Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Segnalibro
Condividi
Di più
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Riflettendo con Andrea Romeo su The Zone of Interest e sul valore della Memoria
Ilcinematografo
Segui
2 anni fa
Categoria
🎥
Cortometraggi
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Sono ben quattro, come sono quattro le figlie che ci aspetteranno poi successivamente al Biograph Film a inizio giugno.
00:11
Due film nella sezione documentario distribuiti da Wonder Pictures e il pezzo da 90 che tutti stanno accorrendo in sala a vedere,
00:22
The Zone of Interest di Jonathan Glaser e il film d'animazione Il Mio Amico Robò.
00:28
Sarà una notte emozionante per tutti voi Wonder Pictures, immagino.
00:33
Non posso non dirti che sulla categoria miglior film non in lingua inglese avremo un'anima divisa in due,
00:42
perché da una parte c'è il nostro Jonathan Glaser con The Zone of Interest e dall'altra c'è Matteo Garrone con Il Capitano
00:51
e vedere Matteo agli Oscar è talmente emozionante, proprio con un film così importante, che veramente insomma vinca il migliore.
01:00
Ma se vincesse Matteo, ammetto che veramente non piangeremmo.
01:05
Perché te che ero, Giovanni?
01:08
E tanti.
01:10
L'elemento della memoria sarà uno degli elementi forse portanti,
01:16
oltre che ai film che voi distribuite in Italia, ma forse anche proprio per la notte degli Oscar,
01:21
avere memoria in questo momento storico.
01:24
È un tema che chiaramente, nascendo dall'esperienza del biografia film,
01:28
come Wonder Pictures e un po' il Biography in Collection sentiamo come un tema importante,
01:35
un tema guida della nostra linea editoriale,
01:42
e che quest'anno sia con i documentari, in particolar modo Eternal Memory,
01:47
che è un'opera magnifica di Maite Alberti,
01:51
e poi che è già uscito in Italia e che esce proprio questo weekend sulla piattaforma IWonderful,
01:57
e poi con Four Daughters, che arriva invece in anteprima a giugno al Biography in Collection
02:02
ed esce poi sempre per IWonder Pictures e Art House, se non vado errato,
02:08
sempre nel prossimo giugno. Però chiaramente zona di interesse.
02:14
Si fa addirittura memoria della Shoah, sostituisce i luoghi
02:19
e si propone come grande, diciamo, memoria di quello che è stato.
02:28
È un film colossale, è un film che l'Italia ha accolto come un film importante.
02:35
Questo ci ha molto colpito e ci ha fatto molto piacere,
02:38
che in Italia, dalla festa di Roma, ha una grandissima attenzione da parte della critica,
02:43
il film è stato riconosciuto come il film della critica,
02:46
e poi l'accoglienza delle sale cinematografiche,
02:49
tutti i circuiti hanno voluto portare il film al loro pubblico,
02:54
dal sud al nord, dalle piccole città alle grandi città come Milano e Roma,
03:04
dove c'erano tantissime sale, ci sono ancora tantissime sale.
03:08
In questo momento, alla terza settimana, le sale sono cresciute da poco più di 300,
03:14
siamo passati a 444 sale alla terza settimana.
03:18
Oltre alla critica ai media, alle sale cinematografiche,
03:24
si è aggiunto un calore del pubblico, un'attenzione del pubblico,
03:28
per un film che probabilmente l'Italia legge e capisce ancora di più di tanti altri paesi,
03:38
per il doloroso legame che sente con la memoria del Novecento,
03:44
in particolar modo con la memoria della Shoah.
03:47
Abbiamo anche degli ortaggi, qualche erba aromatica, rosmarino per babietola,
03:53
queste finocchi, girasoli, sono stupendi.
03:56
È un film con cui ho sentito da subito una sintonia particolare,
04:06
perché questo parlare della mostruosità dell'essere umano
04:14
e di quello che l'essere umano può fare o a cui può essere indifferente,
04:19
che poi anche, se vogliamo, il testamento di Primo Levi, della poesia sequestronuomo,
04:27
che addirittura ci maledice se proveremo a dimenticare questa storia.
04:32
Quella maledizione, probabilmente per noi italiani,
04:35
è un memento che non ci consente di girarci dall'altra parte,
04:41
non ci consente di dimenticare, non ci legittima a dimenticare.
04:47
C'è un tema fortissimo, che è quello della prima generazione,
04:51
che è quello dei nostri figli, che non ha, per ovvie ragioni,
04:55
salvo, appunto, sporadiche occasioni, la possibilità familiare
05:01
di una testimonianza diretta della Shoah e della mostruosità e dell'atrocità
05:06
della Seconda Guerra Mondiale, del nazismo e del fascismo.
05:10
E quindi è chiaro che questa memoria è una memoria a cui si sta cercando
05:17
di trovare una soluzione, perché manca, o mancheranno,
05:23
i tanti che andavano nelle scuole, che raccontavano cosa avevano visto,
05:29
vissuto, subito. I luoghi che conserviamo, e chi ha visto il film sa
05:36
a cosa faccio riferimento. Non sono abbastanza, probabilmente,
05:41
per spiegare questa memoria. Il film si fa memoria e diventa
05:46
esso stesso un elemento della memoria. Chiaramente è un'operazione
05:53
fortissima, elegantissima, molto riuscita. Siamo onoratissimi di aver potuto
05:59
portare un'opera così, un film così, a centinaia di migliaia di italiani
06:05
e che centinaia di migliaia di italiani, nonostante noi non si sia fatto mistero,
06:11
che si trattava di un'esperienza scioccante, importante, impegnativa.
06:17
Il fatto che nei primi 12 giorni di programmazione del film
06:22
in 300.000 siano andati in sala a vedere questo film
06:26
è un segnale veramente fortissimo.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento
Consigliato
0:56
|
Prossimi video
Michela Venezia e il futuro della Memoria
Corriere della Sera
8 mesi fa
1:49:30
Un marito per Cinzia/1958 HD
Il Cinema Italiano in HD ®
4 ore fa
1:25
Fullmetal Alchemist - Brotherhood (Trailer ufficiale HD)
MYmovies
6 ore fa
0:56
Lasciatemi morire ridendo (Trailer Ufficiale HD)
MYmovies
9 ore fa
1:33
DJ Ahmet (trailer ufficiale HD)
MYmovies
10 ore fa
1:32:58
Pane, amore e.../1955 HD
Il Cinema Italiano in HD ®
1 giorno fa
1:35:51
Capri/1960 HD
Il Cinema Italiano in HD ®
2 giorni fa
6:30
Una battaglia dopo l?altra, la parola al suo cast
Ilcinematografo
6 ore fa
3:59
Kevin Spacey al Lucca Film Festival
Ilcinematografo
11 ore fa
3:41
Michele Riondino al Lucca Film Festival
Ilcinematografo
4 giorni fa
5:14
Dentro Indietro cos?! di Antonio Morabito
Ilcinematografo
2 settimane fa
3:40
Per conoscere Material Love con Dakota Johnson, Chris Evans e Pedro Pascal
Ilcinematografo
3 settimane fa
5:21
Francesco De Gregori, un Nevergreen ora anche al cinema
Ilcinematografo
3 settimane fa
8:32
Dentro Mother (Teresa ? La madre degli ultimi)
Ilcinematografo
3 settimane fa
5:26
Gianni Di Gregorio: Come ti muovi, sbagli
Ilcinematografo
3 settimane fa
4:20
Venezia 82, grande apertura con La Grazia
Ilcinematografo
5 settimane fa
0:57
Venezia 82, Che spettacolo!
Ilcinematografo
5 settimane fa
2:33
I Roses, incontro con Olivia Colman e Benedict Cumberbatch
Ilcinematografo
5 settimane fa
9:46
Cinematografo Incontra Barbara Chichiarelli
Ilcinematografo
6 settimane fa
6:37
Rossella Inglese e Giorgia Faraoni, L'origine del mondo
Ilcinematografo
7 settimane fa
6:45
Dai Subsonica a Sanremo, Davide "Boosta" Dileo si racconta
Ilcinematografo
2 mesi fa
3:16
Cinematografo Incontra Nicoletta Romanoff
Ilcinematografo
2 mesi fa
5:48
Joshua Oppenheimer racconta The End
Ilcinematografo
2 mesi fa
3:12
Cinematografo Incontra Marco Campanari, e le imprese, le istituzioni, la comunit? di Lecco
Ilcinematografo
2 mesi fa
3:39
Con Danny e Michael Philippou dentro Bring Her Back
Ilcinematografo
2 mesi fa
Commenta prima di tutti