00:08 Questi sono gli ingredienti per il nostro spaghetto al pomodoro.
00:12 L'Italia è il paese al mondo con il più alto numero di prodotti agroalimentari di origine protetta.
00:17 Ogni regione è ricca di eccellenze non gastronomiche e noi, seguendo il percorso del Giro d'Italia, andiamo a scoprirle insieme, ricetta dopo ricetta.
00:26 Siamo arrivati alla tappa numero 10, partiamo da Pompei e finiamo a Cusano Mutri.
00:31 Siamo nel Napoletano, facciamo uno dei piatti più iconici, tradizionali e forse anche più buoni della nostra penisola, lo spaghetto al pomodoro.
00:40 La semplicità in questa pasta regna sovrana, quindi buttiamo il nostro spaghetto e nei 12 minuti di cottura di questo spaghetto faremo il sugo.
00:49 Partiamo con il nostro sugo, quindi olio extravergine in padella e andiamo a versare questo prodotto fantastico, che è un pomodoro d'atterino conservato in succo.
00:58 Giù così e andiamo a scaldarlo leggermente, schiacciando un pochino i nostri pomodorini.
01:04 Nel frattempo aspettiamo che finisca la cottura della pasta.
01:07 Aggiungiamo solamente un pizzico di sale.
01:09 È finalmente tempo di scolare il nostro spaghetto, quindi ci mettiamo vicino il nostro pomodoro, che ha cotto sufficientemente,
01:16 e iniziamo a scolare i nostri spaghetti al dente, rigorosamente, all'interno della nostra padella antiaderente.
01:23 Ultimi due minuti a fuoco bello vivo e siamo pronti per impiattare, ci vuole veramente un attimo.
01:30 Spegniamo il fuoco, un cucchiaio di olio extravergine a crudo e qualche foglia di basilico.
01:37 A me non piace metterla in cottura, altrimenti rilascia quella parte leggermente amarognola.
01:41 E via, una bella miscolata. I colori e la cremosità del piatto parlano già da soli.
01:48 Andiamo ad impiattare, andiamo ad arrotolare bene e giù il nostro spaghetto.
01:55 Un bel mestolino con la nostra salsa, filo d'olio extravergine a crudo ancora,
02:03 e qualche fogliolina di basilico in finitura per andare a dare la parte verde.
02:11 Il nostro spaghetto al pomodoro è pronto, non ci resta che assaggiarlo e ci vediamo alla prossima tappa.