Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • 6/25/2025
In un Paese in cui si assiste a un fenomeno di scarsa natalità e invecchiamento della popolazione, come destreggiarsi nella transizione demografica? Se ne è discusso all’incontro ‘Demografia, un patto tra generazioni’, organizzato a Palazzo dell’informazione a Roma. All’appuntamento, che rientra nel ciclo Adnkronos QA, un confronto sulla necessità di investire sul welfare, pubblico e aziendale, e fare leva su servizi adeguati e politiche sociali efficaci.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Scarsa natalità, invecchiamento della popolazione, come destreggiarsi nella transizione demografica
00:10che attraversa il nostro paese? All'incontro demografica a un patto tra generazioni? Organizzato
00:16a Palazzo delle Informazioni a Roma, uno degli appuntamenti del ciclo ADN Cronos Q&A? Esperti
00:23e istituzioni hanno discusso sulla necessità di investire sul welfare pubblico e aziendale
00:28per fare leva su servizi adeguati e politiche sociali efficaci. Presenti anche esponenti
00:33del governo e rappresentanti politici che hanno partecipato al panel, le politiche pubbliche
00:38e gli investimenti necessari. L'andamento demografico condiziona le sorti del nostro paese. Nascono
00:45meno bambini, si allunga l'età media, ma la fascia della popolazione attiva decresce. Il
00:52fenomeno inizia molti anni fa e oggi si fa sentire nei suoi effetti economici e sociali.
00:59La crisi demografica ci impone di gestire il fenomeno attraverso strumenti innovativi,
01:06di investire sul lavoro di qualità e su opportunità in grado di generare sviluppo
01:12sostenibile. Sfide che passano anche attraverso salari più adeguati.
01:16Noi proponiamo una legge di la stazione al 5% in modo che i giovani possano avere finalmente
01:21un salario degnitoso per poter costruirsi la propria vita che oggi oggettivamente il potere
01:25d'acquisto del salario è sempre purtroppo inferiore a quello che è la media internazionale.
01:30Quindi su questo stiamo lavorando, credo che in finanziaria delle risposte avranno priorità
01:34ai giovani perché noi abbiamo bisogno dei giovani come forza lavoro.
01:37Salari adeguati e stabilità sono i pilastri sui quali i giovani possono basare la costruzione
01:43di una famiglia, ma bisogna fare leva su alcuni punti chiave.
01:47Regolare il lavoro precario in modo tale che i giovani non siano intrappolati a vita in una
01:52precarietà che distrugge anche la loro famiglia e salario minimo per partire dicendo che il
01:59lavoro va a pagare.
02:00Il welfare gioca un ruolo cruciale per sostenere le famiglie nel mezzo della crisi demografica
02:06che attraversa l'Italia e non solo.
02:08L'approccio che stiamo attuando è un approccio di buon senso con una riforma del welfare,
02:14un abbandono di un welfare statalista, passivo, basato sui sussidi, per la promozione invece
02:20di un welfare integrato che chiama a raccolta attraverso un patto sociale istituzioni, terzo
02:26settore e il mondo delle imprese e delle aziende.
02:29Perché soltanto insieme si può pensare di affrontare una questione così importante in
02:35Italia che fra l'altro è una questione europea, una questione dell'Occidente ad economia avanzata.