Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 4 mesi fa
Trascrizione
00:00Finanza verde, sostenibilità urbana, mobilità del futuro, gestione delle risorse del territorio e trasformazione digitale.
00:10Sono questi alcuni dei temi al centro della sesta edizione del Verde e il Blue Festival, appuntamento promosso alla multinazionale Consumolenza BIP.
00:18Mi pare che da tutti i panel, da tutta la discussione che si è sviluppata, il concetto forte è ribadire che la sostenibilità è un'opportunità, è una possibilità e non è un limite come oggi si percepisce o si è detto in alcune parti del mondo.
00:37Quindi questa idea che la sostenibilità, così come gli altri diritti acquisiti delle pari opportunità per esempio, siano un costo che limitano la competitività nel mondo e in particolare con la Cina, con altri paesi che hanno abbracciato meno questi concetti della sostenibilità e delle pari opportunità, mi sembra che sia in realtà un abilitatore, un facilitatore per competere.
01:04Nel settore idrico quantifichiamo la necessità di circa 6 miliardi l'anno, ad oggi siamo circa 5 compreso il PNRR, la domanda è cosa sarà dopo il PNRR.
01:15Sul settore ambientale circa 4 miliardi l'anno e sul settore energetico ci sono piani attualmente per i prossimi 5 anni per investimenti per 19 miliardi di euro.
01:29La finanza guarda sempre più alla sostenibilità e quindi è importante che i nostri operatori supportati dai loro stakeholder istituzionali procedano speditamente su una strada che li può rendere più attrattivi sul mercato e più attrattivi per una finanza che guarda con attenzione alla sostenibilità e agli obiettivi di sostenibilità.
01:50Nel contesto della conoscenza della mobilità e quindi della messa in campo di servizi sempre più utili a chi li deve adoperare, noi stiamo seguendo moltissimo l'evoluzione tecnologica,
02:04cioè lo sviluppo delle tecnologie sia hardware che di comunicazione che ci permettono di avere a disposizione una grandissima quantità di dati
02:13e ci consentiranno sempre di più, ci stanno già consentendo in questo momento di capire meglio la domanda di mobilità e quindi riuscire a fornire servizi
02:25che siano sempre più in grado di proporre la mobilità più sostenibile che quella dal punto di vista dei mezzi motorizzati, dei trasporti collettivi come per esempio in primis il treno ma anche gli autobus e altre forme collettive
02:40che sono energeticamente molto meno impattanti e quindi migliorano anche la qualità della vita delle persone.
02:48Io penso che la differenziazione che le nostre aziende possono avere è portarsi avanti questo impegno, quindi noi ci differenziamo in questo perché crediamo che questo sia importante fare business
03:01ma è importante fare business rispettando l'ambiente non consumando il futuro delle prossime generazioni.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato