Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 7 mesi fa
E' una cifra di molti milioni di euro tutto rispetto quella che ogni anno i messinesi pagano per le multe in auto o in moto. Una media di quasi 50 euro a testa, compresi neonati o chi non ha la patente. Buona parte di questi soldi viene riutilizzata per migliorare le condizioni di sicurezza delle strade, ma anche per fare entrare in servizio i prossimi 100 agenti di polizia municipale. E fra poco nascerà anche il super vigile, una nuova figura di volontario al servizio della città.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Ogni anno il Comune incassa quasi 10 milioni di euro dalle multe per le
00:04infrazioni al codice della strada. Di questa quota, al netto di ciò che
00:07Palazzo Zanca immagina di non incassare nei tempi, la metà, cioè 2 milioni e
00:11800 mila euro, sono destinate ad un investimento sul sistema di sicurezza
00:15stradale e sulla polizia municipale. Oggi in Commissione Consigliare si è
00:19discusso su come una quota, pur minigma, di 35 mila euro sarà destinata alla
00:23realizzazione di corsi di educazione stradale per i giovani della città.
00:26Inizieranno con ogni probabilità in autunno e coinvolgeranno gli istituti
00:30comprensivi che vorranno partecipare. Un'iniziativa per poter aumentare la
00:34sensibilità nei confronti delle regole da tenere in strada già prima dei 14
00:38anni, quando si può salire in sella al primo motorino. I corsi saranno svolti
00:42fuori dall'orario di servizio dagli agenti di polizia municipale che
00:45aderiranno al progetto. Ma la seduta di oggi è stata utile anche per
00:48approfondire nel dettaglio come vengono riutilizzati i tanti soldi che i
00:52messinesi, e non solo per così dire, spendono in multe.
00:55Intanto un dato interessante. Oltre il 50% delle sanzioni viene pagato entro i
01:0060 giorni dalla notifica. La possibilità di pagare meno e di evitare spesi di
01:04notifiche e altre voci accessorie è uno stimolo, anche perché si rischia di
01:08pagare per esempio su una multa di 42 euro 102 euro invece di 29 se ci si
01:13mette in regola in cinque giorni. Dei quasi 3 milioni spendibili, 700 mila
01:18euro finiscono nella manutenzione delle strade e per la segnaletica. Con un
01:22altro 1.400.000 euro vengono acquistate, divise, pistole e altri beni per i 100
01:27nuovi assunti che dovrebbero arrivare a giugno dopo il concorso e saranno
01:31noleggiati nuovi mezzi come auto e moto. Gli ultimi 700.000 euro a disposizione
01:36l'Aggiunta, con una piccola revisione di questi giorni, ha deciso di investirli
01:39così. 210.000 euro per realizzare attraversamenti sicuri, per esempio
01:43quelli illuminati e colorati che si vedono lungo la litorale nord e che
01:47rendono ben più visibile il pedone. Altri 420.000 euro finiscono nella
01:52previdenza complementare per il Corpo di Polizia Municipale e gli ultimi 70.000
01:56euro sono destinati, metà per i corsi di educazione stradale per i più giovani,
02:00che fra l'altro non si facevano da parecchio tempo in città, e l'altra metà
02:03per poter garantire di fatto dello straordinario per gli agenti di Polizia
02:07Municipale in particolari momenti dell'anno, per esempio per la movida
02:10notturna o per le giornate di esodo e controesodo quando anche mezz'ora in più
02:14di servizio non può che far bene. E martedì prossimo sbarcherà in commissione
02:19consigliare anche il regolamento per creare la figura del supervigile.
02:23Si tratterà perlopiù di ex appartenenti alle Forze dell'Ordine che da volontari
02:27presteranno servizio per facilitare l'ingresso e l'uscita degli studenti
02:31dalle scuole. Una figura che oggi manca a Messina.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato