Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Trascrizione
00:00Nella giornata nazionale del Parkinson, il prossimo 29 novembre, verrà proiettato un brevissimo
00:10documentario in oltre 320 sale cinematografiche in Italia. La scelta del documentario è molto
00:20semplice. Il documentario è una forma di comunicazione molto diretta e comprensibile.
00:24La mia generazione è nata con i documentari di Piero Angelo e quindi siamo colpiti da questo
00:30e abbiamo voluto percorrere questa forma di comunicazione molto diretta. La proiezione nel
00:36cinema è totalmente in linea con la visione aziendale e va proprio e soprattutto nella
00:41direzione di sensibilizzare la popolazione, le persone sulla complessità della malattia e sul
00:51suo impatto sulla vita e sulla qualità di vita.
00:55C'è una doppia scelta strategica in questa decisione di portare il docufilm nelle sale
01:03cinematografiche. La prima riguarda la qualità del prodotto. Crediamo di aver fatto un prodotto
01:10cinematografico e quindi si sia valorizzato nel luogo preposto. Ma c'è un motivo forse ancora più
01:22importante che è portare la conoscenza della malattia fra il grande pubblico. È una malattia
01:32apparentemente nota. In realtà rispetto ai numeri che ha è completamente sconosciuta. Primo perché
01:40appunto ci sono 309 mila persone che la subiscono e altre tante che fanno da cardivere a queste 309 mila.
01:49Quindi stiamo parlando di numeri che superano il mezzo milione di persone. E poi soprattutto per la
01:58difficoltà a comprenderla questa malattia perché ti aggredisce in tanti modi diversi. Quindi noi
02:05diciamo appunto non è solo tremore Parkinson perché è uno dei modi in cui si fa conoscere
02:15più frequentemente. Nel caso mio per esempio è stata la depressione a annunciare il Parkinson.
02:22Il Parkinson è considerato una patologia complessa e multiforme perché si caratterizza non solo per
02:29la presenza di sintomi motori che sono a noi ben noti come il tremore di riposo, la lentezza,
02:35la rigidità, alterazioni della postura con postura flessa o inclinata lateralmente del tronco ma anche
02:43per la presenza di sintomi non motori che possono essere presenti fin dalle fasi iniziali della malattia
02:51di Parkinson. Quali sono questi sintomi non motori? I sintomi non motori più frequenti sono il dolore,
02:58i disturbi del sonno, i disturbi della memoria, i disturbi dell'umore che durante una visita
03:05neurologica ambulatoriale vanno sempre indagati.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato