Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 4 mesi fa
Cifre alla mano - Puntata 1

A condurre la trasmissione, il giornalista Davide Gianluca Porro, affiancato in studio dall’investment specialist Nadia Ottaviani, direttrice di Geko Gold. In collegamento, l’analista Lorenzo Bernasconi del Centro Studi Machiavelli offrirà ulteriori chiavi di lettura e scenari.

Nel primo episodio, si parte da un dato allarmante: il 43% dei cittadini europei non ha più fiducia nella Banca Centrale Europea. Cosa significa questo per i nostri risparmi, il potere d’acquisto, l’inflazione? E soprattutto: come ci si difende? Si parlerà di strategie pratiche, tra metalli preziosi e attenzione alle istituzioni autorizzate dalla Banca d’Italia.

Non mancheranno incursioni nel futuro dell’Unione Europea, con uno sguardo critico e aggiornato sull’euro digitale, e una rubrica d’apertura dal taglio ironico: protagonista, il curioso “kit di sopravvivenza” della Commissaria Lahbib.

“Cifre alla mano” vi aspetta su Radio Roma con uno stile diretto, accessibile e ricco di spunti per affrontare consapevolmente le sfide dell’economia contemporanea.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buona visione da...
00:04Metti al sicuro i tuoi risparmi.
00:07Scegli GECO GOLD.
00:30Benvenuti a Cifre alla mano, la trasmissione che vi accompagna nel mondo dell'economia,
00:58del risparmio e degli investimenti, con un linguaggio semplice e un approccio pratico.
01:03Ogni puntata vi porteremo nel cuore dei dati più significativi e delle tendenze di mercato,
01:08offrendovi gli strumenti per prendere decisioni consapevoli.
01:12Che siate esperti di finanza o semplicemente desiderosi di capire meglio come gestire le vostre risorse,
01:18qui troverete analisi chiare e consigli utili.
01:22Preparatevi a scoprire come le cifre possono fare la differenza nella vostra vita di tutti i giorni.
01:27Iniziamo con questa.
01:3043% è il numero da cui partiamo oggi.
01:34Volete sapere di che cosa si tratta?
01:36Provate a indovinare, ma dopo aver guardato questo servizio di copertina.
01:40Che cosa pensa della carovita?
01:54Penso che ne abbiamo già abbastanza in questo periodo, soprattutto per la guerra che c'è in corso.
02:00E cosa penso? Che una volta con 50.000 lire si compravano tante cose, adesso con 50 euro se ne comprano meno.
02:07Cioè devi sempre guardare ogni cosa che compri, per forza.
02:13Paghiamo come al solito, finché ce n'è.
02:16È aumentato tutto, i prezzi sono andati su, sia del mangiare, vestire, tutto.
02:21Quindi vediamo.
02:23I stipendi no.
02:26Sembra irreversibile.
02:26La cosa brutta è che sembra irreversibile.
02:29Lasciamo perdere, io lavoro improprio, non ho grossi problemi perché riesco eventualmente ad aumentare i prezzi ai miei clienti.
02:37Però per gli operai che hanno un reddito fisso la situazione è peggiore rispetto, secondo me, a una quindicina d'anni fa.
02:43Il potere di acquisto dell'operaio medio è diminuito.
02:46Secondo lei gli stipendi stanno tenendo il passo con l'aumento dei prezzi?
02:51Assolutamente no.
02:52No.
02:53Proprio per niente.
02:55Da sempre proprio.
02:56I stipendi si abbassano sempre di più e quello è il fatto.
02:59Però c'è sempre il caro vita, aumentano sempre.
03:01Anche tra il po' anche l'aria paghiamo.
03:03Perché l'inflazione l'anno scorso o due anni fa è stata circa l'8%.
03:07Nessuno ha avuto aumenti di stipendi ad 8%.
03:10Si sente più ricca o più povera rispetto a vent'anni fa.
03:14Meno, meno.
03:16Cioè nel 2000 con la lira era diverso.
03:20Poter fare di meno, di poter fare di meno con lo stesso stipendio rispetto a quello che potevano fare i tuoi genitori.
03:28E non è solo una percezione, è la realtà.
03:32Con le lire, con 80.000 lire compravi un paio di scarpe, adesso le prendi con 80 euro.
03:38Pari, pari.
03:39Però lo stipendio non è il doppio, ma il rapporto è rimasto alle lire.
03:48Da ragazzo con 500.000 lire si faceva un'intera, quasi un mese, in quelle che erano all'epoca dei residence.
03:57E vi dico dei residence alle isole Olie.
03:59Con 500, l'equivalente di 250 euro, tu adesso soggiorni un giorno all'isole Olie.
04:04Io sono siciliano.
04:05I stipendi sono bassi, da dieci anni, alti, da sempre.
04:10Si alzano rispetto allo stipendio, si alza più il prezzo e si abbassano i stipendio.
04:15Il potere d'acquisto diminuisce sostanzialmente.
04:19Questo è il succo.
04:20In pratica, grazie a voi.
04:21No, chiudiamola lì, perché se no ho paura di rispondere male.
04:28Quindi, grazie a voi.
04:31Esatto, siamo tutti in crisi.
04:34Siamo tutti in crisi.
04:35Eccoci, la fiducia dei cittadini dell'Unione Europea nelle istituzioni è ai minimi storici e con la Banca Centrale Europea che cola a picco proprio in questo indice di gradimento.
04:50Iniziamo a svelarvi quindi la cifra di oggi, 43%, è proprio la percentuale di cittadini che hanno sfiducia nella BCE.
05:01Quasi un cittadino su due e ce lo dice l'Eurobarometro.
05:04Non va molto meglio per il Parlamento Europeo con appena il 50% dei cittadini europei che dichiara di fidarsi.
05:13D'altra parte, le aspettative di inflazione dei consumatori europei sono ai massimi storici.
05:20A poco più di un anno dalle elezioni del giugno 2024, i conti non tornano.
05:28Sfiducia o sano realismo?
05:31Parliamo di temi economici che hanno risvolti pratici nelle nostre vite.
05:36Aumenta l'inflazione e diminuisce naturalmente il potere di acquisto delle famiglie.
05:43Un aspetto economico che appunto vediamo tutti i giorni.
05:47Questo significa che i salari, anche in caso di aumento, non riescono a tenere il passo con l'aumento dei prezzi.
05:55Lo abbiamo sentito anche nel servizio di apertura.
05:58Questo significa diminuzione del potere d'acquisto ed è una dinamica che interessa naturalmente anche il risparmio delle famiglie.
06:07Visto che questa Europa si è dimostrata inadeguata sia sul piano della politica estera che di quella economica,
06:14il kit di sopravvivenza economica dobbiamo farcelo da soli,
06:21ma senza torce o coltellini svizzeri come nell'inquietante video diffuso dalla commissaria dell'Unione Europea, la BIB,
06:30bensì cercando di proteggere i nostri risparmi.
06:35In questa trasmissione ho il piacere di avere con me un'esperta di investimenti, diciamo, alternativi.
06:41Do il benvenuto a Nadia Ottaviani, direttore di GECO Gold, una società leader tra quelle che si chiamano Banco Metalli.
06:49Benvenuta Nadia.
06:50Ben trovato Davide, ben trovati i tuoi ascoltatori.
06:54Allora, benvenuta a Cifra alla Mano e innanzitutto, prima di iniziare, vorrei che spiegassi brevemente
06:59che cosa si intende per Banco Metalli e perché è correlato il Banco Metalli agli investimenti.
07:07Perché il Banco Metalli ha autorizzazioni particolari, date prima da Banco Italia, oggi anche dall'OAM,
07:15che prevede e dà la possibilità di vendere l'oro puro, oro 24 carati, oro 9 a 9.9.
07:21L'oro ufficeria ovviamente è un lavoro diverso il loro, quindi hanno dei gioielli e per fare dei gioielli hanno bisogno di altre leghe.
07:29L'oro puro non ha IVA e viene equiparato a uno strumento finanziario.
07:32Quindi, sostanzialmente, il Banco Metalli è quello autorizzato a vendere i lingotti di investimento.
07:39Il Banco Metalli è l'unico autorizzato a vendere lingotti d'oro e d'argento da investimento.
07:45Benissimo. Allora, chiarito questo primo punto, diamo anche il benvenuto all'ottor Lorenzo Bernasconi,
07:51analista del Centro Sud di Machiavelli, che ho il piacere di ritrovare in collegamento.
07:56Benvenuto, Lorenzo.
07:57Buonasera a tutti voi.
07:58Bene. Allora, partiamo proprio dalla cifra alla mano, questo 43% di questa puntata.
08:06Nadia, se il 43% dei cittadini europei non si fida della BCE, questo cosa significa secondo te?
08:15È un dato piuttosto impressionante, quindi, se vogliamo analizzarlo.
08:19Se parlassimo di un'azienda qualsiasi, molto probabilmente avremmo il management in crisi,
08:27che dovrebbe dare le dimissioni.
08:29Ma in questo caso, parlando di istituzioni europee, sono tutti tranquilli lì che non si muovono.
08:35Però i cittadini soffrono in questo.
08:37Ma sicuramente. Allora, non si muovono anche perché il cittadino, con l'espressione del voto,
08:44che voglio dire negli ultimi anni, anche se è stato esercitato, abbiamo visto avere un potere relativo,
08:50anche perché, ovviamente, poi quando le cose non vanno bene, si arriva sempre con governi tecnici o alternativi.
08:58Il cittadino comincia ad avere dati alla mano, contezza, di quello che è successo dal passaggio,
09:06non che prima non ce l'avessero, ma oggi ancora di più, dalla lira all'euro.
09:10Perché il potere d'acquisto, che io sono il direttore di un banco metalli,
09:14quindi diciamo che nulla mantiene il potere d'acquisto come oro e argento,
09:20e se voi guardate la differenza dal 2000 ad oggi,
09:23ci si rende conto come si è modificato il potere d'acquisto per gli italiani con l'evento dell'euro.
09:28Poi lo vedremo, abbiamo degli esempi anche molto interessanti.
09:32Chiedo al dottor Bernasconi, lei che è sempre a Bruxelles, anche per ragioni di lavoro,
09:39come si spiega questa mancanza di fiducia dei cittadini nei confronti della Banca Centrale?
09:47A fronte dell'impoverimento sofferto ai cittadini europei negli ultimi anni,
09:52pensiamo soprattutto all'inflazione che ha seguito il rimbalzo dalla crisi del Covid
09:58e poi la guerra in Ucraina soprattutto.
10:01È abbastanza normale che i cittadini imputino in parte la colpa di questa oggettiva difficoltà economica
10:07in cui molti di loro si trovano, anche alla BCE, che del resto è un organo tecnico
10:12i cui meccanismi e la cui governance restano molto opachi
10:16per quella che è la conoscenza del cittadino medio
10:19e che per quanto siano effettivamente abbastanza attivi nel cercare di contenere l'inflazione
10:26sicuramente non sanno comunicare adeguatamente quello che fanno
10:31e in ogni caso si può naturalmente discutere se quello che la BCE ha fatto in questi anni
10:38sia effettivamente sufficiente e se sia stata la strategia corretta
10:42perché è un dato di fatto che i cittadini europei soprattutto in alcuni paesi
10:47si trovano oggi ad avere un potere d'acquisto nettamente inferiore a quello di alcuni anni.
10:52Sono a fronte di stipendi peraltro che sono fermi soprattutto in Italia da decenni
10:57e questo sta causando una vera e propria crisi sociale
11:00specialmente laddove le economie siano già particolarmente fragili.
11:03Ecco infatti l'Eurostat ci dice che negli ultimi 20 anni il costo della vita
11:12il famoso carovita in Italia è salito del 47%
11:17allora cerchiamo di capire come difenderci da questa deriva che sembra irreversibile
11:22e vi porto per esempio un esempio appunto riferito a un bene che conosciamo tutti
11:31che è l'automobile. Ecco io vorrei chiedo alla regia di mandare in onda un cartello
11:37che abbiamo preparato che spiega bene la dinamica del potere d'acquisto
11:40ovvero prendiamo un modello di automobile piuttosto comune
11:46nel 74 ci volevano 1.500.000 lire ovvero pari a 10 mensilità per acquistarla
11:54oggi ci vogliono il doppio, ci vogliono 20 mensilità soprattutto per comprare
12:00un modello base. Ecco dottoressa Ottaviani in questo senso
12:05questo spiega un po' la tenuta, il discorso del potere d'acquisto
12:10magari i salari chiaramente sono cresciuti ma riusciamo a comprarci
12:13con gli stessi stipendi le stesse cose?
12:16No certo anche perché la perdita del potere d'acquisto è stata rilevante
12:20sotto gli occhi di tutti quindi è facile comprendere
12:24insomma gli stipendi come diceva prima il collega si sono completamente fermati
12:30sono anni che non si vedono aumenti e tutto continua a salire soprattutto dopo il covid
12:35il potere d'acquisto è completamente perso per le famiglie italiane
12:39e lo si vede con gli aumenti che ci sono.
