Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Segnalibro
Condividi
Di più
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Cinema e tutela della proprietà intellettuale. Come si tutelano le opere cinematografiche?
Canale Europa
Segui
1 anno fa
Categoria
🤖
Tecnologia
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30
Un film di Davide Cironi
01:01
Buongiorno a tutti e benvenuti a questo nostro nuovo appuntamento
01:05
con il futuro delle imprese innovative.
01:08
Oggi affrontiamo un tema di grande attualità e interesse.
01:13
Siamo lieti di avere con noi l'Avvocato Giulia Casamento,
01:17
associata allo studio legale Lex Blast IP & IT a Torneys
01:23
e avvocato che si occupa in particolare di diritto d'autore e New Media,
01:29
premiata nell'anno 2023 dal gruppo Il Sole 24 Ore
01:34
per la rubrica L'Esperto risponde che cura regolarmente.
01:38
Benvenuto Avvocato Casamento.
01:40
Grazie a voi per l'invito.
01:41
Avvocato Casamento, iniziamo con una domanda fondamentale.
01:45
Quali sono gli aspetti principali della tutela legale dell'opera cinematografica?
01:51
Allora, le opere cinematografiche e audiovisive
01:54
sono delle opere che rientrano nell'ambito della protezione
01:58
prevista dalla legge sul diritto d'autore.
02:00
La peculiarità di queste opere è quella di essere delle opere collettive,
02:05
ovvero delle opere che presentano il contributo di più soggetti,
02:10
che la legge identifica sostanzialmente in autore del soggetto,
02:14
autore della sceneggiatura, autore della regia,
02:18
autore della fotografia e autore della colonna sonora.
02:22
A questi autori la normativa riconosce una serie di diritti esclusivi
02:27
quali il diritto di riproduzione, diffusione e commercializzazione dell'opera
02:33
legato sia al contributo autorale, ai singoli contributi autorali,
02:37
sia all'opera cinematografica in sé.
02:39
Quali sono le sfide legali più comuni che i produttori cinematografici affrontano oggi nel settore?
02:47
Allora, la sfida principale è sicuramente legata alla gestione del processo produttivo,
02:53
che normalmente si compone di tre fasi.
02:55
La fase di preproduzione, la fase di produzione e la fase di postproduzione.
03:01
La fase di preproduzione è la fase che normalmente è dedicata alla contrattualizzazione dei diritti,
03:08
dei vari contributi autorali.
03:10
Quindi vuol dire che prevede la sottoscrizione di una serie di accordi
03:16
che prevedano delle remunerazioni adeguate in funzione dei diritti che vengono ceduti dai vari autori.
03:23
Ed è fondamentale perché permette al produttore di poter partecipare ad esempio
03:29
a dei bandi di finanziamento per lo sviluppo dell'opera cinematografica.
03:33
Poi abbiamo la fase di produzione vera e propria,
03:36
che è la fase di realizzazione dell'opera cinematografica
03:41
e quindi che coinvolge tutte le varie maestranze
03:45
e prevede tutta la serie di attività legate allo svolgimento delle riprese.
03:50
E infine abbiamo la fase di postproduzione
03:53
che è la fase relativa alla distribuzione dell'opera,
03:56
quindi della diffusione e della comunicazione al pubblico dell'opera
04:00
che normalmente avviene attraverso la sala cinematografica oppure le piattaforme streaming.
04:05
Parliamo ora di piattaforme streaming appunto.
04:10
Approfondiamo questo argomento.
04:13
Quali sono le implicazioni legali per un regista, un produttore
04:16
che decide di distribuire un film su Netflix o altre piattaforme simili?
04:22
Distribuire un'opera cinematografica o audiovisiva su una piattaforma streaming
04:28
comporta anche in questo caso una serie di attività
04:32
soprattutto legate alla sottoscrizione di contratti
04:35
che possono risultare particolarmente complessi.
04:38
Questo perché normalmente le piattaforme tendono a acquisire
04:43
dei diritti di esclusiva sullo sfruttamento dell'opera cinematografica
04:48
dando sostanzialmente un margine di manovra piuttosto limitato
04:56
sia ai produttori che ai registi.
04:59
Quindi è fondamentale che queste figure, sia produttori che registi,
05:02
siano consapevoli degli accordi che vanno a sottoscrivere
05:06
che possono prevedere appunto una serie di remunerazioni
05:10
legate alle visualizzazioni oppure la territorialità,
05:15
quindi lo sfruttamento dell'opera nei diversi territori
05:19
e appunto anche le diverse tipologie di sfruttamenti
05:23
perché oltre allo sfruttamento dell'opera cinematografica in sé
05:26
ci sono una serie di sfruttamenti definiti secondari
05:29
ad esempio i diritti di merchandising o i diritti di adattamento.
05:33
Oggi vediamo sempre più collaborazioni internazionali per la produzione dei film.
05:40
Quali sono le problematiche legali connesse a queste coproduzioni internazionali?
05:45
Allora, le coproduzioni internazionali rappresentano sicuramente
05:49
un'opportunità per i produttori e soprattutto anche la possibilità
05:54
di dividere l'onere economico legato allo sviluppo dell'opera cinematografica.
06:02
Per questo, anche in questo caso, è necessario sottoscrivere una serie di accordi
06:07
che prevedano una serie di diritti e di doveri in capo a tutti i soggetti
06:14
che partecipano all'attività di sviluppo dell'opera cinematografica.
06:19
Questi accordi normalmente prevedono la ripartizione delle quote di titolarità dei diritti
06:25
e quindi di conseguenza anche quelle che saranno le remunerazioni
06:29
e le eventuali royalties, quindi tutti i proventi derivanti
06:33
dallo sfruttamento dell'opera cinematografica.
06:36
Prevedono ovviamente anche la ripartizione, oltre che dei proventi,
06:43
anche in ambito, diciamo, relativo a diversi sfruttamenti sempre secondari,
06:50
ad esempio il merchandising e i diritti di adattamento
06:55
nei diversi territori in cui l'opera cinematografica andrà ad essere sfruttata
07:00
e un aspetto particolare è legato soprattutto al rispetto delle normative
07:05
sia nazionali che internazionali relative non solo alle tematiche del diritto d'autore
07:11
ma proprio al processo di gestione di sviluppo dell'opera cinematografica.
07:16
Infine, Avvocato Casamento, una domanda su questo.
07:20
Quali consigli darebbe a un giovane regista, a un giovane produttore
07:26
che voglia proteggere il proprio film prima di distribuirlo?
07:29
Allora, gli aspetti da tenere in considerazione sono molteplici
07:33
e sono sicuramente legati a tutta quella che è la gestione del processo produttivo.
07:38
Quindi per quanto riguarda la fase di preproduzione
07:41
è fondamentale che tutto il materiale creativo,
07:44
quindi soggetto, sceneggiatura e colonne sonore,
07:48
risulti liberamente utilizzabile e privo di qualsiasi vincolo, di qualsiasi privativa.
07:54
Poi per quanto attiene la fase produttiva vera e propria
07:59
è necessario che tutti i soggetti che partecipano allo sviluppo dell'opera cinematografica
08:06
vengano contrattualizzati correttamente, quindi attori, maestranze, tecnici
08:12
e ovviamente prevedendo diritti e retribuzioni adeguate
08:17
non trascurando anche la parte relativa alla gestione dei dati personali
08:22
di tutti coloro che appunto saranno coinvolti nell'ambito del processo di produzione.
08:27
E infine l'ultimo aspetto da attenzionare è quello legato alla fase della post-produzione
08:33
e quindi della distribuzione dell'opera cinematografica
08:37
andando a valutare con attenzione i mercati nel quale andare a distribuire l'opera
08:44
e anche le tipologie di sfruttamento che possono essere normalmente in sala
08:49
o in piattaforma streaming come abbiamo detto
08:52
e valutare anche le eventuali tipologie di sfruttamento secondario
08:56
come i diritti di merchandising che abbiamo citato e eventuali adattamenti.
09:02
Grazie Avvocato Casamento per aver condiviso con noi queste informazioni preziose.
09:09
La tutela legale delle opere cinematografiche è davvero un tema cruciale nell'era digitale in cui viviamo.
09:16
Grazie per essere stata con noi.
09:17
Grazie a voi per l'invito.
09:39
Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
10:09
Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento
Consigliato
8:53
|
Prossimi video
Conflavoro Varese alla Fiera della Sicurezza
Canale Europa
9 ore fa
4:46
Ilaria Garaffoni
Canale Europa
10 ore fa
8:53
Conflavoro Varese alla Fiera Sicurezza 2025
Canale Europa
15 ore fa
53:01
PUNTATA 74 IPSO FACTO
Canale Europa
2 giorni fa
4:28
Conflavoro Varese Andrea Fontana
Canale Europa
5 giorni fa
2:23
Assemnlea Conflavoro Samuela Besana
Canale Europa
5 giorni fa
2:50
Assemblea Conflavoro Intervista a Alessandro Malnati
Canale Europa
5 giorni fa
8:55
B&B Luxory Italian House
Canale Europa
6 giorni fa
15:46
Intervista Dottoressa Raffaella Ceriello e Dott. Bevilacqua
Canale Europa
6 giorni fa
57:37
PUNTATA 73 IPSO FACTO
Canale Europa
1 settimana fa
11:14
Danilo Gigante racconta la grande Mostra d'Arte di IBA Investiment a Palazzo Brancaccio a Roma
Canale Europa
1 settimana fa
4:56
ASSEMBLEA NAZIONALE CONFLAVORO
Canale Europa
1 settimana fa
4:56
L'Assemblea Nazionale di Conflavoro: il parere di Giuseppe Ligotti
Canale Europa
1 settimana fa
11:14
Danilo Gigante racconta la grande Mostra d'Arte di IBA Investment a Palazzo Brancaccio a Roma
Canale Europa
1 settimana fa
24:50
PIZZA CHALLENGE 2025_E01
Canale Europa
1 settimana fa
4:49
conflavoro news novembre
Canale Europa
2 settimane fa
35:50
IBA Museum puntata 104
Canale Europa
2 settimane fa
4:16
conflavoro news novembre 2025
Canale Europa
2 settimane fa
1:04:26
PUNTATA 72 IPSO FACTO
Canale Europa
2 settimane fa
26:55
82
Canale Europa
2 settimane fa
6:33
Gilulio Martinacci TUIDI
Canale Europa
2 settimane fa
1:37:18
Oltre lo sguardo
Canale Europa
2 settimane fa
7:19
Sfilata Abiti Miriam Tirinzoni
Canale Europa
3 settimane fa
6:52
Incontro con Publyteam
Canale Europa
3 settimane fa
17:40
IBA Museum puntata 104
Canale Europa
2 settimane fa
Commenta prima di tutti