Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Il G.59 4B di Unipa torna protagonista con il nuovo allestimento espositivo: un gioiello dell’aeronautica italiana

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00È un momento sicuramente significativo perché restituiamo non soltanto alla comunità accademica
00:04ma a tutta la città uno dei pezzi più importanti, anzi il pezzo più importante
00:09di un valore stimato intorno a 1.200.000 euro
00:13questo è il prezzo che un collezionista qualche tempo fa pose in termini di vendita
00:18quindi al di là del valore economico per noi è anche un valore affettivo
00:21perché restituiamo un bene storico in una location ristrutturata completamente
00:27con una illuminazione soprattutto in un ambiente adatto per contenere un bene museale
00:32questo spazio è un spazio importantissimo perché è un luogo che è dentro l'università
00:40ed è utile per noi per far vedere l'attività del sistema museale
00:46che è un museo diffuso, un museo diffuso nella città ma è un museo diffuso dentro l'Ateneo
00:52in una vetrina al centro del campus è in rappresentanza di quello che è il nostro museo storico
00:59demotore dei meccanismi
01:00questo valore ci è stato riconosciuto ampiamente a livello internazionale
01:05con diversi riconoscimenti due di quali mi piace ricordare
01:09uno è l'ASME Landmark, unico museo in Italia di questo tipo da aver ricevuto
01:15mentre l'altro riconoscimento ci è stato dato da Google Art & Culture
01:20una piattaforma digitale che ha selezionato 120 istituzioni nel mondo
01:25per raccontare poco la storia dell'evoluzione della scienza della tecnica
01:28grazie a tutti

Consigliato