Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 mesi fa
LA CONFERMA È ARRIVATA DALLA STESSA MUNICIPALITÀ. Dopo Basilea, tocca a Vienna l'Eurovision Song Contest, la manifestazione miusicale più seguita al mondo. L'edizione 2026, la 70ma, si svolgerà il 12, 14 (semifinali) e 16 maggio, data del Gran Final. La candidatura era arrivata il 3 luglio: adesso la conferma ufficiale, con l'annuncio del municipio. Battuta l'altra candidata nazionale, Innsbruck. 
Location dell'evento, la Wiener Stadthalle di Vienna. Migliaia di fan attesi da ogni angolo del globo, più di 1.500 giornalisti accreditati. Michael Ludwig, Sindaco di Vienna spiega: «Siamo molto orgogliosi di essere stati scelti dall’European Broadcasting Union (EBU) e dall’Austrian Broadcasting Corporation come la città più adatta a ospitare uno degli eventi più importanti a livello mondiale. Abbiamo presentato una candidatura solida, che include un’ampia capacità ricettiva, un’infrastruttura eccellente e una lunga esperienza nell’organizzazione di eventi internazionali. Inoltre, abbiamo posto particolare attenzione nell’offrire numerosi eventi pubblici gratuiti e senza consumazione obbligatoria legati all’Eurovision. Come Sindaco di Vienna, per me è fondamentale che gli eventi culturali siano accessibili a tutti, indipendentemente dalle possibilità economiche. Vorrei anche congratularmi con Innsbruck per aver gareggiato con così tanta passione. Sono naturalmente molto felice che la nostra città abbia ottenuto l’incarico e che rappresenterà nuovamente l’Austria il prossimo anno. Sono certo che a maggio vivremo insieme un’esperienza straordinaria», continua.
La capitale austriaca ha già ospitato l'edizione 2015: oggi è raggiungibile con voli diretti da 195 città in 65 paesi e vanta la migliore rete di treni notturni del continente. Essendo una città impegnata nella sostenibilità, può ospitare l'ESC senza la necessità di nuove infrastrutture. Il suo approccio inclusivo e orientato al futuro ha già ricevuto grandi elogi: il 79% dei professionisti dei media che hanno partecipato all'ESC del 2015 ha valutato l'evento a Vienna come "migliore" o "molto migliore" rispetto alle edizioni precedenti, assegnando il massimo dei voti per cordialità, accessibilità e atmosfera.
La capitale austriaca è stata selezionata dall'emittente tv ospitante ORF (la Rai locale) e dall'EBU dopo la vittoria di JJ a Basilea il 17 maggio con Wasted Love, terza vittoria austriaca all'Eurovision Song Contest. La Wiener Stadthalle è la più grande arena al coperto dell'Austria.
Per l'Italia, parteciperà il vincitore di Sanremo 2026, a meno che, come Olly quest'anno non rinunci (motivo per cui a basilea ha partecipato Lucio Corsi).

 

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Vienne è stata scelta come città ospitante per il settantesimo Eurovision Song Contest nel 2026.
00:07La capitale austriaca è stata selezionata dall'emittente ospitante ORF e dall'ABU per ospitare l'evento musicale internazionale.
00:15L'ORF organizzerà il concorso del prossimo anno dopo la vittoria di JJ a Basilea il 17 maggio con Wasted Love
00:22che ha regalato al suo paese la terza vittoria all'Eurovision.
00:25La finale si terrà sabato 16 maggio alla Wienerstadalle, la più grande arena al coperto dell'Austria
00:33con le semifinali nella stessa settimana, martedì 12 e giovedì 14 maggio.
00:39L'Italia è tra i paesi fondatori dell'Eurovision Song Contest ed è uno dei cosiddetti Big Five
00:45ossia i cinque paesi che in virtù dei loro investimenti nell'Unione Europea di radiodiffusione
00:49partecipano direttamente alla finale dell'evento e ha vinto la competizione canora tre volte.
00:57Il vincitore di Sanremo è designato a rappresentarci ma come è successo tante volte
01:02può scegliere di non partecipare lasciando a un altro il posto
01:06così come ha fatto quest'anno Olli che si è ritirato facendo gareggiare Lucio Corsi.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato