Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 6 settimane fa
Rtp Telegiornale del 28 agosto 2025
Trascrizione
00:00Musica
00:00Cumuli di spazzatura, sterpaglie e materiali pericolosi come pneumatici
00:14trasformano intere aree del quinto quartiere in vere e proprie discariche a cielo aperto
00:18i cittadini chiedono controlli e telecamere ma l'inciviltà continua a devastare la zona
00:24Musica
00:25I carabinieri hanno sgominato un'organizzazione che spacciava crack e marijuana al villaggio Aldisio
00:34tre le persone arrestate, sette denunciate e 91 segnalate al prefetto
00:38l'attività ha generato un giro d'affari di circa 100.000 euro mensili
00:42eseguiti nel corso delle indagini, oltre 100 sequestre
00:46Musica
00:47Scatteranno a fine settembre i lavori per il restauro delle mura di Carlo V sul Viale Principe Umberto
00:54oggi la firma del contratto da mezzo milione di euro
00:57sarà ripristinato anche il camminamento
01:00ma dovrà essere prestata massima attenzione alla viabilità
01:03si va verso un senso unico alternato
01:06e sono stati consegnati stamattina i lavori per la rifunzionalizzazione dell'area della Fonderia Ragno
01:12spazio dimenticato da oltre 30 anni sul Viale Boccetta
01:15sarà un completamento del progetto Dopo di Noi di Gravitelli
01:19e prevede la nascita di una grande biblioteca e di uno spazio per la pet therapy
01:24Disagi in arrivo per la distribuzione idrica
01:28Amam ha annunciato un intervento di riparazione lungo la condotta dell'acquedotto Fiume Freddo
01:33a Santa Margherita
01:34Alcune zone della città domani e sabato potrebbero subire disservizi
01:38Per limitare i disagi saranno attivati delle autobotte
01:41Il questore ha emesso due daspo willi
01:47nei confronti della coppia di stranieri che a Piazza Losardo ha pestato un indiano
01:51Il rumeno e la sua compagna serba non potranno né entrare né stazionare
01:55davanti ai pubblici esercizi della provincia di Messina nei prossimi due anni
01:59Ben ritrovati dunque un degrado che non conosce tregua
02:06Torniamo ancora una volta nel quinto quartiere di Messina
02:08dove strade e aree residenziali sono sommerse da rifiuti di ogni genere
02:12Pelomatici, materassi, vecchi mobili, la sporcizia dilaga i cittadini
02:17lanciano l'ennesimo grido d'allarme
02:19Antonio Billè
02:20Un quadro che definire drammatico e riduttivo
02:24Nel cuore del quinto quartiere tra via Seminari Estivo Fondo Lauritano
02:28Viale Giostra e anche in via Mandalari
02:30lo scenario è quello di una zona ostaggio dell'incuria e dell'inciviltà
02:34Le immagini parlano da sole
02:36montagne di spazzatura che si accumulano ovunque
02:38trasformando le strade in discariche abusive a cielo aperto
02:42Non si tratta solo di sacchetti abbandonati lungo via Tremonti che porta alla salita
02:52gli astri compaiono mattonelle, scarti di lavoro idili, perfino pneumatici
02:56che in caso di incendio rappresenterebbero un pericolo serio per la salute pubblica
03:00Sterpaglie altissime mai rimosse alimentano un rischio costante di roghi
03:05E poi ancora su pellettili infissi arrugginiti telai di motorini materassi giochi per bambini
03:10Un campionario infinito di degrado che rischia anche di compromettere il lavoro di riqualificazione in atto tra Fondo Basile e Santa Chiara
03:18Clamoroso poi quanto accade in via Mandalari
03:21dove una montagna di cartoni è accatastata al ridosso dei cassoni per la raccolta differenziata
03:26L'immagine plastica di un sistema che non funziona ma soprattutto di una inciviltà dilagante
03:31I cittadini esasperati chiedono nuove telecamere per contrastare l'abbandono selvaggio dei rifiuti
03:37Perché questa emergenza non è solo estetica, è sanitaria e rischia di diventare fuori controllo
03:42Messina Servizi spende ogni anno circa 2 milioni di euro per eliminare queste discariche abusive
03:47Risorsi e ingenti che però non bastano se manca il rispetto delle regole da parte della cittadinanza
03:54E sul tema si è espresso anche il vicepresidente supplente del Consiglio Comunale Gian Domenico Lafauci
04:00che ha presentato un'interrogazione urgente all'amministrazione sul fenomeno appunto delle discariche abusive
04:05Una situazione allarmante, scrive il consigliere di ora a Sicilia
04:09anche in luoghi simbolici come il Parco Magnolia o addirittura davanti a sedi istituzionali come AMAM
04:15Nella mia interrogazione ho chiesto chiarimenti, ha detto Lafauci, su diversi aspetti cruciali
04:20Quanti sistemi di videosorveglianza sono attualmente operativi?
04:23Quante segnalazioni hanno prodotto identificazioni concrete?
04:26Quali sono i tempi di risposta per le analisi delle registrazioni?
04:29I carabinieri della compagnia di Messina Sud hanno arrestato tre persone, già note alle forze dell'ordine
04:37con l'accusa di associazione finalizzata al traffico e alla detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti
04:43Le indagini hanno consentito di documentare l'esistenza di un sodalizio criminale
04:47che gestiva una piazza di spaccio con base operativa in abitazioni fatiscenti nel villaggio Aldisio
04:53L'organizzazione era un punto di riferimento per clienti provenienti da Messina e provincia
04:58Gran parte dello stupefacente smerciato era del tipo crack, una sostanza altamente pericolosa per la salute
05:04poiché è in grado di indurre elevata dipendenza e rapida assuefazione psicologica
05:09L'attività ha generato un giro d'affari pari a circa 100.000 euro mensili
05:13considerando che in alcune giornate sono state documentate fino a 100 cessioni di droga
05:18Nel corso dell'indagine due persone sono finite in carcere ed una ai domiciliari
05:23Sette denunciate all'autorità giudiziaria e altri 91 sono state segnalate alla prefettura di Messina
05:28quali assuntori di droga
05:30Nel corso dell'indagine i carabinieri hanno effettuato oltre 100 sequestri di stupefacenti
05:35del tipo crack e anche di marijuana
05:38A fine settembre partiranno i lavori per il restauro delle mura di Carlo V sul viale Principe Umberto
05:48Oggi la firma del contratto da mezzo milione di euro sarà ripristinato anche il prezioso camminamento
05:54Ci vorranno circa sei mesi per la conclusione del cantiere
05:58Oggi la firma del contratto ma per quanto riguarda il cantiere occorrerà aspettare
06:04La fine di settembre è tutto pronto dunque almeno sotto il profilo amministrativo
06:08per l'avvio dei lavori di ripristino e restauro conservativo delle mura di Carlo V sul viale Principe Umberto
06:13Se ne occuperà il consorzio integra per un importo di circa mezzo milione di euro
06:17e avrà sei mesi per finire l'opera
06:19Da quattro anni questo spazio infagottato all'interno di pesanti teli
06:23per evitare ulteriori cadute di porzione della fortificazione che volle Carlo V
06:26quando dopo la visita a Messina si accorse che le mura erano ancora quelle del periodo medievale
06:32Di quell'opera non restano che poche decine di metri nel corso degli ultimi decenni
06:36sono state anche utilizzate per appoggiarci delle baracche che hanno trasformato
06:40quello che avrebbe dovuto essere uno spazio storico molto prezioso
06:44in una vera e propria area di risanamento
06:46Adesso quelle baracche non ci sono più
06:48Al loro posto nascerà in via Macello Vecchio
06:51uno spazio di socializzazione con tanto di anfiteatro
06:54che dovrebbe essere inaugurato anch'esso a fine settembre
06:57Quattro anni fa la caduta di porzione delle mura in corrispondenza con l'arco creato dopo il 1908
07:02con delle cariche esplosive
07:04proprio per far passare la circonvallazione
07:06impose la copertura e negò la vista delle mura cinquecentesche ai messinesi e ai croceristi
07:12Per le mura di Carlo V gli interventi ovviamente hanno ricevuto il parere della sovraintendenza
07:16I lavori porteranno all'eliminazione dei teli protettivi
07:19la pulizia della vegetazione dallo sporco superficiale
07:22e poi tutta la parte più tecnica che riguarderà il disgaggio di eventuali porzioni a rischio
07:26ma soprattutto gli intonaci esistenti saranno consolidati al supporto murario
07:30saranno sigillate le piccole lesioni
07:32e si lavorerà sull'intradosso della volta
07:35e anche sul prezioso camminamento
07:36che può diventare un'attrazione di non poco conto
07:39per scoprire una vista inedita della città
07:42Il tema più delicato per la cittadinanza durante i sei mesi di cantiere
07:47sarà quello della viabilità nella zona del Viale Principe Umberto
07:50la presenza di scuole, della balconata di Cristo Re
07:53punto di ritrovo di migliaia e migliaia di croceristi
07:56il transito di bus e pullman turistici privati
07:58sono motivo di preoccupazione
08:00sulla gestione del traffico abbiamo ascoltato il direttore generale del Comune Salvo Puccio
08:05Per quanto tu lo possa progettare bene in fase cutiva
08:08poi alla prova dei fatti si vanno a realizzare tutti quei presidi
08:12che possono medicare i disservizi e anche i fastidi alla viabilità
08:16tra altre cose andiamo incontro all'avvio della stagione scolastica
08:19quindi oltre al turismo che ancora persiste fino a ottobre
08:23certamente con i trenini, con gli autobus eccetera eccetera
08:25perché Cristo Re è una parte importante della città dal punto di vista turistico
08:29ma vi si sommano anche la riapertura delle scuole
08:32e poi l'incremento del periodo lavorativo degli uffici
08:34questo chiaramente metterà alla prova quelli che sono i presidi di sicurezza
08:39delle viabilità che abbiamo progettato
08:41ma siamo pronti a limarli, a mitigarli, a sistemarli
08:45secondo anche altri piani B e C che sono già allo studio
08:48e che le danno in parte via alternative
08:50la soluzione tecnica per adesso è quella di non chiudere la strada
08:53e di magari limitarla nella parte dell'arco
08:56quindi o di non chiudere la direttamente o in un senso unico alternato
08:59che non la limiti perché quella è un'arteria molto importante
09:03probabilmente qualche giorno di chiusura dovrà essere necessario
09:07perché chiaramente la messa in opera dell'impalcatura nella parte centrale dell'arco
09:11è obbligatore perché i lavoratori devono lavorare in sicurezza
09:13e tutto deve essere realizzato nella perfetta opera d'arte
09:17è uno spazio dimenticato da almeno 30 anni
09:22si scorge accanto al liceo Archimede mentre si prende l'autostrada
09:26è la ex fonderia Ragno che sarà trasformata dalla città metropolitana
09:31in uno spazio legato al progetto dopo di noi
09:34nascerà fra l'altro anche una grande biblioteca
09:37è un vero e proprio recupero della memoria
09:40quello che avverrà attraverso i lavori di riqualificazione
09:43e riconversione della ex fonderia Ragno
09:47siamo accanto al liceo Archimede
09:49a due passi dalla rampa d'ingresso in autostrada del viale Boccetta
09:54quello che adesso è di fatto un rudere
09:56diventerà un centro di socializzazione
09:59uno spazio che in qualche modo sarà legato a doppio filo al dopo di noi
10:05e quindi anche alla città del ragazzo
10:08una sorta di dependence funzionale
10:10nella quale nasceranno fra l'altro
10:13una biblioteca con tutte le tecnologie smart più moderne
10:18e chiaramente più adeguate ad un contesto come questo
10:22perché accanto c'è pur sempre un liceo
10:24e invece dall'altro lato nascerà anche un ampio spazio per la pet therapy
10:30la fonderia Ragno è una delle più antiche aziende della nostra città
10:35diciamo se ne ha memoria intorno al 1875 in poi
10:40poi dopo il terremoto venne in qualche modo ricostruita
10:43nel metodo stile Messina
10:45come viene chiamato dai tecnici che vedete in questo momento
10:50chiuse le sue attività secondo le ultime notizie storiche intorno al 1973
10:54altre attività furono svolte nei successivi vent'anni
10:57ma comunque negli ultimi trenta è rimasta in questo stato
11:01attraverso i fondi del PUI cioè del PNRR
11:06sarà dicevamo trasformata, rifunzionalizzata
11:09nove mesi di lavoro
11:11si dovrebbe concludere nel maggio del 2026
11:16saranno rifatti il tetto e naturalmente anche tutta la struttura
11:21come i pilastri mentre sarà conservata questa parte con i mattoni
11:26uno dei temi da risolvere naturalmente sarà quello della convivenza di questo cantiere
11:30con il liceo Archimede che a sua volta ha un altro cantiere
11:35anche quello per la sicurezza sismica
11:38è arrivato più o meno al 30-40% del suo sviluppo
11:42perché la parte del cosiddetto satellite è terminata per quanto riguarda la parte edile
11:47mentre per ciò che attiene invece agli impianti serviranno altri due mesi
11:52a quel punto i ragazzi, le 18 classi che sono al San Luigi
11:56potranno rientrare al satellite e inizieranno i lavori nel plesso principale
12:01Alla Fonderia Ragno, dopo la consegna dei lavori di oggi
12:05l'avvio del cantiere è previsto per la metà di settembre
12:08sono stati i fondi dei piani urbani integrati, come dicevamo, della città metropolitana
12:12ad aver consentito di avviare questa importante rifunzionalizzazione
12:16adesso ascoltiamo sul futuro della Fonderia
12:19il direttore generale del Palazzo dei Leoni, Giuseppe Campagna
12:22i lavori hanno come finalità quella di realizzare una biblioteca
12:27e un centro studi proprio messo a disposizione per i ragazzi disabili
12:33e quindi nell'ambito del progetto del dopo di noi
12:37ovviamente poi quello che sarà l'utilizzo è chiaramente più esteso
12:42perché nel momento in cui verrà effettuata la riqualificazione di tutta la struttura
12:47adeguamento sismico, abbattimento barriera a chi dentoni, nuovi impianti tecnologici
12:53anche se tutto verrà fatto poi nel rispetto dei vincoli e delle prescrizioni date dalla sovrintendenza
12:58quindi i prospetti rimarranno quelli che sono attualmente per non far venire meno
13:05quella che era identità storica della struttura
13:08ma sarà una struttura che sarà utilizzabile da parte di tutta la comunità
13:15da parte degli studenti dell'Archimede visto anche la contiguità dei due immobili
13:20quindi rientra in quella strategia più ampia
13:23ed è un intervento che serve a far sì che questa struttura rinasca
13:28dopo che a quanto pare i lavori della fonderia si sono conclusi 50 anni fa
13:34quindi da 50 anni fa è dismesse e poi avranno svolto altre attività
13:38ma certamente da 30 anni non viene realizzato più nulla
13:42quindi è vero che la città l'ha persa di vista
13:48tecnicamente non sa che cos'è, non sa cosa si faceva
13:52nessuno si ricorda cosa c'era all'interno
13:54solo poche persone ti dicono
13:56no, lì ma c'era questo
13:57quindi far rinascere queste strutture è qualcosa di importante
14:02perché tu ridai tono e ricostruisci parti della città che tutti avevano abbandonato
14:12disagi in arrivo per la distribuzione idrica
14:15AMAM ha annunciato un intervento di riparazione lungo la condotta dell'acquedotto Fiumefreddo a Santa Margherita
14:21alcune zone della città potrebbero registrare disservizi per limitare i disagi
14:25è stato attivato il servizio di autobotti
14:28ci dice tutto, Simona Castanotto
14:29nuovi disagi riguardanti la distribuzione idrica in città
14:34AMAM è infatti annunciato che a seguito della rilevazione di una perdita lungo la condotta dell'acquedotto Fiumefreddo
14:40si renderà necessario un intervento di riparazione nella zona di Piano Bani a Santa Margherita
14:45i lavori prenderanno il via domani, si protrarranno per circa 5 ore
14:49durante l'operazione alcune zone potrebbero subire disservizi
14:53in particolare si prevedono problemi nelle zone di Zafferia, dei villaggi di Giampilieri, Camaro San Paolo e Camaro San Luigi
15:00nonché in una parte del centro città
15:03inoltre sabato 30 potrebbero esserci difficoltà anche nelle zone periferiche nord e nei villaggi collinari
15:09ma non finisce qui
15:10già oggi, per migliorare la qualità e l'efficienza del servizio idrico
15:14l'azienda procederà con un altro intervento importante
15:17la sostituzione dell'impianto al Pozzo Portarossa
15:20sempre in località Santa Margherita
15:22per cercare di limitare al massimo i fastidi per la cittadinanza
15:26l'azienda ha previsto l'attivazione di autobotti
15:28che forniranno acqua alle zone più colpite dalle interruzioni
15:31in questo modo si cercherà di garantire
15:34che le necessità quotidiane dei cittadini
15:36siano soddisfatte durante l'esecuzione dei lavori
15:39grazie agli interventi in corso
15:40la distribuzione dell'acqua dovrebbe essere ripristinata in tempi rapidi
15:44in vista dell'inizio dell'anno scolastico
15:50il consigliere della terza circoscrizione Nunzio Signorino
15:52ha rivolto un appello all'assessore agli impianti sportivi Massimo Finocchiaro
15:56e al sindaco Basile
15:57chiedendo chiarimenti urgenti sulla riapertura della piscina comunale
16:01Graziella Campagna di Viale San Martino
16:03la piscina non è solo uno spazio sportivo
16:05ha un presidio di inclusione e benessere
16:07ha detto Signorino
16:08soprattutto per i bambini con disturbo dello spettro autistico
16:11l'acqua offre stimoli sensuali unici
16:13e favorisce lo sviluppo motorio e relazionale
16:16è fondamentale che questa struttura torni presto fruibile
16:20e adesso andiamo su gazzettadesud.it
16:25il nostro sito dal quale andiamo a pescare questa notizia di Francesco Triolo
16:31quasi 3 milioni di euro per la tutela e la salvaguardia della riserva naturale
16:35e orientata della laguna di Capo Peloro
16:37il Comune ha pubblicato il bando per la realizzazione delle opere di convogliamento
16:41e trattamento in pozzi drenanti delle acque meteoriche
16:44l'intervento è inserito nell'ambito di quelli di riqualificazione delle aree ZPS
16:48e le offerte dovranno arrivare entro le 11 del 16 settembre
16:53e subito dopo verranno aperte le buste
16:55chi si aggiudicherà la gara avrà poi 210 giorni
17:00dalla data del verbale per completare le opere
17:03quello della tutela e salvaguardia della laguna di Capo Peloro
17:06non è un appalto di poco conto
17:08anche in prospettiva ponte sullo stretto
17:10più volte le associazioni ambientaliste hanno sottolineato
17:13come la realizzazione dei viadotti
17:14che collegheranno il pilone di Torre Faro
17:16agli innesti con la viabilità stradale e autostradale
17:19potrebbero creare dei seri problemi a tutto
17:20l'ecosistema naturalistico della riserva
17:24il questore ha emesso due daspo willi
17:29nei confronti della coppia di stranieri
17:31che domenica scorsa a Piazza Rosardo
17:32ha picchiato a sangue un indiano
17:34il rumeno e la sua compagna serba
17:36non potranno né entrare né stazionare
17:39davanti ai pubblici esercizi della provincia di Messina
17:41per i prossimi due anni
17:43adesso i due si trovano in carcere
17:45per rispondere di tentato omicidio
17:47Rosario Pasciuto
17:48si aggrava la posizione della coppia di stranieri
17:51arrestata dalla polizia per aver picchiato a sangue
17:53un indiano domenica pomeriggio
17:55in carcere con l'accusa di tentato omicidio
17:57si trovano un 45enne rumeno
18:00e la compagna quarantenne di nazionalità serba
18:03secondo la ricostruzione fatta dagli investigatori
18:06domenica pomeriggio in Piazza Rosardo
18:08avrebbero avvicinato l'asiatico
18:10e gli avrebbero chiesto di fare sesso con la donna
18:12al rifiuto del giovane
18:13lo avrebbero scaraventato per terra
18:15colpito con calci e pugni e poi con dei colci di vetro
18:18lo avrebbero ferito più volte alla gola
18:20trasportato in ospedale
18:22l'indiano ha avuto una prognosi di sette giorni
18:24ma alcune persone che hanno assistito alla scena
18:26hanno telefonato al 112
18:28facendo intervenire le volanti
18:29gli agenti hanno rintracciato i due aggressori
18:32e li hanno arrestati
18:33davanti al giudice hanno però raccontato
18:35una versione dei fatti diversa
18:37hanno detto che l'indiano avrebbe importunato
18:40in maniera pesante la donna
18:41provocando la reazione della coppia
18:43versione alla quale il giudice non ha creduto
18:46convalidando l'arresto
18:47dopo l'arresto
18:48la divisione anticrimine della questura di Messina
18:50ha avviato un istruttore
18:52a seguito della quale il questore Annino Gargano
18:54ha adottato due provvedimenti di dirietto di accesso
18:57alle aree urbane
18:58comunemente noti come Daspo-Willi
19:01il questore ha tenuto conto del fatto
19:03che in piazza Losardo
19:04teatro della violenta aggressione
19:05sono presenti numerosi esercizi aperti al pubblico
19:08meta di ritrovo anche per i più giovani
19:10e che i fatti hanno determinato una serie turbativa
19:12per l'ordine e la sicurezza pubblica
19:15considerati anche i numerosi precedenti
19:17a carico dei due responsabili
19:19sono scattati i provvedimenti
19:21a Rumeno e dalla sua compagna
19:22è stato imposto il divieto di accesso
19:24ai pubblici esercizi
19:25e dai locali di pubblico trattenimento
19:28nell'intera provincia di Messina
19:29ed anche il divieto di stazionamento
19:31nell'immediata vicinanza
19:33dei pubblici esercizi della provincia
19:34per un periodo di due anni
19:36una prima risposta
19:37alla richiesta di maggior sicurezza
19:39da anni avanzata
19:40da quanti vivono e lavorano
19:42nei pressi di piazza Losardo
19:44il vice ministro della giustizia Sisto
19:47nei prossimi giorni
19:48potrebbe effettuare una visita
19:50nel carcere di Barcellona
19:52dopo il terzo suicidio
19:53in sei mesi di un detenuto
19:55ad annunciarlo lo stesso Sisto
19:57dopo la nuova segnalazione
19:58del procuratore capo Verzera
19:59e la lettera dell'onorevole Calderone
20:02ancora Rosario Pasciuto
20:03Barcellona è diventato un caso
20:07di livello nazionale
20:09tre suicidi in sei mesi
20:10l'ultimo lunedì scorso
20:12tre evasioni negli ultimi due anni
20:14segno di una struttura
20:15ma anche di un organico
20:16della polizia penitenziaria
20:18non adeguati alle esigenze
20:19di una casa circondariale
20:21una situazione esplosiva
20:22che potrebbe portare
20:23nei prossimi giorni
20:24il vice ministro della giustizia
20:26Francesco Paolo Sisto
20:28ad effettuare un'ispezione
20:29ad annunciarlo lo stesso Sisto
20:31che ha voluto così ribadire
20:33l'attenzione del governo nazionale
20:35alle condizioni
20:36della struttura penitenziaria
20:37barcellonese
20:38finita negli ultimi tempi
20:40più volte
20:40nell'occhio del ciclone
20:41dopo il terzo suicidio
20:43registrato in soli sei mesi
20:44il procuratore capo di Barcellona
20:46Giuseppe Verzera
20:47ha scritto per la seconda volta
20:49al Ministero della Giustizia
20:51chiedendo interventi rapidi
20:53e ribadendo che il Madia
20:54non possiede le caratteristiche
20:56per assolvere alle funzioni
20:58di casa circondariale
20:59la struttura infatti
21:01non è altro che
21:01l'ex ospedale psichiatrico giudiziario
21:04realizzato nel 1925
21:06è riconvertito in carcere
21:08qualche anno fa
21:09dopo la chiusura degli OPG
21:11carenze strutturali
21:12che hanno favorito le evasioni
21:14ma anche l'invio all'interno
21:16di droga e telefonini
21:17a rischio non ci sono solo i detenuti
21:20ma anche il personale
21:21della polizia penitenziaria
21:22vittima di numerose aggressioni
21:24del caso si è occupato anche
21:26l'onorevole Tommaso Calderone
21:27deputato di Forza Italia
21:29che ha inviato una nota
21:30al ministro Nordio
21:31e al vice ministro Sisto
21:32chiedendo l'attivazione
21:34di un piano
21:34che preveda
21:35l'adeguamento strutturale
21:37dell'edificio
21:37la messa in sicurezza
21:39delle mura
21:39e delle finestre
21:40delle celle
21:41il rafforzamento
21:42dell'organico
21:42della polizia penitenziaria
21:44e il miglioramento
21:45delle condizioni di vivibilità
21:47per detenuti
21:48ed operatori
21:48è morta la notte scorsa
21:52all'età di 89 anni
21:53la signora Nuccia Consoli
21:55mamma del nostro collega
21:57l'amico Emilio Pintaldi
21:58la signora Consoli
22:00ha lottato a lungo
22:01contro una malattia
22:02che non le ha lasciato scampo
22:04i funerali saranno celebrati
22:06sabato prossimo
22:07a Milano
22:08città in cui viveva ormai
22:09da diversi anni
22:10a Emilio
22:11e a tutti
22:12i suoi familiari
22:13le condoglianze
22:13dei colleghi
22:15di RTP
22:15Il corteo
22:20delle barche
22:21dalla spiaggia del Ringo
22:22alla stele
22:23del porto
22:24ha aperto
22:24i festeggiamenti
22:25della Madonna
22:25del Buon Viaggio
22:26un momento suggestivo
22:28che ha visto anche
22:29la partecipazione
22:30di qualche turista
22:31a bordo
22:31dell'imbarcazione
22:32dei pescatori
22:33del Borgo
22:34domenica
22:34la tradizionale
22:36processione
22:36il servizio
22:37Con il corteo
22:39delle barche
22:39l'omaggio floreale
22:40alla Madonna
22:41del Porto
22:41si sono aperti
22:42i festeggiamenti
22:43della Madonna
22:44del Buon Viaggio
22:45che culmineranno
22:46domenica prossima
22:47con la processione
22:48del simulacro
22:49tra le imbarcazioni
22:50partite
22:51dalla spiaggia
22:51del Ringo
22:52con a bordo
22:53un gruppo
22:53di fedeli devoti
22:54insieme ad alcuni
22:55membri
22:55della confraternita
22:56di Gesù e Maria
22:57del Buon Viaggio
22:58e il rettore
22:59della chiesa
22:59e parroco
23:00di Sant'Elena
23:00Don Giuseppe Lugnia
23:02oltre a qualche
23:03turista curioso
23:04desideroso
23:04di vivere
23:05l'emozione
23:05della traversata
23:06carezzato
23:07dallo scirocco
23:08giunti ai piedi
23:09della stele
23:10il lancio
23:11dei fiori bianchi
23:13un momento particolarmente
23:15emozionante
23:15per tutti i partecipanti
23:17la festa
23:18della Madonna
23:18del Buon Viaggio
23:19è una delle più sentite
23:20perché unisce
23:21la devozione
23:22al legame
23:22con il mare
23:23dei messinesi
23:24e in particolare
23:25dei pescatori
23:26che hanno abitato
23:26l'antico borgo
23:27del Ringo
23:28al via oggi
23:29il triduo
23:29in preparazione
23:30alla solennità
23:31tra gli appuntamenti
23:32sia religiosi
23:33che ricreativi
23:34venerdì 29
23:35alle 21
23:36nel piazzale
23:36della chiesa
23:37di Sant'Elena
23:37lo spettacolo
23:38danzante
23:39la notte delle stelle
23:40sabato 30 agosto
23:42dalle 10 alle 13
23:43apertura straordinaria
23:44della cripta
23:45della chiesa
23:45del Ringo
23:46e alle 15
23:47giochi sulla spiaggia
23:48per i ragazzi
23:49alle 21
23:50sempre sulla spiaggia
23:51antistante
23:52la chiesa del Ringo
23:52momento di preghiera
23:53animato dal gruppo
23:54del rinnovamento
23:55nello spirito
23:56e la benedizione
23:58dei portatori
23:58domenica 31
24:00giorno della festa
24:01alle 10 e 30
24:02messa solenne
24:02presieduta
24:03dall'arcivescovo
24:04Giovanni Accolla
24:05e alle 15
24:06il tradizionale
24:07palo a mare
24:08alle 18 e 30
24:10la processione
24:10con sosta
24:11e celebrazione
24:12nel piazzale
24:13di Sant'Elena
24:14alle 22 e 30
24:15lo spettacolo
24:16di fuochi
24:17d'artificio
24:17sul mare
24:18dopo un'estate
24:21di incertezze
24:22siamo allo sport
24:23il Messina
24:23finalmente
24:24sui punti fermi
24:25sul fronte tecnico
24:26Pippetto Romano
24:26in panchina
24:27e Giovanni Martello
24:28come direttore sportivo
24:29ora si dovrà
24:29lavorare senza sosta
24:31per completare la rosa
24:32e affrontare al meglio
24:33una serie di
24:33che parte tutta in salita
24:35con il debutto
24:35contro l'Atletic Palermo
24:37e la penalizzazione
24:38di 14 punti
24:39da cancellare
24:39sul campo
24:40Antonio Billet
24:41Pippetto Romano
24:43e Giovanni Martello
24:44sono i due pilastri
24:45su cui fondare
24:46il Messina
24:462025-2026
24:48dopo un'estate
24:49che definire
24:50convulsa e poco
24:51la svolta tecnica
24:52è arrivata
24:52soltanto il 27 agosto
24:54con l'ufficializzazione
24:55dell'allenatore
24:56e del direttore sportivo
24:57il nome di Romano
24:58riporta la memoria
24:59ai fasti
25:00dell'era Aliotte
25:00di un Messina
25:01capace di incendiare
25:02il celeste
25:03con vittorie e promozioni
25:04Martello
25:05dirigente
25:05di lunghe esperienze
25:06nella categoria
25:07condivide con Romano
25:08la storia comune
25:09di Licata
25:10un legame
25:10che potrà diventare
25:11prezioso
25:12nella ricostruzione
25:13messinese
25:14le prime parole
25:15non possono
25:16che essere
25:17quelle
25:17di un ringraziamento
25:19a chi ha pensato
25:21al mio nome
25:22e dopodiché
25:24penso che ci sia
25:25poco da parlare
25:27ma tanto da fare
25:29anche perché
25:29ritengo che
25:30i tifosi
25:31la piazza di Messina
25:33siano stufi
25:34delle chiacchiere
25:35e quindi
25:36cercheremo
25:37di fare
25:38i fatti
25:39di far parlare
25:40il campo
25:41con grande umiltà
25:42ma con grande
25:43determinazione
25:45nel cercare
25:46di salvare
25:48la categoria
25:49che è
25:49l'obiettivo
25:51unico
25:51e primario
25:52in questo momento
25:53adesso la priorità
25:54assoluta
25:55è definire
25:56l'organico
25:56alla Mezzia
25:57si è vista
25:57una squadra
25:58composta
25:58soprattutto
25:59da giovani
25:59affiancati
26:00da pochi over
26:01come a Zara
26:02reduce da stagioni
26:03importanti
26:03in eccellenza
26:04ma per il debutto
26:05casalingo del 7 settembre
26:07contro l'Atletic
26:07Palermo
26:08servirà un Messina
26:09competitivo
26:09capace di ridurre
26:11prima possibile
26:11la pesante
26:12penalizzazione
26:13di 14 punti
26:14il primo tassello
26:15è Francesco Saverino
26:16esterno polivalente
26:18che aveva vestito
26:18il giallo rosso
26:19nel 2019-2020
26:21ed è reduce
26:21da esperienze
26:22anche a Sant'Agata
26:23e Locri
26:24il blasone di Messina
26:25al di là
26:26delle difficoltà
26:27potrebbe essere
26:27l'arma in più
26:28per convincere
26:29tanti giocatori
26:30a sposare
26:30questa sfida
26:31ma sfido
26:32chiunque
26:33che sia chiamato
26:36in una piazza
26:37così importante
26:38a tirarsi indietro
26:40è una piazza
26:41storica
26:42una piazza
26:43importantissima
26:44che ha vissuto
26:45delle vicende
26:47particolari
26:49e
26:50penso che sia
26:53per un direttore sportivo
26:55una piazza
26:56che non si può
26:57rinunciare
26:58prosegue
27:01senza sosta
27:01la preparazione
27:02dell'Accademia Sant'Anna
27:03al prossimo campionato
27:04di Serie A2
27:04femminile di pallavolo
27:05coach Bonafede
27:06sta amalgamando
27:07un gruppo
27:07totalmente rinnovato
27:08che vede in
27:09Rachele Rastelli
27:10uno dei punti
27:11di forza
27:11offensivi
27:12opposto
27:12classe 1999
27:14nell'ultima stagione
27:15ha giocato in Serie A1
27:16a Perugia
27:16in carriera
27:17vanta anche
27:18un quinquennio
27:19nel campionato
27:19NCAA americano
27:21con l'Università
27:22di St. John
27:22ascoltiamo
27:23le sue prime
27:24sensazioni messinesi
27:25nell'intervista realizzata
27:26dall'area comunicazione
27:27dell'Accademia Sant'Anna
27:28Rachele Rastelli
27:30ci stiamo amalgamando
27:32come squadra
27:32piano piano
27:33però ogni allenamento
27:35stiamo costruendo
27:36un pezzo alla volta
27:37come ogni anno
27:38si ricomincia
27:39si ritrova a volte
27:40alcune compagne
27:41già conosciute
27:42a volte un gruppo
27:43totalmente nuovo
27:44sicuramente
27:45ci stiamo conoscendo
27:47e piano piano
27:47inizieremo
27:48a imparare
27:49a capirci bene
27:50sia in campo
27:50che fuori
27:51devo dire
27:52il clima in generale
27:53è positivo
27:54c'è tanta voglia
27:55di lavorare
27:56molta propensione
27:57al lavoro
27:58quindi questo
27:59sicuramente
27:59è un aspetto
28:00molto importante
28:01in palestra
28:01al di fuori
28:02è una squadra
28:03comunque coesa
28:04non ho notato
28:05nulla che mi fa dire
28:07oddio magari
28:07ho fatto una scelta
28:08sbagliata
28:09quindi per ora
28:10tutto bene
28:10quindi non soltanto
28:11il sole e il mare
28:12ma anche il clima
28:13di affetto
28:13che vi circonda
28:14assolutamente sì
28:15il mare l'abbiamo visto
28:16poco per adesso
28:17perché siamo in palestra
28:19spesso e volentieri
28:20ma come ogni preparazione
28:21che si rispetti
28:22è giusto così
28:23penso di poter portare
28:24un po' di esperienza
28:25avendo vissuto
28:26vari campionati
28:27tra America 1 e A2
28:28quindi spero
28:30di poter dare una mano
28:32un consiglio
28:32alle ragazze
28:33in caso di bisogno
28:34personalmente
28:35mi aspetto
28:36di divertirmi
28:38e di poter
28:40dare il mio massimo
28:41contributo
28:41alla squadra
28:42sia dentro
28:42che fuori dal campo
28:43il nostro telegiornale
28:46si conclude qui
28:47vi lascio alla guida
28:48ai nostri programmi
28:49e al meteo
28:49buon proseguimento
28:50grazie a tutti
28:53a presto
28:55a presto
28:56a presto
28:57a presto
28:58Grazie a tutti.
29:28Grazie a tutti.
29:58Grazie a tutti.
30:28Grazie a tutti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato

30:37
Prossimi video