Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Milano - AGRICOLTURA. 34 AZIENDE E I VINI DELL'ETNA, VETRINA SICILIA A TUTTOFOOD
Milano, 5 mag. - "Siamo presenti per dare supporto alle aziende agroalimentari siciliane, aziende di grande rilevanza che producono e diffondono prodotti DOP, IGP, biologici". Lo ha dichiarato l'assessore regionale all'Agricoltura della Regione Sicilia, Sviluppo Rurale e Pesca, Salvatore Barbagallo, intervenuto alla giornata inaugurale di TuttoFood 2025, la rassegna internazionale del food & beverage in corso a Rho Fiera fino all'8 maggio. "Quella del 2025- ha proseguito- è un'annata speciale: la Regione Siciliana è la prima in Italia a essere stata insignita del titolo di Regione Europea della Gastronomia, un riconoscimento prestigioso che ci proietta al centro della scena agroalimentare continentale". Il titolo, conferito da IGCAT - Istituto Internazionale di Gastronomia, Cultura, Arti e Turismo, dà ulteriore slancio alle iniziative promozionali, tra cui un tour gastronomico che toccherà numerosi territori dell'isola "per diffondere la cultura del cibo", ha spiegato Barbagallo. Alla kermesse milanese partecipano 34 aziende d'eccellenza siciliane, ambasciatrici della biodiversità e della qualità del territorio. Tra queste: Consorzio di Tutela Arancia Rossa di Sicilia IGP, Molino Roccasalva Gaetano s.r.l., Oleifici Asaro, Sciara s.r.l., Aziende Agricole Scyavuru, Frantoi Berretta, Mongibello Food, Keolive e Casa di Grazia, nota realtà vitivinicola. "La nostra è una presenza concreta, in un momento in cui si parla anche di dazi e nuovi mercati. Alcuni prodotti siciliani possono competere all'estero per quantità e qualità, altri sono più di nicchia e destinati a circuiti locali. Ma a tutti dobbiamo prestare attenzione", ha sottolineato l'assessore. Focus anche sul vino, considerato "uno dei prodotti di punta dell'agroalimentare isolano". "La Sicilia ha grandi tradizioni, soprattutto nella parte occidentale- ha detto Barbagallo- ma negli ultimi anni l'Etna è diventato un vero e proprio brand internazionale, con vini straordinari legati all'unicità del territorio vulcanico". Tra le aree vitivinicole menzionate anche Val di Noto e i Nebrodi, che si affacciano su mercati sempre più attenti alle specificità territoriali. "Ogni zona dell'isola esprime peculiarità rilevanti, e noi siamo qui per valorizzarle tutte", ha concluso (05.05.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Assessore, quanto è importante per voi essere presenti in questo luogo, praticamente dove la Sicilia viene messa sulla ribalta internazionale?
00:11Sì, siamo presenti per dare supporto alle aziende agroalimentari siciliane, aziende di grande rilevanza che producono,
00:21e che effondono prodotti DOP, IGP, prodotti biologici. La nostra presenza quindi è una presenza di supporto anche in un anno particolare.
00:35Quest'anno, il 2025, la regione siciliana è stata insinuita dal titolo Regione Europea della Gastronomia, appunto per il 2025,
00:45la prima regione in Italia ad avere questo riconoscimento, quindi è un anno particolarmente dentro di iniziative da parte della nostra regione.
00:56E' già partito un tour gastronomico che abbraccerà 20 territori siciliani, proprio per diffondere la cultura del cibo,
01:06ma siamo presenti in Europa, all'estero, con fieri internazionali per cercare di evidenziare la bontà dei nostri paesi.
01:17Inizia quindi una nuova fase per la regione, una fase internazionale?
01:22Direi di sì. Certamente ci sono prodotti che vengono realizzati in quantità che consentono di penetrare i mercati esteri,
01:32ci sono prodotti più di nicchia che evidentemente hanno dei mercati necessariamente più locali.
01:41Dobbiamo noi fare attenzione, prestare attenzione sia all'uno che agli altri.
01:47E quindi in questo momento in cui si parla molto anche dei tazzi, cercare anche nuovi mercati,
01:54senza drammettizzare il problema dei tazzi, perché non credo che sia niente di preoccupante,
02:00però cercando sempre più di allargare i nostri mercati all'estero.
02:05L'ultima cosa, qual è il prodotto siciliano che fa più successo all'estero?
02:11Certamente il vino è uno dei prodotti di eccellenza.
02:15La Sicilia ha grandi tradizioni, soprattutto nella parte occidentale,
02:20nelle province di Trapani, Agrigente e Palermo,
02:23ma nell'ultimo decennio si è sviluppato molto l'avvicoltura sull'Etna.
02:30L'Etna è un brand chiaramente internazionale,
02:35che produce vini anche eccezionali grazie al perroire del territorio etneo.
02:42Ma abbiamo anche le loro, abbiamo la Valdinota, abbiamo i Nebrodi,
02:47che si affacciano a questo mercato, quindi abbiamo prodotti che leghiamo ai territori.
02:53Ogni territorio esprime delle particolarità veramente rilevanti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato