Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 3 settimane fa
Applaudito alla Mostra del Cinema per la serie tv di Marco Bellocchio «Portobello», Fabrizio Gifuni (intervistato da Stefania Ulivi) racconta come ha affrontato il ruolo di Enzo Tortora: «Parto sempre da un sentimento interno, da un’emotività, e aspetto con pazienza che questo lavoro interno possa diventare una trasformazione fisica. Serve tanto studio, come in tutto. In questo il problema era che Tortora è stato molto imitato. Bisognava quindi stare ancora più attenti: perché si rischiava di diventare l’imitazione dell’imitazione». Fondamentale è stato analizzare come sia stato possibile che «una parte del Paese sia stata subito pronta ad azzannare un uomo che aveva raggiunto popolarità incredibile. Era solo un dato caratteriale?».

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buongiorno, oggi qui per voci da Venezia che spettacolo abbiamo Fabrizio Gifuni, molto giustamente
00:15molto sorridente perché ieri l'anteprima delle prime due puntate della serie Portobello di Marco
00:24Bellocchio ha avuto un'anteprima applauditissima, carica di emozioni e le critiche anche sono tutte entusiaste
00:33e dunque Fabrizio oramai con Marco Bellocchio è un connubio artistico che ci sta portando nella
00:41rilettura di pezzi della storia degli anni 80 che spiegano tante cose dell'oggi. Moro era un percorso
00:49in qualche modo obbligato, Tortora attraverso Portobello forse meno e però forse non tutti
00:58sanno che Fabrizio Gifuni all'epoca dell'arresto di Tortora stava iniziando a studiare giudisprudenza
01:05e pensava che quella sarebbe stata la sua carriera per cui c'è un legame personale anche con questa
01:11storia. Com'è stato un'altra volta incontrare Marco?
01:15Allora partiamo dall'ultima considerazione quella diciamo biografica, sì io quando non
01:27durante l'arresto ma durante il primo processo che venne trasmesso da Radio Radicale, Radio Radicale
01:35è stata così importante per non soltanto all'epoca ma in tutti gli anni futuri fino adesso per costruire
01:43un archivio della giustizia. Io avevo 18 anni, quell'estate dovevo preparare gli esami di maturità
01:51e chiudevo sempre la giornata andando a letto e ascoltando il processo Tortora per cui me lo
02:01ricordo proprio benissimo, mi ricordo l'impressione che mi faceva ascoltare questo teatro sonoro
02:10perché all'epoca non si potevano riprendere i processi integralmente con le telecamere
02:17come poi si farà dopo Tortora e anche grazie a Tortora, poi nascerà un giorno in pretura
02:23che nasce anche da una suggestione di Tortora. Tortora quando finisce questa tragica esperienza
02:34di Calvario dice che il servizio pubblico dovrebbe trasmettere i processi in televisione
02:43e si vede che poi qualcuno lo ha ascoltato e quindi quell'estate io lo sentivo soltanto alla radio
02:50e parlo di teatro sonoro perché c'è una grande affinità non soltanto di esteriore tra lo spettacolo
03:00del processo e uno spettacolo teatrale, i ruoli che giocano gli avvocati, pubblici ministeri, la giuria popolare
03:11sono attori e si chiamano anche attori tecnicamente ma soprattutto quello che lega il teatro al processo penale
03:20su cui io poi ho scritto una cosa tanti anni dopo che era piaciuta molto a Stefano Rodotà
03:26sono i meccanismi sotterrani che hanno a che fare proprio con il capro espiatorio
03:34con la colpa, il senso di colpa
03:37la macchina del processo proprio come strumento che gli uomini si sono dati necessariamente
03:45perché qualcuno deve pur giudicare dei crimini
03:49e però è una macchina terribile, è una macchina che assomiglia molto a quella raccontata da Kafka
03:55in quel processo straordinario
03:58e io sono molto grato al Radio Radicale di aver ascoltato quell'estate quel processo
04:04e da quel teatro sonoro io onestamente non riuscivo a farmi un'idea
04:09mi sembravano tutti convincenti, quelli che dicevano che era colpevole e quelli che dicevano che era innocente
04:14ho impiegato diversi anni per capire quanto fosse terribile quella macchina
04:20e quanto fosse terribile quello che stesse accadendo a Enzo Tortora
04:24e su Bellocchio, insomma per me è una gioia così grande
04:31Bellocchio, Marco è stato l'unico regista con cui abbia lavorato almeno quattro volte
04:38perché poi diciamo al netto di Bobbio e delle esperienze dei cortometraggi
04:42fino a Marco io avevo lavorato al massimo due volte con lo stesso regista
04:50e iniziavo anche a chiedermi perché non mi chiamassero una terza volta
04:54Bellocchio ti ha fatto passare il complesso
04:57forse li ho delusi
04:58e quando Marco mi ha chiamato la terza volta e poi ora la quarta
05:04ho detto vedi che dovevo aspettare il più bravo di tutti
05:07il più bravo è il più giovane di tutti, il più potente di tutti
05:10allora chi ha visto le puntate è rimasto colpito
05:14ti abbiamo visto Moro con una trasfigurazione anche fisica
05:17qua diventi Tortora, sia il Tortora felice dei 28 milioni di spettatori di Portobello
05:23sia il Tortora sgomento, sofferente e disperato del carcere
05:28non c'è una trasformazione fisica ma sei tu, come hai fatto?
05:32Ma guarda è stato un lavoro non così...
05:38tra Moro e Tortora c'è Luigi Comencini
05:43che è molto legato anche a quel film di Francesca a Venezia l'anno scorso
05:49e a quell'esperienza così bella che è stata
05:52anche Comencini aveva un corpo molto diverso dal mio
05:57aveva una statura diversa dalla mia
06:00aveva un viso, delle proporzioni
06:04eppure poi è successo qualcosa di speciale
06:08quando le figlie, a partire da Francesca naturalmente
06:12ma anche i nipoti
06:13mi hanno detto guarda noi non pensavamo mai
06:17che tu potessi essere così tanto nostro padre
06:21o nostro zio eccetera
06:23io credo che io parto sempre
06:27e anche con Marco, l'ho fatto anche con Moro
06:30sempre da un sentimento interno
06:34da un'emotività
06:36e aspetto con pazienza che questo lavoro interno
06:42si possa trasformare anche
06:44in una forma di trasfigurazione fisica
06:48se questa arriva, bene
06:51se non arriva bisogna avere la pazienza
06:53di non forzare la mano
06:55perché tanto succede comunque qualcosa
06:58anche se non assomigli
07:00in più in Tortora c'era un problema
07:03che non era solo un problema di distanza
07:07ma che Tortora era stato un personaggio molto imitato
07:12cioè chi è vicino alla mia generazione
07:16si ricorda Gigi Sabani che imitava
07:18orrore continuamente
07:20quindi bisognava stare ancora più attenti
07:24perché si rischiava anche mimeticamente
07:27di diventare limitazione e delimitazione
07:30quindi ci siamo tenuti
07:32cinque passi indietro con Marco
07:34e ci siamo fidati
07:36ora naturalmente io sono curioso di vedere
07:38quello che succede dopo
07:40perché qui abbiamo presentato
07:41hai citato il film di Francesca Comencini
07:45una coppia che l'anno scorso in quel film
07:48era padre e figlia con Romana Maggiora Vergano
07:51e qui invece interpreta un personaggio
07:53che è quello più misterioso
07:54che è quello di Francesca Scopelliti
07:56che era la compagna di Tortora
07:57che all'epoca era una storia
07:59che nessuno conosceva
08:01lui era separato
08:01ma non era una cosa di dominio pubblico
08:03e certo non lo divenne
08:04quando poi fu sbattuto in prima pagina
08:07con le manette e tutto il resto
08:08però ecco come è stato ritrovare Francesca
08:10in un ruolo invece completamente diverso?
