Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 23/06/2025
https://www.pupia.tv - Caputo - #AgriWeekRecap PSR Campania
AgriWeekReCap è la rubrica settimanale in cui l'assessore Nicola Caputo racconta alcune attività svolte in Assessorato per l’Agricoltura in Campania, con particolare riferimento al PSR e al CSR 2023-2027.



A Roma per rafforzare il link con il ministero e per partecipare alla commemorazione di Francesco Avallone
CSR Campania, chiusi 3 bandi: 350 domande per un valore di investimento pari a 92 milioni di euro
Settore bufalino, la prossima settimana nuovi bandi in uscita
Incontro con Salesforce e Almaviva e avvio del percorso di digitalizzazione della struttura assessorile
Incontro con i consorzi di tutela per la dop economy
Agri Food Festival dal 10 al 13 settembre 2025, organizzazione dei tavoli tematici
Delegazione della Polonia, incontro a Napoli per confronto sulle best practice
Forum internazionale a Napoli “world heritage and food to feed”
Progetto “gusto e meraviglia” per i 2500 anni della città di Napoli
Rinvio al 15 settembre delle tipologie di intervento 6.1.1 e 4.1.1
Fondi Fosmit, 13 milioni da ripartire nelle aree interne (21.06.25)


La playlist di Nicola Caputo (PsrCampania): https://www.pupia.tv/playlist/PSR-Campania

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Salve a tutti e ben ritrovati all'AgriWeek Recap, una settimana che definirei caotica perché tanti
00:11sono stati gli incontri, sono stata a Roma più volte, prima al Ministero dell'Agricoltura per
00:16rafforzare il link al Ministero soprattutto per le denominazioni di origine e indicazioni
00:20geografiche. C'è qualche disguido nelle relazioni con con la regione, abbiamo rappresentato la
00:25grande determinazione di questa regione a rafforzare la DOP Economy, ma siamo tornati a Roma anche per
00:33partecipare alla commemorazione di un grande uomo, il dottor Avallone, il capo stipide di Villa Madilde,
00:39c'è stata una bella celebrazione al Senato e ho partecipato con grande piacere rappresentando
00:46anche il grande contributo che la famiglia Avallone ha dato per il settore vitivinico della nostra regione.
00:52Ma in questa settimana si sono chiusi diversi bandi, circa 300 domande per un valore di
00:59investimento pari a 92 milioni, quindi grande successo per i bandi della regione campania,
01:03soprattutto per quello che riguarda l'agricoltura, gli investimenti per il welfare e per l'ambiente
01:08e quelli per la trasformazione agroalimentare. Insomma cerchiamo davvero di leggere le esigenze
01:13del territorio e questa è la dimostrazione che probabilmente riusciamo nell'intento.
01:19Faccio un piccolo aggiornamento, la prossima settimana uscirà il bando per il mancato
01:24reddito delle aziende bufaline e uscirà anche la misura per il miglioramento delle condizioni
01:31igieniche negli edifici, quindi altre misure per il settore bufalino.
01:35In regione c'è stato un bel incontro con Salesforce, con Almaviva, ma abbiamo anche poi
01:42incontrato il direttore generale della UOD che per l'innovazione massimo bisogno, perché
01:48stiamo davvero definendo un percorso che ci porti a individuare il nostro agent force,
01:53cioè il nostro interlocutore digitale, l'intelligenza artificiale che in qualche modo dovrà interfacciarsi
01:59meglio con i nostri interlocutori. A proposito, tra poco partirò con delle proposte, con una
02:05sorta di sondaggio per individuare il nome di questo agent force che dobbiamo mettere in
02:10campo per rispondere meglio alle esigenze della nostra agricoltura.
02:14Ho incontrato anche tutti i consorsi di tutela, stiamo per uscire col bando di sostegno alla
02:22Top Economy e insieme abbiamo individuato anche un percorso per avere una grande centralità
02:28per il grande evento che stiamo organizzando per l'inizio di settembre all'Agrifood Festival,
02:33in quale ovviamente i consorsi di tutela e soprattutto i prodotti saranno i veri ambasciatori,
02:39i veri protagonisti di quella che deve essere una manifestazione di consacrazione della qualità
02:45delle nostre produzioni agroalimentari.
02:47Intanto sono partiti tutti i gruppi di lavoro, sono ben dieci gruppi di lavoro guidati da coordinatori
02:54di altissimo profilo che definiranno delle policy, dei documenti che noi metteremo insieme
03:02entro la fine di questo mese. Abbiamo tenuto una riunione anche con i coordinatori per avviare
03:07questo aspetto pratico. C'è stata una riunione con la delegazione della Polonia, tantissimi
03:13operatori, anche rappresentanti degli uffici regionali. È sempre un piacere confrontarsi
03:19con delegazioni estere, ma poi quando siamo individuati anche come best practice, come regione
03:25di riferimento, ci riempio ulteriormente d'orgoglio. Quindi anche da questo punto di vista un grande
03:30applauso agli uffici per come hanno anche saputo rappresentare i tanti passi in avanti che abbiamo
03:36fatto nella gestione anche dei GAL e che era il motivo dell'incontro con questa delegazione.
03:43Ho partecipato a due interessantissime iniziative, la prima organizzata dal Consorzio Universitario
03:49Benecom, dal professore Gambardella. Abbiamo parlato di patrimonio e del collegamento con
03:55la nutrizione, con il cibo e l'importanza quindi dell'asset alimentare come parte importante
04:03del patrimonio complessivo che abbiamo nel nostro paese. Il convegno è stato molto ben frequentato,
04:11il titolo era World Heritage and Food to Feed, proprio per testimoniare l'importanza e il
04:18forte link tra patrimonio e agricoltura di qualità. Ci sono due notizie che voglio darvi,
04:24la prima è il rinvio al 15 settembre per le misure della 611, per la 611 FSC, anche per
04:32la 411 FSC. Abbiamo dato la possibilità di svolgere i corsi di formazione, ma c'è bisogno
04:40davvero di dimostrare che almeno il progetto sia stato avviato. Abbiamo anche consentito
04:45una maggiore elasticità, riducendo al 25% la variabilità degli investimenti. Insomma,
04:51sempre grande disponibilità, diciamo disponibilità per il rincontro alle esigenze che ci vengono
04:56rappresentate. L'altra notizia riguarda i fondi FOSMIT, fondi importanti per la forestazione,
05:02soprattutto per i piccoli comuni, 13 milioni da ripartire, soprattutto per le aree interne.
05:07Mi fermo qui, vi do appuntamento alla prossima settimana. Il saluto particolare di quest'oggi
05:12va sempre al settore della caccia, questa volta limitato al settore venatorio della provincia
05:18di Salerno, sempre pronto a trovare un colpevole per qualcosa. Non c'è nessun colpevole, si lavora
05:23sempre nella direzione di tutelare gli interessi della regione, gli interessi del mondo venatore
05:29e di quelli ambientalisti. C'è un lavoro profico da parte degli uffici, c'è stato anche un confronto
05:36con l'ATC, dal confronto nasce sicuramente la possibilità di poter attivare una mediazione
05:43e comunque un rapporto corretto. Vi saluto tutti, alla prossima, ciao!
05:53Grazie!

Consigliato