12:42Ovviamente i metalli su questa cosa hanno invece prodotto
12:46voi avete fatto l'esempio di una golf, io l'ho fatta nell'ufficio con i ragazzi
12:50perché se voi andate ad analizzare nel 1974 il milione e mezzo di lire
12:59e lo traducete in grammi di oro
13:02voi vedrete che con quei grammi acquisterebbe oggi nel 2025 la stessa golf con gli stessi grammi
13:10quindi se con 1500 lire, 10 mensalità, oggi ci vogliono 30.500
13:17quindi parliamo di una cifra completamente diversa
13:21con gli stessi grammi di oro preso 500 grammi giù
13:25Allora ho fatto questo conto prima quando stavamo preparando la trasmissione
13:30e alle quotazioni dell'oro di allora e di oggi
13:34effettivamente oggi ne compreremmo due e mezzo di golf con la quotazione attuale
13:41che è sicuramente ai massimi quindi diciamo che è un momento un po' particolare
13:45ma la dinamica del potere d'acquisto è questa
13:49perché è importante concentrarsi sul potere d'acquisto
13:53l'abbiamo spiegato con questo esempio
13:54piuttosto che sulla tenuta dell'inflazione
13:57che è il parametro su cui la BCE naturalmente basa tutta la sua attività
14:03cioè la BCE ha come missione quella di battere l'inflazione
14:06però questo evidentemente non basta
14:09chiedo al dottor Bernasconi
14:11esistono segnali anche piccoli di discontinuità
14:14nella politica economica europea degli ultimi mesi rispetto al passato
14:19o la conferma di Ursula von der Leyen ha di fatto lasciato tutto invariato?
14:28Ma purtroppo a livello europeo, a livello centrale non vedo grande discontinuità
14:32quello che vedo è che gli stati cominciano a ribellarsi
14:36a fronte di una von der Leyen che è sempre più debole
14:38cominciano a ribellarsi ai diktat di Bruxelles
14:42lo stesso Green Deal viene oggi messo pesantemente in discussione
14:47soprattutto dagli stati membri ma in parte anche all'interno del Parlamento europeo
14:51c'è voglia di cambiamento, c'è voglia di ridiscutere alcune normative
14:55e alcuni approcci soprattutto ideologici di fondo
14:58che non sono assolutamente sostenibili
15:01e il Covid prima e la guerra in Ucraina poi
15:04hanno mostrato come la industrializzazione, la povertà energetica
15:09il nome di un ambientalismo tutto di facciata
15:13siano state le scelte suicide a livello economico
15:17che i cittadini europei hanno pagato a caro prezzo
15:18quindi non vedo ancora un vero cambiamento a Bruxelles
15:22ma vedo una forte spinta dai territori e dagli stati sovrani
15:26verso un cambiamento
15:27quindi credo che nel medio periodo la Commissione europea
15:30dovrà in qualche maniera venire a parte
15:32con questa spinta che arriva dal basso
15:34e scendere a qualche compromesso
15:36seppure diciamo che la composizione dell'attuale Commissione europea
15:40in particolare per quanto riguarda la sua Presidente
15:43non lascia pensare a un cambiamento di rotta
15:49Bernasconi, un'altra domanda
15:51visto che siamo sul tema
15:52cosa potrebbe fare un governo di uno Stato membro
15:55in particolare quello italiano
15:56per cercare di arginare il caro vita?
16:02Dobbiamo tenere conto che buona parte dell'inflazione
16:04che abbiamo sofferto in questi anni
16:06è l'inflazione energetica
16:07l'aumento del costo delle materie prime energetiche
16:11che poi si riflette su qualunque settore dell'economia
16:14quindi direi innanzitutto lavorare per la pace
16:17lavorare per un mondo
16:18in cui ci siano meno conflitti e meno tensioni
16:20perché i conflitti sappiamo che
16:22innescano sempre un caro energetico
16:26e se guardiamo al caso del conflitto ucraino
16:28in particolare
16:29tra i molti problemi che questo conflitto ha portato all'Europa
16:33c'è anche appunto quello di una caro energia
16:36che ha messo in ginocchio le famiglie e le industrie
16:39in buona parte del continente
16:41sicuramente anche premio sulla Commissione europea
16:44per ripensare le politiche green
16:47e la cosiddetta decarbonizzazione
16:51che ha portato appunto a rendere sempre più cara
16:56sempre più scarsa l'energia sul territorio dell'Unione
16:58abbiamo visto anche ciò che è successo in Spagna
17:00poche settimane fa
17:02e quindi purtroppo sono decisioni
17:05che spesso non vengono prese a livello governativo
17:08a livello nazionale bensì a livello europeo
17:10però quello che può fare il governo italiano
17:12insieme a livello europeo è appunto
17:16premere il superpel e credo che la debolezza
17:18dell'attuale Commissione europea
17:20ci siano comunque le possibilità
17:22di riportare in qualche misura
17:24la von der Leyen sulla terra
17:26speriamo di riportare il Presidente della Commissione
17:30sulla terra come dice Bernasconi
17:32intanto voglio chiedere al direttore di Geco Gold
17:35Nadia Ottaviani
17:36insomma abbiamo visto che il risparmio di italiani
17:39sembra sotto attacco tra gli anni 80 e gli anni 90
17:43rispetto a oggi
17:44e non basta avere investimenti che battano l'inflazione
17:47ma forse bisognerebbe appunto concentrarsi
17:49sul mantenere la ricchezza
17:51o comunque quel benessere che si è conquistato
17:55ecco perché questa dinamica come dicevo
17:58in apertura affligge anche il risparmio
18:01perché può essere interessante investire in beni rifugio
18:07come per esempio l'oro
18:09ma non solo l'oro
18:10per esempio si incomincia a parlare anche di altri metalli preziosi
18:15da investimento come l'argento per esempio
18:17soprattutto perché mantengono entrambi il potere d'acquisto
18:21e soprattutto perché sono monete non riconducibili a nessuno Stato
18:26hanno un valore che viene riconosciuto in modo universale
18:29ma vi faccio un esempio che è molto semplice da comprendere
18:32abbiamo parlato adesso di svalutazione
18:35abbiamo parlato un attimo della lira
18:37e allora credo che chi ha qualche anno in più
18:40si ricorderà sicuramente le 500 lire in argento
18:45ecco le 500 lire in carta
18:48passato l'euro
18:49cioè arrivati all'euro
18:50hanno perso completamente valore
18:53è diventata carta
18:54perché la moneta fiat è legata
18:56ovviamente al valore della moneta in quel momento
18:59su quello Stato
19:00i 500 euro in argento ancora oggi hanno un valore
19:05che è quello della materia prima
19:08pur non essendo completamente puri
19:10hanno comunque un 8 grammi
19:138 grammi e 50 di argento
19:15per cui hanno un valore che va attorno ai 10 euro
19:18quindi questo per far capire la differenza che c'è
19:21fra la moneta fiat e i metalli
19:24i metalli comunque mantengono sempre il potere d'acquisto
19:27se poi parliamo di oro diventa esponenziale questo ragionamento
19:31c'è un aspetto di quello che ci dice
19:34la dottoressa Ottaviani
19:36che è quello della fisicità
19:37allora faccio un'ultima domanda all'ottor Bernasconi
19:40allora come potrebbe cambiare
19:42perché questo aspetto della fisicità
19:43adesso con le valute digitali
19:46le cosiddette CBDC
19:48Central Bank Digital Currency
19:51ovvero l'euro digitale
19:54sembra sparire proprio il fisico
19:57anche fosse solo la carta
19:58insomma è proprio la fine
20:00con questo progetto
20:02con quest'idea telegrafico
20:04degli aspetti fisici della moneta?
20:10io credo più in un affiancamento
20:13che no nella sostituzione
20:14dell'euro digitale
20:16rispetto all'euro fisico
20:17con noi siamo abituati
20:18d'altra parte il problema
20:20anche allargando un po' il discorso
20:21si pone perché oggi stesso
20:23e buona parte delle nostre risorse finanziarie
20:25sono depositate nelle banche
20:27ma non è così scontato
20:29che se uno di noi
20:30si reca in banca
20:32chiedendo di ritirare
20:35quello che ha sul conto
20:36magari si tratta di una cifra
20:37o un spicco
20:37ecco non è così scontato
20:39che la banca sull'unghia
20:40immediatamente
20:41gli restituisca
20:43quelli che sono di fatto
20:44appunto i suoi soldi
20:46quindi sicuramente
20:47il discorso di rendere
20:48più controllate
20:50più controllabili
20:52e più affidabili
20:54per il cittadino
20:54le istituzioni finanziarie
20:55ci sono
20:56nel momento in cui
20:57diciamo
20:58i soldi non li hai fisicamente in tasca
21:01poiché siano cartacei virtuali
21:03poco cambia
21:04e questo ovviamente
21:05non è un invito
21:06da parte mia
21:07a mettere il contante
21:09sotto il materasso
21:10cosa insomma
21:10che è un po' di altri tempi
21:11ma è semplicemente
21:13un auspicio
21:13che il sistema bancario
21:15e finanziario
21:16sia sempre più
21:17trasparente
21:18affidabile
21:19e separi
21:21in maniera netta
21:22quella che è speculazione
21:23da quello che è
21:25servizio
21:25al privato cittadino
21:27onde appunto
21:28evitare poi situazioni
21:29di crisi
21:30di crack
21:31che vadano a ripercuotersi
21:32sui risarmiatori
21:33ecco interessante
21:34quello che ci dice
21:36il dottor Bernasconi
21:37però io voglio chiedere
21:38a Nadia Ottaviani
21:40insomma
21:42sempre sul fronte
21:43della fisicità
21:44perché sembra
21:45un aspetto
21:46piuttosto interessante
21:47è anche una caratteristica
21:50distintiva
21:50di un certo tipo
21:51di investimento
21:53perché si parla tanto
21:54di investire in oro
21:55ha avuto una dinamica
21:56in salita
21:56ovviamente
21:57che ha speculato
21:58sull'oro
21:59ovvero ha comprato
22:00prodotti finanziari
22:00legati all'andamento
22:01dell'oro
22:01sicuramente ha avuto
22:03degli ottimi guadagni
22:06dal punto di vista
22:06della speculazione
22:07ma qual è la differenza
22:09tra investire
22:10in un prodotto
22:11finanziario
22:12legato all'oro
22:13e investire
22:14sulla fisicità
22:15dell'oro
22:15cioè comprando
22:16per esempio
22:17un lingotto
22:18da investimento
22:19guardi
22:20gliela dico
22:21in breve
22:22è la stessa differenza
22:24che c'è
22:25fra comprare
22:26azioni
22:26obbligazioni
22:27di un fondo
22:28di investimento
22:29o comprarsi
22:29un'abitazione
22:30una casa
22:31o un immobile
22:32cioè
22:33con l'acquisto
22:34di un immobile
22:34io ho la certezza
22:35di avere
22:36quell'immobile
22:36con l'acquisto
22:37di un lingotto
22:38fisico
22:38la certezza
22:39di avere
22:39quel lingotto
22:40fisico
22:41quando faccio
22:42un investimento
22:43in prodotto
22:46finanziario
22:47lascio comunque
22:48a un intermediario
22:50la gestione
22:51del mio patrimonio
22:52quindi è una notevole
22:54differenza
22:54poi rispetto anche
22:56al discorso
22:56della digitalizzazione
22:58che la BCE
22:59sta portando avanti
23:00e quindi a tutto quello
23:01che ne comporta
23:02al di là
23:03della comodità
23:03anche dei rischi
23:04che sono ancora
23:06diciamo
23:06sotto esame
23:08forse la fisicità
23:10risulta
23:11un plus
23:13da valutare
23:15allora abbiamo visto
23:16in questa puntata
23:17come gran parte
23:18dei cittadini europei
23:19non ripongano
23:20grande fiducia
23:20nella Banca Centrale Europea
23:22di come il potere
23:23di acquisto
23:24degli italiani
23:25con l'avvento
23:26dell'euro
23:26si sia
23:27progressivamente
23:28eroso
23:29e abbiamo cercato
23:30anche di capire
23:31insieme
23:32le cause
23:33e prevedere
23:34eventuali possibili
23:35soluzioni
23:36allora io ringrazio
23:37i miei ospiti
23:38ringrazio
23:38Nadia Ottaviani
23:39direttore di GECO Gold
23:40grazie a te per l'invito
23:41per essere stata con noi
23:43il dottor Lorenzo Bernasconi
23:44del centro studi
23:45in Macchiavelli
23:46grazie
23:47grazie a voi
23:49e da tutto lo staff
23:51di Cifre alla Mano
23:53l'appuntamento
23:54è con voi
23:55alla prossima puntata
24:08arrivederci da
24:15metti al sicuro
24:19i tuoi risparmi
24:20scegli
24:21GECO Gold
24:22grazie a te per l'invito
24:24grazie a te per l'invito
24:26grazie a te per l'invito
24:27Grazie a tutti.

Consigliato