00:00Assolutamente, anzi grazie, naturalmente grazie a tutti voi, tutti gli amici, le autorità, i colleghi magistrati, io mi ritengo come sapete Semmel, Semper, magistrato, e colleghi del Parlamento, tutti voi.
00:19La panel dovrebbe funzionare così però, 5 minuti a testa per il primo giro, quindi diciamo che queste tre domande ormai ho 4 minuti e 30.
00:27No, no, no, facciamo 6, dai, c'è importante se rispondere.
00:30Allora, parto dall'ultima, il dopo Nordio. Per fortuna nessuno è eterno a questo mondo, e neanche le leggi sono eterne, soltanto la veritas domini manet in eternum, come recita il Salmo 116.
00:47Dopo Nordio, se questa è una legge costituzionale, evidentemente se tra dieci anni, cinque anni, qualche altro Parlamento vorrà fare una nuova legge costituzionale, questo sarà nella previsione della stessa Costituzione che prevede di poter essere modificata.
01:05Ma non è che con questa legge, poi passato Nordio, si possa mettere, per esempio, il Pubblico Ministero sotto il controllo dell'esecutivo, perché è proprio questa legge che prevede il contrario, che lo impedisce.
01:18Quindi non si vede perché ci debba essere questa sorta di interpretazione divinatoria, per cui un domani potrebbe, un domani not in my name, come si dice, certamente se dovesse arrivare un governo rigorosissimo che volesse mettere il Pubblico Ministero sotto l'esecutivo, dovrebbe fare una nuova legge costituzionale.
01:40E questo saranno poi anche il referendum popolare a dire sì o dire no, come dirà di sì o di no, tra poco.
01:49Secondo, il numero dei magistrati. Allora, io parlerò a braccio, però ho portato degli appunti.
01:55Noi per la prima volta, vorrei dire dall'istituzione della Repubblica, entro la fine del prossimo anno, colmeremo l'organico dei magistrati.
02:04Abbiamo, come sapete, un organico di circa 10.500 magistrati, ne mancavano più di mille.
02:14Abbiamo assunti già l'ultimo concorso più di 500, fa piacere che ci siano qui alcuni dei nuovi magistrati appena entrati in tirocinio.
02:25Ci sono ben quattro concorsi in piedi e dentro la fine del 2026 per la prima volta colmeremo gli organici.
02:35Abbiamo anche assunto, benché la criticità lì sia anche maggiore, alcune migliaia di unità di personale amministrativo,
02:44che è fondamentale perché un magistrato è come un pilota di guerra per un'ora di volo, ha bisogno di 50 ore di manutenzione del verivolo.
02:51Per un'ora di lavoro di un magistrato occorrono 50 ore di lavoro di quelli che ci stanno attorno.
02:58Anche qui abbiamo, nei limiti delle risorse disponibili, aumentato e assunto delle nuove unità,
03:04ma soprattutto abbiamo ottenuto, con dei faticosi anche colloqui con l'Europa,
03:10tutta una serie di rimodulazioni di quello che poteva essere il piano iniziale per l'ufficio del processo,
03:16in modo da dare più stabilità perché, come sapete, agli inizi c'era questo vincolo di assunzione per soli tre anni.
03:24Naturalmente, se uno viene assunto per tre anni, intanto è demotivato e comunque appena è entrato si guarda attorno e se ne va.
03:31Aggiungo anche che, non si sa perché, ma stiamo lavorando anche lì, il personale amministrativo del nostro Ministero
03:37viene spesso assorbito da altri Ministeri, lo dico chiaramente, per esempio dall'Agenzia delle Entrate,
03:44che paga molto di più.
03:45E questo è iniquo perché diciamo che è una guerra tra poveri.
03:49Vengo alla prima domanda, che è quella fondamentale.
03:52Il sorteggio.
03:53Allora, guardate, il sorteggio è, nella nostra giurisdizione, l'elemento di punta delle situazioni più delicate.
04:08Il Tribunale dei Ministri, davanti al quale, come sapete, in questo momento c'è mezzo governo,
04:15con previsto sottoscritto, è sorteggiato.
04:16La Corte d'Assise, che manda qualcuno all'ergastolo, è composta in maggioranza da giudici popolari che sono sorteggiati.
04:27Ma quello che è più importante è che l'Alta Corte di Giustizia che manda o può mandare condannato il Presidente della Repubblica
04:40per alto tradimento o attentato alla Costituzione, è composta in parte da persone che sono sorteggiate.
04:49Naturalmente il sorteggio, peraltro, nella nostra legge non avviene attraverso, diciamo, il sorteggio del quisco e del popolo
04:58o del passante per di strada.
05:01Avviene nell'ambito di un canestro qualificatissimo, dove per definizione sono tutti bravi, intelligenti, preparati.
05:10Se un magistrato è stato valutato già quattro volte, è sempre stato valutato positivamente,
05:16ed è in quel canestro che avviene il sorteggio, beh, è impensabile che venga sorteggiato un imbecille, un inetto o un impreparato.
05:26Altrimenti significerebbe che chi lo ha giudicato prima non ha fatto bene il suo lavoro,
05:31visto che lo ha giudicato per quattro volte idoneo e lo ha promosso.
05:34Quindi, del resto, tutta la nostra vita, anche quella giudiziaria, è destinata al sorteggio.
05:41Nel senso che se io commetto un reato qui, vengo giudicato dal Tribunale del luogo,
05:45se lo commetto a Venezia, vengo giudicato dai giudici del luogo,
05:50che per definizione sono tutti bravi e preparati.
05:53Quindi il problema della competenza è superato proprio da questa osservazione che io troverei elementare.
06:01Per definizione, questi sorteggiati sono persone preparate, intelligenti, operose,
06:06altrimenti non sarebbero state, ripeto, valutate per quattro, cinque, sei volte.
06:11Io addirittura all'inizio avevo proposto che avvenisse solo attraverso i consiglieri di Cassazione,
06:16ma insomma, magistrati già valutati altre volte.
06:19E sempre positivamente. Perché si è ricorso al sorteggio?
06:23Allora, si è ricorso al sorteggio per le ragioni che, in parte, anche secondo le critiche,
06:28che peraltro conosco bene e sulle quali posso anche in parte essere d'accordo,
06:33ha detto il Presidente Pinelli, perché si era diffusa e si è diffusa la percezione nella cittadinanza
06:41che la degenerazione correntizia di cui parlano soprattutto i magistrati
06:48avesse portato a una generale o generalizzata sfiducia dei cittadini,
06:55soprattutto per quanto riguarda l'azione disciplinare e il giudice della Corte che deve giudicare appunto i magistrati.
07:05Il fatto che la sezione disciplinare fosse composta e sia composta da persone che sono elette oggi
07:12dalle persone che potrebbero un giorno essere giudicate da questa stessa Corte
07:17è stata considerata ed è considerata da buona parte delle persone un'anomalia.
07:23Faccio anche presente, ed è stato ricordato, che la Commissione, 30 anni fa, presieduta dall'onorevole D'Alema,
07:29la bozza allora si chiamava bozza boato, mi ricordo perché l'avevo letta attentamente,
07:33prevedeva proprio un'alta Corte di Giustizia e, è stato anche questo ricordato, io lo ricordo benissimo,
07:40addirittura si prevedeva che il Procuratore Generale che iniziasse l'azione disciplinare nei confronti di magistrati
07:48fosse addirittura nominato dal Senato.
07:49Quindi addirittura una interferenza politica molto, ma molto più significativa di quella che potrebbe essere adesso.
07:57Naturalmente, ho finito, mancano le leggi di attuazione.
08:02Qui abbiamo detto, sin dal primo momento, che ci sono tanti modi di fare il sorteggio.
08:07C'è un sorteggio temperato, c'è un sorteggio secco, ci sono tante cose.
08:10Qui la discussione è assolutamente aperta.
08:14Abbiamo già parlato con i Presidenti, con quello precedente e con quello attuale,
08:17dell'Associazione Nazionale dei Magistrati, nel momento in cui arriveremo all'elaborazione di queste leggi di attuazione,
08:26io spero che si arrivi a una decisione, certamente non sarà condivisa al cento per cento,
08:32perché conosciamo le varie posizioni, ma che venga il più possibile arricchita di contributi.
08:37Aggiungo un'ultima cosa su questo.
08:40Io auguro, spero, supplico, come del resto ha anticipato anche il Presidente Pinelli,
08:46e che non si arrivi, quando arriveremo all'approvazione della legge e al referendum,
08:52in una situazione di conflittualità esasperata.
08:55Io spero che si arrivi con dei toni non solo pacati, ma raziocinanti,
09:01non dico amichevoli, ma certamente di attenzione imparziale di fronte a quelle che sono le esigenze della politica,
09:14degli elettori che ci hanno dato un certo tipo di mandato, della giustizia,
09:18tenendo conto che non è minimamente in discussione l'indipendenza, l'autonomia della magistratura...
Commenta prima di tutti