Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 2 giorni fa
Roma, 25 ago. (askanews) - "Non passa mai più di un quarto d'ora senza che qualcuno suoni il Bolero di Ravel in qualche parte del mondo". Con questa frase termina il film di Anne Fontaine "Bolero", nei cinema italiani dal 28 agosto. La regista, già autrice della biografia cinematografica "Coco avant Chanel", ha deciso di raccontare come è nata quella eccezionale, ossessiva, magistrale partitura e soprattutto di svelare qualcosa in più sul suo autore, Maurice Ravel.

[idarticle id="2620802" title="Festival di Venezia 2025: la guida all'82esima edizione della Mostra, i film, le star più attese, i Leoni alla carriera"]

Il film è ambientato nel 1928, nella Parigi degli anni ruggenti, in cui la danzatrice Ida Rubinstein commissiona a Ravel la musica per il suo prossimo balletto. Lui ha più di 50 anni, è un personaggio schivo, in crisi d'ispirazione, su cui pesano ancora i fallimenti degli esordi, l'arruolamento durante la Grande Guerra, ed è tormentato dall'amore impossibile per la sua musa Misia Sert.

Quella commissione lo mette alla prova, ha il motivo del Bolero dentro di sé: lo sente nei rumori di una fabbrica, nel ticchettio della sua sveglia, nel suono della pioggia. E quando finalmente riesce in scriverlo e va in scena il balletto di Ida Rubenstein lui è deluso dalla danza sensuale che accompagna la sua opera ma il pubblico impazzisce per la sua musica.

La regista ha ricostruito la vita del compositore interpretato da Raphael Personnaz utilizzando elementi reali e immaginari, sottolineando il contrasto tra la sobrietà e la compostezza dell'autore e l'irruenza e la sensualità dell'opera che lo ha reso celebre. "Non ci si protegge dal Bolero. - ha detto Anne Fontaine - Si è costretti ad entrarci, anche se non se ne ha voglia. È come un incantesimo che ci viene lanciato, c'è quasi un incantesimo voodoo nel Bolero".

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Maurice Ravelle, la stavo cercando, lei mi scriverà la musica del prossimo balletto.
00:05Voglio qualcosa di carnale, ammaliante, di erotico.
00:12Non passa mai più di un quarto d'ora senza che qualcuno suoni il Bolero di Ravelle in qualche parte del mondo.
00:19Con questa frase termina il film di Anne Fontaine, Bolero, nei cinema italiani, dal 28 agosto.
00:27La regista, già autrice della biografia cinematografica Cocoa Van Chanel,
00:33ha deciso di raccontare com'è nata quella eccezionale, ossessiva, magistrale partitura
00:39e soprattutto di svelare qualcosa in più sul suo autore Maurice Ravelle.
00:45Il film è ambientato nel 1928 nella Parigi degli anni ruggenti,
00:50in cui la danzatrice Ida Rubinstein commissiona a Ravelle la musica per il suo prossimo balletto.
00:57Lui ha più di 50 anni, è un personaggio schivo, in crisi di ispirazione,
01:02su cui pesano ancora i fallimenti degli esordi, l'arruolamento durante la grande guerra
01:07ed è tormentato dall'amore impossibile per la sua musa, Misha Sert.
01:13Quella commissione lo mette alla prova e il motivo del Bolero dentro di sé
01:17lo sente nei rumori di una fabbrica, nel tichettio della sua sveglia, nel suono della pioggia.
01:23E quando finalmente riesce a scriverlo e va in scena il balletto di Ida Rubinstein,
01:29lui è deluso dalla danza sensuale che accompagna la sua opera, ma il pubblico impazzisce per la sua musica.
01:37La regista ha ricostruito la vita del compositore interpretato da Raphael Personat
01:42utilizzando elementi reali e immaginari, sottolineando il contrasto tra la sobrietà e la compostezza dell'autore
01:50e l'irruenza e la sensualità dell'opera che lo ha reso celebre.
01:56Non ci si protegge dal Bolero, ha detto Anne Fontaine, si è costretti ad entrarci,
02:01anche se non se ne ha voglia, è come un incantesimo che ci viene lanciato,
02:05c'è quasi un incantesimo voodoo nel Bolero.

Consigliato