Gricignano (CE) - Consiglio Comunale (04.04.13)

  • 11 anni fa
http://www.pupia.tv - Gricignano (CE) - "Non posso consentire che l'informazione venga manipolata e strumentalizzata". Con questa motivazione il sindaco Andrea Moretti ha vietato le riprese video ad una nuova web tv locale, scatenando le ire dei due consiglieri di opposizione Santagata e Lettieri, che hanno abbandonato l'aula. Al primo cittadino non è andata giù la notizia riportata nei giorni scorsi che parlava del "commissariamento del Comune" per non aver raggiunto, entro il 2011, gli obiettivi minimi di raccolta differenziata previsti dalla normativa. Obiettivi mancati nel periodo in cui il governo cittadino era retto dalla commissione prefettizia e non dalla sua amministrazione, insediatasi lo scorso ottobre. Ciò, secondo Moretti, andava precisato nel riportare la notizia. Da qui la decisione di vietare le riprese del Consiglio, concesse invece a Pupia.tv e al Movimento 5 Stelle, e di adire vie legali contro il sito web in questione.
La tensione è salita quando il consigliere Santagata ha accusato Moretti di favoritismi nei confronti della "televisione del vicesindaco" Andrea Aquilante. Quest'ultimo, però, ha ricordato come lo stesso Santagata sia tra i soci della web tv a cui sono state negate le riprese. Il consigliere Lettieri ha poi sottolineato: "Quel documento della Prefettura risale ad ottobre scorso e fino ad oggi l'amministrazione non ha posto in essere nessuna azione per raggiungere gli obiettivi richiesti dalla normativa". Moretti, negando di non essersi finora impegnato in tal senso, ha ribadito che occorreva precisare come il commissariamento riguardasse il periodo in cui la sua amministrazione non era in carica.

Un altro scontro, qualche minuto dopo, tra Aquilante e il consigliere di opposizione Gianluca Di Luise, che ha presentato alcune interrogazioni sul Puc e sulla richiesta di una variante parziale al Piano regolatore vigente di un'area privata situata nel Rione Mancuso, in prossimità della zona dove dovrebbe sorgere la nuova chiesa. Il v