08:14Allora abbiamo tenuto
08:16con le unghie e con i denti
08:19segreta questa cosa
08:20perché quando si era saputo
08:22che Romana avrebbe fatto parte del cast
08:25di Portobello
08:27è successo più di una volta
08:29ai nastri d'argento
08:30che ci chiedessero
08:31ma quindi tornate a fare padre e figlia
08:33perché erano convinti
08:35che lei facesse Silvia o Gaia
08:37e noi non potevamo dire questa cosa
08:41e quindi diciamo
08:42ma sì
08:43sì sì sì
08:45torniamo a lavorare insieme
08:47ma quindi lei è tua figlia
08:48e quindi no
08:51perché volevamo lasciare anche
08:52giustamente una sorpresa
08:56e d'altra parte
08:58Francesca Scopelliti
09:02quando inizia la sua relazione
09:04con Enzo Tortora
09:05che era una relazione fresca
09:07perché accade tutto
09:09soprattutto negli ultimi sei mesi
09:11prima dell'arresto
09:12nella serie è leggermente anticipata
09:17perché Marco voleva introdurre prima il personaggio
09:21ma nella realtà loro hanno iniziato
09:24credo la loro relazione
09:26insomma non tantissimo tempo prima
09:28e che volevo dire
09:32no e quindi quando iniziano questa relazione
09:34c'è una differenza di età molto forte
09:37insomma
09:37è stato bellissimo ritrovare Romana
09:41perché è stata per me una scoperta
09:45l'ho detto tante volte
09:46l'emozione
09:47quando tu da attore vedi
09:48un talento che si rivela davanti ai tuoi occhi
09:51io quando facevamo il film di Francesca
09:55vedevo un'attrice così giovane
09:58con cui non c'era bisogno di dirsi nulla
10:01perché ci capivamo al volo su tutto
10:03e quindi si è creato un legame molto forte
10:06e sono stato felicissimo che lei fosse nel film di Marco
10:09ricordiamo anche gli altri interpreti fantastici
10:12Nino Musella, Barbarbo Bulova
10:14e torniamo a Tortora
10:16allora il Tortora che hai conosciuto attraverso
10:19la radio radicale
10:21l'eco di quel processo
10:24e poi hai ristudiato per prepararsi
10:26come sempre in maniera minuziosa
10:28come un vizio di Gifuni
10:30per fortuna nostra
10:31che cosa hai scoperto?
10:34un personaggio che è stato popolarissimo
10:35amatissimo abbiamo detto 28 milioni di spettatori
10:38e poi nell'arco del nulla
10:39è venuta fuori forse una corrente di antipatia
10:43che ha aiutato questo rigetto così feroce
10:49questa brutalità
10:50che risposte ti sei dato?
10:52allora questo è stato proprio un tema fondamentale
10:56per me soprattutto
10:57ma anche parlandone con Marco
11:00cioè come è possibile che un uomo
11:02che ha raggiunto una popolarità
11:03inimmaginabile rispetto al presente
11:0628 milioni di telespettatori
11:07amatissimo
11:08che entra in tutte le case
11:09poi un secondo
11:11poche ore dopo la caduta
11:13c'è una parte importante del paese
11:16che è pronta
11:17ad azzannarlo alla gola
11:19e a sputargli
11:21non solo figurativamente
11:23ma proprio anche materialmente
11:25quando esce da via Inselci
11:26allora io mi sono chiesto
11:30ma questa dipende soltanto
11:32da un dato caratteriale
11:34perché Tortora era amato
11:36da tante persone
11:37ma non era simpatico
11:39perché aveva anche un suo modo di fare
11:42che era proprio la sua caratteristica
11:44anche molto
11:45non dico snob
11:47ma comunque con quella sua ricercatezza inglese
11:51d'altra parte Portobello
11:52viene da quella
11:53Portobello Rhodes
11:54e poi invece studiando
11:58perché bisogna studiare
12:00ho scoperto cose
12:04di cui non avevo assolutamente
12:07alcuna cognizione
12:09ad esempio
12:10che Tortora
12:11negli anni precedenti
12:13tanto che Tortora
12:14era stato allontanato
12:15due volte dalla RAI
12:16la seconda volta in esilio
12:18cioè lui viene messo fuori
12:20dalla televisione pubblica
12:21dalla fine del 69
12:23al 77
12:24lui torna con Portobello
12:26questo successo esplode
12:29ma lui era
12:30sgradito
12:31alla RAI
12:33perché
12:33non solo perché
12:35l'aveva definita
12:36un jet
12:37guidato da un gruppo
12:40di dissennati
12:41un baraccone
12:42insostenibile
12:43eccetera
12:43ma perché si era
12:45abbattuto
12:45fortemente
12:46per la fine del monopolio
12:48della televisione di Stato
12:50e per la liberalizzazione
12:52dell'etere
12:53ma non era solo quello
12:55perché poi
12:56lui in quegli anni
12:57inizia a scrivere
13:00su delle rubriche
13:01laterali
13:02il monello
13:05l'albo tv
13:07e tiene delle rubriche
13:11ecco queste rubriche
13:12se ve le andate a rileggere
13:13le trovate in alcuni libri
13:16particolarmente documentati
13:17su Tortora
13:18tra cui Applausi e Sputi
13:19beh
13:20fanno saltare
13:21sulla sedia
13:22cioè lui scrive
13:24delle cose
13:24sulla politica
13:26sui politici
13:27ma soprattutto
13:28che è un mio
13:30piccolo pallino
13:31su una storia
13:33che attraversa
13:34tutta l'Italia
13:35di quegli anni
13:35cioè
13:36la P2
13:37scrive delle cose
13:38sulla massoneria
13:39sulla P2
13:40sui suoi colleghi
13:42sulla gente
13:43ma questo ha scritto
13:46delle cose
13:47con un coraggio
13:48che non hanno avuto
13:49un'infinità di persone
13:52eppure questa cosa
13:53si conosce poco
13:54e allora
13:55concludo dicendo
13:57che secondo me
13:58c'era già un terreno
14:00sotterraneamente
14:02di grande ostilità
14:04cioè c'era tanta gente
14:06che sotterraneamente
14:07non vedeva l'ora
14:08che questo rompiscatole
14:10rovinasse nella polvere
14:12e questo spiega molto
14:15spiega molto
14:16mi ha molto colpito
14:18ad esempio
14:19che nelle motivazioni
14:21della sentenza
14:21di primo grado
14:22quando lui viene condannato
14:23a dieci anni
14:24i giudici scrivono
14:25ma questo non era
14:28il tortora
14:29che si scagliava
14:30contro la P2
14:32e come mai
14:33non conosceva
14:34Francis Turatello
14:36ora io mi sono chiesto
14:37ma tu nelle motivazioni
14:38di una sentenza
14:39perché devi scrivere
14:41una cosa
14:42cioè un commento
14:43da bar
14:44perché devi citare
14:46proprio la P2
14:47ora
14:48voglio dire
14:49che tutta questa storia
14:51vada letta
14:51in una certa direzione
14:52ma voglio dire
14:53che è una storia
14:55complessa
14:56in cui convergono
14:58come direbbe
14:58Don Ciccio
15:00in gravallo
15:00del pasticciaccio
15:02tutta una serie
15:03di causali
15:04convergenti
15:05che poi
15:06ti fanno capire
15:08un po' meglio
15:08il fattaccio
15:10ecco
15:10grazie alla serie
15:12che vedremo
15:13nel 2026
15:14perché le altre
15:14quattro puntate
15:15sono ancora
15:15in via di lavorazione
15:16comunque
15:17saranno su questa
15:18piattaforma
15:19HBO Max
15:19che debutterà
15:20proprio in occasione
15:21del lancio
15:22di Portobello
15:23ultima cosa
15:23telegrafica
15:24si dice sempre
15:25che per voi attori
15:27e per i registi
15:28la cosa più difficile
15:29è dirigere
15:30e recitare
15:30insieme ai bambini
15:31e agli animali
15:32come è andato
15:32col pappagallo
15:33è andata bene
15:36all'inizio
15:37non era
15:38naturalmente
15:39un pappagallo
15:39ammaestrato
15:40che aveva
15:41debuttato
15:41in un film
15:42che aveva fatto
15:42appena romana
15:43e che è stato presentato
15:44qui
15:44il film di Strippoli
15:45era lo stesso
15:46pappagallo
15:46la star
15:48dei di Venezia
15:49quindi lei
15:49ha trovato
15:50il pappagallo
15:51pur essendo
15:53ammaestrato
15:54non è facile
15:54il pappagallo
15:55a parte che
15:56ti può
15:57beccare
15:59in maniera
15:59importante
16:00e poi c'era
16:02quella scena
16:02molto
16:02anche divertente
16:04tipicamente
16:05il bellocchio
16:06touch
16:06proprio
16:07del pappagallo
16:07che scappa
16:08nella chiesa
16:09e loro
16:09lo chiamano
16:11e c'è una battuta
16:12secondo me
16:13folgorante
16:14a un certo punto
16:15quando il pappagallo
16:16finalmente
16:16scende giù
16:17perché gli danno
16:18le noci
16:18Tortora dice
16:20è sceso in terra
16:21che è una cosa
16:23non so quanti
16:25l'hanno notata
16:25ma quello è proprio
16:26il bellocchio
16:27touch
16:27diciamo
16:28grazie mille
16:30Fabrizio Gifuni
16:32e in bocca
16:32all'uvo
16:33per Portobello
16:33crepi
16:34evviva
16:35evviva
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato