh di
37:42conseguenza avere meno incidenti anzi eh le zone
37:46trenta sono già esistenti nella città di Roma con
37:49risultati pessimi forse perché non ci sono stati
37:51controlli non ci sono stati interventi
37:53strutturali in quelle aree dove ci sono le zone trenta
37:56quindi aumentare i marciapiedi fare una serie di
37:59azioni perché non si può delineare una zona trenta
38:02senza alcun controllo e e comunque bloccando la
38:06circolazione della città allo stesso tempo
38:08posizionando gli autovelox e si fa cassa sulla pelle dei
38:12romani perché è evidente che andare a trenta vuol dire
38:14anche aumentare l'inquinamento quindi già esistevano le
38:18zone trenta già i risultati si sono visti quindi non sono
38:21diminuiti gli incidenti gli incidenti invece sono
38:25diminuiti nell'ultimo anno eh nella città di Roma così
38:28come in altre parti d'Italia con la modifica voluta dal
38:31ministro Salvini del codice della strada con
38:34interventi molto mirati e seri eh e di fatto questo ha
38:38comportato ed è sotto gli occhi di tutti la diminuzione
38:41degli incidenti occorre lavorare di più quindi le
38:44zone trenta sono assolutamente previste dal codice
38:47della strada il ministro Salvini ha fatto una
38:49direttiva e ha detto ok alle zone trenta ma devono
38:53essere delineate delimitate eh in un contesto in cui ci
38:57sia realmente la necessità quindi scuole parchi e eh
39:02centri anziani cioè zone che devono essere motivate
39:05dall'amministrazione infatti è partita eh l'operazione anche
39:09del del MIT appunto del Ministero delle Infrastrutture
39:11che chiede alle alle gli enti locali di eh lavorare in
39:15questa direzione allora sembra che i Gualtieri e
39:17Patanè vogliano addirittura calpestare questa
39:20direttiva con una delibera che dovrebbe uscire a
39:23settembre appunto dalla giunta Gualtieri che noi
39:25osseggeremo su tutti i fronti perché non vogliamo che
39:28siano calpestate le leggi appunto una direttiva o
39:31comunque che i cittadini debbano essere eh eh posti
39:35diciamo nella gabbia del traffico ancora di più di
39:37quello che è esistente quindi sicurezza sì
39:40assolutamente quindi farlo in maniera mirata peraltro è
39:44partita anche l'operazione del MIT sulla verità e sulla
39:47trasparenza di dispositivi quelli degli autovelox che
39:50devono essere omologati devono avere determinate
39:53condizioni quindi sarà aperto un sito dove gli enti
39:55locali dovranno inserire i singoli autovelox che
39:58saranno appunto ehm definiti e eh validi solo dal
40:03Ministero delle Infrastrutture quindi noi abbiamo
40:05cercato di aiutare Roma e le grandi città in questa
40:08direzione però se si parte sempre con l'ideologia che
40:11bisogna andare per forza piano e aumenta anche l'inquinamento
40:15che bisogna fare delle azioni che eh devono per forza togliere
40:19i soldi dalle tasche dei cittadini romani noi a questo
40:22non ci stiamo eh onorevole io la ringrazio per i minuti che ci
40:27ha dedicato grazie perché siamo alla vigilia delle entrate in
40:31vigore della ZTL fascia verde temo che di viabilità si
40:34parlerà ancora lungo magari avremo modo di disturbarla
40:36ancora visto che voi in consiglio comunale guidate il fronte
40:40dei partiti che si oppongono a queste iniziative buon lavoro a
40:44lei e buon proseguimento grazie grazie a voi un saluto a
40:47tutti grazie a Fabrizio Santori capogruppo della Lega
40:51l'Assemblea Capitolina adesso l'ultima pausa di questa
40:54puntata di non solo Roma rientro cambiamo decisamente
40:57argomento perché sono ore di grande attesa per tutta la
41:02comunità di Viterbo e tutti i devoti di Santa Rosa domani
41:06torna il rito del trasporto della celebre macchina dedicata al
41:13patrono del capoluogo della Tuscia ne parliamo tra un attimo in
41:16collegamento a non solo Roma qui su Radio Roma News se siete
41:24abituati di questa trasmissione lo sapete amiamo anche
41:26raccontare non soltanto la cronaca e l'attualità dei
41:29territori ma anche tutto ciò che è patrimonio culturale eh di
41:35tradizione artistico eh delle nostre belle località e queste
41:40sono ore di grande festa per coloro che vivono a Viterbo e in
41:45tutta la Tuscia ma direi di più per quanti nel mondo sono
41:49devoti a Santa Rosa che è la patrona proprio del capoluogo
41:53della Tuscia tra poco vi racconteremo queste ore
41:56fibrilli della vigilia domani torna il rito della trasporto
42:01della macchina dedicata alla Santa Patrona prima con Silvia
42:04Corsi vi mostriamo questo servizio tratto dal Tg di pochi
42:07giorni fa siamo andati a curiosare un po' dietro le quinte.
42:11La sera del 3 settembre è l'appuntamento dell'anno per la
42:15città di Viterbo e per chi vive nel centro storico o per chi
42:19lo visita non è difficile capirne il perché. La macchina di
42:22Santa Rosa è in esposizione nei pressi di Porta Romana lì dove
42:26giorni prima della serata viene assemblata ma ogni cinque anni
42:30solitamente viene dato l'incarico di progettare un nuovo modello
42:34della macchina e proprio lo scorso anno nel 2024 è stata
42:38presentata la nuova denominata di Es Natalis il cui progetto è stato
42:43ideato dall'architetto Raffaele Ascenzi. 33 metri di bellezza di
42:48dettagli che raccontano in questo caso la vita e i miracoli della
42:52Santa Patrona e che possono essere ammirati da vicino in vista del
42:56trasporto 2025. Migliaia di persone arrivano a Viterbo per assistere a
43:01questa manifestazione che vede il trasporto della costruzione da
43:04piazza San Sisto fino al santuario di Santa Rosa percorrendo poco più di un
43:09chilometro e facendo vivere ai Viterbesi e non un'emozione unica di una città a
43:15luci spente che si illumina al passaggio di un'opera così imponente.
43:19Ma certo attorno a questo rito tutto il mondo è in adorazione lo sa bene Gaetano
43:29Alaimo che voi amici ascoltatori conoscete lui il direttore di newtusha.it che da anni
43:35ci racconta questo rito intanto ben trovato direttore. Grazie Claudio ben trovato un saluto
43:41a tutti i web e telespettatori di Radio Romagnus. Allora io so che tu sei appena rientrato in
43:47redazione e sei andato un po' a vedere no come fervono i preparativi questo è un
43:52evento che tiene con il fiato sospeso un'intera comunità ma che è frutto di
43:58mesi e mesi di lavoro. Sì la macchina di Santa Rosa ricordiamo che è patrimonio
44:05mondiale dell'UNESCO per la rete delle grandi macchine a spalla con Nola, Palmi e
44:10Sassari, grandi assenti che sarebbe lungo a dirsi e poi c'è Viterbo. Sono giorni lo
44:16ricordiamo già dalla fine di agosto con le tre mini macchine dei ragazzi che sono i
44:22futuri facchini di Santa Rosa ossia coloro che porteranno la macchina di Santa Rosa con
44:28le mini macchine del pilastro di Santa Barbara e del centro storico abbiamo documentato attimo
44:33per attimo poi basterà andare su Newtusha. Domani sera alle ore 21 quindi il 3 settembre
44:39ogni 3 settembre alle ore 21 si ripeterà questo rituale perché tale è che ogni anno
44:46dal 600 in poi e in particolare dal 1800 ogni anno esclusione fatta per la seconda guerra mondiale
44:54e poco altro perché è stata sempre svolta questa celebrazione che è innanzitutto religiosa
45:01con lo stiamo vedendo la nuova macchina di Santa Rosa di S Natalis di Raffaele Ascenzi del
45:08costruttore Fiorillo che sono stati entrambi riconfermati hanno portato al connubio in questo
45:15modello che state vedendo che è l'anno scorso tra tradizione e modalità dagli elementi gotici
45:27che potete vedere dai simboli della tradizione della macchina di Santa Rosa tra cui parti di
45:33Viterbo, gli Angeli e ovviamente la statua di Santa Rosa che a differenza di altre edizioni
45:39non è esterna quindi alla sommità del cosiddetto campanile che cammina come viene definito per
45:45far capire a chi non è di Viterbo cos'è la macchina di Santa Rosa ma è all'interno di
45:50una struttura classica ottocentesca che ricopre, questo è l'elemento religioso, a mo' di cupola
45:59la statua di Santa Rosa. All'interno di questo modello ci sono tante, sarebbe da chiamare un
46:07esperto però possiamo riassumere in tre livelli della macchina di Santa Rosa, di di S Natalis che
46:13lo ricordiamo è il termine latino per ricordare in realtà la scomparsa, la morte sulla terra e la
46:19rinascita al cielo dei personaggi santi quindi di Santa Rosa e c'è proprio questa tensione verso
46:27l'alto, tensione emotiva, religiosa e anche architettonica, lo potete vedere nel primo livello
46:33l'immagine di Santa Rosa che ascende al cielo che è data da una modella che è stata ripresa in 3D che
46:40rappresenta appunto Santa Rosa e poi la tensione verso l'alto che è sempre più estesa fino a
46:49alla nascita appunto al Vies Natalis, il giorno natale al cielo di Santa Rosa. Questa è un'immagine
46:54appunto quando era in fase di realizzazione del traliccio quindi appunto ogni anno viene fatta una
47:02prova di portata dei facchini per essere i nuovi per adatti al trasporto e ogni cinque anni l'immagine
47:09si riferivano a quello, la realizzazione di questo nuovo modello e poi se la macchina a furor di popolo
47:17viene confermata viene poi per qualche anno, ricordiamo che è di proprietà del comune di Viterbo
47:22confermata, ecco perfetto, potete vedere le ultime macchine di Santa Rosa a partire dalla mia sinistra
47:31verso verso destra, verso ancora sinistra, il volo d'angeli, la macchina è la terza e poi un po'
47:41mischiate ci sono tutti i modelli più recenti, dalla macchina di appunto spirali di fede, quella tutta
47:49spirale, all'armonia celeste, sinfonia d'archi e appunto tante altre di cui tre firmate dall'architetto
47:57e scienzi che lo ricordiamo è il record man del trasporto dei tempi contemporanei, avendo già portato
48:04la macchina per decenni, poi avendo vinto tre concorsi di idee ogni cinque anni per la realizzazione
48:11delle macchine con appunto le macchine rappresentate Gloria all'ultima e Dies Natalis questa attuale
48:19e tante cose che ci sarebbe da dire, c'è la tensione religiosa con il Vescovo di Viterbo che lo ha
48:27ricordato tante volte in particolare i mini facchini delle tre macchine e dei vari quartieri di Viterbo
48:33che sono appunto i futuri facchini di Santa Rosa e basati appunto sulla prudenzia come diceva lo stesso
48:41Vescovo, quindi sulla pazienza, sulla onestà e su tutti quei principi religiosi, cattolici
48:48che rappresentano appunto la devozione verso la Santa nei fatti e nell'esempio di vita quotidiano
48:54e non solamente a parole. C'è qualche domanda?
48:58Ti chiedo soltanto, allora domani è la serata cruciale, si prevede l'arrivo di tantissima gente,
49:06hanno fatto delle stime? Allora, le stime è difficili ma si prevede più della media
49:13perché è l'anno del giubileo, quindi sono state fatte tante iniziative tra cui il montaggio
49:19è importante dirlo già dalla fine di luglio della macchina di Santa Rosa che normalmente
49:23viene montata gli ultimi 15 giorni prima del 3 settembre e lì da fine luglio per motivi
49:28di promozione turistica. Si prevedono almeno 50.000 persone ma numeri poco più poco meno
49:34sono numeri a ribasso perché la preparazione è stata realmente molto approfondita, ci sono
49:41dei servizi di sicurezza particolari quest'anno proprio perché è il giubileo ma anche purtroppo
49:46per fatti di cronaca e di tanto in tanto si sentono, però la situazione è serena, i tre
49:52mini trasporti si sono svolti possiamo dire nella perfezione umana, tra virgolette, e l'unica
49:58novità che ha creato un po' di chiacchiera è stata la decisione dell'ordinanza della
50:05prefettura di vietare le tradizionali sedie lungo il trasporto che sono chiaramente tra virgolette
50:10abusive che vengono portate per gli anziani, per quelli che hanno dei problemi, per motivi
50:14di sicurezza così come, e questo siamo d'accordo, l'arrampicarsi sui monumenti per trovare posto
50:21per vederla meglio, quindi ognuno fa il suo lavoro, la sicurezza è massima, però diciamo
50:27che le sedie sul trasporto quando sono messe di tanto in tanto sono un po' una tradizione
50:31nella tradizione, quindi vedremo se realmente questa ordinanza che è stata poi ripresa
50:37anche dal comune di Vitaebo per sicurezza verrà rispettata.
50:41Io ringrazio Ghetano Alaimo, direttore di Newtusha.it, su Newtusha.it trovate tutti gli aggiornamenti
50:47oltre a una serie di schede anche tecniche e storiche per capire, calarvi a pieno nell'atmosfera
50:54di questo evento, questa magia che si ripeterà anche domani sera e poi so che voi trasmetterete
51:00anche in live streaming la processione, quindi se qualcuno vuole vivere, per quanto attraverso
51:08la mediazione dello schermo di un monitor, l'emozione che si vive stando lì a Vitaebo
51:14lo può fare su Newtusha.it.
51:17Sì, mi hai anticipato, anzi do appuntamento a tutti sullo streaming, che lo ricordiamo
51:22per correttezza del comune di Vitaebo, andremo in onda, in diretta streaming
51:26su www.newtusha.it, la pagina Facebook, e quindi tutti collegati e poi valuteremo
51:31anche le statistiche.
51:33Grazie, grazie naturalmente a Ghetano Alaimo di Newtusha.it e ci lasciamo allora
51:37con questa pagina dedicata alla cultura, alla tradizione del nostro territorio, termina qui
51:41Non Solo Roma, puntata di questo martedì 2 settembre, permettetemi di ringraziare voi
51:48intanto gentili ascoltatori per averci seguito sin qui, lo staff tecnico, la regia di Matteo
51:53Lupini, l'assistenza di Daniele Cosentino e la redazione che come sempre ha reso possibile
51:58questo fiorire di collegamenti.
52:01Torniamo domani alla solita ora, adesso agli altri programmi della nostra emittente.
52:05Buon proseguimento a tutti!

Consigliato