È stata inaugurata oggi Casa Pasolini, in via Giovanni Tagliere 3 a Roma, zona Rebibbia. Si tratta del primo appartamento romano dell'intellettuale «corsaro», che qui visse con la madre tra il 1951 e il 1954. Acquistata da Pietro Valsecchi nel 2022 e donata dal produttore cinematografico al ministero della Cultura nel 2024, questa piccola dimora di periferia entra ora a far parte della rete museale nazionale «diventando un simbolo di identità, partecipazione e speranza per il nostro territorio», commenta Massimiliano Umberti, presidente IV Municipio. Casa Pasolini, accessibile da giovedì a domenica con ingresso gratuito, ospiterà una biblioteca tematica, visite guidate, letture pubbliche (anche in streaming), progetti di formazione e ricerca, collaborazioni con il carcere di Rebibbia e borse di studio per giovani artisti. «Sarà un luogo vivo, aperto ai cittadini e alle nuove generazioni - spiega Valsecchi - custode di un patrimonio che non è solo memoria, ma anche energia per il futuro».
00:01Lei ha donato questa casa, ha ricordato Rappole Vicente come sono donate?
00:05Ho visto sul giornale che c'era questa asta, ho visto che c'erano dei malumori qui in questa zona
00:14che non volevano assolutamente che questa casa fosse venduta e allora con Camilla e mio moglie mi sono detto la prendiamo noi.
00:19Tutto ciò che mi ha spinto a comprare questa casa è stato il mio incontro nel 1977 a Roma con Laura Abetti in una cena,
00:27ti devo parlare di Pasolini, andai da lei che abitava dietro il Campo dei Fiori, questa casa, questo salotto era pieno di scritti di Pasolini
00:35con tutti i ciclosti lati, domani devi andare al Segno d'Italia a prendere gli scritti che hanno fatto sulla morte di Pasolini, ho bisogno anche di me lo penso.
00:45Io andai finendo di non fare di questo un libro ma che dovevo fare una testa universitaria, quindi riuscii a prendere questi documenti,
00:54che li riportai e poi abbiamo poi insieme ad altri ragazzi messi in fila tutto per fare questo.
00:59Lei è stata la vestale vera di Pasolini, ma che cos'è questa cosa molto importante?
01:05È che noi stiamo aprendo una casa, cercare di creare un contatto tra la cultura e la periferia,
01:13quindi qui inviteremo artisti, registi, poeti, scrittori di tutto il mondo che magari sono oppressi dalle dittature,
01:20qui si possono contaminare con la casa di Pasolini, attraverso i libri di Pasolini e loro stessi contamineranno la periferia, con tutti i giovani.
01:30Credo che Pasolini abbia molto cosa dire, è stata una grandissima guida, non solo culturale ma anche culturale per la nostra generazione,
01:38per i strumenti che verranno ancora e quindi credo che questo gesto non è solo un gesto simbolico,
01:44è un gesto importante perché ci vorrebbero 10.000, 100.000 case di Pasolini in tutte le periferie
01:50perché diventerebbero degli alberi straordinari e sotto questi alberi ci sarebbero tutti i ragazzi
01:55a cercare di bere la cultura, questa è l'idea fondamentale.
01:59In atto del Colosseo vivevo in una borgata tutta calcio e polverone lontano dalla città e dalla campagna,
02:08stretto ogni giorno in un autobus rantolante,
02:13riveliato ogni mattina alla barriare di un cane.
02:17E ogni andata, ogni ritorno, era un calvario di sudore e di ansia,
02:25lunghe camminate in una calda calligine,
02:28lunghi crepuscoli davanti alle carte ammucchiate sul tavolo tra strade di fango, morizzole.
Commenta prima di tutti