LEGIO V MACEDONICA (Vrbana, Dacica, Augusta, Moesiaca), gruppo di rievocazione storica che compare anche su Facebook. La Legio V Macedonica (Macedone) fu una legione romana raccolta dal console Gaio Vibio Pansa Cetroniano e da Ottaviano nel 43 a.C.; la legione entrò a far parte dell'esercito bizantino, scomparendo probabilmente nel 636, nella battaglia di Yarmuk contro gli Arabi. Il simbolo della legione era il toro, ma fu utilizzata anche l'aquila. La legione ricevette il cognomen Macedonica dal fatto che stazionò in Macedonia per un certo periodo. La Legio V fu una delle ventotto legioni di Ottaviano. Due "quinte" legioni sono attestate dalle fonti, la V Gallica e la V Urbana, ed è probabile che entrambe siano quella diventata poi la V Macedonica. È probabile che la legione abbia partecipato alla battaglia di Azio (31 a.C.), che segnò la vittoria definitiva di Ottaviano su Marco Antonio e lo incoronò signore assoluto della Repubblica Romana.