Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 18 ore fa
Sesta giornata della Mostra, oggi è la giornata di "Portobello", la serie di Marco Bellocchio sul caso Tortora. Ieri dodici minuti di applausi alla proiezione di "Il mago del Cremlino" di Olivier Assayas, un film sulle radici violente del potere di Putin. Video di Davide Bosco

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Sesta giornata della mostra internazionale del cinema di Venezia, sesta puntata di Canal Grande, comincia la seconda settimana, c'è un po' meno gente però, li vedete dietro di me, cominciano ad arrivare.
00:12Stasera sarà la serata di Portobello, di Marco Bellocchio, una serie tv girata per la piattaforma Max con Fabrizio Gifuni nei panni mimetici di Enzo Tortora,
00:24una storia che ha segnato il paese negli anni 80, quando Enzo Tortora fu incarcerato ingiustamente, accusato ingiustamente di associazione camorristica, di spaccio di stupefacenti
00:35e poi dopo lunghi processi liberato con una piena assoluzione, è una storia che però ci parla ancora oggi, che è rimasta come una grande ingiustizia.
00:46Portobello era la trasmissione che Enzo Tortora cominciò nel 1977, per parecchie edizioni accompagnò il paese,
00:53io mi ricordo benissimo che da piccolino tentavo con lui di far ripetere Portobello al pappagallo, che era il protagonista della trasmissione,
01:00insomma qualcosa che sentiamo ancora molto vicina e adesso stasera ci sarà qui anche la figlia di Enzo Tortora, Gaia Tortora, a vedere la proiezione delle prime due puntate.
01:11Ieri invece è stata la giornata del mago del creminino di Olivier Assayas con Jude Law nei panni di Vladimir Putin,
01:19molto applaudita la proiezione, 12 minuti di applausi, è una lunga spiegazione delle radici violente del potere di Vladimir Putin,
01:29della scelta di riportare in Russia dopo gli anni degli Elsin, orizzontali e anarchici, la verticalità del potere e di come questa verticalità sia stata affermata attraverso l'uso voluto della violenza.
01:43Si parla naturalmente anche di Ucraina, delle radici della guerra in Ucraina, è un film molto aderente al romanzo molto bello.
01:50Il mago del creminino di Giuliano D'Empoli pubblicato da Mondadori nel 2022 e poi in Francia da Gaia Imar ha venduto in Francia un milione di copie.
02:00La sceneggiatura ricalca tantissimo il romanzo, alla sceneggiatura, ve lo dicevamo ieri, ha partecipato anche lo scrittore francese Manuel Carrer che fa un cameo nel film
02:12e ha scelto appunto di attenersi molto al romanzo. Ci sono delle scelte alla fine diverse, però insomma delle concessioni al cinema
02:19e soprattutto a un cinema pensato per il grande pubblico. All'inizio un po' confonde vedere l'anima russa raccontata in inglese
02:26da un bravissimo Pol Bano che fa la parte di Baranov, appunto del mago del creminino, del Rasputin di Putin,
02:32però è stata una scelta voluta appunto per allargare la platea del film. Carrer ha detto, ci siamo chiesti in che lingua farlo,
02:41perché appunto Carrer francese, Olivia Assayas francese, Giuliano D'Empoli stesso ha scritto il libro in francese,
02:48poi però si è scelto l'inglese rifacendosi un po' al successo della serie tv Chernobyl, anche quella girata in inglese
02:55che è stata appunto, e che è davvero molto riuscita, quindi la speranza è che non ci sia un effetto di straniamento.
03:02Altro film presentato ieri molto applaudito, The Testament of Anne Lee, presentato ieri, applaudito dalla stampa,
03:09oggi sarà presentato qui alla mostra al pubblico di Mona Segwald con Amanda Seyfried,
03:17la storia di una mistica di fine Settecento, la fondatrice del movimento dei Quakers in America,
03:23un musical pare, questo dicono gli esperti, molto riuscito, vediamo come sarà accolto stasera.

Consigliato