Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 7 settimane fa
Si terranno alle 16.00 di oggi, giovedì 31 luglio, i funerali di Valentin Ionut Crisan, presso il duomo di Fabrica di Roma. Il 31enne di origine rumena ma residente da anni nel comune della Tuscia, è deceduto sabato sera in seguito ad una lite con il cognato, Dumitriel Daniel Ene, ora fermato con l’accusa di omicidio.

continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Buongiorno Gaetano, ben ritrovato a non solo Roma.
00:33Oggi dobbiamo partire sulla fronte della cronaca per ripercorrere un episodio che ha sconvolto un po' tutto il territorio del Lazio,
00:42ma che ha toccato anche i confini extra-regionali, perché è stato un episodio legato alla cronaca di cui si è parlato anche sul fronte nazionale,
00:51cioè l'omicidio che è avvenuto a Fabrica di Roma. Una violenta lite tra cognati finisce in tragedia.
01:00Sì, una situazione veramente difficile da spiegare, un omicidio che si è consumato sabato scorso.
01:06Nella colluttazione ha avuto la peggio Valentin Ionut Crisan, di Fabrica di Roma, cittadino rumeno,
01:15che è deceduto dopo le ferite ricevute dal suo cognato, Dumitriel Daniel Ene.
01:22Le indagini sono in corso, c'è stata la festa precedente nella serata a casa della vittima,
01:32con la presenza della sorella, che era la compagna del presunto omicida.
01:39Nella colluttazione, che sarebbe derivata dalle pregresse violenze che l'omicida,
01:46l'omicida, il presunto omicida, avrebbe fatto nei confronti della sorella,
01:51che quindi era tutta una compagna, chiedo scusa.
01:55Dopo la festa il fratello ha deciso di rimanere per poter essere probabilmente tranquillo
02:01che non succedessero ulteriori problemi.
02:03Però per motivi ancora in corso di accertamento c'è stata una forte colluttazione,
02:07con, sembra, colpi di bottiglia e colpi cazzotti,
02:11e appunto il Valentin Jonhut Crisan è stato ferito gravemente
02:17e le due donne, la madre e la sorella, lo hanno accompagnato all'ospedale Andosilla
02:21di Civita Castellana ad urgenza.
02:23Purtroppo per le gravissime ferite il 31enne romeno è deceduto
02:29e poi, sembra sempre dalla ricostruzione, il cognato si è consegnato direttamente ai carabinieri
02:37ammettendo di fatto le sue colpe.
02:41Un fatto drammatico, in queste ore alle 16 si svolgeranno i funerali al Duomo di Fabbrica di Roma
02:47e sembra che precedentemente, un anno prima, il 21 giugno del 2024,
02:52il presunto omicida avrebbe già dato delle violenze nei confronti della compagna
02:59che aveva lasciato e poi si era di nuovo fidata di lui rimettendosi con questa persona, con Ene
03:08e sembra che avesse 18 settimane di gravidanza e quindi già era stata colpita con questa persona
03:15che avrebbe precedenti per alcol, gioco d'azzardo e droga.
03:18Quindi è una situazione complessa che ha il vaglio degli inquirenti e oggi, come detto,
03:23si svolgeranno i funerali presso il Duomo di Fabbrica di Roma.
03:26Gaetano, è vero che il presunto omicidio aveva il braccialetto elettronico?
03:33Perché è circolata anche questa notizia, però non so se abbia un qualche fondamento.
03:42Puoi ripetermi che non ti ho sentito, Elisa, gentilmente?
03:45Dicevo, è vero che il presunto omicidio aveva il braccialetto elettronico,
03:52perché è circolata anche questa di notizia, però non so quanto fondamento abbia.
03:57Ci sono forse dei problemi di collegamento con il direttore di Niotosha.it, Gaetano Alaimo,
04:07riproviamo a ripristinare il collegamento.
04:09C'è la linea molto disturbata, però ancora sono al vaglio tutte le note,
04:13sembra che la persona sarebbe stata con un collo di bottiglia rotto.
04:18Queste sono le uniche notizie che sono... mi sentite?
04:22Sì, sì, sì, ti sentiamo Gaetano.
04:25Perfetto.
04:26Si avrebbe stato ferito con una bottiglia di vetro, con un collo di bottiglia rotto,
04:30e quindi da qui le tracce di sangue all'interno dell'abitazione,
04:34che poi hanno portato gli inquirenti a pensare appunto che ci fosse stata una colluttazione volontaria
04:41per delle cause che ancora sono in corso di accertamento.
04:44Però quello che risulta quasi certo è che la motivazione legata alla sorella del presunto omicida
04:50per le violenze che avrebbe avuto circa un anno fa il fratello, per essere sicuro che non si ripetessero,
04:57era presente fino alla fine di questa festa, che poi purtroppo la festa si è trasformata in tragedia.
05:02In tragedia. Allora, voltiamo pagina per il momento, direttore, e parliamo dell'Ombre Festival.
05:09È intervenuto il Presidente Rocca, tu hai realizzato anche un'intervista che manderemo in onda tra pochissimi istanti,
05:16e è stata anche un'occasione per parlare di due temi molto cari al Presidente della Regione Lazio,
05:22la sanità e ovviamente anche la politica.
05:23Sì, il Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, è stato a Ombre Festival,
05:29che si sta concludendo in questi giorni, è un festival creato dalla Polizia di Stato,
05:36con l'unione tra sicurezza e cultura, personaggi di rilevo all'internazionale ospiti.
05:41Tra questi il Presidente della Regione Lazio, che il 28 ottimo anno ha voluto portare il suo saluto,
05:47fa la sua avventura come come leader della Croce Rossa nazionale e internazionale,
05:52ha parlato di sicurezza e di quello che la Regione Lazio sta facendo questi fronti,
05:57ma anche le situazioni.
05:59Quindi l'ho interessato, se la Regione può, manderemo in onda il contributo.
06:03Assolutamente sì, prego.
06:04Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, che ringraziamo,
06:09è appena finita una lunga discussione sul tema della Croce Rossa e sulla sanità,
06:13il lavoro che è stato fatto in due anni e mezzo.
06:16In breve, quali sono stati i risultati di questo incontro e soprattutto il prossimo lavoro
06:21che verrà fatto dalla Regione Lazio?
06:23Sarà una chiacchierata, più che altro, un po' sul mio passato e su come il mio passato
06:29mi ha trasformato, o meglio, mi ha preparato a affrontare questa sfida
06:33che sto portando avanti con tanto senso di responsabilità
06:36nell'interesse di una comunità straordinaria, di un mondo uomini, della nostra Regione.
06:42I risultati cominciamo a vedersi, a vedersi in maniera seria.
06:47Io sono molto soddisfatto dell'azione non soltanto sul tema sanitario,
06:50ma anche su quello sociale, nell'ambito delle infrastrutture,
06:53dove stiamo facendo un mila lavoro, nell'agricoltura.
06:56Sono tutti i settori, sullo sport, noi abbiamo fino a 50.000 famiglie quest'anno,
07:03che potranno beneficiare dell'accesso allo sport.
07:06Un voucher da 500 euro per poter avviare i bottigli allo sport,
07:10oggi abbiamo sempre meno giovani che si avvivano allo sport,
07:14perché purtroppo molte famiglie non possono più permettersi.
07:16Insomma, tantissime cose in cantiere, sono molto soddisfatto.
07:22Ultima battuta, cosa l'hai rimasto della sua lunga esperienza in Croce Rossa?
07:26Sicuramente il privilegio di aver potuto conoscere tante realtà del mondo,
07:34che mi hanno messo in condizione anche di capire le ragioni dell'altro,
07:37di capire che non esiste soltanto una, che vanno rispettate tutte le diversità,
07:44ovviamente rimanendo ognuno proprio con forti rovinatori della propria identità,
07:48ma con una capacità di ascoltare, con la curiosità di conoscere,
07:51e comunque sempre quella di rispettare la dignità di ogni assieme.
07:55Ci sarà il 3 settembre per il trasporto della macchina di Santa Rosa?
07:58Questo anno non posso mancare, sarà l'anno scorso, sarà bellissimo,
08:02quest'anno se Dio muore sarò ancora qua.
08:05Grazie Presidente.
08:07E chissà allora se rivedremo davvero il Presidente della Regione Lazio a settembre
08:12per un evento particolarmente importante per il territorio, direttore.
08:16Concludiamo parlando di cinema,
08:18c'è stata la prima edizione di Vitorchiano Film Festival,
08:23una prima edizione all'insegna del successo, dobbiamo dirlo.
08:27Sì, è stato un grande successo,
08:28la prima edizione del Vitorchiano Film Festival è stata svolta appunto nel comune di Vitorchiano,
08:35è stato consegnato il Branca Leone d'Oro,
08:36che è il premio previsto per questa prima edizione,
08:39con tre serate che si sono svolte al complesso di Sant'Agnese
08:42dal 25 al 27 luglio scorso.
08:44Tante emozioni con 50 cortometraggi che erano in Lizza
08:49e la conduzione di Laura Principi
08:52e 8 cortometraggi che si sono sviluppati nella serata finale.
08:59Il premio come miglior corto è andato a Hold On,
09:03per quanto riguarda la migliore regia, quello che non ti ho detto,
09:06miglior sceneggiatura, l'ultimo ingrediente,
09:07miglior produzione gocci e via via.
09:09Tanti altri premi, tra cui quelli al miglior attore Stefano Fresi,
09:14quindi questo già dà l'idea del Riviera e Festival,
09:19e miglior attrice Milena Bukotic per Cocci,
09:22e miglior premio Giorgio Capitani, il rumore di un miracolo.
09:26Quindi tanti altri premi, poi per tutto l'articolo lo potete vedere sulla pagina di newtusha.it,
09:33un'edizione che ha portato il sindaco di Vitorchiano Ruggero Grassotti
09:38a dare la sua disponibilità a fare un bis.
09:41Se la regia vuole ho fatto un'intervista proprio al sindaco
09:44e all'assessore della cultura del comune di Vitorchiano.
09:48Siamo alla fine del primo Vitorchiano Film Fest,
09:51con il sindaco Ruggero Grassotti e l'assessore della cultura Gianpaola Vieti,
09:56che ringraziamo.
09:57Allora sindaco, un bilancio breve di questo festival.
09:59Sono state tre giornali intense, abbiamo rispettato tutte quelle che erano le tappe del festival
10:06e abbiamo, secondo me, raggiunto un obiettivo importante.
10:09Questo festival funziona, è sicuramente un'esperienza da rivedere,
10:14siamo veramente contenti e soddisfatti di come sono andate le cose.
10:19Assessore, qual è stato il momento più difficile e più bello dell'organizzazione?
10:22Il più difficile probabilmente è stato l'inizio, appunto, quando non sapevamo
10:29cosa ci sarebbe, cosa ci potevamo aspettare e come sarebbe andato.
10:36Il momento più bello è sempre la fine, perché quando vedi che va tutto bene,
10:41bei prodotti, bei film, bei cortometraggi, belle persone e anche bel pubblico.
10:50Quindi, alla fine, è stato il momento più bello.
10:53Sindaco, il prossimo anno che cosa si farà?
10:57Intanto partiremo da questa esperienza, di questa prima edizione,
11:01che sicuramente è andata molto bene.
11:04Potremmo sicuramente rilanciare e consolidare meglio quello che ha funzionato.
11:09Quindi la location, a mio avviso, funziona.
11:12Dobbiamo, forse, preparare meglio da un punto di vista dell'immagine,
11:17anche se abbiamo avuto un'ottima affluenza di pubblico.
11:21Però dobbiamo far conoscere un po' di questo festival e farlo crescere.
11:25Questo è l'obiettivo.
11:27E trovare anche dei collegamenti con la nostra comunità,
11:30perché troviamo delle idee che non siamo riusciti a mettere in campo.
11:35Lavoreremo per questo.
11:36E coinvolgere, perché no, anche altri sponsor in questo progetto.
11:40Grazie.
11:43Eh sì, queste sono indubbiamente delle manifestazioni
11:46che poi uniscono il territorio e la cultura
11:50è sempre un vettore molto importante in questo senso.
11:53Direttore, grazie davvero per essere stato in nostra compagnia,
11:57averci fornito anche questi contributi video molto interessanti.
12:01Grazie davvero, prestissimo allora.
12:05E alla prossima, grazie.
12:06Non solo Roma.
12:10Le notizie dalla Regione, con Elisa Mariani.

Consigliato