Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 25/02/2025
Torino, 25 feb. (askanews) - Al Museo Nazionale del Cinema di Torino la mostra "The Art of James Cameron" celebra il grande regista, sceneggiatore e produttore con una selezione di opere, anche rare, tratte dal suo archivio privato.L'esposizione, visitabile alla Mole Antonelliana dal 26 febbraio al 15 giugno 2025, è un viaggio attraverso sei decenni di espressione artistica di Cameron, una sorta di "autobiografia attraverso l'arte", come l'ha definita il geniale regista canadese, un innovatore del cinema contemporaneo.La mostra (ideata dalla Cinémathèque francaise in collaborazione con la Avatar Alliance Foundation) inizia il suo tour internazionale proprio da Torino, adattata alla struttura verticale della Mole, e fa scoprire il processo creativo che ha portato alla creazione di classici come "Terminator", "Aliens-Scontro finale", "Titanic" e "Avatar".Un'immersione nel mondo visionario del regista e nel suo lavoro: dagli inizi, con strumenti semplici, tra schizzi di alieni e mondi lontani, progetti mai realizzati, fino alle opere più celebri. Dai disegni che si animano e prendono vita su grandi schermi a meduse giganti e creature fantastiche che sembrano fluttuare nella cupola della Mole; si può entrare in un tunnel che racconta la produzione di Cameron, grazie a touch screen che permettono di ripercorrerne la carriera.Non mancano le aree dedicate a "Titanic" e "Terminator" o le sale sul processo creativo di "Aliens - Scontro finale", con il commento del regista. Cinque aree tematiche e oltre 300 pezzi originali, tra oggetti di scena, costumi, fotografie e tecnologie 3D. E con postazioni sonore immersive dove si può "ascoltare" la mostra, in un rimando di immagini tra gli schermi, il sound design e le opere esposte.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Al Museo Nazionale del Cinema di Torino la mostra The Art of James Cameron celebra il
00:05grande regista, sceneggiatore e produttore, con una selezione di opere anche rare tratte
00:10dal suo archivio privato. L'esposizione, visitabile alla Mole Antoniliana dal 26 febbraio al 15
00:16giugno 2025, è un viaggio attraverso sei decenni di espressione artistica di Cameron,
00:22una sorta di autobiografia attraverso l'arte, come l'ha definita il geniale regista canadese,
00:27un innovatore del cinema contemporaneo. La mostra inizia il suo tour internazionale
00:32proprio da Torino, adattata alla struttura verticale della Mole, e fa scoprire il processo
00:38che ha portato alla creazione di classici come Terminator, Allianz Scontro Finale, Titanic
00:44e Avatar. Un'immersione nel mondo visionario del regista e nel suo lavoro, dagli inizi
00:50con strumenti semplici, tra schizzi di alieni e mondi lontani, passando per progetti mai
00:55realizzati fino alle opere più celebri. Dai disegni che si animano e prendono vita
00:59su grandi schermi, a meduse giganti e creature fantastiche che sembrano flottuare nella cupola
01:04della Mole. Si può entrare in un tunnel che racconta la produzione di Cameron, grazie
01:09a touchscreen che permettono di ripercorrerne la carriera. Non mancano aree dedicate a Titanic
01:15e Terminator. O sale sul processo creativo di Allianz Scontro Finale con il commento
01:20del regista. 5 aree tematiche e oltre 300 pezzi originali, tra oggetti di scena, costumi,
01:26fotografie e tecnologie 3D, e compostazioni sonore immersive dove si può ascoltare la
01:32mostra, in un rimando di immagini, tra gli schermi, il sound design e le opere esposte.

Consigliato